• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 27/09/2017

Oggetto: ESAME E APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO CON I BILANCI DEI PROPRI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151, COMMA 8, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267.

L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisette del mese di settembre alle ore 08:45, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Assente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: ESAME E APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO CON I BILANCI DEI PROPRI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPATE AI SENSI DELL'ARTICOLO 151, COMMA 8, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che il Comune di San Gimignano ha aderito dal 1.1.2014 alla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro enti e organismi, di cui al D.Lgs. 118/2011;

Visti:

- Il D.Lgs. 118/2011, ed in particolare gli articoli dal 11-bis al 11-quinquies;

- il principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, allegato n 4/4 al D.Lgs.

118/2011;

Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale n. 24 del 28.4.2017 con cui è stato approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2016 del Comune di San Gimignano;

Considerato che:

- il Comune di San Gimignano redige il bilancio consolidato dal 2014;

- il bilancio consolidato:

i) è composto dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale e dai seguenti allegati: relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e la relazione dell’organo di revisione economico finanziaria;

ii) è riferito alla data di chiusura del 31 dicembre di ciascun esercizio;

iii) è predisposto facendo riferimento all’area di consolidamento, individuata dall’ente capogruppo, alla data del 31 dicembre dell’esercizio cui si riferisce;

iv) è approvato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento;

Considerato che il bilancio consolidato rappresenta uno strumento di comunicazione relativo al gruppo locale e di supporto al modello di governance adottato dall'ente ma presenta una notevole complessità tecnica e di lettura, in quanto documento elaborato sulla base dei principi contabili di natura civilistica e, dunque, ricavato partendo dalla contabilità economico patrimoniale;

Richiamata la deliberazione Giunta Comunale n. 138 del 29.08.2017 di aggiornamento del perimetro di consolidamento, nella quale è stato approvato l’elenco degli enti, aziende e società che compongono il gruppo amministrazione pubblica del Comune di San Gimignano, come segue:

Società partecipata Quota % Descrizione Intesa Spa Società

pubblica 2,64 Gestione servizi pubblici locali con particolare riferimento al servizio gas e servizi di interesse pubblico

Siena Casa Spa Società

pubblica 2,00 Gestione patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale

Aquatempra SCSDaRL

Società

pubblica 14,29 Gestione impianti sportivi

Terre di Siena Lab Società 0,30 Gestione Servizio Europeo Area Vasta

(3)

Srl pubblica Consorzio

Terrecablate

Consorzio

pubblico 2,10 Realizzazione rete a banda larga e gestione servizi telematici

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa

Fondazione

pubblica 12,00 Gestione servizi sociali

e l’elenco degli enti, aziende e società del gruppo amministrazione pubblica del Comune di San Gimignano da comprendere nel bilancio consolidato 2016 del Comune di San Gimignano, escludendo dall’elenco precedente la società Terre di Siena Lab Srl per irrilevanza ai sensi del D.Lgs. 118/2011principio contabile allegato 4/4, punto 3.1;

Dato atto che il Bilancio consolidato consiste in un documento contabile finalizzato a rappresentare la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dal gruppo amministrazione pubblica del Comune di San Gimignano per l’esercizio 2016 come definito nella richiamata deliberazione GC 138/2016;

Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 142 del 14.9.2017 di approvazione della proposta di bilancio consolidato 2016;

Visti i seguenti schemi e documenti del Bilancio Consolidato dell’esercizio 2016, allegati al presente atto:

-conto economico consolidato (allegato “A”);

-stato patrimoniale attivo consolidato (allegato “B”);

-stato patrimoniale passivo e patrimonio netto consolidato (allegato “C”);

- relazione sulla gestione e nota integrativa (allegato “D”);

Visto il parere dell’organo di revisione economico-finanziaria rilasciato ai sensi dell’art. 239 comma 1 lett. B) del D. Lgs. 267/2000, allegato sub lettera “E”;

Visti:

-il D.Lgs n. 267/2000 Testo Unico Enti Locali;

-D.Lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.;

- il vigente regolamento comunale di contabilità;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs n. 267/2000;

Tutto ciò premesso;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

dichiarazione di voto contrario.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:

dichiarazione di voto di astensione.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.

(4)

Tutto ciò premesso;

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 10 Votanti n. 09 Favorevoli n. 07

Contrari n. 02 (Pietroni, Mennucci) Astenuti n. 01 (Rossi)

DELIBERA

1) Di approvare il Bilancio Consolidato dell’anno 2016 del Comune di San Gimignano che si allega alla presente come di seguito precisato:

-conto economico consolidato (allegato “A”);

-stato patrimoniale attivo consolidato (allegato “B”);

-stato patrimoniale passivo e patrimonio netto consolidato (allegato “C”);

- relazione sulla gestione e nota integrativa (allegato “D”);

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

Presenti n. 10 Votanti n. 09 Favorevoli n. 07

Contrari n. 02 (Pietroni, Mennucci) Astenuti n. 01 (Rossi)

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(5)

A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE

1 Proventi da tributi 5.832.276,18 5.832.276,18

2 Proventi da fondi perequativi 11.808,43 11.808,43

3 Proventi da trasferimenti e contributi - -

a Proventi da trasferimenti correnti 603.970,42 436.598,96

b Quota annuale di contributi agli investimenti - 37.990,88 c Contributi agli investimenti - - 4 Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici 435.917,60 420.725,06 a Proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.140.621,80 998.481,55

b Ricavi della vendita di beni 999.674,32 893.123,89

c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi 5.241.945,03 5.204.210,42 5 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/-) 8.952,40 - 35.984,83 6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione - - 7 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 793,86 1.656,14

8 Altri ricavi e proventi diversi 1.567.697,51 1.923.068,57

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) 15.843.657,56 15.723.955,25

