• Non ci sono risultati.

x + y − z − 5 = 0 2 x + y − 2 z + 9 = 0 (a) dimostrare che le rette ℓ1 e ℓ2 non sono coincidenti l’una con l’altra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x + y − z − 5 = 0 2 x + y − 2 z + 9 = 0 (a) dimostrare che le rette ℓ1 e ℓ2 non sono coincidenti l’una con l’altra"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CdL in Informatica GEOMETRIA ed ALGEBRA

prof. Fabio GAVARINI a.a. 2018–2019

Esame scritto del 18 Febbraio 2020 — Sessione Invernale, II appello

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] — Nello spazio affine A3Q di dimensione 3 su Q , si considerino le due rette ℓ1 e 2 con equazioni parametriche e equazioni cartesiane rispettivamente

1 :





x = 5 t − 1 y = −2 t + 4 z = −t + 3

(∀ t ∈ Q)

2 : {

x + y − z − 5 = 0 2 x + y − 2 z + 9 = 0

(a) dimostrare che le rette ℓ1 e ℓ2 non sono coincidenti l’una con l’altra;

(b) dimostrare che le rette ℓ1 e ℓ2 non sono parallele l’una con l’altra;

(c) indicando con π l’unico piano inA3Q parallelo alle rette ℓ1 e ℓ2, determinare:

(c.1) equazioni cartesiane per il piano π ; (c.2) equazioni parametriche per il piano π .

[2] — Si considerino la matrice M ∈ Mat3×3(R) e il vettore b ∈ R3 definiti da A :=

 3 0 −1

1 1 0

−2 1 −2

 , b :=

−4 1 2

(a) Dimostrare che la matrice A `e invertibile.

(b) Calcolare la matrice A−1 inversa di A . (c) Calcolare il rango della matrice A . (d) Calcolare l’inversa della matrice A2.

(e) Determinare se esista un vettore x∈ R53 tale che A x = b . In caso negativo, si giustifichi perch´e tale vettore non esista; in caso positivo, si determini esplicitamente un tale vettore x .

1

(2)

[3] — Si consideri la matrice L :=



2 0 −1

1 1 0

3 −1 −2

−2 0 1



 ∈ Mat4×3(Q) .

(a) Determinare il rango di L .

(b) Determinare una base del sottospazio vettoriale Ker (L) di V :=Q3. (c) Determinare una base del sottospazio vettoriale Im (L) di W :=Q4.

[4] — Si consideri la matrice M :=



−4 0 6 0

−5 1 5 1

−3 0 5 0

3 −2 −3 4



 ∈ Mat4×4(R) . (a) Determinare quali numeri λ∈{

−1 , 0 , +1 , +√

2 , +3}

siano autovalori di M . (b) Determinare tutti gli autovalori di M .

(c) Determinare se la matrice M sia diagonalizzabile oppure no; inoltre,

(c.-) nel caso in cui la matrice M non sia diagonalizzabile, si spieghi esplicitamente la ragione;

(c.+) nel caso in cui la matrice M sia diagonalizzabile, si calcoli esplicitamente una base di autovettori di M per lo spazio vettoriale V :=R4.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Poich´ e sappiamo dal punto (a) che il nucleo di f ha dimensione 1 e contiene, quindi, infiniti vettori, dato un qualsiasi vettore u, esistono infiniti vettori che hanno la

5 che però non possiamo accettare perché non rientra nell'intervallo che stiamo considerando in questo caso.. Concludendo, abbiamo una sola soluzione

Si determini al variare di k la dimensione e una base dello spazio delle soluzioni del

(1) N.B.: Per il compito, non era strettamente necessario spiegare perch´e valesse la (1); in ogni caso ora lo spieghiamo, cio`e facciamo vedere come si possa scegliere una possibile

II sessione (=Sessione Estiva) – II appello (straordinario) Esame scritto dell’1 Luglio 2016.. Nel caso in cui ci` o non sia possibile, se ne spieghi il

In tale punto si determini inoltre il versore normale e binormale, la curvatura e la

Calcolare il valore dell’integrale dell’esercizio precedente utilizzando il teo- rema dei

1) Calcolare la serie di Fourier della funzione 2π-periodica, che nell’intervallo [0, 2π) coincide. con cos x 2 e discuterne