• Non ci sono risultati.

Alunni diversamente abili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alunni diversamente abili"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Alunni diversamente abili

Dato il numero significativo di alunni diversamente abili che da molti anni è presente nel nostro Istituto, il regolare curriculum di studi è stato arricchito da numerosi progetti e da mirate attività di laboratorio, alla realizzazione dei quali partecipano gli insegnanti di sostegno e il servizio educativo della Cooperativa Lanterna di Diogene, operante in modo estremamente proficuo nella nostra scuola già dallo scorso anno.

PROGETTI INCLUSIVI PER LA DISABILITA’

LABORATORIO CREATIVO: decorazione di oggetti con tecniche varie*

LABORATORIO MUSICALE: elementi di propedeutica musicale*

LABORATORIO DELLE AUTONOMIE*

LABORATORIO ENGLISH TIME*

LABORATORIO DI PAROLA*

GINNASTICA PER LA MENTE*

MULTIMEDIALE*

IL FIORE ALL’OCCHIELLO: progetto di carattere pratico-manuale in serra PROGETTI SPORTIVI: attività in piscina e in palestra

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: stage in azienda ITINERARI ARTISTICI: visite guidate nella città di Roma

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA: uso di hardware e software specifici PSICOMOTRICITA: piscina

GIOCHIAMO: vortex, peso, basket

*I Laboratori contrassegnati dall’asterisco sono realizzati a cura de’ “La lanterna di

(2)

Diogene” ( Cooperativa sociale ONLUS) che da molti anni coadiuva i docenti, svolgendo un prezioso lavoro per l’inclusione degli alunni con diverse abilità.

Laboratorio creativo Finalità

Consolidare le competenze relazionali necessarie all’inserimento e alla collaborazione nel gruppo dei pari.

Introiettare le regole di comportamento adeguate alla condivisione di spazi e attività di gruppo.

Promuovere la socializzazione all’interno del gruppo dei pari.

Facilitare lo scambio e il rapporto di fiducia con gli adulti di riferimento (operatori e insegnanti).

Destinatari Tutti i ragazzi con disabilità Obiettivi

Favorire l’espressione delle singole creatività.

Stimolare ed incentivare la motricità fine.

Incrementare l’autostima.

Strumenti Attività di pittura, ascolto della musica, realizzazione di piccoli lavori decorativi con vari materiali (carta, cartone, das, pasta di sale…).

Decorazione di vasi in ceramica. Oggetti realizzati con materiali riciclati.

Laboratorio musicale

Finalità

Consolidare le competenze relazionali necessarie all’inserimento e alla collaborazione nel gruppo dei pari.

(3)

Introiettare le regole di comportamento adeguate alla condivisione di spazi e attività di gruppo.

Promuovere la socializzazione all’interno del gruppo dei pari.

Facilitare lo scambio e il rapporto di fiducia con gli adulti di riferimento Destinatari Tutti i ragazzi con disabilità

Risorse Gli insegnati di sostegno e gli educatori assegnati ai singoli alunni.

Obiettivi

Facilitare il riconoscimento e l’espressione degli stati emotivi potenziandone la consapevolezza e la modulazione. Introdurre le nozioni base della propedeutica musicale.

Strumenti

Attività di condivisione di esperienze sonoro/musicali; esplorazione ed utilizzo consapevole di vari strumenti musicali; realizzazione e registrazione di brevi componimenti musicali ed improvvisazioni; analisi condivisa delle esperienze laboratoriali.

Tempi Da gennaio a maggio 2013 (2 ore settimanali)

Fiore all’occhiello

Finalità

Fornire agli alunni con disabilità delle competenze spendibili nel mondo del lavoro, realizzando, nel caso specifico, un percorso di formazione in ambito floro-vivaistico.

Destinatari

Tutti i ragazzi con disabilità Risorse coinvolte

Gli insegnanti di sostegno e gli educatori assegnati ai singoli alunni.

Obiettivi

(4)

Ampliare le conoscenze relative alle tecniche del vivaismo (riproduzione per seme e per talea; coltivazione di piante orticole e ornamentali); favorire e sostenere i percorsi di autonomia personale e sociale.

Strumenti

Piccoli attrezzi, Serra, tunnel.

Tempi Da febbraio a maggio

Psicomotricità

Finalità

Promuovere il benessere fisico e psicologico e sociale attraverso la funzione socializzante dello sport;.

Destinatari

Alunni con disabilità Risorse coinvolte

Gli insegnanti di sostegno, gli operatori del servizio educativo, gli istruttori della FIN di Poggio Moiano.

Obiettivi

Potenziare lo sviluppo motorio; migliorare le autonomie personali e le dinamiche di integrazione sociale; acquisire il rispetto delle regole di comportamento e di corretta gestione degli attrezzi ; acquisire il rispetto delle norme di sicurezza in acqua.

Strumenti Piscina.

Tempi

Da novembre a maggio (un giorno alla settimana) Finalità

Promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale attraverso la funzione aggregante dello sport; sostenere l'idea di un'educazione alla salute e alla corporeità.

Destinatari

(5)

Alunni con disabilità Risorse

Gli insegnanti di sostegno e gli educatori assegnati ai singoli alunni.

Obiettivi

potenziare lo sviluppo motorio; migliorare e sostenere le autonomie personali e le dinamiche di integrazione sociale, acquisire il rispetto delle regole di comportamento in palestra; acquisire le competenze di corretta gestione Progetto giochiamo degli attrezzi e il rispetto delle norme di sicurezza.

Strumenti Vortex, peso, tap

Riferimenti

Documenti correlati

Art.. Il presente Regolamento disciplina gli interventi a sostegno della mobilità per le persone che non risultano essere in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici di

L'inserimento degli studenti diversamente abili nelle classi è finalizzato alla piena integrazione di ognuno offrendo agli alunni disabili opportunità formative che consentano

In questo senso si configura la norma costituzionale del diritto allo studio, interpretata alla luce della legge 59/1997 e del DPR 275/1999, da intendersi

 Incontri di continuità con la Scuola dell'Infanzia e con la Scuola Secondaria di Primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee

OBIETTIVI EDUCATIVI, OBIETTIVI ASSE MOTORIO, OBIETTIVI ASSE AFFETTIVO – RELAZIONALE, OBIETTIVI ASSE COGNITIVO – NEUROPSICOLOGICO, OBIETTIVI ASSE

Il servizio di assistenza del presente bando prevede lo svolgimento di compiti di assistenza specialistica da rivolgersi attraverso l’integrazione di diverse

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

 I docenti delle discipline che usufruiscono della compresenza dell’insegnante di sostegno sono invitati a concordare gli obiettivi di apprendimento individualizzati