COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 178 del 22/11/2018
OGGETTO: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018 - APPROVAZIONE PROGRAMMA.
L’anno duemiladiciotto, il giorno ventidue del mese di novembre alle ore 17:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Presente Presente Presente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA.
LA GIUNTA COMUNALE
Considerato che questa Amministrazione intende, da sempre, promuovere e perseguire i valori universali della pace, della libertà, della democrazia, della civile convivenza, del riconoscimento dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli;
Richiamato il documento contenente gli indirizzi generali di governo fatti propri dall’Amministrazione, di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 10/6/2014;
Visto che tra gli obiettivi di questa Amministrazione persiste quello di divulgazione dei principi civici essenziali della libertà personale e della solidarietà sociale, da realizzarsi anche attraverso l’organizzazione di iniziative celebrative tese alla sensibilizzazione della cittadinanza ai valori civili espressi dalle ricorrenze istituzionali, (quali il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Commemorazione dell’Eccidio di Montemaggio, l’Anniversario della Liberazione, la Festa della Toscana e la celebrazione del 4 Novembre);
Tenuto conto che la Regione Toscana, con la L.R. 21 giugno 2001, n. 26, ha istituito la Festa della Toscana, quale solenne occasione per meditare sulle radici di pace e di giustizia del popolo toscano, per coltivare la memoria della sua storia, per attingere alla tradizione di diritti e di civiltà che nella Regione Toscana hanno trovato forte radicamento e convinta affermazione;
Visto che l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale nella seduta del 2 ottobre 2018, con Deliberazione n. 108 ha deciso di dedicare la XIX edizione della Festa della Toscana, al tema “Dai Medici ai Lorena: il Granducato di Toscana, faro di civiltà per l’Europa” e di approvare il documento relativo alle “Linee d’indirizzo della Festa della Toscana, 2018 – XIX edizione” , prevedendo, come di consueto, lo svolgimento di molteplici iniziative articolate su tutto il territorio regionale;
Ritenuto che la Festa della Toscana per la sua connotazione di opportunità di riflessione sui valori fondamentali della convivenza civile e, soprattutto, occasione per consegnare alle future generazioni il patrimonio di valori civili e spirituali che rappresentano l’originale identità del popolo toscano, costituisca il momento più appropriato per dare attuazione ad un programma di iniziative che includano anche l’ intitolazione simbolica di una piazza del Centro Storico alle finalità sopra indicate;
Premesso che:
- quest’anno si celebra il 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U), adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi il 10 dicembre 1948;
- tale documento, fonte primaria del Diritto Internazionale dei Diritti Umani, è stata scritto dopo due guerre mondiali e milioni di morti per dire basta agli atti di barbarie e indirizzare l’umanità sulla via della pace;
- la D.U.D.U. è proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni unite come «ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l’universale ed effettivo riconoscimento ;
- alta è la lezione morale e politica che discende dall’articolo 1 della Dichiarazione Universale per il quale «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.
Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in
spirito di fratellanza»;
Ritenuto necessario:
·perseguire in ogni tempo e in ogni condizione il rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona e dei popoli;
·sostenere, pertanto, la decisa affermazione del valore assoluto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
Ricordato che negli anni precedenti, in occasione della Festa della Toscana, Piazza delle Erbe è stata simbolicamente intitolata:
•anno 2012 a Aung San Suu Kyi, a cui è stato attribuito il Premio Nobel per la pace nel 1991;
•anno 2013 ai “Migranti morti nelle acque del Mediterraneo”;
•anno 2014 ai “Diritti dei bambini in una terra senza confini”;
•anno 2015 al “Diritto alla pace”;
•anno 2016 al tema “Contro ogni forma di tortura”;
•anno 2017 al tema “Diritto allo sviluppo sostenibile”;
Preso atto, per quanto sopra, della volontà dell'Amministrazione Comunale di voler celebrare quest'anno la Festa della Toscana attraverso un programma di eventi che possano farla divenire momento di informazione e di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani fondamentali ed in particolare sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (D.U.D.U);
Visto l’atto di indirizzo G.C. n. 165 del 09/11/2018 , esecutivo, con il quale è stata approvata la concessione del patrocinio e l’attribuzione di un contributo economico a favore dell’Associazione culturale d'arte DIDEE per lo svolgimento del progetto di iniziative denominato “BIRIKI - FESTA DELLA TOSCANA 2018”, che si svolge nel periodo compreso dal 15 al 30 novembre 2018 presso le scuole primarie di secondo grado dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano, coinvolgendo le tre classi delle quinte elementari dell’Istituto;
Considerato che:
- il suddetto progetto è incentrato sul personaggio Biriki, disegnato da Bruna Ferrazzini, nato dal desiderio di avvicinare i bambini ai concetti di autostima, tolleranza e rispetto delle differenze grazie ad un approccio giocoso e colorato a queste tematiche, che ben dialoga con i bambini ai quali si prospetta che creatività e ottimismo sono le migliori armi per dichiarare e difendere i diritti dell’uomo e del bambino;
