• Non ci sono risultati.

Compito03072017.v1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito03072017.v1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Elettromagnetismo e Fisica 2

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CFU

... ... ... ... .... Prova scritta - 03/07/2017

Tempo a disposizione due ore e mezza. Problema 1

Una nuvola cilindrica infinitamente lunga e di raggio R ha una densit`a di carica che varia con la distanza dall’asse con la legge

ρ = ρo(a − r/R) 0 ≤ r ≤ R

Determinare: a) la carica per unit`a di lunghezza ; b) l’espressione del campo elettrico per r < R e in particolare ad R/2; c) a che distanza dal centro il campo elettrico ha la massima intensit`a ed il suo valore; d) se il valore di a fosse 1.7 dove si troverebbe il massimo del campo elettrico e quale sarebbe la sua intensit`a?

(dati del problema ρo = 2 µC/m3, R = 10 cm, a = 0.9 )

Problema 2 Nel circuito mostrato a lato l’interruttore dopo essere stato chiuso per lungo tempo viene aperto. Determi-nare: a) la carica del condensatore quando l’interrut-tore `e chiuso; b) la carica del condensatore trascorso un tempo molto lungo dalla apertura, determinando cosa significhi tempo molto lungo (determinando la costante di tempo in questa fase); c) La tensione ai

capi della resistenza R3 trascorso un tempo t = t1 dalla apertura dell’interruttore; d) la

po-tenza fornita dal generatore f1 prima dell’apertura e trascorso un tempo 2t1 dall’apertura

dell’interruttore.

(dati del problema R1 = 6 Ω, R2 = 3 Ω, R3 = 2 Ω, R4 = 8 Ω, C = 3 µF , f1 = 12 V , f2 = 4 V ,

t1 = 5 µs)

Problema 3

Un disco di rame di raggio a e momento di inerzia Ic (rispetto al suo asse) ruota coassialmente

all’interno di un solenoide ideale di N spire, lungo ` e percorso da una corrente di I = 50 A. Il disco ruota inizialmente attorno al proprio asse compiendo n giri/minuto. Al disco sono colle-gate due spazzole, una in contatto con il bordo esterno e l’altra sull’asse del disco chiuse su una resistenza R (resistenza totale del circuito chiuso, essendo la resistenza del disco trascurabile). Per effetto del momento frenante il disco viene rallentato. Determinare: a) la f.e.m. indotta inizialmente; b) la legge con cui varia la velocit`a angolare; c) la corrente circolante nel circuito dopo t1.

(dati del problema a = 15 cm, Ic = 2 · 10−3 kgm2, N = 2000, ` = 2 m, I = 50 A, n = 5000,

(2)

Soluzioni: Problema 1

a)

La carica di un tratto lungo ` `e pari a:

Q = ` Z R 0 ρo(a − r/R)2πrdr = 2π`ρo " ar2 2 − r3 3R #R 0 = 2π`R2ρo a 2 − 1 3 

Quindi la carica per unit`a di lunghezza vale: λ = 2πR2ρo a 2 − 1 3  = 14.7 nC/m b)

Applicando il teorema di Gauss ad una cilindro gaussiano coassiale con la distribuzione e di altezza ` (consideriamo solo il flusso attraverso la superficie laterale per ragioni di simmetria):

2πr`Er = ` εo Z r 0 ρo(a − r0/R)2πr0dr0 Er = ρo εor Z r 0 (a − r0/R)r0dr0 = ρo εor " ar02 2 − r03 3R #r 0 = ρo εo ar 2 − r2 3R ! Er(r = R/2) = 3201 V /m c) La funzione: f (r) = ar 2 − r2 3R 0 ≤ r ≤ R `

e crescente per r  R, mentre per r ≈ R `e decrescente. La sua derivata `e nulla per: rx =

3aR

4 = 6.75 cm Quindi il campo `e massimo a tale distanza dall’asse:

Emax= 3432 V /m d) Se a = 1.7 il valore di rx = 3aR 4 ≈ 13 cm `

e al di fuori della definizione di f (r), quindi la funzione f (r) `e monotona crescente all’interno e decrescente fuori, in questo caso il massimo del campo si ha sul bordo della distribuzione r = R e vale:

Emax = 11676 V /m

Problema 2 a)

(3)

Il generatore di sinistra equivale a un generatore equivalente di Thevenin: fth1 =

f1

R1+ R2

R2 = 4 V

Quindi essendo i due generatori eguali la carica iniziale `e inizialmente pari a. Q0 = Cf2 = 12 µC

Notiamo come il generatore di destra non fornisca nessuna corrente, avendo una f.e.m. eguale all’equivalente di Thevenin di sinistra .

b)

