• Non ci sono risultati.

Architettura al limite 2_Insediamento residenziale nell'area ex-Bramante a Pesaro_Rising Dwellings - Giacomo Barchiesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura al limite 2_Insediamento residenziale nell'area ex-Bramante a Pesaro_Rising Dwellings - Giacomo Barchiesi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ATTACCO A TERRA // scala 1:500 PLANIVOLUMETRIA

PROSPETTO N-W // scala 1:200

0 10 25 50 100

Il semplice ma fondamentale concetto generatore del progetto è quello di poter evitare la barriera visiva che si pone tra la zona dell’ex Bramante e la Rocca della città di Pesaro; di qui l’unico modo per riuscire in questo obiettivo: salire.

Per fare ciò il vecchio edificio deve inevitabilmente soccombere, generando con il suo perimetro la forma del nuovo elemento architettonico che, attraverso una riorganizzazione volumetrica, riesce a raggiungere maggiore altezza, fino a poter scorgere la tanto desiderata meta.

Ma invece di porre l’attenzione solamente sul fine, ci si concentra sul percorso da intraprendere, in funzione del traguardo da raggiungere: il nuovo corpo edilizio presenta un’evoluzione dei volumi, sviluppandosi da una quota più bassa, a diretto contatto con il contesto fortemente urbanizzato, fino ad arrivare ad un’altezza utile per poter godere del panorama su tutta la città: con essa crea relazioni funzionali e formali, comunicando la stessa lingua degli edifici dell’intorno; la quota del terreno è destinata ad uso pubblico, con attività commerciali ed una grande corte interna, fruibile da tutti i cittadini e fornita di passaggi aperti che permettono la continuità degli spazi urbani;

le quote in elevazione si dividono in due principali tipologie residenziali, da cui partono una serie di variazioni dettate dall’irregolarità del lotto, con una serie di terrazze che accolgono la città; esse presentano degli spazi aggiuntivi per la comunità, offrendo delle superfici appartenenti ad un’altra dimensione, che si elevano dal terreno per giungere al piano finale, per poi scendere nuovamente alla quota iniziale, definendo un percorso continuo, un anello chiuso in se stesso ma aperto alla città.

Laboratorio di Orientamento_Progettazione dell’Architettura

Workshop Architettura al Limite 2 / Insediamento residenziale nell’area dell’ex Bramante a Pesaro

Prof. Cristiano Toraldo di Francia / Tutors: Timoty Brownlee, Massimo Guidotti, Simone Pirro, Luca Tappatà, Roberto Turtù

GIACOMO BARCHIESI

(2)

A

A

B

B

Il semplice ma fondamentale concetto generatore del progetto è quello di poter evitare la barriera visiva che si pone tra la zona dell’ex Bramante e la Rocca della città di Pesaro; di qui l’unico modo per riuscire in questo obiettivo: salire.

Per fare ciò il vecchio edificio deve inevitabilmente soccombere, generando con il suo perimetro la forma del nuovo elemento architettonico che, attraverso una riorganizzazione volumetrica, riesce a raggiungere maggiore altezza, fino a poter scorgere la tanto desiderata meta.

Ma invece di porre l’attenzione solamente sul fine, ci si concentra sul percorso da intraprendere, in funzione del traguardo da raggiungere: il nuovo corpo edilizio presenta un’evoluzione dei volumi, sviluppandosi da una quota più bassa, a diretto contatto con il contesto fortemente urbanizzato, fino ad arrivare ad un’altezza utile per poter godere del panorama su tutta la città: con essa crea relazioni funzionali e formali, comunicando la stessa lingua degli edifici dell’intorno; la quota del terreno è destinata ad uso pubblico, con attività commerciali ed una grande corte interna, fruibile da tutti i cittadini e fornita di passaggi aperti che permettono la continuità degli spazi urbani;

le quote in elevazione si dividono in due principali tipologie residenziali, da cui partono una serie di variazioni dettate dall’irregolarità del lotto, con una serie di terrazze che accolgono la città; esse presentano degli spazi aggiuntivi per la comunità, offrendo delle superfici appartenenti ad un’altra dimensione, che si elevano dal terreno per giungere al piano finale, per poi scendere nuovamente alla quota iniziale, definendo un percorso continuo, un anello chiuso in se stesso ma aperto alla città.

