• Non ci sono risultati.

2) S COPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2) S COPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Influenza di polimorfismi del gene MDR1 sulla prognosi di pazienti affetti da Mieloma Multiplo

SCOPO DELLA TESI 47

2) S

COPO DELLA TESI

Nella cura di pazienti affetti da Mieloma Multiplo si evidenziano quadri eterogenei di risposta al trattamento terapeutico, che vanno dalla completa remissione alla refrattarietà.

Una possibile spiegazione può essere ricercata nella diffusa variabilità genetica che differenzia ciascun individuo dall’altro; la specifica configurazione genotipica di ciascun individuo può determinare differenze, anche sottili, nel funzionamento dei meccanismi correlati con la risposta al trattamento farmacologico, e risultare quindi in una diversa risposta alla terapia.

In questa ottica nasce l’ipotesi del mio lavoro di tesi. Differenze genotipiche a carico del gene MDR1 possono riflettersi in variazioni fisiologiche dell’attività o dell’espressione del suo prodotto genico, la P-Glicoproteina 1, determinandone una diversa funzionalità, con conseguenti differenze nella risposta alla chemioterapia.

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento terapeutico (DAV e trapianto) e la configurazione genotipica di due polimorfismi del gene MDR1, in pazienti affetti da Mieloma Multiplo.

Le varianti alleliche studiate sono due polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs): il polimorfismo sinonimo denominato C3435T, situato nell’esone 26 del gene MDR1, che non comporta sostituzione amminoacidica (Ile1142Ile), ed il polimorfismo G2677T/A, situato nell’esone 21, cui corrispondono tre possibili residui amminoacidici (893Ser, 893Thr, 893Ala).

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo della tesi è stato quello di valutare retrospettivamente la correlazione tra le variabili prognostiche e la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza

Lo scopo della seguente tesi consiste nella la valutazione delle possibili interferenze, causate dalle attività di bonifica dei fondali prospicienti la banchina “Marinai d’Italia”

Scopo della tesi Pagina 12..

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Obbiettivo di questa tesi quindi è stato quello di valutare se trattamenti in post- raccolta con radiazione UV-B, in ambiente controllato, di frutti di pomodoro

Scopo della tesi è stato quello di valutare retrospettivamente la correlazione tra le variabili clinico-patologico e la sopravvivenza libera da progressione e

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni