• Non ci sono risultati.

COltivazione di ceppi MIcroalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agro-alimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale. - COMISAR SOGGETTO ATTUATORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COltivazione di ceppi MIcroalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agro-alimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale. - COMISAR SOGGETTO ATTUATORE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO CLUSTER TOP DOWN COMISAR

TITOLO DEL PROGETTO

COltivazione di ceppi MIcroalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agro- alimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale. - COMISAR

SOGGETTO ATTUATORE

Università degli Studi di Cagliari - Centro interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali (CINSA) in collaborazione con il Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) -

PRESENTAZIONE

Lo sviluppo di tecnologie innovative basate sull’utilizzo di microalghe per la produzione di prodotti ad elevato valore aggiunto, può portare all’estrazione di prodotti di varia natura da commercializzare in diversi mercati strategici quali quello nutraceutico, biomedico, cosmetico e agroalimentare. L’utilizzo delle tecnologie oggetto di investigazione avrebbe inoltre importanti ricadute nel settore ambientale essendo associabile al riutilizzo di CO2 da gas di scarico ed alla depurazione di reflui urbani. Il sottoprodotto del processo potrebbe poi essere utilizzato per la produzione di fertilizzanti e/o come foraggio. Ulteriore applicazione innovativa del processo è quella che consente l’estrazione dalle microalghe di precursori utilizzabili nel mercato in costante crescita delle bio-plastiche.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Le attività del progetto sono volte alla individuazione dei ceppi algali e dei terreni sardi più adatti alla coltivazione, alla ottimizzazione della tecnologia di estrazione, e alla sperimentazione di un impianto pilota per l’estrazione. Non essendo ancora presenti in Sardegna aziende che portano avanti tali attività, il cluster di imprese è formato da tutti i soggetti che fanno parte della filiera, dalle aziende agricole che potranno implementare questo tipo di tecnica colturale, a quelle che si occuperanno della realizzazione degli impianti e quelle che potranno commercializzare i prodotti ottenuti con l’utilizzo di microalghe. Durante il progetto le aziende verranno coinvolte in attività di formazione e seminariali da parte degli enti di ricerca ed in riunioni quadrimestrali con l’obiettivo di condividere i risultati ottenuti durante l’attività di ricerca, raccogliere ulteriori suggerimenti, feedback e correttivi per re-indirizzare alcune attività ed eventualmente ri-orientarle sulla base delle esigenze delle singole aziende co-proponenti e in virtù dei risultati conseguiti e degli eventuali nuovi sviluppi.

AZIENDE E SOGGETTI COINVOLTI

 Agricola Montessu, Villaperuccio (SU)

 CO.RE.M. Srl, Sestu (CA)

 I.M. (Innovative materials) Srl, Sestu (CA)

 Insignia Srl, Quartu S.E. (CA)

 Tecnoplast Srl, Cagliari (CA)

 HerbSardinia Srl, Cagliari (CA)

 Sarda Compost Servizi Ambientali Srl, Olbia (SS)

(2)

 D.I. Antonio Pischedda, Villaperuccio (SU)

 D.I. Beppe Giuseppe Bullegas, Narcao (SU)

 D.I. Enrico Dessì, San Giovanni Suergiu (SU)

 Giovanni Pisu, Cagliari (CA)

 Juveniis Srl, Cagliari (CA)

 Alga Bio Srl, Cagliari (CA)

 Az. Agricola Meloni Fabio, San Gavino (SU)

 Milis Agricola, Soc. Agricola Srl, Milis (SU)

 Fondazione Mediterranean Sea &

Coast Foundation, Cagliari (CA)

 Azienda Eredi Silvio Orrù, Mogoro (SU)

 Azienda Stam, Pula (CA)

CONTATTI Responsabile

Scientifico

Giacomo Cao Tel: 070 6755058

Email: [email protected]

CONTATTI Sardegna Ricerche

Elena Lai

Tel: 070 9243 2814

Email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

DATO ATTO che il Commissario delegato è stazione appaltante e il Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione

di aver letto, compreso e accettato tutte le disposizioni contenute nel Bando per la concessione di voucher per l'internazionalizzazione a beneficio di MPMI (micro, piccole e

Requisito di base dell'Intermediario per l'ammissione delle olive o dell'olio da essi acquistati alla DOP "OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA TERRA DI BARI" è l'inserimento nel

per fare rete e condividere progettualità Verso il Distretto Biologico dell’Appennino bolognese:. facciamo

Il sistema più sicuro è quello di usare una lampada germicida o un neon di W ood (la famosa luce nera delle discoteche); si può usare anche una lampada

I documenti sottoelencati richiesti per sostenere l’esame di laurea (dal punto 1 al 4),considerata l’emergenza sanitaria Covid-19, devono essere inviati tramite la propria

FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARE E AMBIENTALE LUGLIO 2021 (A.A. MATRICOLA, DOMANDA DI LAUREA LUGLIO 2021 FACOLTA’ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARE

1) DOMANDA DI LAUREA diretta al Magnifico Rettore. Se la domanda è già stata presentata in precedenti sessioni, i laureandi sono tenuti al RINNOVO della stessa, presentando