• Non ci sono risultati.

Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto dei principali parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili ecofisiologiche e climatiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto dei principali parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili ecofisiologiche e climatiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto dei principali parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili

ecofisiologiche e climatiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/elaborazione-di-un-modello-agrometeorologico-la-stima-del-contenuto-dei

Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto

1/2

dei principali parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili ecofisiologiche e climatiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/elaborazione-di-un-modello-agrometeorologico-la-stima-del-contenuto-dei

1/2

Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto dei principali

parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili ecofisiologiche e climatiche

Riferimenti Acronimo POLIFEMO Rilevatore Clara Mella Regione Piemonte

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Settore Fitosanitario Regionale Periodo

01/11/2010 - 30/10/2013 Durata

35 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€112.515,00

Contributo concesso

€ 90.010,00 (80,00 %) Risorse proprie

€ 22.505,00 (20,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Lo scopo principale del presente progetto è l’elaborazione di uno o più modelli, con caratteristiche diagnostiche e previsionali, per la stima dei principali parametri qualitativi delle uve (contenuto zuccherino, acidità titolabile, flavonoidi e antociani totali). In particolare la ricerca è finalizzata alla definizione di relazioni che mettano in rapporto l’andamento climatico con la dinamica stagionale del contenuto zuccherino, acidico e polifenolico, tenendo al contempo in considerazione le differenze, a livello di comportamento fisiologico, dei diversi vitigni. Una volta raggiunto un buon grado di robustezza, un modello di questo genere potrà essere utilizzato per la valutazione delle conseguenze determinate dal verificarsi di stagioni climaticamente differenti sulla qualità delle uve e per la formulazione di scenari previsionali sull’ andamento della maturazione. Il conseguimento di tale obiettivo è subordinato alla realizzazione di una precisa spazializzazione di alcune

(2)

Elaborazione di un modello agrometeorologico per la stima del contenuto dei principali parametri qualitativi del mosto, a partire da variabili

ecofisiologiche e climatiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/elaborazione-di-un-modello-agrometeorologico-la-stima-del-contenuto-dei

2/2

grandezze climatiche, risultato quest’ultimo di grande importanza anche per future e differenti applicazioni modellistiche

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

108 Modificazioni climatiche e adattamento al clima delle coltivazioni 803 Miglioramento dei sistemi di statistiche agricole

Ambiti di studio

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Ambito territoriale

Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Settore Fitosanitario Regionale Responsabile

Federico Spanna

federico.spanna@regione.piemonte.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Colture Arboree - Università degli Studi di Torino Responsabile

Andrea Schubert Claudio Lovisolo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo visto nei capitoli precedenti come stimare i parametri di un modello state-space. Tali modelli sono spesso la versione discreta di un’equazione alle derivate parziali.

, Xn un campione casuale di ampiezza n, estratto da una distribuzione continua uniforme nell’intervallo [a − 2, 2a + 3] con a

A large number of reconstruction algorithms exist to date to estimate the subsurface elastic properties, but very few of them use only the information collected at the

Dato che la funzione norma `e convessa (si veda il Riquadro 1), che il quadrato di una funzione non-negativa convessa `e convesso (si veda il Riquadro 2) e che la somma di fun-

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ACQUE DI VEGETAZIONE RESIDUATE DALLA LAVORAZIONE DELLE OLIVE. ACQUE

Poiché i momenti della popolazione sono funzione dei parametri, basta considerare tanti momenti quanti sono i parametri da stimare e risolvere un sistema di r equazioni

Al contrario il segnale di fluorescenza relativo al G99V in assenza di magnesio indica che l’enzima mutato è più stabile del wild-type, perché al passare del tempo l’intensità

Avendo messo in luce i limiti di tali approcci nei riguardi della resistenza d’attrito, nei successivi due capitoli si è investigato sui principali metodi per la previsione