• Non ci sono risultati.

Capitolo 5 Capitolo 4 Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5 Capitolo 4 Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1

– Introduzione al Progetto

1.1 - Introduzione ………... Pag. 1

1.2 - Storia del Territorio: dagli Etruschi al Consorzio di Bonifica Grossetana …... “ 3

1.3 - Soggetti Attivi nella Progettazione ………..……….…...…... “ 14

1.4 - Schema Idraulico del Sistema ………..……… “ 18

Capitolo 2

– L’Offerta d’Acqua – Il Fiume Ombrone

2.1 – Caratteristiche dell’Ombrone Grossetano ………..……... Pag. 21 2.2 – Raccolta Dati e Ragguaglio delle Portate Medie Giornaliere ……….. “ 26

2.3 - La Portata Netta Disponibile: il Deflusso Minimo Vitale …….………. “ 30

2.4 - Metodi di Stima del Deflusso Minimo Vitale ………..…. “ 31

2.5 - Stima del Deflusso Minimo Vitale ……… “ 37

2.6 - Bilancio alla Sezione di Poggio Cavallo ……….. “ 38

2.7 - Considerazioni sulla Periodicità delle Portate ………..….. “ 42

Capitolo 3

– La Domanda d’Acqua – Le Colture Agricole

3.1 - Le Coltivazioni nella Pianura Grossetana ………. Pag. 62 3.2 - I Fabbisogni Idrici delle Colture Agrarie Erbacee ………..… “ 69

3.3 - I Fabbisogni Idrici delle Colture Agrarie Arboree ……… “ 115

3.4 - I Comizi Irrigui e le Richieste Idriche ……….……… “ 128

3.5 – Il Bilancio Idrico Finale ……….. “ 131

Capitolo 4

– La Progettazione della Rete Idrica – L’Adduzione

4.1 - La Formula di Darcy-Weisbach ……… Pag. 133 4.2 - Il Materiale delle Tubazioni ……… “ 137

4.3 - Indicazioni sulla Scelta del Tracciato dell’Adduzione ……… “ 140

4.4 - Progettazione della Rete di Adduzione ……… “ 142

4.5 - Calcolo del Diametro di Massima Economia ……… “ 145

4.6 - Dimensionamento della Pompa di Rilancio ……….. “ 151

Capitolo 5

– La Progettazione della Rete Idrica – La Distribuzione

5.1 - La Progettazione della Rete di Tipo Misto ………. Pag. 158 5.2 - Tubazioni con Erogazione Lungo il Percorso ……… “ 161

5.3 - Il Metodo di Hardy Cross ……… “ 163

5.4 - I Metodi Irrigui ……… “ 164

5.5 - Le Condizioni di Servizio ………. “ 168

5.6 - La Turnazione e il Volume d’Adacquamento ……… “. 169

(2)

Capitolo 6

– Miglioramento delle Pratiche Agrarie

6.1 - Convenienza e Previsione di Miglioramento Fondiario ……….. Pag. 177

6.2 - Nuove Condizioni di Funzionamento ……….. “ 185

6.3 - Regolamentazione della Pratica Irrigua ………. “ 186

6.4 - Potenziamento delle Riserve Idriche della Struttura ………. “ 188

6.5 - Il Rendimento dei Metodi d’Irrigazione ……….. “ 192

Capitolo 7

– Manufatti e Verifica delle Tubazioni

7.1 - Il Trasporto Solido del Fiume Ombrone ………..…….. Pag. 199 7.2 - Dimensionamento del Canale di Derivazione e Sedimentazione ……….. “ 201

7.3 - Apparecchiature di Servizio e di Gestione ……….... “ 207

7.4 - La Disposizione delle Tubazioni ………... “ 218

7.5 - La Verifica Statica delle Tubazioni ……….. “ 222

7.6 - Verifica Colpo d’Ariete nel Sistema di Sollevamento nell’Adduzione ………... “ 234

Capitolo 8

– Analisi di Convenienza Economica dell’Opera

8.1 - I Metodi di Stima ………... Pag. 238 8.2 - I Costi delle Opere ………. “ 240

8.3 - I Benefici delle Opere ………... “ 250

8.4 - La Valutazione di Convenienza Economica ……….. “ 251

Allegato A -

Dati di Portata del Servizio Idrologico per Sasso d’Ombrone e Portate Ragguagliate nella sezione di Poggio Cavallo ………. Pag. 254

Allegato B -

Verifica della Rete di Distribuzione, con i Valori delle Pressioni ai Nodi e delle Velocità nei vari tratti di Tubazione ……….. “ 264

Allegato C -

Verifica Statica delle Tubazioni ……… “ 283

Bibliografia

……… Pag. 287

Ringraziamenti

……….. Pag. 288

Tavole Allegate

Tv.1 –

I Comizi Irrigui

Tv.2 –

La Condotta Adduttrice: Planimetria e Profilo Longitudinale

Tv.3 –

La Rete di Distribuzione

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi della distribuzione di campo nella regione di Near

[r]

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni. -

1.1 Da Il paese e la città alla Lunga notte di Medea 1.2 La figura di Medea in Alvaro ed Euripide. 1.3 Le Heroides di Ovidio come modello della Lunga notte

Il progetto di adeguamento dei nodi della rete è stato fatto seguendo il Decreto Ministeriale del 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti

Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media.. Potete vedere i valori