PIANTA PIANO SECONDO // scala 1:200

SEZIONE AA // scala 1:200

Laboratorio di Orientamento_Progettazione dell’Architettura

workshop Architettura al limite 2 / Insediamento residenziale nell’area dell’ex Bramante a Pesaro

Prof. Cristiano Toraldo di Francia / Tutors: Timoty Brownlee, Massimo Guidotti, Simone Pirro, Luca Tappatà, Roberto Turtù

GIACOMO BARCHIESI

(3)

SEZIONE COSTRUTTIVA // scala 1:20

Pavimento Flottante // 15 MM Guaina impremeabilizzante // 8MM Gettata di sottofondo // 50MM Isolante Termico // 80MM Massetto in calcestruzzo // 50MM Solaio in laterocemento // 270MM Intonaco interno // 10MM Pavimento // 10MM Autolivellante // 50MM Riscaldamento a pavimento // 23MM Guaina impermeabilizzante // 8MM Massetto // 90MM Solaio in laterocemento // 270MM Intonaco intenro // 10MM Intonaco esterno // 10MM Isolante termico // 80MM Parete in laterizi // 280MM Intonaco interno // 10MM

PARTICOLARE DI INNESTO DELLA

PANNELATURA ESTERNA IN

LAMIERA STIRATA // scala 1:5

Il sistema di fissaggio e chiusura della struttura è definito da un sistema di agganci realizzato tramite l’utilizzo di profili in acciaio ad L (per le parti superiore ed inferiore)e a T (per la parte centrale), grazie ai quali i pannelli mobili del sistema sono liberi di traslare; questo sistema ha permesso di disporre i pannelli in facciata senza avevre a vista la struttura stessa.In questo modo è possibile ottenere un prospetto pressoché continuo che definisce la parte superiore dell’edificio, diferenziandolo dalla parte inferiore. Lo stesso materiale utilizzato (lamiera stirate) permette il passaggio di una luce non diretta, così da avere funzione di ombreggiatura per la zona abitativa all’interno, oltre che alle già presenti serrande avvolgibili proprie di ogni unità abitativa.

1

3

2

SEZIONE BB // scala 1:200 1 2 3

Laboratorio di Orientamento_Progettazione dell’Architettura

workshop Architettura al limite 2 / Insediamento residenziale nell’area dell’ex Bramante a Pesaro

Prof. Cristiano Toraldo di Francia / Tutors: Timoty Brownlee, Massimo Guidotti, Simone Pirro, Luca Tappatà, Roberto Turtù

GIACOMO BARCHIESI

(4)

-0.60 +0.60

PLANIVOLUMETRIA

010 25 50 100

ATTACCO A TERRA // scala 1:500

La concezione del progetto deriva da una precisa azione urbana: collegare due aree altrimenti divise dalla presenza della ferrovia; gli elementi critici sono molti, dalla sopra citata accessibilià alla presenza di due importanti edifici ormai dismessi: l’ex Hotel Marche e l’ex IAT, che diventano due elementi principi del progetto. Il collegamento dell’area con la città diventa sia fisico che funzionale: viene introdotto un villaggio per artisti, che partendo dal centro della città si immette nell’area, andando a definire una serie di volumi ospitanti sia le abitazioni che i posti di lavoro degl abitanti. Il risultato è un quartiere di atelier, dove la caratteristica principale è la condivisione degli spazi, indistinguibili tra pubblici e privati. Tutto si sviluppa attraverso la giustapposizione di una gran quantità di corpi di fabbrica, che tengono come limite di espansione la larghezza dell’Hotel Marche, sviluppati secondo una progressione spaziale ben definita: si parte dall’area della stazione ferroviaria, dove la densità abitativa è molto bassa, fino ad arrivare all’Hotel Marche, passando per lo IAT, aumentando sempre di più la vicinanza tra gli edifici; il concetto di densità che lega gli edifici tra loro ne intacca anche la fruibilità interna e le relazioni che si vanno a creare tra di essi: da un modello abitativo quasi individuale si arriva ad un vero e proprio cohousing, fatto di relazioni impalpabili che rendono aperto a tutti questo luogo. La condivisione abbraccia anche l’intera popolazione, che può entrare in tutti gli spazi del progetto, andando a definire una vera e propria relazione urbana, oltre che sociale. Il complesso appare dunque come una serie di edifici alti quanto l’Hotel Marche, in cui le funzioni sono sviluppate in altezza, senza differenziazioni tra spazi serviti e serventi, dove ogni luogo, anche se vuoto, riesce a definire episodi di relazione sociale.

Il concept nasce dalle richieste della committenza, in un’area molto problematica: il villaggio di pescatori di Marina di Rocca Priora, caratterizzato dalla presenza di numerose palafitte che ostruiscono la vista verso il mare; questa è infatti la principale criticità del luogo, soprattuto se il committente è un pittore di paesaggi, e deve ammirare il mare di fronte a lui. Così nasce il progetto, che prevede di elevare l’abitazione ad una quota più alta rispetto all’intorno, così da poter traguardare l’orizzonte. Il nome deriva dalla lettera K, che grazie alla sua forma rovesciata riesce ad offrire una struttura in elevazione ed un passaggio sottostante, necessario al transito della strada attraverso il lotto. Il sistema scalinata-rampa, ricavato dai bracci obliqui della lettera, permette due diversi modi di vivere l’edificio: attraverso la rampa si entra nel privato, all’interno dell’abitazione; attraverso la scalinata si accede al tetto, aperto a tutta la comunità, dal quale chiunque può godere di una vista direttamente sul Mare Adriatico. Entrambe le strutture sono scavate dunque nella K, come se essa fosse un osso di seppia, tra i tanti presenti sulla sabbia.