- la proposta progettuale, partendo dal tema della Festa della Toscana 2018 “Dai Medici ai Lorena: il Granducato di Toscana, faro di civiltà per l’Europa”, ha l’obbiettivo di riflettere e far riflettere i bambini sulla pace, sui diritti dell'uomo e sull'identità e la storia dei territori della nostra Regione, proprio attraverso la rappresentazione grafica e la rielaborazione artistica e poetica del personaggio BIRIKI;
- il progetto si articola in n.3 laboratori durante i quali i bambini, utilizzando le forme che compongono il corpo di Biriki, creano propri personaggi e luoghi che stimolano la loro percezione ed immaginazione nell’ambito di un gioco complesso, che all'inizio è individuale e poi gradualmente coinvolge gli altri bambini della classe imparando ad usare lo stesso meccanismo (osservazione, intuizione, apertura) nella vita di tutti i giorni;
- l’iniziativa, attraverso l’approfondimento della tematica dei diritti umani fondamentali ed in particolare dell’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, si conclude con la realizzazione di una creazione grafica nella quale è sintetizzato il lavoro interpretativo svolto dai bambini per avvicinarli alla Dichiarazione a 70 anni dalla sua adozione;
Visto l’invito ricevuto il data 21 ottobre 2018 da parte del Coordinamento Nazionale Enti
Locali per la Pace ed i Diritti Umani a celebrare assieme il 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani anche attraverso la discussione e l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di un ordine del giorno teso a riaffermare l’impegno di questa Amministrazione a favore dei diritti umani, allegato alla suddetta nota in bozza, nonché tramite l’adesione alla campagna “ Una Dichiarazione in ogni tasca”
consegnando ad alcuni studenti del territorio una copia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
Ritenuto pertanto opportuno, in occasione della Festa della Toscana 2018, procedere a:
- intitolare simbolicamente, per il periodo di un anno, Piazza delle Erbe al tema della
“Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” con la motivazione che si sostanzia nella rinnovata enunciazione dell’art 1 : «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in spirito di fratellanza»;
- utilizzare per la realizzazione della targa la creazione grafica che sintetizza il lavoro interpretativo svolto dagli alunni delle tre classi delle quinte elementari dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano, nell’ambito del Progetto Biriki;
- riaffermare, in piena condivisione con l’invito ricevuto da parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace ed i Diritti Umani, l’impegno di questa Amministrazione Comunale a favore dei diritti umani, dando mandato al Sindaco di sottoporre al Consiglio Comunale, convocato in seduta aperta il giorno 30 Novembre 2018, la formale adozione di un ordine del giorno elaborato in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in atti presso l’Ufficio della Segreteria Affari Generali;
- aderire alla sopracitata campagna “ Una Dichiarazione in ogni tasca” consegnando agli alunni delle tre classi delle quinte elementari dell’istituto comprensivo Folgore da San Gimignano una copia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
Visto infine il vigente Protocollo d’Intesa sulle Attività di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Storico, Politico e Culturale dell’Antifascismo e della Resistenza siglato in data 27/01/2012 tra Amministrazione Comunale, Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano e locale Sezione A.N.P.I., nel quale gli Enti aderenti si impegnano ad organizzare e promuovere, nei futuri anni scolastici, iniziative che facciano sviluppare un percorso virtuoso di attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli;
Preso atto di quanto disposto dal documento costituente l’allegato (A del Protocollo, nel quale appunto sono definite le attività di educazione civica oggetto dell’Intesa indicata, ove la Festa della Toscana è inclusa quale occasione fondamentale di riflessione sull’importanza della cancellazione della Pena di morte e della Giustizia come metodo riabilitativo;
Visto il programma dell’iniziativa celebrativa della Festa della Toscana, in allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;
Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal Responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1) di approvare le premesse suesposte quale parte integrante e sostanziale del presente
atto;
2) di approvare l’intitolazione simbolica, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, di Piazza delle Erbe alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, nella ricorrenza dei 70 anni dalla sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la motivazione che si sostanzia nella rinnovata enunciazione del relativo Art 1 : «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in spirito di fratellanza»;
3) di apporre in Piazza delle Erbe una targa contenente tema e motivazione dell’intitolazione simbolica, tradotte anche in lingua inglese, da mantenere fino a una nuova intitolazione, con la specifica di utilizzare la creazione grafica che sintetizza il lavoro interpretativo svolto dagli alunni delle tre classi delle quinte elementari dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano, nell’ambito del Progetto Biriki;
4) di dare mandato al Sindaco affinché, nello piena condivisione degli intenti, sottoponga all’approvazione del Consiglio Comunale, convocato in seduta aperta per il giorno 30 novembre 2018:
