• Non ci sono risultati.

Teorema di Pitagora

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teorema di Pitagora"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Teorema di Pitagora

In ogni triangolo rettangolo

il quadrato costruito

sull’ipotenusa

è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

a b

c

c²=a²+b²

(2)

Una dimostrazione grafica del Teorema di Pitagora

Disegniamo due quadrati di uguale area di lato a+b

Dividiamo il primo quadrato in due quadrati e in quattro triangoliCostruiamo nel secondo quadrato quattro triangoli e un quadratoRimuovendo i quattro triangoli sia dalla figura di sinistra che dalla figura di destra

Si ottiene che la somma delle aree dei quadrati di sinistra è uguale all’area del quadrato di destra

a

a

a

a

a a

a

b b

b b

b

b

b

b

a

(3)

Una dimostrazione grafica del Teorema di Pitagora

Si ottiene che la somma delle aree dei quadrati di sinistra è uguale all’area del quadrato di destra

C.V.D.

Prof. Mauro La Barbera chiudi

Riferimenti

Documenti correlati

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla. somma dei quadrati costruiti

il circocentro è il punto medio di uno dei lati se e solo se il triangolo è rettangolo (ed in questo caso il lato in questione è l’ipotenusa del triangolo). Corso: La Geometria Eucli…

In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente (cioè ha la stessa area) della somma dei quadrati costruiti sui

Il Signor Carlo scende dal tram all'incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi sotto il punto è contrassegnato da un

Calcola la misura dell’ipotenusa e poi l’area e il perimetro del triangolo

Come abbiamo osservato l’ipotenusa è sempre il lato più lungo del triangolo (è quello opposto all’angolo retto)... I cateti di un triangolo rettangolo misurano 16 e

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-