• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae ITALIANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae ITALIANO:

Formatosi alla scuola di Maurizio Dardano, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 2002, con la tesi L’espressione della causalità nell’italiano antico, ha ottenuto un assegno di ricerca biennale sul tema “Problemi tra testualità e letteratura dal XIII al XVI secolo”.

È stato cultore della materia (Linguistica italiana) negli a.a. 2001-2002 e 2002-2003.

Ha insegnato Linguistica generale presso l’Università degli studi Roma Tre, Linguistica italiana presso le Facoltà di Economia e Scienze della formazione dell’Università di Macerata.

È stato docente presso Master di Italianistica dell’università di Chieti, presso il Corso di lingua italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Perugia e presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario di Macerata.

Dall’ottobre del 2003 è professore associato di Storia della lingua italiana (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata).

Nell’anno 2002 ha pubblicato con l’editore Aracne (Roma) due volumi: "Tre studi di sintassi antica e rinascimentale" e "L'espressione della causalità nell'italiano antico".

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, organizzati da atenei italiani ed esteri.

Principali settori dell'attività scientifica: sintassi e testualità della prosa e della poesia italiane (dal XIII al XVI secolo); lingua dei media; formazione delle parole nell'italiano antico e moderno; edizione di testi di antico romanesco; prestito linguistico (influenza dell’inglese);

lingua della prosa e della poesia italiane del primo Novecento. Su questi argomenti ha scritto vari contributi e tenuto lezioni e conferenze in diverse Università italiane e straniere.

Dal 2001 collabora al progetto di ricerca “Archivio della sintassi dell’italiano letterario” [=

ArSIL], diretto da Maurizio Dardano, presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università Roma Tre.

E' condirettore della rivista internazionale "La lngua italiana. Storia, strutture, testi".

È socio corrispondente dell'Accademia dell’Arcadia, nonché membro di varie istituzioni culturali: ASLI, SIG, SLI, SILFI.

ENGLISH:

Gianluca Frenguelli was a student of the Italian scholar Maurizio Dardano. After obtaining a Ph.D. in 2002, with a thesis on the causal clauses in old Italian, he took up a two-year appointment at the University of “Roma Tre”, to carry out research on textuality and literature from 13th to 16th century. He also taught Linguistics at undergraduate level.

Frenguelli had fixed-term appointments as lecturer in Italian linguistics and History of Italian language at the University of Macerata. He taught on an MA degree course in Italian Studies at the University of Chieti, on a Contemporary Language course at the University of Perugia, and on a training course for high school teachers in Macerata.

In January 2005, he was appointed Senior lecturer of Italian linguistics at the Faculty of Humanities, University of Macerata.

He has published two single-authored volumes: Tre studi di sintassi antica e rinascimentale (Aracne Editore: Roma, 2002) and L'espressione della causalità nell'italiano antico (Aracne Editore: Roma, 2002) and around 30 papers. He has attended several national and international conferences organized by Italian and foreign universities.

His main research interests are the following: the syntax of Italian prose and poetry (from 13th to 16th century); the language of mass media; word formation in old and modern Italian;

(2)

philological and linguistic analysis of texts in old Roman dialect; the influence of English on the Italian language; the language of Italian prose and poetry in the early 20th century. On these topics he has given lectures in Italian and foreign universities.

Since 2001 he has been a member of the research project “Archivio della sintassi dell’italiano letterario” [= ArSIL] directed by Maurizio Dardano, at the Department of Italian Studies, Roma Tre University.

He is co-editor of the international journal "La lingua italiana. Storia, strutture, testi".

He is fellow of Accademia dell’Arcadia, and several academies and cultural institutions, such as ASLI, AISLLI, SIG, SILFI, SLI.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo un inquadramento storico sulle origini e lo sviluppo dei sistemi di online education (dal blended learning, al mobile learning, al knowledge mana- gement e all’ultima

Trobia (Presidente), Di Betta, Fazio G.no, Fici, Spallino, Caracci, Lombardo Supplenti: Proff. Patrizia Lendinara) (prof. Michele Cometa).. CANDIDATO TITOLO ELABORATO

La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che

Mal contenti gli Stati di Boemia dei modi tirannici del loro novello j:e duca di Carinzia, se ne dolsero al monarca alemanno , onde que- sti gl’ indusse a mettere sul trono il

Acquisire buona conoscenza dei concetti e metodi della teoria elementare dei numeri, con particolare riguardo allo studio delle equazioni diofantee e delle congruenze

Pubblicazione sugli Annali del Comune di Nettuno di una ricerca socio economica finalizzata all’accertamento de- gli stili di vita dei giovani adolescenti del territorio (2000).

Le più significative voci di ricavo che compongono i “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” sono, invece, costituite dai proventi derivanti da progetti di ricerca

War on children 201); la malnutrizione colpisce ancora 200 milioni di bambini nel mondo; più di 16 mila non sopravvivono al 5° anno di età a causa di ma- lattie evitabili con