• Non ci sono risultati.

Reazioni chimiche e bilanciamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reazioni chimiche e bilanciamento"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

H

2

+ N

2

 NH

3

3H

2

+ N

2

 2NH

3

Significato microscopico (atomi)

Significato macroscopico (moli)

3:1:2

N

A

(3H

2

+ N

2

) = N

A

(2NH

3

)

proprietà distributiva della moltiplicazione

3 N

A

H

2

+ 1 N

A

N

2

= 2N

A

NH

3

3H

2

+ N

2

 2NH

3

(2)

Legge della conservazione della massa (Lavoisier):

in ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale a quella dei prodotti

Bilanciamento  Coefficienti Stechiometrici

1.

si bilanciano per primi gli atomi di elementi che compaiono in un minor

numero di specie chimiche (l’ossigeno e l’Idrogeno sono spesso molto

diffusi e si bilanciano

generalmente

per ultimo (O) e penultimo (H))

2.

se, bilanciando un elemento, si modifica qualche altro elemento, si procede

subito al suo bilanciamento

(3)

Fe

2

(CO

3

)

3

+ HNO

3

 Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3

 bilanciamo il ferro:

 è presente 1 atomo di ferro tra i prodotti di reazione e 2 tra i reagenti, moltiplichiamo per 2 il nitrato ferrico Fe(NO3)3ponendogli davanti un coefficiente "2"

Fe

2

(CO

3

)

3

+ HNO

3

2

Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3

abbiamo modificato anche il numero di atomi di azoto tra i prodotti di reazione che ora sono 6.tra i reagenti vi è un solo atomo di azoto; poniamo un coefficiente "6" davanti all'acido nitrico HNO3

Fe

2

(CO

3

)

3

+

6

HNO

3

 2Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3  ferro e azoto sono bilanciati

• bilanciamo il carbonio:

 ci sono 3 atomi di carbonio tra i reagenti e 1 tra i prodotti di reazione. Poniamo quindi un coefficiente "3" davanti all'acido carbonico

(4)

Verifichiamo l'idrogeno: 6 atomi tra i reagenti, 6 atomi tra i prodotti di reazione. L'idrogeno è bilanciato.

Fe

2

(CO

3

)

3

+ 6HNO

3

 2Fe(NO

3

)

3

+ 3H

2

CO

3

Verifichiamo l’ossigeno: 27 atomi tra i reagenti, 27 tra i prodotti di reazione.

L’equazione è bilanciata

H

2

+ O

2

 H

2

O

H

2

+ O

2

2

H

2

O

2

H

2

+ O

2

2

H

2

O

2 molecole di Idrogeno + 1 molecola di Ossigeno  2 molecole di Acqua 2 moli di Idrogeno + 1 mole di Ossigeno  2 moli di Acqua

(5)

KClO

3

 KCl + O

2

2

KClO

3

 KCl +

3

O

2

2

KClO

3

2

KCl +

3

O

2

REAGENTI PRODOTTI K (2) K (2) Cl (2) Cl (2) O (6) O (6)

4

KClO

3

4

KCl +

6

O

2

(6)

C

2

H

6

+ O

2

 CO

2

+ H

2

O

C

2

H

6

+ O

2

2

CO

2

+ H

2

O

C

2

H

6

+ O

2

2

CO

2

+

3

H

2

O

C

2

H

6

+

7

2

O

2

2

CO

2

+

3

H

2

O

(7)

Al + HCl  AlCl

3

+ H

2

Al +

3

HCl  AlCl

3

+ H

2

Al +

6

HCl  AlCl

3

+

3

H

2

Al +

6

HCl 

2

AlCl

3

+

3

H

2

(8)

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

 MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

 MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

2

MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+

2

H

2

SO

4

2

MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

Questo perché, secondo la legge di Lavoisier¸ la somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse

Nella reazione di sintesi del fluoruro di idrogeno, a una data temperatura, la soluzione dei tre gas presenti in un volume da 3 L è formata da 5,28 moli di idrogeno, 1,2 moli di

L'energia trasferita in un urto fra due molecole dipende g p dall'energia g cinetica posseduta dalle molecole che si urtano e questa dipende direttamente dalla

In particolare, osserviamo la formazione di cristalli di solfato di rame, tiosolfato di sodio (un sale), ferriossalato di potassio (cristallo di uno splendido verde chiaro) e

Il bicarbonato può essere utilizzato come lievito chimico, anche se nella reazione viene prodotto carbonato di sodio, che è più alcalino del bicarbo- nato e può dare luogo a

I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con

Gruppo Sperimentale (GS): studenti coinvolti nella campagna informativa condotta da esperti ISPRA (lezione di circa 90 minuti, avente come tema i rischi derivanti dall’uso di