• Non ci sono risultati.

Reddito di inclusione e non di cittadinanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reddito di inclusione e non di cittadinanza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.bollettinoadapt.it 1

@bollettinoADAPT, 15 maggio 2017

Reddito di inclusione e non di cittadinanza

di Luca Milanetto

Tag: #redditodiinclusione #politicheattive #redditodicittadinanza

Il reddito di cittadinanza e il reddito di inclusione in un’epoca di lavoro scarso possono essere un nuovo ingrediente del nostro sistema di welfare?

Il reddito di cittadinanza, e nella visione più limitata a specifici target, il reddito di inclusione, che è quello di cui nello specifico si parla nel dibattito italiano, è una policy di forte redistri-buzione della ricchezza: un sostegno al reddito per l’uscita da situazione di forte disagio economi-co, senza per forza prevedere forme di condizionalità legate alla ricerca attiva del lavoro.

Questa politica parte dal presupposto, suffragato in verità da numerose applicazioni in contesti dif-ferenti (Canada, Paesi Bassi, Finlandia) e da diversi studi (che partono dal 1969 quando Nixon vo-leva per primo introdurre un nuovo sistema di welfare), che il lavoro non può essere per tutti uno strumento di reddito, proprio perché in questa fase storica i livelli di disoccupazione sono più che doppi rispetto a quelli fisiologici (diciamo oltre il 10%); il perdurare della crisi lascia presupporre che questi siano proprio i nuovi livelli di disoccupazione fisiologica, con buona pace di tutti coloro che lavorano per strutturare ed inventare politiche attive del lavoro più inclusive.

Se si rompe per effetto di una profonda crisi il legame, tra fine e mezzo, e quindi tra lavoro e reddito creato, appare evidente che l’unico modo per evitare che una fascia sempre più nume-rosa di popolazione si sposti verso l’indigenza, sia quello di garantire un reddito minimo, di inclusione appunto, che lo stato dovrebbe erogare proprio perché fondato sul lavoro e proprio per-ché sempre più questo lavoro fornisce benessere verso un numero limitato di suoi cittadini, esclu-dendo quelli che non lavorano e anche coloro che non hanno scelto di non lavorare.

Questo comporta la presa d’atto che il nostro tradizionale sistema di welfare non può garantire livel-li di servizi per tutti i cittadini allo stesso modo e soprattutto non è in grado di fornire un sostegno a chi non contribuisce a “pagarli attraverso il lavoro”.

Certo il sostegno al reddito senza condizioni potrebbe concedere ad alcuni opportunisti-free-rider (mai dimenticati da decenni di politiche passive, quelle si un inganno a stipendio pieno) di guada-gnare un reddito senza lavorare; tale sostegno non può e non vuole sostituirsi al lavoro come mezzo per costruire la “dignità della persona”, ma più semplicemente cercare di fornire un reddito di sussi-stenza a chi non ce l’ha.

Luca Milanetto Esperto di Politiche attive del lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

I dati pubblicati si riferiscono al periodo gennaio-settembre dell’anno 2018, con evidenza delle domande decorrenti dal mese di luglio 2018, e si basano sulle domande

L’importo medio varia sensibilmente, per costruzione della misura, per numero di componenti il nucleo familiare, passando da 176 euro per i nuclei monocomponenti

In proposito, particolarmente interessante è la disposizione (art. 26/2019) che stabilisce che lo sgravio legato al RdC eventualmente non fruito perché “incapiente”

Le prestazioni decorrenti nel periodo gennaio - marzo 2019 risultano 38 mila; la loro distribuzione percentuale per numero di componenti il nucleo familiare conferma

-  Alessandro Masoero; Politecnico di Torino, Dipartimento dell’Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture.. -  Pierluigi Claps; Politecnico di Torino

Il sistema informativo chiamato a gestire una misura così complessa implica quindi le seguenti componenti: formazione e aggiornamento continuo dei navigator

Chi realizza gli interventi: la Rete della protezione sociale territoriale, con la regia dei servizi sociali dei Comuni (aggregati in Ambiti territoriali), che lavorano insieme

La Rete della protezione sociale territoriale, con la regia dei servizi sociali dei Comuni (aggregati in Ambiti territoriali), che lavorano insieme agli altri servizi del