• Non ci sono risultati.

Figura 1: Schema cinematico del manipolatore del DLR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Figura 1: Schema cinematico del manipolatore del DLR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica dei Robot – 3 Luglio 2012

1) La Figura 1 mostra lo schema cinematico del manipolatore del DLR. Tale manipolatore `e dotato di sette giunti R con assi a due a due ortogonali ed incidenti. (i) Dopo aver enunciato i passi fondamentali per applicare la convenzione di Denavit-Hartenberg alla parametrizzazione di una catena cinematica seriale generica, la si applichi alla parametrizzazione del robot in Figura. In particolare: (ii) si disegni lo schema cinematico del robot in una configurazione di riferimento scelta a piacere; (iii) si rappresentino, nella stessa configurazione, i sistemi di riferimento solidali ai vari link riportando sul disegno le grandezze di interesse; (iv) si scriva la tabella di Denavit-Hartenberg per il robot, facendo particolare attenzione ad indicare anche i necessari offset angolari/traslazionali. (v) Si dimostri come ricavare la struttura del Jacobiano trasposto seguendo l’approccio statico; (vi) si ricavi l’espressione simbolica del Jacobiano (o del suo trasposto) nella sola configurazione di riferimento inizialmente scelta.

Figura 1: Schema cinematico del manipolatore del DLR.

2) Con riferimento alla Figura 2 e considerando contatti ideali senza attrito, si discuta la capacit`a dell’attrezzatura Body 1, nella configurazione rappresentata, di impedire il movimento del Body 2. (Le normali n nei contatti non sono necessariamente ortogonali all’asse r).

Figura 2: Seriale 1R in contatto con l’ambiente.

Riferimenti

Documenti correlati

nella sessione Misurazioni mediche => Elenco Misurazioni sarà visibile lo storico e se è un’automisurazione o una misurazione proveniente dal Millewin del Medico.. INSTALLAZIONE

Una rete di teleriscaldamento è alimentata da una cen- trale in cui si concentra la produzione del calore e da cui si diparte una rete composta da un circuito di mandata e uno

Nella modalità di taglio, la forma d’onda della corrente di lavoro è approssimativamente sinusoidale (con frequenza dell’ordine delle centinaia di chilohertz)

Inoltre, con particolare riferimento alla soluzione del problema cinematico inverso per manipolatori ridondanti, si illustrino le metodologie Jacobian based denominate,

(v) Ripetere i punti precedenti nel caso in cui i due rami della cinghia possano essere assimilate a molle di trazione lineari (si ipotizzi che il precarico di trazione sia sufficiente

1) Dato il manipolatore PRR in Figura 1: (i) posizionare le terne di riferimento su ogni link rispettando le convenzioni di DH; (ii) riportare in una tabella i quattro parametri

Si utilizzi il metodo cinematico per ricostruire l’idrogramma di piena lordo (cioè senza considerare l’effetto dell’infiltrazione) corrispondente a T = 100 anni per il bacino

Si dia una stima del numero minimo di cifre dopo la virgola necessarie per far s´ı che i poli a ciclo chiuso restino in un intorno al pi´ u di ampiezza 0.01 rispetto ai