• Non ci sono risultati.

Politiche e valori sociali. L’esperienza dell’Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Politiche e valori sociali. L’esperienza dell’Emilia-Romagna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politiche e valori sociali. L’esperienza dell’Emilia-Romagna

Forni M, C. Ioppi C, Paltrinieri F

Pubblicato in Prospettive sociali e sanitarie - n. 2.1, anno XLV maggio 2015- Supplemento al n. 2 Primavera 2015

Nel corso del seminario Welforum “Verso una nuova strategia di relazione tra enti pubblici ed enti del privato sociale” (Firenze, 4-5 dicembre 2014), la Regione Emilia-Romagna è stata presente attraverso il racconto di Sara Rago e AICCON - Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit che è il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia sociale, con sede presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì - Università di Bologna.

La presentazione di AICCON si è concentrata su una parte importante del percorso che la Regione Emilia-Romagna sta percorrendo verso un cambiamento di paradigma culturale, che vede il sociale coinvolto come promotore di uno sguardo e un approccio strategico complessivo, non legato a singole politiche, ma più alla visione strategica regionale. In questa direzione infatti, oltre al tavolo di lavoro sull’Economia sociale, a cui AICCON attivamente contribuisce, è coinvolto il territorio regionale in diverse iniziative.

Titoli dei capitoli

 Le iniziative di Regione Emilia-Romagna in un’ottica strategica

 Ripensare il ruolo del “sociale”

 Il Terzo settore: identità e trasformazioni

 Il lavoro di comunità come paradigma culturale (del) sociale

 Un ruolo nuovo o diverso per l’istituzione pubblica regionale

 L’innovazione sociale: vale la pena definirla?

Riferimenti

Documenti correlati

Il commissario Vasco Errani annuncia: "Domani, dopo un incontro con le banche, sarà varata un'ordinanza sul ripristino delle case danneggiate delle categorie B e C"..

Si tratta di un meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze di ciascun territorio: il singolo Comune potrà richiedere alla società di lavoro interinale aggiudicataria, per

sistemazione ai cittadini, avvio della ricostruzione di municipi, beni monumentali ed edifici pubblici o di fruizione pubblica, interventi sugli impianti di bonifica: arrivate

E’ la cifra raccolta da Mediamarket, gruppo di elettronica di consumo di Media World e Saturn, e consegnata questa mattina, sotto forma di un simbolico “mega assegno”, dai

“Anche questo servizio indirizzato a cittadini e imprese fa parte dell'impegno che tutta la Regione e i suoi dipendenti stanno cercando di offrire, con professionalità e impegno,

La firma del protocollo d'intesa legificato nel decreto - tra i Commissari alla ricostruzione ed il Governo - consente di avere una fonte primaria per assicurare l'accelerazione

Sono le classi dove, oltre alla presenza della lavagna digitale, ogni studente e insegnante ha un proprio portatile/tablet attraverso il quale dialoga con la lavagna digitale,

Dal 15 novembre scorso e fino al 15 maggio 2013 le imprese colpite dal terremoto possono richiedere i contributi relativi a riparazione, ripristino, miglioramento sismico