• Non ci sono risultati.

Manubrio in orbita: piccole perturbazioni II ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Manubrio in orbita: piccole perturbazioni II ??"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5.150. MANUBRIO IN ORBITA: PICCOLE PERTURBAZIONI II??

PROBLEMA 5.150

Manubrio in orbita: piccole perturbazioni II ??

Studiare le piccole perturbazioni delle orbite determinate nell’Esercizio 5.126, conside- rando il caso φ = π/2. Per semplicità si può considerare la lunghezza del manubrio molto minore del raggio dell’orbita, e supporre che l’orbita del centro di massa rimanga imperturbata.

Soluzione

In questo caso l’equazione cardinale (5.147.1) diviene, ponendo φ=π/2+δφ

φ¨ = −r2a0k

"

1

(r2+a2+2arδφ)3/21

(r2+a22arδφ)3/2

#

= − r0k 2a r20+a23/2

 1



1+r22ar 0+a2δφ

3/2 1 1−r22ar

0+a2δφ

3/2



' 3kr02 r20+a25/2δφ

Non abbiamo in questo caso oscillazioni, ma una instabilità esponenziale che si sviluppa con un tempo caratteristico

τ= vu

ut r20+a25/2

3kr20 ' s

r30

3k ' √1 0

La posizione del manubrio considerata è dunque instabile.

430 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il calo delle prestazioni avviene sia dal punto di vista della diminuzione della crescita del diagram- ma dell’energia meccanica per tutti i valori del controllo, sia dal punto di

Il passo successivo sar`a di riformulare il problema con dato al bordo per (V + , V − ) in un’equazione funzionale astratta in spazi di Banach e di analizzare questa tramite il

In particolare, si è considerato, in un primo momento, l’analisi di tale fenomeno per fluttuazioni di densità |δ|  1, per le quali è sufficiente una trattazione

Commissione il 22 novembre 2006 “Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo” e la Comunicazione del 27 giugno 2007 della medesima

Massa d’aria Ammasso o corpo d’aria con caratteristiche omogenee di umidità e gradiente verticale di temperatura..

Dire se la posizione di equilibrio in figura è stabile: in caso positivo calcolare la frequenza della piccole oscillazioni.. m `/2

Consideriamo ora gli autostati dell’atomo di idrogeno