• Non ci sono risultati.

Dolore acuto post-operatorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dolore acuto post-operatorio"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Dolore acuto

Dolore acuto

postoperatorio:

postoperatorio:

p

p

p

p

alleanza fra

alleanza fra

professionisti

professionisti

Giovanni Vitale Lauretta Bolognesi

Da anni si discute sulla necessità di rendere i luoghi di cura ambienti sicuri, ove la persona malata possa essere curata, e non luoghi che possano essere fonte

di ff

di nuova sofferenza.

L’OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

Dal 2003, aderendo alla campagna promossa da OMS e Ministero della Salute, nel nostro Ospedale è attivo il “Comitato per l’Ospedale Senza Dolore”

(2)

Perché trattare il dolore?

Perché il dolore acuto severo non

trattato porta ad una morbilità e

mortalità significative.

Sistema respiratorio

„ Circolo vizioso: dolore,

spasmo muscolare spasmo muscolare, aumento dell’attività simpatica „ L’attività degli interneuroni aumenta diversi segmenti sopra e diversi segmenti sopra e sotto allo stimolo

(3)

Sistema

respiratorio

„

„ Spasmo dei muscoli Spasmo dei muscoli

addominali e toracici addominali e toracici

„

„ Espirazione stentataEspirazione stentata „

„ Piccolo volumi correnti Piccolo volumi correnti

molto frequenti molto frequenti

„

„ Questo è il quadro Questo è il quadro

clinico classico del clinico classico del clinico classico del clinico classico del dolore postoperatorio dolore postoperatorio non trattato non trattato

Sistema cardiocircolatorio

„

„ Iperattività simpaticaIperattività simpatica „

„ Aumento della frequenza cardiacaAumento della frequenza cardiaca „

„ Aumento delle resistenze perifericheAumento delle resistenze periferiche

„

„

Aumento

Aumento

della pressione arteriosadella pressione arteriosa

„

„ Aumento della portata cardiaca (finché ce n’è)Aumento della portata cardiaca (finché ce n’è) „

(4)

Sistema gastrointestinale

„

„

Stasi gastrica

Stasi gastrica

„

„

Ileo paralitico

Ileo paralitico

Sistema muscoloscheletrico

„

„ Il dolore postoperatorio persistente e la Il dolore postoperatorio persistente e la

li it i d i i ti lt il

li it i d i i ti lt il

limitazione dei movimenti alterano il limitazione dei movimenti alterano il metabolismo muscolare

metabolismo muscolare „

„ AtrofiaAtrofia „

(5)

Il dolore è un circolo vizioso

„ Favorisce l’isolamento in sé stessi,

l’abbandono dei contatti l abbandono dei contatti interpersonali

„ Dolore e ansietà sono

caratteristiche costanti del dolore grave

„ Porta a depressione e senso di

sfiducia di sé sfiducia di sé

„ Esacerba tendenze precliniche di

ansia, depressione, ostilità

..ma la terapia del dolore non è

solo tecnica..

(6)

Il ruolo dell’infermiere

„

„ Il dolore coinvolge tutti gli operatori in modo trasversale.Il dolore coinvolge tutti gli operatori in modo trasversale.

„

„ La prevenzione e la gestione del dolore investe tutti gli ambiti La prevenzione e la gestione del dolore investe tutti gli ambiti i t i li d ‘d l t ’ l d

i t i li d ‘d l t ’ l d

assistenziali e non deve essere ‘delegato’ solo ad aree ove assistenziali e non deve essere ‘delegato’ solo ad aree ove vengono assistiti malati con dolore ‘cronico’

vengono assistiti malati con dolore ‘cronico’

„

„ Gli standard JCI prevedono che tutti i pazienti siano valutati Gli standard JCI prevedono che tutti i pazienti siano valutati all’ingresso e quotidianamente per il dolore.

all’ingresso e quotidianamente per il dolore.

„

„ Per i pazienti con presenza di dolore acuto o cronico devono Per i pazienti con presenza di dolore acuto o cronico devono essere previsti percorsi terapeutici e rivalutazioni

essere previsti percorsi terapeutici e rivalutazioni personalizzate.

personalizzate.

I meccanismi del cambiamento

Meccanismi Meccanismi operativi operativi PIANIFICAZIONE COMUNICAZIONE (e relativi strumenti) FORMAZIONE SPECIFICA INTEGRAZIONE TRA PROFESSIONISTI

(7)

Pianificazione

Verifica delle procedure esistenti e delle Verifica delle procedure esistenti e delle modalità di monitoraggio del dolore post-chirurgico.

