Indice
Capitolo 1
– Introduzione al Progetto
1.1 - Introduzione ………... Pag. 1
1.2 - Storia del Territorio: dagli Etruschi al Consorzio di Bonifica Grossetana …... “ 3
1.3 - Soggetti Attivi nella Progettazione ………..……….…...…... “ 14
1.4 - Schema Idraulico del Sistema ………..……… “ 18
Capitolo 2
– L’Offerta d’Acqua – Il Fiume Ombrone
2.1 – Caratteristiche dell’Ombrone Grossetano ………..……... Pag. 21 2.2 – Raccolta Dati e Ragguaglio delle Portate Medie Giornaliere ……….. “ 262.3 - La Portata Netta Disponibile: il Deflusso Minimo Vitale …….………. “ 30
2.4 - Metodi di Stima del Deflusso Minimo Vitale ………..…. “ 31
2.5 - Stima del Deflusso Minimo Vitale ……… “ 37
2.6 - Bilancio alla Sezione di Poggio Cavallo ……….. “ 38
2.7 - Considerazioni sulla Periodicità delle Portate ………..….. “ 42
Capitolo 3
– La Domanda d’Acqua – Le Colture Agricole
3.1 - Le Coltivazioni nella Pianura Grossetana ………. Pag. 62 3.2 - I Fabbisogni Idrici delle Colture Agrarie Erbacee ………..… “ 693.3 - I Fabbisogni Idrici delle Colture Agrarie Arboree ……… “ 115
3.4 - I Comizi Irrigui e le Richieste Idriche ……….……… “ 128
3.5 – Il Bilancio Idrico Finale ……….. “ 131
Capitolo 4
– La Progettazione della Rete Idrica – L’Adduzione
4.1 - La Formula di Darcy-Weisbach ……… Pag. 133 4.2 - Il Materiale delle Tubazioni ……… “ 1374.3 - Indicazioni sulla Scelta del Tracciato dell’Adduzione ……… “ 140
4.4 - Progettazione della Rete di Adduzione ……… “ 142
4.5 - Calcolo del Diametro di Massima Economia ……… “ 145
4.6 - Dimensionamento della Pompa di Rilancio ……….. “ 151
Capitolo 5
– La Progettazione della Rete Idrica – La Distribuzione
5.1 - La Progettazione della Rete di Tipo Misto ………. Pag. 158 5.2 - Tubazioni con Erogazione Lungo il Percorso ……… “ 1615.3 - Il Metodo di Hardy Cross ……… “ 163
5.4 - I Metodi Irrigui ……… “ 164
5.5 - Le Condizioni di Servizio ………. “ 168
5.6 - La Turnazione e il Volume d’Adacquamento ……… “. 169
Capitolo 6
– Miglioramento delle Pratiche Agrarie
6.1 - Convenienza e Previsione di Miglioramento Fondiario ……….. Pag. 177
6.2 - Nuove Condizioni di Funzionamento ……….. “ 185
6.3 - Regolamentazione della Pratica Irrigua ………. “ 186
6.4 - Potenziamento delle Riserve Idriche della Struttura ………. “ 188
6.5 - Il Rendimento dei Metodi d’Irrigazione ……….. “ 192
Capitolo 7
– Manufatti e Verifica delle Tubazioni
7.1 - Il Trasporto Solido del Fiume Ombrone ………..…….. Pag. 199 7.2 - Dimensionamento del Canale di Derivazione e Sedimentazione ……….. “ 2017.3 - Apparecchiature di Servizio e di Gestione ……….... “ 207
7.4 - La Disposizione delle Tubazioni ………... “ 218
7.5 - La Verifica Statica delle Tubazioni ……….. “ 222
7.6 - Verifica Colpo d’Ariete nel Sistema di Sollevamento nell’Adduzione ………... “ 234
Capitolo 8
– Analisi di Convenienza Economica dell’Opera
8.1 - I Metodi di Stima ………... Pag. 238 8.2 - I Costi delle Opere ………. “ 2408.3 - I Benefici delle Opere ………... “ 250
8.4 - La Valutazione di Convenienza Economica ……….. “ 251