• Non ci sono risultati.

Introduzione. Idee per un convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione. Idee per un convegno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MAURIZIO BETTINI E LUIGI SPINA

INTRODUZIONE

IDEE PER UN CONVEGNO

Vi sono circostanze in cui è possibile delegare, prestare, attribuire «voce» a chi (o a che cosa) di suo non ne avrebbe alcuna, o ne avrebbe comunque una differente. Casi in cui è lecito dubitare se chi parla è veramente lui / lei a parlare oppure, fra gli armonici della voce udita, non si stiano insinuando quelli di qualcun altro.

È ciò che accade, per esempio, allorché l'aedo incanta le orecchie di chi lo sta ascoltando - la sua voce, quella della divinità che lo ispira, entrambe? – oppure quando la profetessa comunica l'oracolo del dio, o quando in sogno qualcuno ci parla con la sua voce – o era quella di qualcun altro? – quando il posseduto, l’indemoniato, pronunzia parole di fuoco, quando il ventriloquo (i Greci lo chiamavamo ἐγγαστρίμυθος) dà la parola a un pupazzo o all’immagine di un dio. E via di questo passo. Senza peraltro dimenticare tutti quei casi, apparentemente più normali, in cui per esempio un oratore o un retore prestano la loro voce a una figura muta e immaginaria per raggiungere una maggiore efficacia nel discorso (la prosopopea, la

sermocinatio), un attore presta la propria voce a un personaggio mitologico (qualcuno fa parlare

Agamennone o Edipo, dunque), un poeta fa pronunziare un epigramma a un defunto, oppure un’elegia a una statua. E si potrebbe arrivare fino a quei personaggi che dovranno parlare su uno schermo (quindi non solo dentro un libro), con «voci» adeguate al loro corpo e al loro carattere, situazione resa complicata, almeno in Italia, dalla pratica del doppiaggio (un attore che presta la voce a un altro attore).

Casi normali? Solo perché tali ce li ha resi la consuetudo, direbbe Cicerone; solo perché son cose che si sono sempre viste: ma il fatto che la Patria, un personaggio che vive solo nei racconti del mito, o una statua si mettano improvvisamente a parlare, tanto normale non è. O per meglio dire, se si riesce a uscire dalla consuetudo, ci si potrà almeno domandare come funzioni questa attribuzione di voce, quali procedimenti si mettano in atto per produrre un fenomeno simile. È quello che abbiamo tentato di fare con il riuscitissimo convegno Prestare la voce, di cui pubblichiamo qui gli Atti. Il convegno si è tenuto a Siena il 21 e 22 febbraio 2014, nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa fra il Centro A.M.A. e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Didattici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR, la cui responsabile, dott.ssa Carmela Palumbo, ha aperto i lavori.

Si pubblicano qui i contributi di Maurizio Bettini, Carmine Pisano, Tommaso Braccini, Carlo Brillante, Giuseppe Pucci e Luigi Spina, ai quali si è unito negli Atti il prezioso contributo di Mario Lentano.

PRESTARE LA VOCE

IQUADERNI DEL RAMO D’ORO ON-LINE

(2)

MAURIZIO BETTINI E LUIGI SPINA ii L'intervento sul tema Parole e visioni dello scrittore e sceneggiatore Umberto Contarello è disponibile sul web agli indirizzi:

(I parte): https://www.youtube.com/watch?v=mecjcPiyaBk (II parte): https://www.youtube.com/watch?v=emrIpP_jlSQ

I singoli interventi sono stati preceduti da brevi letture di Carlo Bernardini e Francesco Puccio (per i testi cfr:

http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/citazioniintroduttiveprestarevoce.pdf).

Maurizio Bettini Luigi Spina

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, le specifiche di progetto, il rispetto degli standard di riferimento ed i vincoli imposti dall’interfacciamento con gli altri blocchi circuitali hanno condotto ad una

Anche nel settore vitivinicolo, nonostante le difficoltà, si punta all’eccellenza dei propri prodotti come ha affermato il presidente della Federazione regionale di

Questa volta non basteranno promesse vuote e muri invalicabili per difendersi: quando si troveranno davanti al bivio più importante della loro vita, dovranno

Nella monografia, Mario Donizetti …o del corpo-spirito, edita per gli ottant'anni del pittore, si comprende come l'Arte è dav-vero parola breve e perfetta, .... Acquista

Rivolti inizialmente ai cultori della materia e ai clinici del nord Italia, il convegno ha assunto da qualche anno una rilevanza nazionale tanto da essere considerato da

Detto questo, e per avviarmi a chiudere questa mia prima riflessione sul corpo in relazione, sottolineo ancora una volta, che il concetto di immagine corporea non deve essere

•  Protocolli razionali per la scelta della vena (RaSuVA, RaPeVA, RaCeVA) e del dispositivo (DAV-Exp) •  Cateteri power injectable e in poliuretano •  Abbandono dei cateteri

Il prolasso rettale è una delle manifestazioni gastroente- rologiche della fibrosi cistica: una casistica su 10 anni ve- de una prevalenza dell’11% di FC in tutti i pazienti