• Non ci sono risultati.

Campo di forze II ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campo di forze II ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.61. CAMPO DI FORZE II?

PROBLEMA 5.61

Campo di forze II ?

Sotto quali condizioni il campo di forze nel piano

Fx = ax+by (5.61.1)

Fy = cx+dy (5.61.2)

è conservativo? Calcolare in tali casi il potenziale. Sotto quali condizioni è un campo centrale?

Soluzione

Per essere conservativo deve valere

Fx = ax+by=−∂U

∂x (5.61.3)

Fy = cx+dy= −∂U

∂y . (5.61.4)

Integrando la prima equazione in x abbiamo U =−a

2x2bxy+g(y) (5.61.5)

dove g è una funzione arbitraria. Derivando rispetto a y otteniamo

Fy=bx−g0(y) (5.61.6)

che è consistente con la seconda equazione solo se

b = c (5.61.7)

g0(y) = dy (5.61.8)

e quindi il potenziale sarà della forma U =−a

2x2d

2y2bxy (5.61.9)

Il campo sarà centrale se

~F = f(x, y)~r (5.61.10)

e scrivendo

Fx = x a+by

x



(5.61.11) Fy = y

 cx

y +d



(5.61.12)

193 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.61. CAMPO DI FORZE II?

troviamo che deve essere

a+by x =cx

y +d (5.61.13)

da cui b=c=0 e a= d. Notare che il campo è conservativo, e il potenziale vale U=−a

2 x2+y2

(5.61.14)

194 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

• entro quali limiti pu` o essere variata la velocit` a angolare del cono mantenendo il corpo in equilibrio alla quota h, nel caso in cui la superficie del cono presenti attrito

La forza di gravità che la Terra esercita su tutti i corpi in prossimità della sua superficie è chiamata forza-peso.... Una forza cambia

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

[r]

Gli unici contributi non nulli sono sui tratti di percorso radiale, dato che sugli altri la forza è perpendicolare allo spostamento.. 196 versione del 22

Determinare le orbite di una particella nel piano sottoposta a un potenziale armonico U = k. 2 r

[r]