• Non ci sono risultati.

Sintesi in situ e caratterizzazione di nanocompositi polistirenici contenenti fillosilicati lamellari modificati con un liquido ionico polimerizzabile e coloranti perilenici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi in situ e caratterizzazione di nanocompositi polistirenici contenenti fillosilicati lamellari modificati con un liquido ionico polimerizzabile e coloranti perilenici"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA

INDUSTRIALE

Classe LM-71 Curriculum Industriale

Sintesi in situ e caratterizzazione di nanocompositi

polistirenici contenenti fillosilicati lamellari

modificati con un liquido ionico polimerizzabile e

coloranti perilenici

Candidato: Stefano Riolo Relatore: Prof. Giacomo Ruggeri

Controrelatore: Dott.ssa Donata Ines Maria Catalano

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò che colpisce fin da subito chi – come me – ha investigato la precedente silloge, è l’aspetto nuovo della lirica, che presenta un affinamento stilistico e una maturazione

Scarsa sensibilizzazione del fenomeno dell’immigrazione da parte dei cittadini italiani: L'idea della migrazione come un fenomeno atto a minacciare il livello di benessere

Andando per esclusione, dovrebbero ammettersi: le udienze deputate alla costituzione delle parti, con tutte le difficoltà che potrebbero derivare da un preventivo scambio mediante

Le motivazioni della scelta del drammaturgo sono probabilmente da rintracciare nella natura drammatica stessa del testo: essendo destinato alla recitazione, e non

In un ipotetico atlante delle possibilità costruttive of- ferte dal legno, un posto rilevante spetterebbe alle Cupole Love It di Copagri progettate da Miralles Tagliabue EMBT, che

A  second  physiological  region  describes  the  drug  circulation  in  the  body  and  is  schematized  by  three  compartments.  The  first  one  symbolizes  the 

Seppure le limitazioni maggiori siano ormai ricordi del passato e le tassonomie degli errori siano state modificate nel tempo e rese più atten- dibili, è ancora vero che non