• Non ci sono risultati.

Filosofia della religione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia della religione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma dell’esame del corso di “Filosofia della religione”, a.a. 2011-2012 Docente: prof.ssa Carla Canullo

Titolo del corso: “Figure del tempo e fenomenologia della vita religiosa: Martin Heidegger e Franz Rosenzweig"

Testi per l’esame:

Essere e tempo, §§ 1-7

Fenomenologia della vita religiosa: pp. 31-167; 205-313

Riferimenti

Documenti correlati

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

È questa l’opera filosofica più nota della Arendt, un’opera che non suscitò grande interesse quando apparve, ma che negli anni ‘70 e ‘80 avrebbe avuto nuova vita, in quanto

trattando di diritto, dobbiamo trattare della sua condizione di legittimità e del suo specifico oggetto, cioè della dignità dell’uomo: questa è la realtà unitaria di fronte

Questo stesso principio stabilisce che, di fronte alla estraniante precarietà del divenire, posta questa estraniazione come primario dato di esperienza, considerato

Condizione d’essere che destina l’esistere a ripetere quanto posto come principio (essenza, fondamento) determinando una necessità dalla quale dipende senza appello