Elaborazione sulla base dell’evidenza Elaborazione sulla base dell evidenza scientifica di azioni di miglioramento

Interventi Acute Pain Service (APS): campionamento di 1 mese nel 2005

89,1 50 60 70 80 90 100 % Chiamate Controlli 89% Chiamate Controlli 10,9 0 10 20 30 40 Interventi 11%

(8)

A che cosa portano i controlli

o le chiamate?

100 74,67 40 50 60 70 80 90 % Controlli Chiamate OK Analgesia Alt t i P bl i t i i 16,59 0,43 7,86 0,43 32,14 32,14 10,71 25 0 10 20 30 40

Va bene così Variazione terapia antalgica

Variazione terapia medica Risoluzione problemi tecnici

Altro

Altra terapia Problemi tecnici

Chi chiama l’APS?

Chi chiama l’APS?

85,71 50 60 70 80 90 100 % Infermiere di reparto M di di t Infermiere: 85.7 30 40 Medico di reparto Medico di reparto

(9)

Perché Infermieri o Medici

Perché Infermieri o Medici

chiamano l’APS?

chiamano l’APS?

100 54,16 50 50 40 50 60 70 80 90 % Personale infermieristico Personale medico

Dolore Problemi medici Problemi tecnici

25 20,83 0 0 10 20 30 40

Dolore Problemi medici Problemi tecnici

A che cosa portano le chiamate dei

medici e degli infermieri?

75 50 60 70 80 90 100 % Personale infermieristico Personale medico OK Analgesia 33,33 25 12,5 29,16 0 25 0 0 0 0 10 20 30 40

Va bene così Variazione terapia antalgica Variazione terapia medica Risoluzione problemi tecnici Altro Personale medico OK Altra terapia Problemi tecnici

(10)

Chi si accorge che bisogna

variare l’analgesia?

APS 80,85 50 60 70 80 90 100 % Conrollo APS 12,76 6,38 0 10 20 30 40

Conrollo Infermiere Medico

Infermiere Medico Infermiere

Medico di reparto

Quale tipo di chiamata ha portato

a correggere la terapia antalgica?

66,66 50 60 70 80 90 100 % Dolore Effetti collaterali Dolore Variazioni analgesia 30 40 50 % Effetti collaterali Allarme Effetti collaterali Allarme device

(11)

Criticità

„

„ Poche chiamatePoche chiamate „

„ Solo in 1 caso su 5 la terapia analgesica viene Solo in 1 caso su 5 la terapia analgesica viene corretta su segnalazione del reparto

corretta su segnalazione del reparto „

„ Elevata frequenza di chiamate incongrueElevata frequenza di chiamate incongrue

L’APS lavora da solo?

Compliance alle prescrizioni da

parte del reparto o del paziente?

88 23 90 100 Prescrizioni eseguite 83,33 88,23 40 50 60 70 80 90 % Reparto Pazienti i 16,66 5,88 5,88 0 10 20 30

Prescrizioni eseguite Prescrizioni non eseguite Paziente non collaborante Non eseguite

(12)

Elementare, Watson!

… e se il problema fosse la prescrizione?

Comunicazione tra professionisti

La prescrizione è uno dei modi di comunicazione La prescrizione è uno dei modi di comunicazione tra professionisti.

La revisione della documentazione clinica, finalizzata all’utilizzo di uno strumento ove medici ed infermieri diano evidenza delle proprie valutazioni, è stato il primo passo per poter , p p p p

definire protocolli multidisciplinari per la gestione del paziente

(13)

Formazione specifica

Formazione specifica

a. Formazione specifica degli operatori coinvolti con particolare riferimento al monitoraggio del

particolare riferimento al monitoraggio del paziente.

Le scale per la misurazione del dolore utilizzate sono:

‰ NRS (Numeric Rate Scale) per tutti i pazienti adulti e coscienti

‰ RCF (Risposte comportamentali Fisiologiche) per la valutazione in pazienti non coscienti

‰ OPS (Obiective Scale Pain) per i bambini di età compresa tra 1 mese e 4 anni

e 4 anni

b. Formazione specifica per la gestione delle

apparecchiature/presidi utilizzati per il controllo del dolore

VAS REST

VAS REST

Risultati a MONZA

Risultati a MONZA

7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

Giorno 0 Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3

PCA Epidurale Pnb

AUC VASr PCA= 72 (0-189) cm●h AUC VASr Epidurale=18 (0-198) cm●h AUC VASr PNB=27 (0-210) cm●h

(14)