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE

9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 1.197.058,14 1.349.663,04

10 Prestazioni di servizi 6.132.092,36 6.174.120,18

11 Utilizzo beni di terzi 57.682,34 53.790,56

12 Trasferimenti e contributi - -

a Trasferimenti correnti 784.507,93 597.672,32

b Contributi agli investimenti ad Amministrazioni pubb. - - c Contributi agli investimenti ad altri soggetti - -

13 Personale 4.031.152,43 4.008.325,71

14 Ammortamenti e svalutazioni - -

a Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali 252.351,65 50.538,92

b Ammortamenti di immobilizzazioni materiali 1.191.989,00 1.284.499,87

c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - -

d Svalutazione dei crediti 12.968,68 12.314,82

15 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/-) - 196,37 588,97

16 Accantonamenti per rischi 547.500,00 1.048.618,64

17 Altri accantonamenti 539.062,69 14.078,52

18 Oneri diversi di gestione 690.516,16 798.475,93

TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) 15.436.685,01 15.392.687,47 DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A-B) 406.972,54 331.267,78

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi finanziari

19 Proventi da partecipazioni

a da società controllate - -

b da società partecipate 76.831,88 33.183,22

c da altri soggetti 676,39 -

20 Altri proventi finanziari 2.317,92 2.787,32

Totale proventi finanziari 79.826,19 35.970,54 Oneri finanziari

21 Interessi ed altri oneri finanziari 10.724,23 12.648,05

a Interessi passivi 16.592,86 17.514,37

b Altri oneri finanziari 5.935,64 10.006,74

Totale oneri finanziari 33.252,74 40.169,15

TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (C) 46.573,46 - 4.198,61

D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE

22 Rivalutazioni - -

23 Svalutazioni - -

TOTALE RETTIFICHE (D) - - E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI

24 Proventi straordinari

a Proventi da permessi di costruire - 416.287,28 b Proventi da trasferimenti in conto capitale 335.983,66 285.850,57 c Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo 494.467,79 379.910,67 d Plusvalenze patrimoniali - -

e Altri proventi straordinari - 68,70

Totale proventi straordinari 830.451,45 1.082.117,22

25 Oneri straordinari

a Trasferimenti in conto capitale - - b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo 105.006,58 323.761,39 c Minusvalenze patrimoniali - -

d Altri oneri straordinari - 978,78

Totale oneri straordinari 105.006,58 324.740,2

TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E) 725.444,87 757.377,05 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) 1.178.990,87 1.084.446,22

26 Imposte (*) 203.811,99 190.706,37

27 RISULTATO DELL'ESERCIZIO 975.178,88 893.739,85

28 Risultato dell'esercizio di pertinenza di terzi

(*) Per gli enti in contabilità finanziaria la voce si riferisce all'IRAP.

2016 2015

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di San Gimignano - Conto economico consolidato 2016

Allegato n. 11 - Rendiconto della gestione

(6)

A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA

PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE 0,12 0,12

TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0,12 0,12 B) IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali

1 Costi di impianto e di ampliamento 2.156,50 21.430,88

2 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità 0,00 17.944,55

3 Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno 19.944,98 42.067,46 4 Concessioni, licenze, marchi e diritti simile 139.534,21 151.236,59

5 Avviamento 0,00 0,00

6 Immobilizzazioni in corso ed acconti 8.540,00 8.540,00

9 Altre 98.398,43 192.513,65

Totale immobilizzazioni immateriali 268.574,12 433.733,12

Immobilizzazioni materiali (3)

II 1 Beni demaniali 0,00 0,00

1.1 Terreni 2.045.737,29 2.045.737,28

1.2 Fabbricati 5.742.351,15 5.767.795,73

1.3 Infrastrutture 11.448.875,01 11.546.478,61

1.9 Altri beni demaniali 0,00 0,00

III 2 Altre immobilizzazioni materiali (3) 0,00 0,00

2.1 Terreni 992.845,57 902.498,63

a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00

2.2 Fabbricati 11.964.154,55 11.741.299,35

a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00

2.3 Impianti e macchinari 291.410,89 320.016,70

a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00

2.4 Attrezzature industriali e commerciali 451.608,75 282.479,71

2.5 Mezzi di trasporto 69.396,05 104.802,66

2.6 Macchine per ufficio e hardware 39.327,91 44.041,60

2.7 Mobili e arredi 122.984,23 121.899,41

2.8 Infrastrutture 0,00 0,00

2.99 Altri beni materiali 8.695.902,41 11.644.035,81

3 Immobilizzazioni in corso ed acconti 3.048.715,05 662.948,01

Totale immobilizzazioni materiali 44.913.308,86 45.184.033,50

IV Immobilizzazioni Finanziarie (1)

1 Partecipazioni in 0,00 0,00

a imprese controllate 8.610,00 8.610,00

b imprese partecipate 2.310.340,31 2.385.401,29

c altri soggetti 9.355,71 9.355,71

2 Crediti verso 0,00 0,00

a altre amministrazioni pubbliche 1.755.114,95 1.229.880,82

b imprese controllate 17,35 17,35

c imprese partecipate 95.970,34 112.311,57

d altri soggetti 226.435,05 113.842,51

3 Altri titoli 546,48 546,48

Totale immobilizzazioni finanziarie 4.406.390,19 3.859.965,73 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 49.588.273,17 49.477.732,35

C) ATTIVO CIRCOLANTE

I Rimanenze 232.502,87 222.438,30

Totale rimanenze 232.502,87 222.438,30 II Crediti (2)

