• Non ci sono risultati.

Aggiornamento per il 2013 dei progetti di miglioramento del Piano Performance dell’ASL della Provincia di Monza e Brianza – triennio 2013/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aggiornamento per il 2013 dei progetti di miglioramento del Piano Performance dell’ASL della Provincia di Monza e Brianza – triennio 2013/2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Allegato alla delibera del Commissario Straordinario n……….del……..

Aggiornamento per il 2013 dei progetti di miglioramento del Piano Performance dell’ASL della Provincia di Monza e Brianza – triennio 2013/2015.

In considerazione della necessità di attualizzare per l’anno 2013 i progetti di miglioramento in ambito di Performance organizzativa monitorati mediante specifici indicatori di risultato, viene di seguito illustrata la tabella di sintesi che riporta, per aree di priorità di intervento, gli indicatori di risultato che l’Azienda si impegna a rendicontare ai fini della valutazione dei risultati di gestione per l’anno 2013 e per il ciclo triennale delle performance.

Progetto di miglioramento Area di priorità di intervento Indicatore di risultato Perfezionamento ai fini

dell’utilizzo epidemiologico del Registro Tumori ASLMB in sintonia con i criteri di

accreditamento

dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum)

Epidemiologia malattie oncologiche

Produzione di dati territoriali di incidenza delle patologie tumorali insorte nel triennio 2007-2009 a carico di residenti dell’ASL

Elaborazione di linee guida e di check-list di

autovalutazione in

collaborazione con Tecnici dell’Amministrazione Provinciale, ai fini della

fornitura alle amministrazioni scolastiche della Provincia delle informazioni necessarie per il corretto assolvimento degli obblighi in materia di sicurezza degli impianti

Prevenzione Sicurezza impianti

Pubblicazione su sito web aziendale di linee guida e check list per autovalutazione, con successiva registrazione dei report ricevuti e analisi delle schede di

autovalutazione ricevute

(n. report restituiti / n. report inviati

>0,5)

(n. report analizzati e registrati / n.

report ricevuti >0,9)

Attivazione del nuovo piano mirato di prevenzione con recepimento accordo stato- regioni sulla formazione dei lavoratori

Sicurezza dei lavoratori Predisposizione linea guida e scheda di autovalutazione con pubblicazione sul sito

aziendale

Incremento utilizzo farmaci a brevetto scaduto

Miglioramento del livello prescrittivo del farmaco

Riscontro di incremento del valore della proporzione di consumo, espresso in termini di Dose Giornaliera Definita (Defined Daily Dose – DDD),

(2)

dei farmaci a brevetto scaduto nel 2013 rispetto al valore dell’anno precedente, con descrizione delle iniziative messe in atto per migliorare il livello prescrittivo del farmaco e misurazione

Monitoraggio attività di inserimento scolare alunni con disabilità

Implementazione Piano Intervento Locale dedicato alle persone con disabilità ASL MB – area inserimento

scolare

Disabilità Allestimento di report sul monitoraggio attività e evidenza dell’illustrazione degli esiti agli enti coinvolti

Verifica rispetto standard dei tempi d’attesa (<95%)

Appropriatezza di erogazione prestazioni ambulatoriali

Misurazione del grado di rispetto dei tempi d’attesa monitorati in relazione allo standard stabilito

Misurazione dei tempi di attesa prospettici delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di ricovero oggetto di monitoraggio

Accessibilità Effettuazione di almeno 12 rilevazioni di prevalenza dei tempi di attesa delle

prestazioni di specialistica ambulatoriale e di ricovero Riorganizzazione cure

domiciliari con ridefinizione della Equipe di Valutazione Multidimensionale e del modello erogativo

Cure domiciliari Revisione della procedura;

condivisione aziendale;

redazione di documento di modello di erogazione a partire dal 2014

Valutazione della Customer Satisfaction degli utenti delle strutture sanitarie del

territorio dell’ASL

Qualità percepita dall’utenza Quantificazione del livello di gradimento percepito tramite elaborazione di questionari standard raccolti sul territorio e confronto con dati storici Ampliamento delle fasce di

accessibilità per l’utenza del Servizio Tossicodipendenze

Area delle dipendenze Incremento del numero di aperture del Servizio di consulenza ai genitori al sabato e facilitazione

dell’accesso, in modo tale che il rapporto tra il valore anno 2013 / valore anno 2012 superi l’unità.

(3)

Miglioramento nella

promozione della dissuasione tabagica tramite inserimento della figura del farmacista in programmi di counselling finalizzato alla dissuasione erogati nelle farmacie

Area delle dipendenze Start-up dell’iniziativa, con coinvolgimento di almeno due farmacie nel territorio

dell’ASLMB, in ambito di sperimentazione regionale.

Ampliamento delle offerte di trattamento per l’utenza in ambito di progetto regionale

Area delle dipendenze Start-up di almeno tre iniziative nel territorio dell’ASLMB per il recupero di sani stili di vita per l’utenza in carico, anche attraverso l’utilizzo di spazi differenti da quelli ambulatoriali e

l’incontro con esperti in diverse discipline Definizione di buone prassi

per la gestione di nuove tipologie di utenza nell’ottica di uniformità delle prassi operative del SER.D. , con definizione di modalità condivise per il trattamento dell’utenza.

Area delle dipendenze Almeno tre buone prassi definite in ambito di trattamento gambling;

certificazione patenti art. 186 cod strada; certificazione patenti art. 187 cod.strada

Il Responsabile della Performance Aziendale f.to Luca Cavalieri D’Oro

Riferimenti

Documenti correlati

82 e s.m.i., (art 12, comma 1) che prevede per le pubbliche amministrazioni la possibilità di organizzare autonomamente la propria attività utilizzando le tecnologie

• nell’ambito della vigilanza ittico-venatoria, sono stati organizzati numerosi servizi di controllo del territorio finalizzati alla vigilanza nelle Zone di Ripopolamento e

I soggetti attivi nel distretto sono rappresentati in primo luogo dalle imprese fra cui alcune realtà nazionali (Tiscali, Akhela), numerose piccole e medie

Dal momento dell’assegnazione degli obiettivi strategici si è dato il via alla fase di definizione degli obiettivi operativi, degli indicatori di risultato e dei target che

Nel RAV i principali elementi di debolezza individuati riguardano l’area degli esiti degli alunni che non ottengono validi risultati alla somministrazione delle prove

[r]

La metodologia utilizzata è il Goal Oriented Project Planning (GOPP) che prevede una fase iniziale di analisi partecipativa del contesto territoriale e/o tematico nel quale

La metodologia di progettazione dell’approccio PCM è il Goal Oriented Project Planning (GOPP) che prevede una fase iniziale di analisi partecipativa del contesto territoriale