• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per nu- mero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X) X

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per nu- mero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X) X"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per nu- mero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X)

X \Y 3 4 5

Liceo Classico 15 10 0 Liceo Scientifico 5 3 12

Altro 5 15 5

Calcolare:

1. le distribuzioni marginali, ni.e nj.; 2. le frequenze relative congiunte fi j

3. le distribuzioni di frequenza marginali relative, fi.e f. j; 4. le distribuzioni relative condizionate.

Soluzione

1. le distribuzioni marginali di X e Y si ottengono calcolando i totali delle frequenze assolute per riga e per colonna, rispettivamente, , ni.= ∑Kj=1ni j e n. j = ∑Hi=1ni j

X \Y 3 4 5 Totale

Liceo Classico 15 10 0 25 Liceo Scientifico 5 3 12 20

Altro 5 15 5 25

Totale 25 28 17 70

2. Le frequenze relative congiunte si ottengono come fi j= ni j n 3. mentre quelle marginali come fi.= ni.

n e f. j =n. j n

(2)

X \Y 3 4 5 Totale Liceo Classico 0.2143 0.1429 0 0.3572 Liceo Scientifico 0.0714 0.0429 0.1714 0.2857 Altro 0.0714 0.2143 0.0714 0.3571 Totale 0.3571 0.4001 0.2428 1

Calcoliamo la distribuzione titolo di studio condizionata alle diverse modalità di Y.

X| Y = 3 ni1/n·1 Liceo Classico 0.6 Liceo Scientifico 0.2

Altro 0.2

Totale 1

X| Y = 4 ni2/n·2 Liceo Classico 0.357 Liceo Scientifico 0.107

Altro 0.536

Totale 1

X| Y = 5 ni3/n·3 Liceo Classico 0 Liceo Scientifico 0.706

Altro 0.294

(3)

Calcoliamo la distribuzione degli anni impiegati per conseguire la laurea con- dizionata alle diverse modalità di X.

Y | X = Lic.Classico n1 j/n

3 0.6

4 0.4

5 0

Totale 1

Y | X = Lic.Scienti f ico n2 j/n

3 0.25

4 0.15

5 0.60

Totale 1

Y | X = Altro n3 j/n

3 0.20

4 0.60

5 0.20

Totale 1

(4)

Esercizio 2

Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di individui secondo il sesso (X) ed il salario (Y).

X \Y 1 2 3

M 0 10 10

F 10 10 0

Calcolare:

1. le distribuzioni marginali di X e Y;

2. le distribuzioni di Y condizionate alle diverse modalità di X;

3. le medie e le varianze di Y condizionate alle diverse modalità di X;

4. la media e la varianza di Y.

Soluzione

Otteniamo le distribuzioni marginali di X e Y sommando rispetto alle colonne e alle righe, rispettivamente.

1 2 3 Totale

M 0 10 10 20

F 10 10 0 20

Totale 10 20 10 40

(5)

Otteniamo le distribuzioni condizionate di Y dato X Y| X=M n1 j

1 0

2 10

3 10

Totale 20

Y| X=F n2 j

1 0

2 10

3 10

Totale 20

Calcoliamo le medie e le varianze condizionate di Y | X = xi con i = 1, . . . , H.

Dato che X è un carattere qualitativo sconnesso non possiamo calcolare le medie e le varianze condizionate di X | Y = yj con j = 1, . . . , K.

Y|X=M n1 j yj· n1 j y2j· n1 j

1 0 0 0

2 10 20 40

3 10 30 90

Totale 20 50 130

¯

yX=xi= 1

ni.Kj=1yjni j

¯

yX=M=50 20 = 2.5 σY2|X=x

i = 1

ni.Kj=1y2jni j− ¯y2X=x

i

σY2|X=M=130

20 − 2.52= 0.25

(6)

Y|X=F n2 j yj· n2 j y2j· n2 j

1 10 10 10

2 10 20 40

3 0 0 0

Totale 20 30 50

¯

yX=xi= 1

ni.Kj=1yjni j

¯

yX=F =30 20 = 1.5 σY2|X=x

i = 1

ni.Kj=1y2jni j− ¯y2X=x

i

σY2|X=F = 50

20− 1.52= 0.25

Per calcolare la media e la varianza di Y dobbiamo considerare la distribuzione marginale di Y

yj nj yj· nj y2j· nj

1 10 10 10

2 20 40 80

3 10 30 90

Totale 40 80 180

¯ y=80

40 = 2 σy2= 180

40 − 22= 4.5 − 4 = 0.5

(7)

Esercizio 3

Con riferimento alla distribuzione di un collettivo di famiglie secondo il numero di figli (X) e il reddito (Y), completare la seguente tabella nel caso di indipendenza

X \Y 0a 2 2a 6 6 a 10 Totale

1 20 40

2

3 10

Totale 30 100

(8)

Soluzione n13: 30 · 40

100 = 12 n11: 40-(12+20)=8

n·1: 40 · x

100 = 8 ⇒ x = 20 n·2: 100-(30+20)=50 n22: 50-(20+10)=20

n: 50 · x

100 = 20 ⇒ x = 40 n: 100-(40+40)=20 n33: 20 · 30

100 = 6 n31: 20-(10+6)=4 n21: 20-(8+4)=8 n23: 40-(20+8)=12

X \Y 0a 2 2a 6 6 a 10 Totale

1 8 20 12 40

2 8 20 12 40

3 4 10 6 20

Totale 20 50 30 100

(9)

Esercizio 4

Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di individui secondo il sesso (Y) ed il comune di residenza (X)

X \Y M F

A 0 5

B 5 0

C 10 10

Calcolare le frequenze sotto l’ipotesi di indipendenza tra i due caratteri.