1 Crediti di natura tributaria 0,00 0,00

a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità 0,00 0,00

b Altri crediti da tributi 1.094.014,88 1.125.628,42

c Crediti da Fondi perequativi 0,00 0,00

2 Crediti per trasferimenti e contributi 0,00 0,00

a verso amministrazioni pubbliche 216.821,73 223.018,33

b imprese controllate 0,00 0,00

c imprese partecipate 0,00 0,00

d verso altri soggetti 0,00 0,00

3 Verso clienti ed utenti 1.429.828,82 1.468.079,20

4 Altri Crediti 0,00 0,00

a verso l'erario 9.124,64 106.342,60

b per attività svolta per c/terzi 198.968,76 198.182,36

c altri 701.529,88 756.714,11

Totale crediti 3.650.288,71 3.877.965,02

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi

1 Partecipazioni 0,00 0,00

2 Altri titoli 11.184,85 10.891,25

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 11.184,85 10.891,25

IV Disponibilità liquide

1 Conto di tesoreria 0,00 0,00

a Istituto tesoriere 0,00 0,00

b presso Banca d'Italia 7.636.204,70 7.692.836,07

2 Altri depositi bancari e postali 298.010,88 144.295,38

3 Denaro e valori in cassa 691,26 495,98

4 Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente 0,00 0,00 Totale disponibilità liquide 7.934.906,84 7.837.627,43 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 11.828.883,27 11.948.921,99

D) RATEI E RISCONTI

1 Ratei attivi 1,86 739,82

2 Risconti attivi 5.353,86 6.123,83

TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 5.355,72 6.863,65

TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 61.422.512,28 61.433.518,11 (1) con separata indicazione degli importi esigibili entro

l'esercizio successivo.

(2) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo.

(3) con separata indicazione degli importi relativi a beni indisponibili.

2016 2015

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di San Gimignano - Stato Patrimoniale 2016 ATTIVO Allegato n. 11 - Rendiconto della gestione

(7)

A) PATRIMONIO NETTO

I Fondo di dotazione 36.145.964,67 36.195.863,54

II Riserve 0,00 0,00

a da risultato economico di esercizi precedenti 704.357,58 680.598,59

b da capitale 8.551.798,08 9.166.393,22

c da permessi di costruire 10.357.472,71 9.990.894,64

d riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per i beni culturali

e altre riserve indisponibili

III Risultato economico dell'esercizio 975.179,00 27.179,21

Patrimonio netto comprensivo della quota di pertinenza di

terzi 56.734.772,03 56.060.929,20

Fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi Risultato economico dell'esercizio di pertinenza di terzi Patrimonio netto di pertinenza di terzi

TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 56.734.772,03 56.060.929,20

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

1 Per trattamento di quiescenza 37.752,04 23.606,09

2 Per imposte 10.872,81 11.458,52

3 Altri 586.031,24 50.877,04

0,00 0,00

TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) 634.656,09 85.941,65

C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 93.479,22 80.084,44

TOTALE T.F.R. (C) 93.479,22 80.084,44

D) DEBITI (1)

1 Debiti da finanziamento 0,00 0,00

a prestiti obbligazionari 0,00 0,00

b v/ altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00

c verso banche e tesoriere 625.935,22 838.286,05

d verso altri finanziatori 100.362,43 114.236,20

2 Debiti verso fornitori 1.356.453,81 1.392.308,55

3 Acconti 19.131,66 21.378,14

4 Debiti per trasferimenti e contributi 461.829,75 399.713,40

a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale 0,00 0,00

b altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00

c imprese controllate 0,00 0,00

d imprese partecipate 36.460,78 147.954,17

e altri soggetti 0,00 0,00

5 Altri debiti 0,00 0,00

a tributari 88.310,08 194.898,25

b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 26.681,99 25.182,07

c per attività svolta per c/terzi (2) 269.967,53 269.967,53

d altri 852.628,64 1.701.019,23

TOTALE DEBITI ( D) 3.837.761,88 5.104.943,59

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

I Ratei passivi 47.508,26 20.190,20

II Risconti passivi 4.339,87 64.430,07

1 Contributi agli investimenti 0,00 0,00

a da altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00

b da altri soggetti 0,00 0,00

2 Concessioni pluriennali 0,00 0,00

3 Altri risconti passivi 69.994,92 16.998,96

TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 121.843,05 101.619,23 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 61.422.512,28 61.433.518,11

CONTI D'ORDINE

1) Impegni su esercizi futuri 274.716,66 411.085,06

5) Beni di terzi in uso 0,00 0,00

6) Beni dati in uso a terzi 0,00 0,00

7) Garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 0,00 1.541,26

8) Garanzie prestate a imprese controllate 0,00 0,00

9) Garanzie prestate a imprese partecipate 0,00 0,00

10) Garanzie prestate a altre imprese 0,00 0,00

TOTALE CONTI D'ORDINE 274.716,66 412.626,32 (1) con separata indicazione degli importi esigibili oltre

l'esercizio successivo

(2) Non comprende i debiti derivanti dall'attività di sostituto di imposta. I debiti derivanti da tale attività sono considerati nelle voci 5 a) e b)

Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di San Gimignano -

Stato Patrimoniale 2016 PASSIVO E NETTO 2016 2015 Allegato n. 11 - Rendiconto della gestione

(8)

1 Allegato D COMUNE DI SAN GIMIGNANO

(Provincia di Siena)

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L’ESERCIZIO 2016

(art. 11-bis, comma 2, lettera a), D.Lgs. n. 118/2011)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il bilancio consolidato rappresenta il bilancio di un gruppo, composto da più realtà con distinte personalità giuridiche ma che identificano un'unica entità economica. Permette quindi di rappresentare, in modo completo ed economicamente espressivo, il gruppo in termini di situazione patrimoniale, finanziaria e di risultato economico.

Ciò avviene, in modo semplificato, attraverso le tre seguenti fasi:

a) aggregazione delle attività, delle passività, dei componenti positivi e negativi di reddito della capogruppo (il Comune di San Gimignano) con i corrispondenti valori delle imprese partecipate rientranti nell'area di consolidamento ;

b) eliminazione del valore delle partecipazioni della capogruppo nelle partecipate, unitamente alla quota di patrimonio netto di queste ultime;

c) riconciliazione saldi infragruppo ed eliminazione dei valori (patrimoniali, finanziari, reddituali) derivanti da operazioni tra le società del gruppo (operazioni infragruppo).

Il bilancio consolidato si rende necessario poiché l'insieme dei bilanci delle unità che compongono il gruppo non riesce a fornire la rappresentazione veritiera e corretta del reddito e del capitale di gruppo, così come il bilancio di esercizio della controllante non è in grado di fornire la rappresentazione delle realtà economiche partecipate, in quanto le entità sono esclusivamente rappresentate dal valore delle partecipazioni.

Il bilancio consolidato deve pertanto consentire di:

1. sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e detengono partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo;

2. attribuire all'amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società;

3. ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un'amministrazione pubblica, incluso il risultato economico.

Il bilancio consolidato è composto, così come previsto dal principio contabile, da:

conto economico;

stato patrimoniale;

nota integrativa e relazione sulla gestione.

(9)

2 La normativa di riferimento per l’elaborazione, l’esame e l’approvazione del bilancio consolidato degli enti locali con i bilanci dei propri organismi ed enti strumentali e delle società controllate e partecipate è dettata dal legislatore nelle seguenti disposizioni:

art. 151, comma 8, del D. Lgs. n. 267/2000:

“8. Entro il 30 settembre l'ente approva il bilancio consolidato con i bilanci dei propri organismi e enti strumentali e delle società controllate e partecipate, secondo il principio applicato n. 4/4 di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118”;

art. 233-bis del D. Lgs. n. 267/2000:

“1. Il bilancio consolidato di gruppo è predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.

2. Il bilancio consolidato è redatto secondo lo schema previsto dall'allegato n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011. n. 118, e successive modificazioni.

3. Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono non predisporre il bilancio consolidato fino all'esercizio 2017”.

art. 147-quater, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000:

“4. I risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica, predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni”

gli articoli da 11-bis a 11-quinquies del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118;

articolo 11-bis

“1. Gli enti di cui all'art. 1, comma 1, redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato n. 4/4.

2. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati:

a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa;

b) la relazione del collegio dei revisori dei conti.

3. Ai fini dell'inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l'esclusione degli enti cui si applica il titolo II.

4. Gli enti di cui al comma 1 possono rinviare l'adozione del bilancio consolidato con riferimento all'esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione.”

articolo 11-ter

“1. Si definisce ente strumentale controllato di una regione o di un ente locale di cui all'art. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nei cui confronti la regione o l'ente locale ha una delle seguenti condizioni:

a) il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell'ente o nell'azienda;

b) il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività di un ente o di un'azienda;

(10)

3 c) la maggioranza, diretta o indiretta, dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all'indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell'attività dell'ente o dell'azienda;

d) l'obbligo di ripianare i disavanzi, nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione;

e) un'influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole. I contratti di servizio pubblico e di concessione, stipulati con enti o aziende che svolgono prevalentemente l'attività oggetto di tali contratti, comportano l'esercizio di influenza dominante.

2. Si definisce ente strumentale partecipato da una regione o da un ente locale di cui all'art. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, l'azienda o l'ente, pubblico o privato, nel quale la regione o l'ente locale ha una partecipazione, in assenza delle condizioni di cui al comma 1.

3. Gli enti strumentali di cui ai commi 1 e 2 sono distinti nelle seguenti tipologie, corrispondenti alle missioni del bilancio:

a) servizi istituzionali, generali e di gestione;

b) istruzione e diritto allo studio;

c) ordine pubblico e sicurezza;

d) tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali;

e) politiche giovanili, sport e tempo libero;

f) turismo;

g) assetto del territorio ed edilizia abitativa;

h) sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente;

i) trasporti e diritto alla mobilità;

j) soccorso civile;

k) diritti sociali, politiche sociali e famiglia;

l) tutela della salute;

m) sviluppo economico e competitività;

n) politiche per il lavoro e la formazione professionale;

o) agricoltura, politiche agroalimentari e pesca;

p) energia e diversificazione delle fonti energetiche;

q) relazione con le altre autonomie territoriali e locali;

r) relazioni internazionali. articolo 11-quater

“1. Ai fini dell'elaborazione del bilancio consolidato, si definisce controllata da una regione o da un ente locale la società nella quale la regione o l'ente locale ha una delle seguenti condizioni:

a) il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull'assemblea ordinaria;

b) il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un'influenza dominante, quando la legge consente tali contratti o clausole.

2. I contratti di servizio pubblico e gli atti di concessione stipulati con società che svolgono prevalentemente l'attività oggetto di tali contratti comportano l'esercizio di influenza dominante.

3. Le società controllate sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali.

4. In fase di prima applicazione del presente decreto, con riferimento agli esercizi 2015-2017, non sono considerate le società quotate e quelle da esse controllate ai sensi dell'art. 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate degli enti di cui al presente articolo si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentari.”

(11)

4 articolo 11-quinquies

“1. 1. Ai fini dell'elaborazione del bilancio consolidato, per società partecipata da una regione o da un ente locale, si intende la società nella quale la regione o l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata.