- l’intitolazione simbolica, in occasione della Festa della Toscana 2018 e per il periodo di un anno, di Piazza delle Erbe alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, nella ricorrenza dei 70 anni dalla sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la motivazione, da riportare nella targa di cui al punto n.2, che si sostanzia nella rinnovata enunciazione del relativo Art 1 : «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in spirito di fratellanza»;
- la formale adozione da parte del Consiglio Comunale di un ordine del giorno elaborato in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in atti presso l’Ufficio della Segreteria Affari Generale, al fine di riaffermare l’impegno di questa Amministrazione a favore dei diritti umani;
5) di aderire alla campagna “ Una Dichiarazione in ogni tasca” consegnando agli alunni delle tre classi delle quinte elementari dell’istituto comprensivo Folgore da San Gimignano una copia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
6) di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, la realizzazione delle iniziative aperte a tutta la cittadinanza e celebrative della Festa della Toscana come dettagliate nel programma in allegato al presente atto;
7) di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona affinché provveda, per quanto di competenza, all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto deliberato col presente atto;
8) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco BASSI GIACOMO
IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO
COMUNE DI SAN GIMIGNANO
C i t t à d el p a t r i m o n i o m o n d i a l e, c u lt u r a l e e n a t u r a le d e l l’ U N E S C O T o w n o f U N E S C O W o r l d C u l t u r a l a n d N a t u r a l H e r i t a g e 5 3 0 3 7 S a n G i m i g n a n o ( S I ) - P i a z z a D u o m o , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 0 1
C . F . e P . I V A 0 0 1 0 2 5 0 0 5 2 7 - w w w . c o m u n e . s a n g i m i g n a n o . s i . i t
Programma Festa della Toscana 2018 - Comune di San Gimignano –
30/11/2018
Biblioteca Comunale ore 9,30 – 11.45
Consiglio Comunale, convocato in seduta aperta, alla presenza degli alunni delle classi V Elementari dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano ed alcuni invitati, per la discussione del tema "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani", nella ricorrenza dei 70 anni dalla sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e l’enunciazione del relativo Art 1 :
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni nei confronti degli altri in spirito di fratellanza»
attraverso:
1) la proposta di intitolazione per l’anno 2018/2019 della Piazza delle Erbe al
“Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” con lettura della motivazione
dettagliata della dedicazione, interventi degli amministratori, degli
invitati, e dei rappresentanti delle classi coinvolte dal progetto;
COMUNE DI SAN GIMIGNANO
C i t t à d el p a t r i m o n i o m o n d i a l e, c u lt u r a l e e n a t u r a le d e l l’ U N E S C O T o w n o f U N E S C O W o r l d C u l t u r a l a n d N a t u r a l H e r i t a g e 5 3 0 3 7 S a n G i m i g n a n o ( S I ) - P i a z z a D u o m o , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 0 1
C . F . e P . I V A 0 0 1 0 2 5 0 0 5 2 7 - w w w . c o m u n e . s a n g i m i g n a n o . s i . i t
2) la formale adozione di un ordine del giorno elaborato in occasione del 70°
anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per riaffermare l’impegno di questa Amministrazione a favore dei diritti umani;
3) proiezione di un cortometraggio di presentazione del progetto “Città Visibili”, svolto dall'Accademia Minima del Teatro Urgente e finalizzato alla prevenzione del disagio ed all'integrazione delle minoranze culturali;
Elenco invitati:
a) Rappresentante della Regione Toscana ;
b) per il “progetto Biriki” : l’Artista Bruna Ferrazzini; il Referente Amnesty; il referente Associazione Culturale DIDEE;
c) per il “progetto Città Visibili” il regista Francesco Chiantese”
d) Rappresentante della locale Sez. ANPI;
e) Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano, Dott. Marco Lisi ;
**************
Piazza delle Erbe ore 11,30 – 12.00
Scopertura targa di intitolazione simbolica
**************
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Sulla proposta n. 1200/2018 del SERVIZIO SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA ad oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.
22/11/2018
Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)
con firma digitale
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE
Sulla proposta n. 1200/2018 ad oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.
Note:
22/11/2018
Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)
con firma digitale
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Giunta N. 178 del 22/11/2018
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA..
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 28/11/2018
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione di Giunta Comunale N. 178 del 22/11/2018
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA..
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 12/12/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Giunta Comunale N. 178 del 22/11/2018
Oggetto: FESTA DELLA TOSCANA EDIZIONE 2018- APPROVAZIONE PROGRAMMA..
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 28/11/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 20/12/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)