• Non ci sono risultati.

Meccanica Quantistica - 18 Febbraio 2016 PROBLEMA A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meccanica Quantistica - 18 Febbraio 2016 PROBLEMA A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Quantistica - 18 Febbraio 2016

PROBLEMA A

Una particella si muove in una scatola unidimensionale con una piccola buca di potenziale data da ( > 0) :

V (x) =

 

 

∞ se x < −2a e x > 2a,

− se −a < x < a,

0 se −2a < x < −a e a < x < 2a.

(1)

Trattare la piccola buca tra −a e a come una perturbazione rispetto alla normale buca di potenziale e calcolare l’energia dello stato fondamentale al primo ordine in .

PROBLEMA B

Sia dato un sistema a tre livelli con Hamiltoniana

H = ¯ hω

−1 0 0

0 0 0

0 0 1

 . (2)

Dato lo stato iniziale ψ(0) = 1

√ 2

1 0 1

 , calcolare:

a) il tempo t a cui il sistema ritorna per la prima volta nello stato iniziale;

b) il valor medio dell’osservabile O = ¯ hω

1 0 0

0 −1 0

0 0 1

 al tempo t. Dipende da t?

Perch´ e?

c) Il valor medio e i risultati, con relativa probabilit´ a, per una misura dell’osservabile W = ¯ hω

0 1 0 1 0 1 0 1 0

 .

PROBLEMA C

Si considerino due particelle di spin s

1

= 1 e s

2

= 2 in una configurazione che ha spin

totale S = 3 e S

z

= −¯ h. Calcolare i valori possibili per una misura di s

1z

e s

2z

e le

rispettive probabilit´ a.

Riferimenti

Documenti correlati

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.

Questo fenomeno ` e comprensibile an- che in meccanica classica, lo spin infatti rappresenta un momento angolare intrinseco nella particella, per fare un paragone classico ` e come

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Discutere i liveli energetici del nuovo sistema, descrivere lo stato fondamentele e i primi due stati eccitati.. Determinare inoltre la probabilit´ a che la particella si trovi

il vettore di stato al tempo

[r]

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto