• Non ci sono risultati.

Filosofia morale i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia morale i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Macerata

Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Filosofia

Filosofia Morale I – Lettorato 2 su classici:

F. Nietzsche, AURORA

a.a. 2009/10 – Docente: dott.ssa Benedetta Giovanola

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI

A. Testi di riferimento

F. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, trad. it. Piccola Biblioteca Adelphi, Milano 1978

Oppure

F. Nietzsche, Aurora e frammenti postumi (1879-1881), in Opere complete di Friedrich Nietzsche, Adelphi, Milano 1964, vol V, tomo I

Oltre agli aforismi di Aurora, il programma di esame comprende lo studio dei seguenti frammenti postumi (disponibili in fotocopia):

FP 3[98], 6[50], 6[158], 6[163], 6[175], 6[308], 10[E89]

B. Testi di approfondimento (disponibili in fotocopia)

B. Giovanola, La misura a partire da Aurora, in F. Totaro (a cura di), Nietzsche tra eccesso e misura. La volontà di potenza a confronto, Carocci, Roma 2002, pp. 186-204

B. Giovanola, Friedrich Nietzsche: una lettura etico-antropologica, “Rivista di Estetica”, numero monografico a cura di T. Andina dal titolo Nietzsche dopo il postmoderno, n. 28, 2005, pp. 165-179

B. Giovanola, Verità, eterno ritorno e amor fati: la dimensione etico-antropologica del pensiero nietzscheano, in F. Totaro (a cura di), Verità e prospettiva in/a partire da Nietzsche, Carocci, Roma 2007, pp. 177-192

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare lo studio del materiale indicato al punto A (testi di riferimento), con la lettura del volume B. Giovanola, Nietzsche e l’Aurora della misura, Carocci, Roma 2002.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

trattando di diritto, dobbiamo trattare della sua condizione di legittimità e del suo specifico oggetto, cioè della dignità dell’uomo: questa è la realtà unitaria di fronte

Questo stesso principio stabilisce che, di fronte alla estraniante precarietà del divenire, posta questa estraniazione come primario dato di esperienza, considerato

Condizione d’essere che destina l’esistere a ripetere quanto posto come principio (essenza, fondamento) determinando una necessità dalla quale dipende senza appello

Programma dell’esame del corso di “Filosofia della

Qui il realismo schiude alla nostalgia della “Gerusalemme celeste” (fr.696), la cui immagine rimane sempre il metro di misura e la riserva critica attraverso i quali viene