• Non ci sono risultati.

IL TEOREMA DI PITAGORA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL TEOREMA DI PITAGORA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL TEOREMA DI PITAGORA

Il quadrato costruito sul cateto minore a contiene 9 quadretti Il quadrato costruito sul cateto maggiore b contiene 16 quadretti

Il quadrato costruito

sull’ipotenusa c contiene 25 quadretti

25 = 16 + 9

In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente (cioè ha la stessa area) della somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Quindi,

𝒄 𝟐 = 𝒂 𝟐 + 𝒃 𝟐

da cui

𝑐 = √𝑎

2

+ 𝑏

2

𝑎 = √𝑐

2

− 𝑏

2

e 𝑏 = √𝑐

2

− 𝑎

2

Riferimenti

Documenti correlati

rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla. somma dei quadrati costruiti

il circocentro è il punto medio di uno dei lati se e solo se il triangolo è rettangolo (ed in questo caso il lato in questione è l’ipotenusa del triangolo). Corso: La Geometria Eucli…

Di conseguenza il momento angolare del quadrato non si è conservato (prima dell’urto è nullo) e neppure lo ha fatto quello totale del sistema.. Questo significa che durante l’urto

Come abbiamo osservato l’ipotenusa è sempre il lato più lungo del triangolo (è quello opposto all’angolo retto)... I cateti di un triangolo rettangolo misurano 16 e

In un anello euclideo R due qualunque elementi ammettono un massimo comune divisore d... Il dominio J[i] degli interi

Un triangolo è rettangolo se e solo se la mediana relativa a un lato (ipotenusa) è metà del lato (ipotenusa) stesso (cioè lo divide in due triangoli isosceli).. Se un

[r]

• Il trapezio ISOSCELE quando i suoi lati obliqui sono tra loro congruenti, gli angoli adiacenti a ciascuna delle basi sono congruenti e quando le diagonali