Quando viene aperto l’interruttore e trascorre un tempo molto lungo il circuito diventa una sola maglia con una corrente circolante, in senso orario, pari a:

Ic=

f1− f2

R1+ R3+ R4

= 0.5 A Quindi la tensione ai capi del condensatore vale:

VC = f2+ IcR4 = 8 V

Quindi la sua carica finale vale:

Qf = CVf = 24 µC

La resistenza equivalente del circuito ai capi del condensatore vale: Re=

R4(R1+ R3)

R − 1 + R − 3 + R4

= 4 Ω Quindi la costante di tempo vale:

τ = ReC = 12 µs

quindi se attendo un tempo molto maggiore di 12 µs `e trascorso un tempo molto lungo. c)

La tensione ai capi di R3 da 0 (apertura dell’interruttore) a IcR3 (t  τ ) cio`e:

V3(t) = IcR3  1 − e−t/τ quindi: V3(t1) = 0.34 V d)

Prima dell’apertura dell’interruttore il generatore di sinistra `e l’unico che fornisce corrente pari a :

I0 =

f1

R1+ R2

Quindi la potenza iniziale `e pari a:

P0 = f1I0 =

f2 1

R1+ R2

= 16 W

Dopo l’apertura il generatore di sinistra `e quello che fornisce la corrente circolante che coincide con quella nella resistenza R3 (tale corrente in parte va a caricare il condensatore e in parte va

a caricare l’altro generatore che invece assorbe energia). Quindi la potenza istantanea fornita `

e:

P1 = f1Ic



(4)

Problema 3 a)

Il campo magnetico generato dal solenoide `e: B = µ0

N

` I = 0.063 T

L’area, triangolare, spazzata durante la rotazione di un angolo dθ `e: dA = a 2 2 Quindi: f = BdA dt = B a2ω o 2 = 0.37 V Avendo definito ωo = 2πn/60 = 524 rad/s.

Notiamo allo stesso risultato si arrivava considerando, la forza di Lorentz che agisce su una carica del disco:

FL= q~v × ~B

Essendo v = ωor (con 0 ≤ r ≤ a distanza dal centro) perpendicolare a ~B si ha una forza per

unit`a di carica dovuta alla rotazione di diretta radialmente: Er = Bωor

quindi si ha una d.d.p. radiale pari:

dV = Bωordr Integrando: f = Z a 0 Bωordr = B a2ω o 2 b)

La corrente che istantaneamente scorre nel circuito vale: i(t) = Ba

2ω(t)

2R

Che determina una forza frenante su un elemento infinitesimo dr (lungo il raggio del disco) pari a:

dF = i(t)Bdr ortogonale a dr quindi un momento pari a:

dM = i(t)Brdr Quindi il momento frenante vale:

M = Z a 0 i(t)Brdr = B2a 2ω(t) 2R Z a 0 rdr = B 2a4 4R ω(t) Quindi la seconda equazione cardinale `e:

Ic

dω(t) dt = −

B2a4 4R ω(t)

(5)

Definendo: τ = Ic4R B2a4 = 400 s dω dt = − ω(t) τ Che integrata: ω(t) = ωoe−t/τ c)

Quindi la velocit`a angolare `e divenuta:

ω(t1) = ωoe−t1/τ = 318 rad/s

Quindi

i(t1) = B

a2ω(t1)

Riferimenti

Documenti correlati

A una prima sezione (parte prima) che, quindi, presenta questa sorta di teoria modulare di semiotica della musica, pensata con particolare riferi- mento a quella mediata e

Questa soluzione non ha condizioni di equilibrio e, per qualunque valore dei parametri iniziali, la massa m accelera verso “infinito”, dove ovviamente il termine “infinito” indica

Un estremo della molla ` e fissato sull’asse, mentre all’altro estremo ` e fissata una massa m che pu` o scorrere all’interno della scanalatura senza attrito. Dire in quali

Per prima cosa abbiamo cercato di minimizzare la costante di Lebesgue utilizzando come incognite i punti di interpolazione.. Abbiamo usato come algoritmi GA

• Con lo scheduling SCAN le richieste vengono evase secondo l’ordine con cui vengono incontrate dalla testina, che si sposta nella stessa direzione da una estremità all’altra

sul disco è praticata un scanalatura diametrale, in cui può scorrere senza attrito una pallina di massa m, legata al centro mediante una molla di lunghezza a riposo nulla e

Dai dati riportati in tabella 3, sono state formulate alcune considerazioni: la curtosi fornisce un’informazione sull’allontanamento dalla normalità distributiva, quindi, per

| Rispetto ad un disco, un nastro è meno costoso e contiene più dati, ma l’accesso casuale è molto più lento. | Il nastro è un mezzo economico per usi che non richiedono un