• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 20 Aprile 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA” Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 20 Aprile 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”

Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 20 Aprile 2018 - Fisica II

Prof. Luigi Palumbo

1) Una carica q=20 nC è distribuita uniformemente, nel vuoto, lungo una

circonferenza di raggio R=9 cm; al centro O della circonferenza è posta una carica puntiforme Q=-100 nC. Calcolare il lavoro L necessario per portare la carica Q dal punto O al punto P, posto sull’asse della circonferenza a distanza d= √3R da O.

2) Attraverso un filo orizzontale fissato ad un supporto rigido scorre una corrente Ia=96 A. Sopra di esso c’è un filo sottile e parallelo a questo attraverso cui scorre una corrente Ib=23 A e che pesa 0.073 N/m. A che distanza dal filo più basso deve essere posto questo secondo filo se lo si vuole sostenere per repulsione magnetica? Le correnti nei due fili sono concordi o discordi?

3) Un condensatore C=2 µF si scarica attraverso una resistenza R=500 kΩ. Calcolare i tempi necessari per dimezzare la carica (1), la tensione ai capi del condensatore (2), l’energia elettrostatica (3).

4) Si consideri un solenoide S, composto da n=220 spire/cm, di diametro d=3.2 cm e percorso dalla corrente i=1.5 A. Al centro di S vi sia una bobina C, coassiale ad S composta da N=130 spire strettamente impacchettate di diametro dc=2.1 cm. La corrente del solenoide cresca linearmente da 0 a 1.5 A in Δt=0.16 s. Calcolare il valore assoluto della f.e.m. indotta nell’avvolgimento interno mentre la corrente del solenoide sta aumentando.

5) Il campo elettrico di un’onda e.m. piana, nel vuoto, ha le componenti: Ex=Ey=0;

Ez=Asen(ax+by-ωt); Calcolare le componenti del campo di induzione magnetica B dell’onda. A=0.6 V/m; a=√3π rad/m; b=π rad/m; ω= 6πx108 rad/s.

Riferimenti

Documenti correlati

1) l'energia dissipata nell’urto. Si sblocca il setto e, con una trasformazione irreversibile il gas viene portato in un altro stato di equilibrio, in cui la molla è compressa di

[r]

L’energia potenziale elettrostatica è posseduta da una carica in quanto occupa una posizione rispetto ad una altra carica con essa interagente (energia associata alla

Tutte le circonferenze non degeneri del fascio sono a due a due tangenti ( esternamente o internamente ) nel punto T ed ammettono come tangente comune l’asse radicale s. In

Proprietà: Una retta tangente in un punto Q ad una circonferenza, forma sempre un angolo retto con il raggio della stessa passante per Q.. Questa proprietà suggerisce un metodo

ELETTRICA & ING. Nel punto centrale viene posta una carica Q. Calcolare modulo, direzione e verso della forza subita dalla carica Q. Ricavare il valore delle densita’

2) La membrana dell'assone di un neurone puo' essere immaginata come un lungo guscio cilindrico di raggio interno R=1x10 -5 m, lunghezza L=10 cm e spessore d=2x10 -8 m. La

1) ` E data una distribuzione lineare di carica elettrica lungo una circonferenza di centro O e raggio R = 0.0100 m.. Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso