• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2018-2019 Ing. Elettronica Scritto 11 febbraio 2019 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2018-2019 Ing. Elettronica Scritto 11 febbraio 2019 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA"

Anno Accademico 2018-2019 Ing. Elettronica Scritto 11 febbraio 2019 - Fisica II

Prof. Luigi Palumbo

1) Una distribuzione di carica statica nel vuoto, di simmetria cilindrica, è così definita: ρ=0 per r<a e r>b, ρ=Kr per a<r<b, dove r è la distanza dall'asse della distribuzione. Calcolare l'espressione di E in tutto lo spazio.

2) Un lungo filo conduttore rettilineo è posto sull'asse di un solenoide toroidale di N=100 spire compatte avvolte su un anello non

ferromagnetico, di sezione quadrata di lato d=2cm e di raggio interno a=1cm. Si calcoli il coefficiente di mutua induzione M tra il solenoide e il circuito di cui fa parte il filo rettilineo.

3) Al tempo t=0 di chiusura dell'interruttore il circuito è a regime.

Calcolare la corrente I(t) che scorre in seguito nell'induttore.

4) Si consideri una sbarra di metallo di lunghezza L in rotazione con velocità angolare costante ω intorno al suo estremo A nel verso indicato in figura. La sbarra è immersa in un campo magnetico B uniforme e perpendicolare al piano di rotazione. Calcolare la differenza di potenziale ΔVAC=VA-VC fra i due estremi della barra A e C.

5) Un'onda e.m. piana, monocromatica, di vettore d'onda kx=3rad/m, intensità I, linearmente polarizzata lungo l'asse y, investe una spira circolare di raggio a=10cm e resistenza R, posta sul piano xy. Si adotti dopo averne verificato la possibilità, l'approssimazione quasi stazionaria, e si calcoli l'espressione del valore massimo della corrente indotta nella spira, trascurando l'autoinduzione.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Una carica elettrostatica nel vuoto è distribuita all’interno di un guscio sferico di raggio interno a ed esterno b, con densita’ di volume ρ=kr. Calcolare il campo

4) La spira di lati h e l e resistenza R è immersa nel campo B di un lungo filo rettilineo nel vuoto percorso dalla corrente I. La spira è spostata dalla posizione iniziale

circonferenza di raggio R=9 cm; al centro O della circonferenza è posta una carica puntiforme Q=-100 nC. Calcolare il lavoro L necessario per portare la carica Q dal punto O al

1) Una carica positiva e' distribuita nel vuoto su una corona circolare di raggio interno a ed esterno b, con densita' superficiale σ=kr 2 , dove r e' la distanza dal centro e k e'

2) Sulla superficie di un disco di materiale isolante di raggio R è distribuita uniformemente una carica Q. Se il disco è fatto ruotare attorno al suo asse con velocità

2) Nel circuito rappresentato in figura, i raggi delle semicirconferenze sono a=10 cm e b=15 cm. Se la corrente vale i=20 A, calcolare il campo di induzione magnetica nel centro

Calcolare l’intensit`a di corrente che percorre un filo rettilineo di lunghezza infinita e sezione non trascurabile S essendo E l’energia accumulata dal campo magnetico prodotto

Calcolare l’intensit` a della corrente indotta sulla spira essendo R la sua resistenza totale (trascurare tutti gli effetti di autoinduzione)..