• Non ci sono risultati.

EGLU @ YOUR EUROPE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EGLU @ YOUR EUROPE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

EGLU @ YOUR EUROPE

Il Protocollo applicato a un portale europeo

(2)

Perché Your Europe

¨  AgID è componente del Comitato editoriale

¨  La CE effettua costantemente test di usabilità

¨  Promozione del Protocollo eGLU in Europa

¨  Presentazione dei risultati alla CE e 28 Stati

Membri lo scorso ottobre al Dip. Funzione Pubblica

(3)

Cosa è Your Europe

¨  Portale informativo della Comm. Eu.

¨  2 aree: citizen - business

¨  Citizen: 8 sezioni dedicate ai life events

¨  Citizen: 214 pagine tradotte in 23 lingue

¨  8 ml di visitatori / anno

¨ 

(4)
(5)

ORGANIZZAZAZIONE DEL TEST

(6)

Organizzazazione del test

¨  Test giugno-settembre 2014

¨  Analisi statistiche del sito Your Europe

¨  3 test

¤ 2 per l’intero sito

¤ 1 per sezione “Consumatori”

¨  4 task per ciascun test

(7)

¨  Conduttori: 5 persone AgID coinvolte – formazione su eGlu

¨  Test effettuati con 21 utenti:

¤ 12 colleghi

¤ 9 studenti universitari

Organizzazazione del test

(8)

Organizzazazione del test

¨  Invito la settimana precedente, tre date

¨  Mail con breve descrizione delle finalità del test

¨  Organizzare calendario test (condivisione date)

¨  Reminder mail/telefono il giorno prima

¨  45-60 minuti per test

(9)
(10)

TASK

(11)

Accorgimenti per task

¨  Chiarezza

¨  Sintesi

¨  No parole chiave

(12)

Redazione task

(13)

Redazione task

(14)

SVOLGIMENTO DEL TEST

(15)

Monitor mirror per assistente

Task

Liberatoria Gadget

q  Riduzione distrazioni q  Ambiente luminoso e

tranquillo q  No telefoni

q  No altri computer q  Sala riunioni

(16)

Introduzione con utente

¨  Spiegazione cosa è Protocollo eGLU e finalità

¨  “Più difficoltà riscontrerai, più sarà utile il tuo test”

¨  Avvisare tester no interazione con conduttore durante lo svolgimento del test

(17)

Impostazioni

¨  Browser Google Chrome modalità “incognito”

¨  Contato i minuti

¨  Impostato il sw di video registrazione

¨  Abbiamo registrato solo schermo, no volto utente

(18)

Foglio conduttore del test

(19)

ScreenCast O-Matic

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)

Risultati finali 3 test

¨  Tasso complessivo di raggiungimento obiettivi: 73 %

¨ 

Net Promoter Score: 40/100

¨  System Usability Scale: 64/100

(33)

ACCORGIMENTI

(34)

Accorgimenti conduttore

¨  Non far uscire l’utente dal sito (link verso siti esterni)

¨  Chiesto di individuare il paragrafo nella pagina

¨  Introduzione test eGLU: ottimo riferimento per inizio, poi sintesi e personalizzazione

¨  Contato i minuti

¨  Colloquio informale dopo il test

¨  Consegna gadget

¨  Sondaggio disponibilità per altri test

(35)

Attenzione a…

¨  15 minuti di registrazione “ScreenCast O-Matic”

possono essere pochi

¨  Assicurarsi del salvataggio dei file video

¨  Ricordarsi di re-impostare la home page alla fine di ogni task

¨  Per alcuni, difficoltà a pensare ad alta voce

(36)

Grazie per l’attenzione

celeghin@agid.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

Perciò aggiungi pure il mio gruppo, perciò qualsiasi cosa tu voglia, se vuoi fare una ricerca,  vuoi chiedere quella cosa su cui hai più difficoltà adesso, la riusi nel copy.

Come affermava Tawney in un libro sempre utile da leggere, The strategy of equality, una finalità centrale del welfare, direi la finalità centrale, è quella di “rendere accessibile

La tradizione metaforologica successiva assume la teoria della proporzione come spiegazione del meccanismo metaforico (> sequela di tautologie: «La metafora è quella cosa che

Il sistema della Natura persegue un fine utile, anche se l'utilità non può essere un criterio di spiegazione psicologico: Smith rifiuta per l'uomo

L’incontro può essere proposto in chiesa; nella spiegazione della parabola può essere utile l’utilizzo del dipinto del Buon Pastore di Koeder (proposto dall’Ufficio durante il

Il parkour ad esempio, è una pratica motoria che non tutti gli allievi conoscono, dove vi è una difficoltà sia di comprensione che di spiegazione (utilizzando

Prima di analizzare i vari metodi formativi attuali diamo quindi una breve spiegazione di cosa sia il metodo esperienziale descritto da kolb, che non ha tanto

Protocollo ap3.0: Alice says “I am Alice” and sends her secret password to “prove” it. Cosa può