2. Le società partecipate sono distinte nelle medesime tipologie previste per gli enti strumentali.

3. In fase di prima applicazione del presente decreto, con riferimento agli esercizi 2015 - 2017, per società partecipata da una regione o da un ente locale, si intende la società a totale partecipazione pubblica affidataria di servizi pubblici locali della regione o dell'ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione.”

 l’art. 3 del D.Lgs. n. 118/2011, attinente ai principi contabili generali e applicati;

 i principi generali o postulati (allegato n. 1 al D.Lgs. n. 118/2011);

 il principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria (allegato n. 4/3 al D.Lgs. n. 118/2011);

 il principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (allegato n. 4/4 al D.Lgs.

n. 118/2011);

 lo schema di bilancio consolidato (allegato n. 11 al D.Lgs. n. 118/2011).

Infine si richiama la deliberazione Consiglio Comunale n. 32 del 29.4.2016 avente ad oggetto

“ATTO DI INDIRIZZO PER GLI ENTI E LE SOCIETÀ PARTECIPATE DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO” con la quale l’amministrazione ha fissato le linee di indirizzo per le proprie partecipate.

(12)

5 GRUPPO “AMMINISTRAZIONE PUBBLICA” DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO E

MODALITA’ DI CONSOLIDAMENTO

LE PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Il quadro delle partecipazioni dirette del Comune di San Gimignano alla data del 31 dicembre 2016 è il seguente:

Denominazione Attività ente partecipato % di

partecipazione 1 Intesa Spa Gestione servizi pubblici locali con particolare riferimento al servizio

gas e servizi di interesse pubblico 2,64

2 Siena Casa Spa Gestione patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà

comunale 2,00

3 Siena Ambiente Spa Gestione servizi del ciclo di raccolta e di smaltimento dei rifiuti 1,995

4 Train Spa Gestione servizi di trasporto pubblico locale 1,7

5 Terme Antica Querciolaia Spa

Gestione impianti termali ed altre attività connesse (procedimento di

alienazione in corso in convenzione con Provincia di Siena) 0,056 6 Microcredito di Solidarietà

Spa Concessione di credito sociale 0,362

7 Publiservizi Spa Società holding di gestione servizi pubblici 0,124

8 Apea srl

Gestione dei servizi ambientali e dello sviluppo sostenibile della Provincia di Siena (esercitato diritto di recesso, operazioni di cessione in corso)

0,3

9 Aquatempra S.C.S.D. a

R.L. Gestione impianti sportivi 14,29

10 Leader Siena S.C. a R.L. Sostegno e promozione dello sviluppo dell’occupazione nelle zone

previste dal Regolamento CEE 2081 Ob. 2 2,61

11 Terre di Siena Lab Srl Gestione Servizio Europeo Area Vasta 0,30

12 Consorzio Terrecablate Realizzazione rete a banda larga e gestione servizi telematici 2,1 13 Consorzio Società della

Salute

Funzioni di indirizzo, programmazione, governo e gestione attività

socio assistenziali e socio sanitarie territoriali 16,66 14 Fondazione Territori Sociali

Altavaldelsa Gestione servizi sociali 12,00

15 Autorità idrica toscana Gestione ciclo idrico integrato 0,96

16 Ato rifiuti toscanasud Gestione ciclo rifiuti 0,69

Facendo riferimento alla normativa richiamata in premessa si evidenzia che il gruppo

“amministrazione pubblica” del Comune di San Gimignano è stato aggiornato con deliberazione Giunta Comunale n. 138 del 29 agosto 2017;

il Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di San Gimignano è composto dalle seguenti società partecipate: Intesa Spa, Siena Casa Spa, Aquatempra Scsdarl, Terre di Siena Lab srl, Consorzio Terrecablate, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa. Non rientra nel perimetro di consolidamento dei conti la società Terre di Siena Lab srl, esclusa per quota capitale sociale partecipato inferiore all’1%.

(13)

6 DATI CONSOLIDATI PER IL GRUPPO “AMMINISTRAZIONE PUBBLICA” DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Per quanto attiene ai dati contabili utilizzati per il consolidamento del bilancio, essi si riferiscono ai seguenti provvedimenti:

· per quanto riguarda il Comune San Gimignano sono stati elaborati lo stato patrimoniale, attivo, passivo e relativo al patrimonio netto, nonché il conto economico al 31/12/2016, approvati con deliberazione del Consiglio comunale n. 24 del 28/4/2017;

· per quanto attiene gli enti partecipati sono stati elaborati lo stato patrimoniale, attivo, passivo e relativo al patrimonio netto, nonché il conto economico al 31/12/2016, approvati come segue:

- Intesa Spa, assemblea del 28.6.2017;

- Siena Casa Spa, assemblea del 30.04.2017;

- Aquatempra Scsdarl, assemblea del 28.3.2017;

- Consorzio Terrecablate assemblea del 28.6.2017;

- Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, assemblea del 13.4.2017.

La documentazione utilizzata per la predisposizione della presente relazione e del relativo bilancio consolidato è disponibile presso l’ufficio ragioneria del Comune.

MODALITA’ DI CONSOLIDAMENTO PER IL GRUPPO “AMMINISTRAZIONE PUBBLICA” DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Al fine dell’elaborazione operativa dello schema di bilancio consolidato, il Comune deve attenersi principalmente a due principi contabili:

· il principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria (allegato n. 4/3 al D.Lgs. n. 118/2011);

· il principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (allegato n. 4/4 al D.Lgs. n.

118/2011).

Il Comune, capogruppo, deve altresì utilizzare lo schema predisposto nell’allegato n. 11 al D.Lgs. n.

118/2011.

Ai sensi del punto 4.4 del principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011), il consolidamento dei bilanci può essere effettuato attraverso due diversi metodi:

1) il metodo integrale, che consiste nell’aggregare l’intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali controllati e delle società controllate;

2) il metodo proporzionale, che consiste nell’aggregare l’importo in misura proporzionale alla quota di partecipazione con riferimento ai bilanci delle società partecipate e degli enti strumentali partecipati.

