• Non ci sono risultati.

Ecolinguistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ecolinguistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LESSICO

NUVOLE

(2)
(3)

Lessico e nuvole:

le parole del cambiamento climatico

arte 1: A-I)

ercorsi di lettura

Lessico e nuvole:

le parole del cambiamento climatico

arte 2: L-Z)

(4)

1 5 0

E

Ecolinguistics

ambito disciplinare

(5)

1 5 1

E

ni di

- Berruto, Gaetano & Grassi, Corrado. 1974. “Dinamica dei sistemi morfolo-gici e degradazione culturale dell’area: proposta per un’ecolinguistica”. In Heil-mann, Luigi (ed.), “Proceedings of the Elev-enth International Congress of Linguists”. Bologna-Florence, Aug. 28-Sept. 2, 1972. Bologna. Il Mulino, vol. I: 805-811. - Fairclough, Norman. 1985. “Critical and Descriptive Goals in Discourse Analy-sis”. Journal of Pragmatics 9: 739-763. - Fill, Alwin F. & Penz, Hermine (eds). 2018. “The Routledge Handbook of Ecolinguis-tics”. London & New York: Routledge.

de paroles: Contribution linguistique aux sciences humaines”. Paris: Fayard. - Harré, Rom, Brockmeier, Jens & Mühlhäusler, Peter. 1999. “Green-speak: A Study of Environmental Discourse”. Thousand Oaks (CA): Sage. - Haugen, Einar. 1972. “The Ecol-ogy of Language”. Stanford (CA): Stanford University Press. - Steffensen, Sune Vork & Fill, Alwin F. 2014. “Ecolinguistics: The State of the Art and Future Hori-zons”. Language Sciences 41: 6-25. - Stibbe, Arran. 2015. “Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By”. London & New York: Routledge.

Circular Economy

ambito disciplinare

autori

-anthropos

Riferimenti

Documenti correlati

• Pur essendo molto diversi fra loro, questi ambiti energetici hanno una struttura dinamica molto simile... • Ambito

Dato che la variabile manipolata tende a transitorio esaurito al nuovo valore della portata entrante (i.e. disturbo) anche l’altezza del serbatoio dovrà modificarsi per

o  Consideriamo come polo, l’origine del sistema di riferimento inerziale.. Il teorema

Calcolare il momento di inerzia di un cilindro omogeneo rispetto ad un asse perpendicolare alla sua base e passante per il suo centro..

[r]

In spite of the loss of value of “auratic dimension” (however “deconstructed” by historians of art such as Georges Didi-Huberman), of the irretrievable philosophisation of its

Per realizzare queste aspettative nella scuola di massa, era necessa- rio un ripensamento radicale della cultura scolastica: il sapere disci- plinare, adatto alla vecchia scuola

Sapendo che il proiettile viene espulso con una velocità v e che la superficie su cui poggia p il cannone presenta un coefficiente di attrito dinamico µ D , si calcolino il