• Non ci sono risultati.

Algebra B: Prova 1 1. Consideriamo i seguenti elementi di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Algebra B: Prova 1 1. Consideriamo i seguenti elementi di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra B: Prova 1

1. Consideriamo i seguenti elementi di S6: σ : 1 2 3 4 5 6

2 5 6 3 1 4, π : 1 2 3 4 5 6 5 3 2 4 1 6.

Esprimere σ, π come prodotto di cicli disgiunti e calcolare σπ (come prodotto di cicli disgiunti).

2. Consideriamo un mulino con quattro pale che vengono colorate con q colori. Due colorazioni sono equivalenti se una pu`o essere ottenuta dalla altra tramite una rotazione del mulino. Derivare una formula, in termini di q, per il numero di colorazioni non equivalenti.

3. Sia G un gruppo finito e g ∈ G. Dimostrare che l’ordine di g divide

|G|.

4. Sia G un gruppo.

(a) Dimostrare che g ·h = ghg−1definisce una azione di G su se stesso.

(b) Sia h ∈ G di ordine m (finito). Dimostrare che anche g · h ha ordine m (per ogni g ∈ G).

(c) Adesso sia G = D3 e X l’insieme degli elementi di G di ordine 2.

Trovare tutti gli elementi di X.

(d) Da (a) e (b) concludere che g · h = ghg−1 definisce una azione di G su X.

(e) Sia f : G → SX l’omomorfismo che corrisponde all’azione di G su X. Scrivere f (g) come prodotto di cicli disgiunti, per ogni g ∈ G eccetto l’elemento neutro.

(f) Dimostrare che f `e un isomorfismo.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Fondamenti di Costruzioni Meccaniche.. Equazioni delle

Costruire un’ipotesi di ammortamento a due tassi (americano) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei tassi descrive gli

Insiemi, funzioni, cardinalit` a, induzione, funzioni ricorsive.. Quante ce ne sono

Quindi l’insieme delle parti di A (che per definizione ` e l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di A) ha un solo elemento, ossia il sottoinsieme vuoto {∅}... Quante ce ne sono

 Le giaciture di due rette parallele

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2))... Che cosa si osserva sulla velocit` a

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2)).. Che cosa si osserva sulla velocit` a

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra. 17