In considerazione del fatto che nel perimetro di consolidamento del Comune di San Gimignano sono presenti, oltre al Comune capogruppo, unicamente società e enti partecipati con quote non

(14)

7 rilevanti, il consolidamento del bilancio al 31 dicembre 2016 è stato effettuato utilizzando il metodo proporzionale in base alle percentuali di capitale detenute.

ELIMINAZIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO

Ai sensi del punto 4.2 del principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, il bilancio consolidato deve includere solamente le operazioni che i componenti inclusi nel gruppo

“amministrazione pubblica” hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo stesso. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che esso deve riflettere la situazione patrimoniale- finanziaria, nonché economica, e le sue variazioni, di un’unica entità composta da una pluralità di soggetti giuridici legati tra loro.

Lo stesso punto 4.2 prescrive pertanto di eliminare in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci tra i soggetti giuridici componenti il gruppo “amministrazione pubblica”, perché essi costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all’interno del gruppo stesso; infatti, qualora tali operazioni infragruppo non fossero correttamente eliminate, i saldi consolidati risulterebbero accresciuti in maniera non corretta.

L’elenco delle operazioni infragruppo che sono state eliminate, costituendo rettifiche all’aggregazione dei dati contabili, è il seguente:

1) nell’attivo dello stato patrimoniale aggregato, alla voce “Partecipazioni in imprese partecipate”

delle “Immobilizzazioni finanziarie”, sono state eliminate voci contabili per euro 1.671.942,04 nel 2016 ed euro 1.622.041,38 nel 2015, pari al valore già inserito nello stato patrimoniale approvato con deliberazione C.C. 24/2017 per le partecipazioni consolidate a sua volta valutato col metodo del patrimonio netto; per questa operazione è stato ridotto, pari importo, anche il Netto Patrimoniale;

2) dallo stato patrimoniale aggregato sono state eliminate per gli stessi importi voci contabili per euro 12.682,46 nel 2016 ed euro 7.538,91 nel 2015, pari ai crediti e debiti infragruppo, come segue:

Esercizio 2016

Esercizio 2015 Crediti vs imprese partecipate -2.545,22 - 2.171,14

Altri crediti -10.095,83 - 5.367,77 Crediti vs clienti ed utenti -41,41 0,00 Totale elisioni attivo - 12.682,46 - 7.538,91 Debiti vs fornitori -254,55 0,00 Debiti vs imprese partecipate -37,47 0,00 Debiti vs altri soggetti -12.390,44 - 7.538,91 Totale elisioni passivo - 12.682,46 - 7.538,91

3) dal conto economico aggregato sono state eliminate per gli stessi importi voci contabili per euro 7.185,3800 nel 2016 ed euro 16.906,41 nel 2015, pari ai costi/ricavi annui derivanti da attività svolte all’interno del perimetro di consolidamento, come segue:

(15)

8 Esercizio 2016 Esercizio 2015

Proventi derivanti dalla gestione dei beni -79,09 0,00 Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi -2.576,31 - 6.118,80

Altri ricavi e proventi diversi -4.529,98 - 10.787,61 Totale elisioni ricavi di esercizio -7.185,38 - 16.906,41 Prestazioni di servizi -6.991,63 - 6.118,80 Trasferimenti correnti -193,75 - 10.787,61 Totale elisioni costi di esercizio 7.185,38 - 16.906,41

Le operazioni di cui sopra non hanno inciso sui saldi del consolidato ovvero sul risultato economico.

Infine, in seguito al pagamento da parte di Intesa Spa nel 2016 dei dividendi 2015 per complessivi euro 21.564,76, sono stati infine effettuate le conseguenti eliminazioni infragruppo, incidenti sul risultato economico consolidato, come segue: riduzione proventi finanziari da società partecipate per euro 21.564,76 e conseguente riduzione, pari importo, dei ricavi di esercizi consolidati. Inoltre è stato effettuato uno storno di tale importo fra le voci di patrimonio netto consolidato riserve da risultato economico esercizi precedenti (+) e risultato economico dell’esercizio (-).

I CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione delle attività e passività patrimoniali sono previsti dal principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria.

Più in dettaglio i criteri di valutazione adottati nella redazione del bilancio consolidato sono stati i seguenti:

-Immobilizzazioni Immateriali: sono state iscritte al costo storico di acquisizione comprensivo di eventuali oneri accessori ed esposte al netto dei relativi ammortamenti.

-Immobilizzazioni Materiali: sono iscritte a bilancio al costo si acquisto o di costruzione, comprensivo di eventuali oneri accessori di diretta imputazione, al netto dei corrispondenti fondi di ammortamento. Gli ammortamenti sono stati calcolati secondo le aliquote indicate nel principio contabile applicato alla contabilità economico-patrimoniale.

-Immobilizzazioni Finanziarie – Partecipazioni: le partecipazioni sono state valutate col criterio del patrimonio netto.

-Disponibilità liquide: sono iscritte a bilancio al loro valore nominale.

-Crediti: sono iscritti a bilancio al netto del fondo svalutazione crediti, opportunamente ricalcolato ed accantonato con concetto di prudenza e tenuto conto del presumibile valore di realizzo dei crediti medesimi.

-Debiti: sono stati iscritti a bilancio al loro valore nominale.

-Ratei e risconti: i ratei e risconti, attivi e passivi, sono stati determinati secondo il criterio della competenza temporale dell’esercizio.

-Fondi per rischi e oneri: sono stanziati per coprire oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio, o alla data di formazione del bilancio, non erano determinabili in ammontare preciso.

