• Non ci sono risultati.

ANNO 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO 2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO 2005

1

Studio clinico randomizzato di fase II di chemioterapia ad alte dosi (HDCT) con trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con carcinoma mammario metastatico in risposta parziale(PR) dopo chemioterapia convenzionale a dosi standard (SDC)”

2 Protocollo per il trattamento del Mieloma Multiplo nell’anziano

3 Studio randomizzato multicentrico di fase III di terapia adiuvante in pazienti trattati con chirurgia radicale per carcinoma gastrico o carcinoma della giunzione gastro-esofagea: confronto tra trattamento sequenziale con

irinotecano(CPT11)+5fluorouracile(FU)/leucovorin(LV)®taxotere(TXT)+cis-platino(CDDP) versus un trattamento con 5-fluorouracile/leucovorin

4 Pixantrone (BBR 2778) rispetto ad altri agenti chemioterapici per il trattamento con agente singolo di terza linea di pazienti affetti da Linfoma non-Hodgkin Recidivato Aggressivo: studio comparativo randomizzato, controllato, di fase III

5 Studio su Gemcitabina-Desametazone-Cisplatino (GDP), confrontati con Desametazone-Citarabina- Cisplatino (DHAP) nel trattamento di pazienti con LNH aggressivo recidivato o refrattario, seguito da trattamento di mantenimento con Rituximab, confrontato con la sola osservazione

6 Caelyx (Doxorubicina liposomiale peghilata) in combinazione con Herceptin (Trastuzumab) e Taxotere (Docetaxel) nel trattamento di prima linea in pazienti affette da carcinoma mammario metastatico

7 Uso di Capecitabina in combinazione con Cisplatino nel carcinoma testa-collo avanzato o metastatico

8 Carboplatino/paclitaxel vs carboplatino/doxorubicina liposomiale stealth in pazienti con carcinoma ovarico

9 Studio di fase 2 su pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) di nuova diagnosi, a rischio intermedio trattati con Imatinib 800 mg/mq.”

10 Studio di fase 3 randomizzato su pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) di nuova diagnosi, ad alto rischio, trattati con Imatinib 800 mg/mq o con Imatinib 400 mg/mq.”

11 Studio osservazionale su pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) di nuova diagnosi, trattati con Imatinib 400 mg/mq

12

Studio prospettico, multicentrico non randomizzato relativo alla intensificazione della terapia post- remissionale nella Leucemia Acuta Linfoide dell’adulto ad Alto rischio di recidiva e Monitoraggio della Malattia minima residua-EUDRACT N°2004-001738-17

(2)

13 Studio dell’incidenza di episodi febbrili in corso di recupero di cellule staminali dopo chemioterapia in pazienti con Mieloma Multiplo

14

FC + rituximab followed by rituximab maintenance treatment in patients with advanced untreated Indolent B-cell Non follicular Lynphomas: phase II study

15 Terapia di mantenimento con taxolo settimanale vs controllo dopo chemioterapia di I linea in pazienti affette da carcinoma mammario metastatico. Studio clinico multicentrico di fase III 16

Terapia radio-recettoriale dei carcinomi neuroendocrini mediante impiego di DOTA-D-Phe1-Tyr3- OCTREOTIDE Marcato con ITTRIO-90 (90Y-DOTATOC)”

17 Studio randomizzato in aperto di valutazione dell’efficacia del supporto marziale endovenoso (Complesso gluconato ferrico sodico, 125 mg in infusione endovenosa settimanale per 6 settimane) in pazienti affetti da tumore solido primitivo (mammella, polmone, colon-retto e ginecologici) in trattamento con Darbopoetin alfa (150 mcg una volta alla settimana sottocute per 12 settimane) per anemia correlata alla neoplasia e/o alla chemioterapia

18 Fattori di crescita nei trattamenti combinati radio-chemioterapici delle neoplasie del polmone

19 Studio longitudinale prospettico controllato multicentrico sui fattori favorenti la comparsa di micosi faringea nei pazienti candidati a trattamento radiante esclusivo o associato a chemioterapia per carcinoma del capo-collo

20 Studio randomizzato di fase III di confronto tra la combinazione Gemcitabina, Dexametasone e Cisplatino (Gdp) e la a combinazione Dexametasone, Citarabina e Cisplatino (DHAP) seguiti da BMT per il trattamento dei pazienti con Linfoma Non-Hodgkin Aggressivo Recidivante o Refrattario, seguito da trattamento di mantenimento con Rituximab confrontato con la sola osservazione

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2014 sono stati pubblicati i risultati dello studio randomizzato di fase 3 di confronto tra crizotinib e chemioterapia (cisplatino o carboplatino +

Studio Randomizzato di Fase 3 in Aperto, di Abemaciclib in Combinazione con Terapia Endocrina Adiuvante Standard Verso Terapia Endocrina Adiuvante in Monoterapia in Pazienti

 Studio randomizzato di fase III per valutare la modalità di prosecuzione del trattamento in base alla risposta precoce ottenuta tramite FDG-PET in pazienti con linfoma di Hodgkin in

Studio di fase 3, in aperto, randomizzato con LOXO-305 rispetto alla scelta dello sperimentatore di idelalisib più rituximab o bendamustina più rituximab nella leucemia

EPIK-B3: Studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di alpelisib (BYL719)

Titolo: “Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco controllato verso placebo della terapia di mantenimento con Ixazomib citrato (MLN9708) orale in pazienti con mieloma

Protocollo di studio BMT-AZA dal titolo “Studio multicentrico, di fase II, in aperto, non randomizzato in pazienti con Sindrome Mielosplastica (MDS) a rischio Intermedio-2 e

9 Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, di Velcade, Melphalan, Prednisone e Talidomide (V-MPT) versus Velcade, Melphalan, Prednisone (V-MP) in pazienti