• Non ci sono risultati.

COPO DELLA ESI S T

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COPO DELLA ESI S T"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della Tesi 36

S

COPO DELLA

T

ESI

Lo scopo di questa tesi è lo studio del ruolo del corpo calloso nella binocularità della corteccia visiva. In letteratura i risultati degli esperimenti condotti sul ruolo delle connessioni interemisferiche nell’animale normale sono contraddittori. Le discrepanze tra i risultati pubblicati sono probabilmente dovute a una serie di fattori, tra cui è importante sottolineare l’uso di tecniche diverse e spesso molto invasive, come il taglio delle fibre callosali (callosectomia), che innescano processi infiammatori o di riarrangiamento e plasticità neuronale conseguenti al taglio. Questa incongruenza tra i risultati sperimentali ottenuti in passato ci ha spinto a cercare un approccio non invasivo di studio in acuto degli effetti del corpo calloso sulla binocularità. Il modello utilizzato è il sistema visivo del ratto. Allo scopo di isolare gli ingressi callosali sono state effettuate iniezione di tetrodotossina (TTX) nel corpo genicolato laterale per bloccarne l’attività e inibire così la via diretta alla corteccia visiva. Per controprova, l’inattivazione dei neuroni callosali è stata effettuata mediante microiniezioni acute di muscimolo nella corteccia visiva controlaterale al sito di registrazione. La registrazione elettrofisiologica di Potenziali Visivi Evocati (VEP) prima e dopo l’iniezione delle tossine mostra che il calloso è coinvolto nella determinazione della binocularità corticale, veicolando prevalentemente informazioni provenienti dall’occhio ipsilaterale.

Nella seconda parte del lavoro sperimentale, dati i risultati ottenuti, si è indagato il fenomeno della inibizione oculare in corteccia. È noto che le afferenze talamiche sono prevalentemente guidate dall’occhio controlaterale, per via della marcata decussazione delle fibre nel chiasma ottico dei roditori (95%). Si è avanzata allora l’ipotesi di una circuiteria che prevede la via diretta eccitatoria sui neuroni corticali affiancata da una via disinaptica inibitoria. Per verificare questa ipotesi, si è provveduto a registrare i VEP in corteccia prima e dopo l’inattivazione di uno o l’altro occhio mediante iniezioni intraoculari di TTX, dimostrando che l’occhio controlaterale è in grado di inibire le afferenze dell’occhio ipsilaterale.

Per ovviare a problemi sperimentali dovuti all’uso della tetrodotossina, si è collaudato l’uso di una metodica alternativa di inattivazione dell’occhio mediante l’aumento di pressione intraoculare, riservandoci di utilizzarla in futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questa ragione ENTITY ® ti regala preziosi materiali per coinvolgere i clienti in salone, emozionandoli ed informandoli su tutti i vantaggi. e i risultati del servizio

Dimensione storica e letteratura universale si intrecciano in una scrittura che ha come centro non solo il corpo umano in quanto oggetto di studio medico, ma anche l’essere

Alcuni esperimenti preparatorii, riusciti favorevolmerite, se desse risultati calorifici sufficienti, il che non è; se il indussero gli ingegneri dell 'Est a studiare