-Costi e Ricavi: i costi ed i ricavi sono iscritti in base al criterio della competenza economica e temporale.

(16)

9 -Imposte sul reddito: le imposte correnti sono determinate sulla base del reddito fiscalmente imponibile calcolato in conformità alle disposizioni della normativa fiscale vigente. Per il Comune di San Gimignano le imposte si riferiscono all’IRAP annuale.

ULTERIORI INFORMAZIONI

In relazione a garanzie prestate dal Comune di San Gimignano in favore di società del gruppo, si specifica che con deliberazione Consiglio Comunale n. 19 del 29.3.2017 avente ad oggetto

“Consorzio Terrecablate mutui n. 741278426-61 del 31 marzo 2005 e n. 741317862-18 del 27 aprile 2006 con la banca Monte dei Paschi di Siena. Aggiornamento delle garanzie fideiussorie.”

sono state aggiornate le garanzie già rilasciate a tutela di debiti del gruppo relativi a mutui decennali stipulati negli anni 2005 e 2006.

In base a quanto riportato nei documenti di bilancio risultano i seguenti debiti:

Comune di San Gimignano euro 18.988,45 esigibili oltre i 5 anni, relativi alle quote capitale residue (anno 2022) del mutuo contratto nel 2002 per la realizzazione della nuova palestra del capoluogo e su cui riceve un contributo statale pari al 83,90%; in base a ciò la quota netta a carico del Comune di durata oltre i 5anni è di euro 3.057,14; il totale debito residuo per mutuo al 31/12/2016 ammonta ad euro 100.362,32;

Siena Casa: totale debiti euro 14.178.363, di cui scadenti entro l’esercizio successivo euro 6.700.652, oltre l’esercizio successivo 7.477.711,00 di cui di durata superiore a 5 anni euro 190.305;

Intesa: totale debiti euro 9.177.640 di cui scadenti entro l’esercizio successivo euro 7.952.066, oltre l’esercizio successivo euro 1.225.574;

Consorzio Terrecablate: totale debiti euro 16.062.555, di cui scadenti entro l’esercizio successivo euro 8.693.466, oltre l’esercizio successivo 7.369.089,00 di cui di durata superiore a 5 anni euro 5.419.912;

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa: totale debiti euro 6.053.116, interamente esigibili entro l’esercizio successivo;

Aquatempra: totale debiti euro 698.349 interamente esigibili entro l’esercizio successivo.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

In seguito all’approvazione del Testo Unico delle Società Partecipate D.Lgs 175/2016 entro il 30 settembre 2017 il Comune di San Gimignano approverà la revisione straordinaria di cui all’art. 24 del richiamato decreto. In occasione della redazione del bilancio consolidato 2017 saranno valutati gli effetti della revisione.

CONCLUSIONI

Questa relazione è stata predisposta, oltre che obblighi di legge, anche per consentire una migliore comprensione dell’elaborazione dello schema del bilancio consolidato dell’esercizio 2016 che si allega alla presente come di seguito precisato:

-conto economico consolidato (allegato “A”)

-stato patrimoniale attivo consolidato (allegato “B”);

-stato patrimoniale passivo e patrimonio netto consolidato (allegato “C”).

San Gimignano, 14 settembre 2017

(17)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO (Provincia di Siena)

RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI

BILANCIO CONSOLIDATO PER L’ESERCIZIO 2016

L’ORGANO DI REVISIONE DR.SSA CARLA CAMARRI

(18)

L'Organo di revisione economico-finanziaria del Comune di San Gimignano composto dalla sottoscritta Dr.ssa Carla Camarri, nominata con deliberazione C.C. 36 del 23.6.2015;

Ricevuta la proposta di bilancio consolidato relativo all’esercizio 2016, approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 142 del 14.9.2017, nelle sue seguenti componenti:

a) Stato Patrimoniale consolidato b) Conto economico consolidato c) Nota Integrativa

Il bilancio consolidato dell’esercizio 2016 costituisce il terzo bilancio consolidato redatto dal Comune di San Gimignano, in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., in qualità di ente sperimentatore della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio della Regione, degli Enti locali e dei loro organismi, con particolare riferimento al principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, nonché alle norme del codice civile in materia di bilancio di esercizio ed ai principi contabili elaborati dal CNDCe R e dall’OIC.

Il bilancio consolidato 2016, sebbene terminato il periodo formale della sperimentazione contabile, ha ancora nella sostanza carattere sperimentale; il documento è stato redatto in linea con le norme sui nuovi bilanci e regole contabili della PA e con la metodologia adattata a livello nazionale per introdurre l’armonizzazione contabile degli enti pubblici.

Rispetto agli schemi di cui all’allegato 11 D.Lgs. 118/2011 nello stato patrimoniale, passivo, è stato inserito il conto “riserva di consolidamento” fra le riserve di Patrimonio Netto, come specificato nella nota integrativa.

Nel corso del 2016 sono cambiate le condizioni rilevanti ai fini della definizione dell’area di consolidamento, in base a ciò con deliberazione di Giunta Comunale n. 138 del 29.8.2017 l’Amministrazione ha provveduto all’aggiornamento del perimetro di consolidamento, definito come segue:

Società partecipata Quota % Descrizione

Intesa Spa Società pubblica 2,64

Gestione servizi pubblici locali con particolare riferimento al servizio gas e servizi di interesse pubblico

Siena Casa Spa Società pubblica 2,00 Gestione patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale

Aquatempra Ssdarl Società pubblica 14,29 Gestione impianti sportivi

Terre di Siena Lab Srl Società pubblica 0,30 Gestione Servizio Europeo Area Vasta Consorzio Terrecablate Consorzio pubblico 2,10 Realizzazione rete a banda larga e gestione

servizi telematici Fondazione Territori

Sociali Altavaldelsa Fondazione pubblica 12,00 Gestione servizi sociali

Non rientra nel perimetro di consolidamento dei conti la società Terre di Siena Lab srl, esclusa per quota capitale sociale partecipato inferiore all’1%.

