• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Disegnare l’insieme E = {(x, y) ∈ R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Disegnare l’insieme E = {(x, y) ∈ R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica II

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del 22/01/2013

A.A. 2011/2012

Esercizio 1. Disegnare l’insieme E = {(x, y) ∈ R

2

| − x ≤ y ≤

1 − x

2

, y ≥ 0} e calcolare l’integrale

doppio ∫∫

E

1 1 + √

x

2

+ y

2

( √

x

2

+ y

2

+ 1) dxdy.

Esercizio 2. Data la forma differenziale

ω(x, y) = ( 1

x + ye

x

)dx + ( 1

y + e

x

)dy

• determinarne il dominio D,

• mostrare che `e chiusa.

• La forma ω `e esatta su tutto D? Determinarne, ove possibile, una primitiva.

Esercizio 3. Trovare i punti di minima e massima distanza dall’origine della cinconferenza di centro C(2, 1) e raggio unitario.

Esercizio 4. Studiare qualitativamente il seguente problema di Cauchy {

y

= 2ty(1 − log(y)), y(0) = 1,

e risolverlo analiticamente confrontando i risultati ottenuti.

Esercizio 5. Calcolare il seguente integrale

π

−π

cos(t) − sin(t)

3 − cos(t) dt .

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni punto di R 2 \ X si congiunge al punto all’infinito [0, 1, 0], corrispondente all’asse delle “y” tramite una

Sia X uno spazio

La lettura di una entry della tabella può sostituire l’analisi di un in- tero sottoalbero di gioco quando la posizione alla radice del sottoalbero è nella tabella e la profondità

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Quanti individui dovranno essere sottoposti all’analisi del DNA affinch´e, con prob- abilit`a maggiore o uguale di 0.75, almeno 40 di essi siano portatori della mutazione.. Qual `e

Scrivere l’espressione della funzione inversa e disegnarne il grafico, specificandone dominio e immagine.. f `e invertibile su