• Non ci sono risultati.

Sindrome nefrosica del bambino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sindrome nefrosica del bambino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

1. RIASSUNTO

La sindrome nefrosica è la più frequente glomerulopatia pediatrica.

Essa rappresenta l’espressione clinica di alterazioni che comportano un’aumentata permeabilità glomerulare, con conseguente riduzione della concentrazione delle proteine nel sangue.

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo aumento dei casi di glomerulosclerosi focale segmentale.

Per quanto riguarda l’eziologia, nel primo anno di vita la sindrome è dovuta per lo più a cause genetiche; vi sono poi forme secondarie dovute a malattie infettive e sistemiche, reazioni immuno-mediate e forme ereditarie.

Il segno clinico fondamentale è l’edema periorbitale o generalizzato.

La diagnosi è posta in presenza di edema, proteinuria (>40 mg/m2), ipoalbuminemia (<2,5 g/dL), ipoprotidemia (<6g/dL) e iperlipidemia.

In base alle modalità di risposta alla terapia cortisonica si distinguono forme corticosensibili, corticodipendenti e corticoresistenti; i farmaci utilizzati sono per lo più immunosoppressori e immunostimolanti, anche se recentemente altri tipi di farmaci (es. ace-inibitori) sono entrati a far parte del bagaglio terapeutico di questa malattia. Ciò spiega come la sindrome nefrosica rappresenti a tutt’oggi una sfida nell’individuare il giusto iter terapeutico da intraprendere in ogni bambino che si presenti all’osservazione del pediatra.

(2)

6

In questo lavoro è presentata una casistica dell'ultimo anno della U.O. di Pediatria 1 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana: questi casi, pur con presentazione clinica e dati di laboratorio simili all'esordio, hanno mostrato una diversa risposta alla terapia, richiedendo percorsi terapeutici differenziati.

Per quanto riguarda il mantenimento di una normale funzione renale a lungo termine la prognosi è buona, anche se molto difficilmente si può raggiungere una persistente remissione. Diverse complicanze si associano al decorso della malattia ed alla terapia. Ciò dimostra l’attualità del problema e la necessità di ulteriori studi che consentano lo sviluppo di terapie sempre più efficaci.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando si pone ad un interlocutore inglese una “yes or no question”, solitamente egli non si limita a rispondere solo “sì” o “no”, ma utilizza invece quella che viene

Por lo tanto han sido bastante difíciles traducir las partes del libro donde ella expresa todos sus momentos de sufrimiento, incertidumbre, miedo y mi

Alla ricerca di contatto di Silvia risponde mettendola a dormire, oppure dandole il ciuccio, come suo sostituto, non accettando di cedere ai desideri della bambina di essere presa

In passato questi animali venivano sottoposti preferibilmente a terapia con mitotano, tuttavia, un recente studio su cani con ADH ha evi- denziato che i soggetti trattati con

Il riscontro di proteinuria in presenza di ipoalbuminemia deve indurre a misurare il contenuto proteico nelle urine e a valutare altri aspetti della sindrome nefrosica..

È stata iniziata ossigenoterapia ed eseguita valutazione cardiologica che mostrava grave compromissione della cinesi del VTC sinistro con FE 32%, insufficienza mitra- lica

Poi passare a 1,5 mg/kg a giorni alterni per 4 settimane (questa fase del trattamento delle ricadute poco frequenti ha una durata inferiore a quella della terapia iniziale:

Questi possono essere contenuti in acque contaminate, generalmente raccolte in pozzi rurali; il fenomeno può verificarsi più spesso dopo un periodo