• Non ci sono risultati.

Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Prova scritta del 02/09/2014. Compito 1 Si consideri il gioco simmetrico descritto dalla matrice di payoff

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Prova scritta del 02/09/2014. Compito 1 Si consideri il gioco simmetrico descritto dalla matrice di payoff"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Prova scritta del 02/09/2014.

Compito 1

Si consideri il gioco simmetrico descritto dalla matrice di payoff A:

A =

1 α + 1 2 0 2 − α 1

3 0 2

con α parametro.

Rispondere alle seguenti domande:

1. al variare di α individuare gli equilibri di Nash puri e dire se sono stretti o non stretti (6 punti);

2. individuare gli equilibri di Nash misti interni al simplesso (xi 6= 0 ∀i = 1, 2, 3) e studiare la loro esistenza la variare di α (14 punti);

3. individuare gli equilibri di Nash misti sul bordo e1− e2 del simplesso e studiare la loro esistenza la variare di α (14 punti);

Soluzione

• [NE Puri] e2 è Nash for α ≤ 1/2

• [NE Misti] xA= (1 + α 4 − 4α, 2

4 − 4α,1 − 5α

4 − 4α) è NE per −1 ≤ α ≤ 1/5

• [NE nel bordo e1 − e2] xB = (1 − 2α 2 − 2α, 1

2 − 2α, 0) è NE per 1/5 ≤ α ≤ 1/2

• [NE nel bordo e2− e3] xC= (0, 1

3 − α,2 − α

3 − α) è NE per α ≤ 1

• [NE nel bordo e1− e3] Non ci sono

(2)

Prova scritta del 02/09/2014.

Compito 2

Si consideri il gioco simmetrico descritto dalla matrice di payoff A:

A =

1 α + 1 2 0 2 − α 1

3 0 2

con α parametro.

Rispondere alle seguenti domande:

1. al variare di α individuare gli equilibri di Nash puri e dire se sono stretti o non stretti (6 punti);

2. individuare gli equilibri di Nash misti interni al simplesso (xi 6= 0 ∀i = 1, 2, 3) e studiare la loro esistenza la variare di α (14 punti);

3. individuare gli equilibri di Nash misti sul bordo e2− e3 del simplesso e studiare la loro esistenza la variare di α (14 punti);

(3)

Prova scritta del 28/07/2014

Si consideri il gioco simmetrico descritto dalla matrice di payoff A:

A =

1 α 2

0 1 1

3 0 2

con α parametro.

Rispondere alle seguenti domande:

1. al variare di α individuare gli equilibri di Nash puri e dire se sono stretti o non stretti (4 punti);

2. individuare gli equilibri di Nash misti interni al simplesso (xi 6= 0 ∀i = 1, 2, 3) e studiare la loro esistenza la variare di α (8 punti);

3. individuare gli equilibri di Nash misti sui bordi del simplesso (xi= 0 per i = 1, i = 2 o i = 3) e studiare la loro esistenza la variare di α (8 punti);

[Hint: nel caso x3= 0, usare la relazione x1= 1 − x2]

4. riportare tutti gli equilibri individuati ai punti precedenti su un asse che rappresenta il parametro α (2 punti);

5. per ogni intervallo di α individuato, disegnare per quanto possibile il flusso associato alla replicator equation nel simplesso (10 punti).

[Hint: aiutarsi fissando in ogni intervallo un valore di α]

Soluzione

• [NE Puri] e2 è Nash for α ≤ 1, e3 è Nash non stretto

• [NE Misti] xA= ( α 4 − 2α, 1

2 − α,2 − 3α

4 − 2α) è NE per 0 ≤ α ≤ 2/3

• [NE nel bordo e1− e2] xB= (1 − α 2 − α, 1

2 − α, 0) è NE per 2/3 ≤ α ≤ 1 1 1

(4)

Esame del 4 Luglio 2014 Compito 1

Si consideri il gioco simmetrico a 2 giocatori e 3 strategie descritto dalla seguente matrice di payoff:

2 0 3 2 5 1 5 3 2

.

1. Determinare tutti gli equilibri di Nash puri del gioco e stabilire se sono ESS (3 punti).

2. Determinare tutti gli equilibri di Nash non puri del gioco (5 punti).

3. Per ogni punto di equilibrio xtrovato al punto 2, determinare le strate- gie y 6= x per le quali u(x, x) > u(y, x), e quelle per cui invece u(x, x) = u(y, x) (10 punti).

4. Verificare se i punti di equilibrio x trovati al punto 2 sono ESS (10 punti).

Hint: basta verificare la condizione di stabilità solo per le strategie y tali per cui u(x, x) = u(y, x).

5. Disegnare qualitativamente il flusso della dinamica all’interno del simp- lesso (4 punti).

Soluzione

• [NE Puri] e2 è Nash e ESS

• [NE Misti] Non ci sono

• [NE nel bordo e1− e2] Non ci sono

• [NE nel bordo e2− e3] xC= (0,1 3,2

3) è NE e non è ESS

• [NE nel bordo e1− e3] xD= (1 4, 0,3

4) è NE e ESS

(5)

Esame del 4 Luglio 2014 Compito 2

Si consideri il gioco simmetrico a 2 giocatori e 3 strategie descritto dalla seguente matrice di payoff:

3 1 3 3 5 0 4 3 2

.

1. Determinare tutti gli equilibri di Nash puri del gioco e stabilire se sono ESS (3 punti).

2. Determinare tutti gli equilibri di Nash non puri del gioco (5 punti).

3. Per ogni punto di equilibrio xtrovato al punto 2, determinare le strate- gie y 6= x per le quali u(x, x) > u(y, x), e quelle per cui invece u(x, x) = u(y, x) (10 punti).

4. Verificare se i punti di equilibrio x trovati al punto 2 sono ESS (10 punti).

Hint: basta verificare la condizione di stabilità solo per le strategie y tali per cui u(x, x) = u(y, x).

5. Disegnare qualitativamente il flusso della dinamica all’interno del simp- lesso (4 punti).

Soluzione

• [NE Puri] e2 è Nash e ESS

• [NE Misti] Non ci sono

• [NE nel bordo e1− e2] Non ci sono

• [NE nel bordo e2− e3] xC= (0,1 2,1

2) è NE e non è ESS

• [NE nel bordo e1− e3] xD= (1 2, 0,1

2) è NE e ESS

Riferimenti

Documenti correlati

Questa scelta implica che il passaggio attraverso i nodi dell'altro giocatore, e dunque la richiesta di collaborazione, sia molto probabile: eseguendo l'algoritmo di Dijkstra per

• Nel caso in cui entrambi si comportino da falco, avranno delle perdite dovute al combattimento, dunque il guadagno di ciascuno di loro. sara’ (v-c)/2,

Prova in itinere del Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi 12/05/16. Nome

Infatti somme di coppie di poli- nomi di grado minore o uguale a due sono ancora coppie di polinomi di grado minore o uguale a due ed il prodotto di una coppia di polinomi di

L’idea è semplice da esprimere (anche se, per giochi un po’ com- plessi, vi sono dei dettagli di cui tener conto): la coppia di strategie non solo deve essere un equilibrio di Nash

L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel

Se il primo giocatore devia al primo turno [1], ottiene un payoff pari a 4 ma poi, nei turni successivi, ot- tiene un payoff minore o uguale a 2 in quanto l’altro gio- cherà

È un ottimo esempio di “continuità” che ci porta a rite- nere che vi sia un buon accordo fra il modello a stadi fini- ti e quello a stadi infiniti (si noti che, come penso fosse