• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI AGRARIA

Corso di laurea specialistica in Biotecnologie Alimentari

STUDIO DELLA PRODUZIONE DI BATTERIOCINE

DA PARTE DI BATTERI LATTICI ISOLATI

DA BOZA E KOUMIS

Candidato Relatore

Dott. Tommaso Fiani Chiar.mo Prof. Marco Nuti

Correlatore

Chiar.ma Prof.ssa Cristiana Sbrana

(2)

INDICE

1. INTRODUZIONE………... 1

1.1 KOUMIS………. 1

1.1.1 Storia………....1

1.1.2 Composizione chimica del Koumis………. 2

1.1.3 Aspetti microbiologici del Koumis………..2

1.2 BOZA……….. 4

1.2.1 Storia………4

1.2.2 Composizione chimica del Boza………. 5

1.2.3 Aspetti microbiologici del Boza……….. 6

1.3 BATTERIOCINE……… 8

1.3.1 Storia………8

1.3.2 Nomenclatura e classificazione………... 9

1.3.3 Struttura e modo d’azione………12

1.3.4 Applicazioni industriali delle batteriocine………...12

1.3.5 Protezione alimentare……….. 13

1.3.6 Additivi alimentari……….. 14

1.3.7 Igiene e salute………..14

1.4 ESPRESSIONE ETEROLOGA………. 15

1.5 SCOPO DEL LAVORO………. 16

2. MATERIALI E METODI……….. 17

2.1 Ceppi batterici e condizioni di coltura………17

2.2 IDENTIFICAZIONE E PURIFICAZIONE DELLE BATTERIOCINE…. 18 2.2.1 Metodo di identificazione dell’attività antibatterica: diffusione in pozzetti……… 18

2.2.2 Identificazione dell’attività delle batteriocine contro il fungo Fusarium graminearium………. 19

2.3 TAPPE DI PURIFICAZIONE DELLE BATTERIOCINE……….. 19

2.3.1 Ottenimento del surnatante di coltura………..19

(3)

2.3.3 Cromatografia a fase inversa………... 21

2.4 ESPRESSIONE ETEROLOGA DELLE BATTERIOCINE IN E. coli…… 22

2.4.1 Ceppi batterici e condizioni di coltura……….23

2.4.2 Sequenze delle batteriocine………. 23

2.4.3 Primers………. 24 2.4.4 Plasmidi………... 25 2.4.5 Enzimi di restrizione………27 2.4.6 Gel d’agarosio………. 27 2.4.7 PCR………..27 2.4.8 Ligazione………. 29

2.4.9 Trasformazione di cellule competenti di Escherichia coli……….. 30

2.4.10 Trasformazione di cellule competenti di Escherichia coli BL21…….. 31

2.4.11 Estrazione dei plasmidi………..31

2.4.12 Estrazione del DNA a partire da gel d’agarosio……… 32

2.4.13 Sequenziamento dei plasmidi………33

2.4.14 Test d’espressione della proteina ricombinante……….33

2.4.15 Purificazione delle proteine ricombinanti………..34

2.4.16 Elettroforesi su gel d’acrilammide in presenza di SDS (SDS-PAGE)……….36

3. RISULTATI E DISCUSSIONI……….. 37

3.1 BOZA……….. 37

3.2 PROFILO ANTIBATTERICO DI ENTEROCOCCUS DURANS………… 41

3.2.1Cromatografia a scambio cationico……….. 41

3.2.2 Cromatografia a fase inversa………... 43

3.3 ATTIVITÀ CONTRO IL FUNGO FUSARIUM GRAMINEARIUM………. 44

3.4 ESPRESSIONE ETEROLOGA DELLE BATTERIOCINE IN E. COLI………... 46

3.4.1 Inserimento del plasmide modificato pGEM®-T Easy Vector nelle cellule di E. coli DH 5α……….. 46

3.4.2 Trasformazione del plasmide pET DP-LTP e inserimento in cellule di E. coli DH 5α………...50

(4)

3.4.3 Inserimento del plasmide modificato pET DP-LTP in cellule

di E. coli BL 21………... 53

3.4.4 Test d’espressione della proteina ricombinante………...54

3.4.5 Purificazione delle batteriocine... 55

4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE………57

BIBLIOGRAFIA………. 58 RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

MAYO-PORTLAND ADAPTABILITY INVENTORY-4: Punteggio ‘T’ Totale < 40 = disadattamento moderato - lieve DISABILITY RATING SCALE: Punteggio Totale 3-4 = disabilità moderata

1) tecniche di ricombinazione dell'acido nucleico che comportano la formazione di nuove combinazioni di materiale genetico mediante inserimento in un virus, un plasmide batterico

4 Comma modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera c) del D.lgs. 5 Comma modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera d) del D.lgs.. minimo i rischi da interferenze tra

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 3/05 Anno accademico 2004/05.

A mia madre, che mi ha permesso di intraprendere questa strada e a tutti coloro che mi hanno sostenuto nel

FASE 1: Verifica raggiungimento target FASE 2: Inserimento macchine FASE 3: Inserimento convogliatore, gripper e pezzi. FASE 4: Implementazione ciclo FASE 5: Dispositivi di

Sorge quindi la necessità di creare un’opera completa che oltre ad interfacciarsi in maniera ottimale con il costruito, sia anche un anello di congiunzione tra i 3

L’OIC 1, ad integrazione della normativa civilistica, in , g , funzione di una più elevata trasparenza informativa, suggerisce l’indicazione di ulteriori informazioni in merito