• Non ci sono risultati.

Reazioni chimiche e bilanciamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reazioni chimiche e bilanciamento"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

H

2

+ N

2

 NH

3

3H

2

+ N

2

 2NH

3

Significato microscopico (atomi)

Significato macroscopico (moli)

3:1:2

N

A

(3H

2

+ N

2

) = N

A

(2NH

3

)

proprietà distributiva della moltiplicazione

3 N

A

H

2

+ 1 N

A

N

2

= 2N

A

NH

3

3H

2

+ N

2

 2NH

3

(2)

Legge della conservazione della massa (Lavoisier):

in ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale a quella dei prodotti

Bilanciamento  Coefficienti Stechiometrici

1.

si bilanciano per primi gli atomi di elementi che compaiono in un minor

numero di specie chimiche (l’ossigeno e l’Idrogeno sono spesso molto

diffusi e si bilanciano

generalmente

per ultimo (O) e penultimo (H))

2.

se, bilanciando un elemento, si modifica qualche altro elemento, si procede

subito al suo bilanciamento

(3)

Fe

2

(CO

3

)

3

+ HNO

3

 Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3

 bilanciamo il ferro:

 è presente 1 atomo di ferro tra i prodotti di reazione e 2 tra i reagenti, moltiplichiamo per 2 il nitrato ferrico Fe(NO3)3ponendogli davanti un coefficiente "2"

Fe

2

(CO

3

)

3

+ HNO

3

2

Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3

abbiamo modificato anche il numero di atomi di azoto tra i prodotti di reazione che ora sono 6.tra i reagenti vi è un solo atomo di azoto; poniamo un coefficiente "6" davanti all'acido nitrico HNO3

Fe

2

(CO

3

)

3

+

6

HNO

3

 2Fe(NO

3

)

3

+ H

2

CO

3  ferro e azoto sono bilanciati

• bilanciamo il carbonio:

 ci sono 3 atomi di carbonio tra i reagenti e 1 tra i prodotti di reazione. Poniamo quindi un coefficiente "3" davanti all'acido carbonico

(4)

Verifichiamo l'idrogeno: 6 atomi tra i reagenti, 6 atomi tra i prodotti di reazione. L'idrogeno è bilanciato.

Fe

2

(CO

3

)

3

+ 6HNO

3

 2Fe(NO

3

)

3

+ 3H

2

CO

3

Verifichiamo l’ossigeno: 27 atomi tra i reagenti, 27 tra i prodotti di reazione.

L’equazione è bilanciata

H

2

+ O

2

 H

2

O

H

2

+ O

2

2

H

2

O

2

H

2

+ O

2

2

H

2

O

2 molecole di Idrogeno + 1 molecola di Ossigeno  2 molecole di Acqua 2 moli di Idrogeno + 1 mole di Ossigeno  2 moli di Acqua

(5)

KClO

3

 KCl + O

2

2

KClO

3

 KCl +

3

O

2

2

KClO

3

2

KCl +

3

O

2

REAGENTI PRODOTTI K (2) K (2) Cl (2) Cl (2) O (6) O (6)

4

KClO

3

4

KCl +

6

O

2

(6)

C

2

H

6

+ O

2

 CO

2

+ H

2

O

C

2

H

6

+ O

2

2

CO

2

+ H

2

O

C

2

H

6

+ O

2

2

CO

2

+

3

H

2

O

C

2

H

6

+

7

2

O

2

2

CO

2

+

3

H

2

O

(7)

Al + HCl  AlCl

3

+ H

2

Al +

3

HCl  AlCl

3

+ H

2

Al +

6

HCl  AlCl

3

+

3

H

2

Al +

6

HCl 

2

AlCl

3

+

3

H

2

(8)

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

 MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

 MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+ H

2

SO

4

2

MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

2

MgCl

2

+ SiO

2

+

2

H

2

SO

4

2

MgSO

4

+ SiCl

4

+ H

2

O

Riferimenti

Documenti correlati

I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con

Gruppo Sperimentale (GS): studenti coinvolti nella campagna informativa condotta da esperti ISPRA (lezione di circa 90 minuti, avente come tema i rischi derivanti dall’uso di

Nella reazione di sintesi del fluoruro di idrogeno, a una data temperatura, la soluzione dei tre gas presenti in un volume da 3 L è formata da 5,28 moli di idrogeno, 1,2 moli di

L'energia trasferita in un urto fra due molecole dipende g p dall'energia g cinetica posseduta dalle molecole che si urtano e questa dipende direttamente dalla

In particolare, osserviamo la formazione di cristalli di solfato di rame, tiosolfato di sodio (un sale), ferriossalato di potassio (cristallo di uno splendido verde chiaro) e

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

Questo perché, secondo la legge di Lavoisier¸ la somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse

Il bicarbonato può essere utilizzato come lievito chimico, anche se nella reazione viene prodotto carbonato di sodio, che è più alcalino del bicarbo- nato e può dare luogo a