• Non ci sono risultati.

FONDAZIONE "CIVICA SCUOLA DI MUSICA E DANZA- POLO DELLE ARTI" Bilancio dell'esercizio dal 14/07/2011 al 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAZIONE "CIVICA SCUOLA DI MUSICA E DANZA- POLO DELLE ARTI" Bilancio dell'esercizio dal 14/07/2011 al 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FONDAZIONE "CIVICA SCUOLA DI MUSICA E DANZA- POLO DELLE ARTI"

Sede in DESIO , VIA S. CATERINA 1 Fondo di Dotazione euro 20.975,02

Codice Fiscale 91124460154 Iscritta al R.E.A. presso la C.C.I.A.A.

di Monza e Brianza al Nr. 1879838

Bilancio dell'esercizio dal 14/07/2011 al 31/12/2012

S T A T O P A T R I M O N I A L E

ATTIVO

31/12/2012

A) CREDITI VERSO SOCI

PER VERS. ANCORA DOVUTI

B) IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali

II Immobilizzazioni materiali

3 Attrezzature ind. e comm. 2.003

4 Altri beni 1.859

Totale II

3.862

III Immobilizzazioni finanziarie

1 Partecipazioni

2 Crediti

a) verso controllate b) verso collegate c) verso controllanti

d) verso altri

(2)

Pagina 2

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

3.862

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I Rimanenze

II Crediti

1 Verso clienti

a)entro esercizio succ. 905

Totale 1 905

2 Verso controllate 3 Verso collegate 4 Verso controllanti 4 bis Crediti tributari

a)entro esercizio succ. 3.228

Totale 4 bis 3.228

4 ter Imposte anticipate 5 Verso altri

a)entro esercizio succ. 18.660

Totale 5 18.660

Totale II

22.793

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

IV Disponibilità liquide

1 Depositi bancari e postali 124.385

3 Denaro e valori in cassa 12

Totale IV

124.397

TOT. ATTIVO CIRCOLANTE

147.190

(3)

D) RATEI E RISCONTI ATTIVI

2 Ratei e risconti 1.587

TOTALE RATEI E RISCONTI

1.587

TOTALE ATTIVITA'

152.639

(4)

Pagina 4

PASSIVO

31/12/2012

A) PATRIMONIO NETTO

I Fondo di Dotazione

20.975

VII Altre riserve

8 Riserva da arrotondamento (1)

Totale VII

(1)

IX Utile (perdita) dell'es.

12.034

TOT.PATRIMONIO NETTO

33.008

B) FONDI RISCHI E ONERI

C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO

SUBORDINATO

226

D) DEBITI

1 Obbligazioni ordinarie 2 Obbligazioni convertibili

3 Debiti verso soci per finanziamenti 4 Debiti v/banche

5 Debiti v/altri finanziatori 6 Acconti

7 Debiti v/fornitori

a)entro l'esercizio succ. 64.672

Totale 7 64.672

8 Debiti rappr.da titoli di credito 9 Debiti v/controllate

10 Debiti v/collegate 11 Debiti controllanti

(5)

12 Debiti tributari

a)entro l'esercizio succ. 8.830

Totale 12 8.830

13 Debiti v/ist. di previdenza e di sicurezza sociale

a)entro l'esercizio succ. 168

Totale 13 168

14 Altri debiti

a)entro l'esercizio succ. 644

Totale 14 644

TOTALE DEBITI

74.314

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI

2 Ratei e risconti passivi 45.091

TOT. RATEI E RISCONTI

45.091

TOTALE PASSIVITA'

152.639

(6)

Pagina 6

CONTI D'ORDINE

1 DEBITORI PER GARANZIE PRESTATE PER FIDEJUSSIONI

2 DEBITORI PER GARANZIE PRESTATE PER AVALLI

3 DEBITORI PER ALTRE GARANZIE PERSONALI PRESTATE

4 DEBITORI PER GARANZIE REALI PRESTATE

5 RISCHI E IMPEGNI

6 DEBITORI PER ALTRI CONTI D’ORDINE

(7)

C O N T O E C O N O M I C O

31/12/2012

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1 Ricavi vendite e prestazioni 379.415

5 Altri ricavi e proventi

a) altri ricavi e proventi 83.063

Totale 5 83.063

TOT.VALORE DELLA

PRODUZIONE

462.478

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6 Materie prime, sussidiarie di

consumo e di merci

(1.952)

7 Servizi (364.110)

8 Godimento beni di terzi (45.201)

9 Costi per il personale

a) salari e stipendi (29.512)

b) oneri sociali (347)

c) trattamento di fine rapporto (226)

Totale 9 (30.085)

10 Ammortamenti e svalutazioni b)ammortamenti delle immob.

materiali (1.558)

Totale 10 (1.558)

14 Oneri diversi di gestione (655)

TOT. COSTI DELLA PRODUZIONE

(443.561)

DIFFERENZA TRA VALORE E

COSTI DI PRODUZIONE

18.917

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

15 Proventi da partecipazioni 16 Altri proventi finanziari

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

d) proventi diversi dai precedenti

d4) da altre imprese 683

Totale 16d) 683

(8)

Pagina 8 17 Interessi e altri oneri finan.

TOT. PROVENTI ED ONERI

FINANZIARI

683

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

18 Rivalutazioni 19 Svalutazioni

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

20 Proventi 21 Oneri

RISULT. PRIMA DELLE IMPOSTE

19.600

22 Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate

a) Imposte correnti (7.566)

Totale 22 (7.566)

23 UTILE (PERDITA)

12.034

Il presente bilancio è conforme ai risultati delle scritture contabili.

DESIO, 27/03/2013 Il consiglio di indirizzo

CONTICELLI ANTONELLA ______________________________

GAVAZZI MARIA LUISA ______________________________

GEROSA MARCO ______________________________

MAZZEO CIRIACO GIUSEPPE ______________________________

PAGNIN ALESSIO ______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui l’Azienda intenda recedere dal contratto prima di aver ottenuto il Certificato di Conformità, sarà tenuta al pagamento delle spese già sostenute (es. audit o prove

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

La realizzazione del progetto potrebbe interferire con la viabilità dell’area per gli aspetti riconducibili essenzialmente all’incremento di traffico in fase di

Tre delle unità composti da una cucina, soggiorno, lavanderia, due camere da letto e due bagni e la quarta unità (più grande) comprende una grande cucina,

La proprietà si trova all’interno di una colonica composta da 3 unità abitative, è libera su 3 lati e si sviluppa su due livelli: al piano terreno troviamo una luminosa area

L' obiettivo di questo specifico laboratorio non è solo quello di offrire un'esperienza teatrale ma aiutare i partecipanti a sentirsi gruppo, ad essere reattivi con gli

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e