Il consolidamento è stato effettuato sulla base del metodo proporzionale, nelle tabelle che seguono si riportano i principali valori di conto economico consolidato e stato patrimoniale consolidato:

(19)

CONTO ECONOMICO 2016 2015 Componenti positivi della gestione 15.843.657,56 15.723.955,25 Componenti negativi della gestione 15.436.685,01 15.392.687,47 Differenza fra componenti positivi e negatici 406.972,54 331.267,78

Totale proventi e oneri finanziari 46.573,46 -4.198,61

Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,00 0,00

Totale proventi ed oneri straordinari 725.444,87 757.377,05 Risultato prima delle imposte 1.178.990,87 1.084.446,22

Imposte dell’esercizio 203.811,99 190.706,37

Risultato dell’esercizio 975.178,88 893.739,85

ATTIVO 2016 2015

Crediti vs lo stato ed altre AA.PP. per la

partecipazione al fondo di dotazione 0,12 0,12

Immobilizzazioni 49.588.273,17 49.477.732,35

Attivo circolante 11.828.883,25 11.948.921,99

Ratei e risconti 5.355,72 6.863,65

Totale attivo 61.422.512,28 61.433.518,11

PASSIVO E NETTO 2016 2015

Patrimonio netto 56.734.772,03 56.060.929,20

Fondi per rischi e oneri 634.656,09 85.941,65

Trattamento fine rapporto 93.479,22 80.084,44

Debiti 3.837.761,88 5.104.943,59

Ratei e risconti 121.843,05 101.619,23

Totale passivo e netto 61.422.512,28 61.433.518,11

Conti d’ordine 274.716,66 412.626,32

Come evidenziato nella nota integrativa, l’elenco delle operazioni infragruppo che sono state eliminate, costituendo rettifiche all’aggregazione dei dati contabili, è il seguente:

1) nell’attivo dello stato patrimoniale aggregato, alla voce “Partecipazioni in imprese partecipate”

delle “Immobilizzazioni finanziarie”, sono state eliminate voci contabili per euro 1.671.942,04 nel 2016ed euro 1.622.041,38 nel 2015, pari al valore già inserito nello stato patrimoniale approvato con deliberazione C.C. 24/2017 per le partecipazioni consolidate a sua volta valutato col metodo del patrimonio netto; per questa operazione è stato ridotto, pari importo, anche il Netto Patrimoniale;

2) dallo stato patrimoniale aggregato sono state eliminate per gli stessi importi voci contabili per euro 12.682,46 nel 2016 ed euro 7.538,91 nel 2015, pari ai crediti e debiti infragruppo, come segue:

2016 2015

Crediti vs imprese partecipate -2.545,22 - 2.171,14 Altri crediti -10.095,83 - 5.367,77 Crediti vs clienti ed utenti -41,41 0,00 Totale elisioni attivo - 12.682,46 - 7.538,91

Debiti vs fornitori -254,55 0,00

Debiti vs imprese partecipate -37,47 0,00 Debiti vs altri soggetti -12.390,44 - 7.538,91 Totale elisioni passivo - 12.682,46 - 7.538,91

(20)

3) dal conto economico aggregato sono state eliminate per gli stessi importi voci contabili per euro 7.185,3800 nel 2016 ed euro 16.906,41 nel 2015, pari ai costi/ricavi annui derivanti da attività svolte all’interno del perimetro di consolidamento, come segue:

2016 2015

Proventi derivanti dalla gestione dei beni -79,09 0,00 Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi -2.576,31 - 6.118,80

Altri ricavi e proventi diversi -4.529,98 - 10.787,61 Totale elisioni ricavi di esercizio -7.185,38 - 16.906,41 Prestazioni di servizi -6.991,63 - 6.118,80 Trasferimenti correnti -193,75 - 10.787,61 Totale elisioni costi di esercizio 7.185,38 - 16.906,41

Le operazioni di cui sopra non hanno inciso sui saldi del consolidato ovvero sul risultato economico.

Infine, in seguito al pagamento da parte di Intesa Spa nel 2016 dei dividendi 2015 per complessivi euro 21.564,76, sono stati infine effettuate le conseguenti eliminazioni infragruppo, incidenti sul risultato economico consolidato, come segue: riduzione proventi finanziari da società partecipate per euro 21.564,76 e conseguente riduzione, pari importo, dei ricavi di esercizi consolidati. Inoltre è stato effettuato uno storno di tale importo fra le voci di patrimonio netto consolidato riserve da risultato economico esercizi precedenti (+) e risultato economico dell’esercizio (-).

Si evidenzia infine che in seguito all’approvazione della revisione straordinaria delle società partecipate ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 175/2016, da effettuarsi entro il prossimo 30 settembre 2017, potranno verificarsi effetti sul prossimo bilancio consolidato 2017 che saranno valutati nel corso del prossimo esercizio.

CONCLUSIONI

Tenuto conto di tutto quanto esposto si esprime parere favorevole.

Arcidosso, 21.9.2017 In fede

L’organo di revisione economico finanziaria Dr.ssa Carla Camarri

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

 art. Entro il 30 settembre l'ente approva il bilancio consolidato con i bilanci dei propri organismi e enti strumentali e delle società controllate e partecipate, secondo

Oggetto: ESAME E APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO CON I BILANCI DEI PROPRI ORGANISMI ED ENTI STRUMENTALI E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 23/03/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi

➢ con deliberazione della Giunta Comunale n. 217 del 29/12/2016 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San