Soluzione

Prima di tutto occorre ricavarsi le distribuzioni marginali di X e Y.

X \Y M F Totale

A 5

B 5

C 20

Totale 15 15 30

La frequenza d’indipendenza è pari a n?i j = ni.n. j

n . Quindi otteniamo la seguente tabella

X \Y M F Totale

A 2.5 2.5 5

B 2.5 2.5 5

C 10 10 20

Totale 15 15 30

(10)

Esercizio 5

Nella tabella seguente si riportano l’ammontare degli investimenti (X) e i volumi di vendita (Y)

X Y

1 11

1 8.6

2 10.5 2.1 12 2.2 12.8 2.9 14.7 3 13.5

3 14

3 12.7 3.1 16.4

Sapendo che ¯x= 2.33 e ¯y= 12.62, calcolare una misura della correlazione lineare tra i due caratteri.

Soluzione

X Y xi· yi (xi− ¯x)2 (yi− ¯y)2

1 11 11 1.769 2.624

1 8.6 8.6 1.769 16.160

2 10.5 21 0.109 4.494

2.1 12 25.2 0.053 0.384

2.2 12.8 28.16 0.017 0.032 2.9 14.7 42.63 0.325 4.326

(11)

¯

x= 23.3

10 = 2.33

¯

y= 126.2

10 = 12.62 ρxy= COD(X ,Y )

pdev(X )dev(Y )

COD(X ,Y ) = ∑ixiyi− n ¯x ¯y = 308.03 − 10 · (2.33 · 12.62) = 13.984 ρxy= 13.984

√5.982 · 44.992= 0.852

Esercizio 6

Data la seguente tabella

X\Y -1 1 Totale

-1 30 10 40

1 20 40 60

Totale 50 50 100

Calcolare il coefficiente di correlazione lineare tra i caratteri X e Y.

(12)

Soluzione

Per poter calcolare il coefficiente di correlazione lineare, dobbiamo calcolare le seguenti quantità

¯

x= −40 + 60 100 = 20

100 = 0.2

¯

y= −50 + 50 100 = 0 xi yj ni j xiyjni j

-1 -1 30 30

1 -1 20 -20

-1 1 10 -10

1 1 40 40

Totale 100 40

Dalla tabella precedente è immediato verificare che la codevianza sia pari a 40.

Dev(x) = ∑Hi=1(xi− ¯x)2ni.= (−1 − 0.2)240 + (1 − 0.2)260 = 57.6 + 38.4 = 96 Dev(y) = ∑Kj=1(yj− ¯y)2n. j= (−1)250 + (1)250 = 50 + 50 = 100

ρxy= 40

√100 · 96= 0.408

(13)

Esercizio 7

La tabella seguente riporta i valori osservati per i caratteri X e Y relativamente a 5 unità statistiche con Y = 3 + 3X .

X Y=3+3X

A 2 9

B 4 15

C 6 21

D 8 27

E 10 33

Totale 30 105

1. fornire una rappresentazione grafica per i caratteri X e Y 2. calcolare il coefficiente di correlazione lineare

Soluzione

2 4 6 8 10

1015202530

x

y

(14)

xi yi xi· yi (xi− ¯x)2 (yi− ¯y)2

A 2 9 18 16 144

B 4 15 60 4 36

C 6 21 126 0 0

D 8 27 216 4 36

E 10 33 330 16 144

Totale 30 105 750 40 360

σxy= 750

5 − (6 · 21) = 150 − 126 = 24 σx=r 40

5 = 2.8284 σy=r 360

5 = 8.4853 ρxy= 24

2.8284 · 8.4853= 1

ρxy= 1 (come ci aspettavamo) significa che sussiste un perfetto legame lineare tra i due caratteri.

Inoltre verifichiamo che

• ¯y = a + b ¯x ⇒ ¯y = 3 + 3 · 6 = 21

• σy2= b2σx2⇒ σy2= 32· 8 = 72

• σxy= bσx2⇒ σxy= 3 · 8 = 24

(15)

Esercizio 8

Ripetere l’esercizio precedente sapendo che Y = 5 + (X − 6)2 X Y=5+(X-6)2

A 2 21

B 4 9

C 6 5

D 8 9

E 10 21

Totale 30 65

Soluzione

2 4 6 8 10

5101520

x

y

¯ x=30

5 = 6

¯ y= 65

5 = 13

(16)

xi yi xi· yi (xi− ¯x)2 (yi− ¯y)2

A 2 21 42 16 64

B 4 9 36 4 16

C 6 5 30 0 64

D 8 9 72 4 16

E 10 21 210 16 64

Totale 30 65 390 40 224

σxy=390

5 − (6 · 13) = 78 − 78 = 0 ρxy= σxy

σxσy = 0 σxσy = 0.

ρxy= 0 (come ci aspettavamo) significa che la relazione tra i due caratteri non è lineare.

Riferimenti