VAS INCIDENT

VAS INCIDENT

Risultati a MONZA

Risultati a MONZA

7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7

Giorno 0 Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3

PCA Epidurale Pnb

AUC VASm PCA= 148,5 (36-315) cm●h AUC VASm Epidurale=84 (0-222) cm●h AUC VASm PNB=69 (0-303) cm●h

Si è considerata la media per giornata

RESCUES RESCUES

ORTOPEDIA

70%

Risultati MONZA

Risultati MONZA--sei ospedali

sei ospedali

50% 35% 36% 23% 31% 30% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% PCA EPIDURALE PNB MONZA SEI CENTRI PCA EPIDURALE PNB

(15)

SIDE EFFECTS:IPOTENSIONE SIDE EFFECTS:IPOTENSIONE ORTOPEDIA 26% 30% 0% 17% 3% 10% 6% 0% 10% 20% PCA EPIDURALE PNB MONZA SEI CENTRI PCA EPIDURALE PNB MONZA

Num IPOT. PCA=0/4 Num IPOT.Epidurale=4/23 Num IPOT. PNB=3/87

SEI CENTRI

Num IPOT. PCA=3/30 Num IPOT. Epidurale=28/109 Num IPOT. PNB=28/429 SIDE EFFECTS:PARESTESIE SIDE EFFECTS:PARESTESIE ORTOPEDIA 25% 30%

Risultati MONZA

Risultati MONZA--sei ospedali

sei ospedali

* 13% 8% 3% 21% 15% 0% 10% 20% PCA EPIDURALE PNB MONZA SEI CENTRI MONZA

Num PAREST. PCA=1/4 Num PAREST.Epidurale=3/23 Num PAREST. PNB=7/87

SEI CENTRI

Num PAREST. PCA=1/30 Num PAREST. Epidurale=23/109 Num PAREST. PNB=66/429

(16)

SIDE EFFECTS:PONV SIDE EFFECTS:PONV ORTOPEDIA 27% 30% * 0% 22% 7% 17% 19% 0% 10% 20% PCA EPIDURALE PNB MONZA SEI CENTRI PCA EPIDURALE PNB MONZA

Num PONV PCA=0/4 Num PONVEpidurale=5/23 Num PONV PNB=6/87

SEI CENTRI

Num PONV PCA=5/30 Num PONV Epidurale=29/109 Num PONV PNB=80/429

pp ≤≤ 00..0505

Integrazione tra professionisti

Integrazione tra professionisti: gestione delle responsabilità

Descrizione attività Anestesista Specializ. Anestesia

Chirurgo Infermiere di reparto

Conduzione anestesia e inizio terapia

R C

Analgesia post operatoria in sala R C/R Valutazione continua pz con

dispositivi di controllo

R R C C

Valutazione continua dolore (parametro NRS)

R

(17)

Conclusioni

Conclusioni

La corretta gestione del dolore

La corretta gestione del dolore

post-operatorio è un atto dovuto al paziente

La corresponsabilità tra professionisti è

il metodo per perseguire il risultato

il metodo per perseguire il risultato

La corresponsabilità tra professionisti produce risultati misurabili

La misura dei risultati è lo strumento comune per l’implementazione del miglioramento continuo l implementazione del miglioramento continuo

La comunicazione e l’integrazione dei diversi progetti volti al miglioramento dell’assistenza, garantiscono il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il nostro obiettivo è stato condiviso con:

- Membri del Comitato Ospedale Senza Dolore - Progetto “Cartella Clinica Integrata”

Riferimenti

Documenti correlati

The identification of particular sequence of inputs to activate the test mode (in case of implicit) is easier in case of benev- olent HTs. This is because the IP designer, who is

La capacità di gestire mediante un modello l’eterogeneità degli agenti coinvolti e cogliere l’emergere della caratteristica di auto -organizzazione da parte degli

Laboratory of Immunobiology, National Cancer Institute at Frederick, Frederick, MD 21702, USA, 2 Dana-Farber Cancer Institute, Boston, MA 02115, USA, 3 Van Andel.. Research

Vera, e distinta relatione dell’horibile e spaventoso terremoto 1688 - Vera, e distinta relatione dell’horibile e spaventoso terremoto accaduto in Napoli, e in più parti del Regno

We validated high pretreatment neutrophil-to-lymphocyte ratio (cutoff, 3) as an independent predictor of disease recurrence, progression, and cancer-speci fic survival in patients

Un particolare tipo di giunto di dilatazione, detto compensatore di dilatazione, è costituito da una serie di elementi metallici corrugati che si deformano elasticamente

Figura 5.36 - Effetto della variazione della posizione della bobina interna (linee di campo)

The third test, identified as G3.1, has been selected for the application of the integrated approach, since the results of this PKL test, which is oriented PWR system