CASA 1 2 4 6 2 1 6 5 3 6 3 5 6 4 1 5 4 4 5 2 2 3 4 5 6 LAVORO COLLETIVITÀ

Laboratorio di Progettazione Urbana

Housing Strategies: insediamento residenziale nell’area dell’ex Hotel Marche a Senigallia

Prof. Emauele Marcotullio / Tutors: Caterina Micucci, Mattia Rebichini, Eder Staffolani

Laboratorio di Fondamenti della Progettazione

Exinsenz Minimum: progetto di una residenza a Marina di Rocca Priora

Prof. Sara Marini / Tutors: Matteo Duri

GIACOMO BARCHIESI//

STEFANO LICIOTTI

GRIGLIE VERTICALI

GIACOMO BARCHIESI//

STEFANO LICIOTTI

CASA K

(5)

La concezione del progetto deriva da una precisa azione urbana: collegare due aree altrimenti divise dalla presenza della ferrovia; gli elementi critici sono molti, dalla sopra citata accessibilià alla presenza di due importanti edifici ormai dismessi: l’ex Hotel Marche e l’ex IAT, che diventano due elementi principi del progetto. Il collegamento dell’area con la città diventa sia fisico che funzionale: viene introdotto un villaggio per artisti, che partendo dal centro della città si immette nell’area, andando a definire una serie di volumi ospitanti sia le abitazioni che i posti di lavoro degl abitanti. Il risultato è un quartiere di atelier, dove la caratteristica principale è la condivisione degli spazi, indistinguibili tra pubblici e privati. Tutto si sviluppa attraverso la giustapposizione di una gran quantità di corpi di fabbrica, che tengono come limite di espansione la larghezza dell’Hotel Marche, sviluppati secondo una progressione spaziale ben definita: si parte dall’area della stazione ferroviaria, dove la densità abitativa è molto bassa, fino ad arrivare all’Hotel Marche, passando per lo IAT, aumentando sempre di più la vicinanza tra gli edifici; il concetto di densità che lega gli edifici tra loro ne intacca anche la fruibilità interna e le relazioni che si vanno a creare tra di essi: da un modello abitativo quasi individuale si arriva ad un vero e proprio cohousing, fatto di relazioni impalpabili che rendono aperto a tutti questo luogo. La condivisione abbraccia anche l’intera popolazione, che può entrare in tutti gli spazi del progetto, andando a definire una vera e propria relazione urbana, oltre che sociale. Il complesso appare dunque come una serie di edifici alti quanto l’Hotel Marche, in cui le funzioni sono sviluppate in altezza, senza differenziazioni tra spazi serviti e serventi, dove ogni luogo, anche se vuoto, riesce a definire episodi di relazione sociale.

Il concept nasce dalle richieste della committenza, in un’area molto problematica: il villaggio di pescatori di Marina di Rocca Priora, caratterizzato dalla presenza di numerose palafitte che ostruiscono la vista verso il mare; questa è infatti la principale criticità del luogo, soprattuto se il committente è un pittore di paesaggi, e deve ammirare il mare di fronte a lui. Così nasce il progetto, che prevede di elevare l’abitazione ad una quota più alta rispetto all’intorno, così da poter traguardare l’orizzonte. Il nome deriva dalla lettera K, che grazie alla sua forma rovesciata riesce ad offrire una struttura in elevazione ed un passaggio sottostante, necessario al transito della strada attraverso il lotto. Il sistema scalinata-rampa, ricavato dai bracci obliqui della lettera, permette due diversi modi di vivere l’edificio: attraverso la rampa si entra nel privato, all’interno dell’abitazione; attraverso la scalinata si accede al tetto, aperto a tutta la comunità, dal quale chiunque può godere di una vista direttamente sul Mare Adriatico. Entrambe le strutture sono scavate dunque nella K, come se essa fosse un osso di seppia, tra i tanti presenti sulla sabbia.

Il progetto della nuova Stazione Marittima nel porto di Pescara nasce da un’attenta analisi dell’area e delle zone limitrofe: l’attenzione è posta non tanto ai rapporti urbanistici, ma alle identità dei luoghi che si incontrano nell’area ed alle relazioni che essi mettono in campo; il punto di vista si concentra su tre importanti elementi urbani: dei capannoni abbandonati contigui all’area, una serie di trabocchi presenti sula sponda opposta del porto-canale, ed un’area verde dismessa alla fine degli imbarchi dei traghetti: produttività, tradizione e terzo paesaggio, tre elementi caratterizzanti il sito ma non collegati fra loro; il fine del concept è quello di unirli, anche se separati da barriere invalicabili. Quello che si propone è di andare ad inserire nello spazio della stazione un elemento unico, che possa collegare i luoghi sia a livello volumetrico che attraverso relazioni visive e funzionali. Questo spazio unitario viene elevato ad una dimensione totalmente nuova per l’area, attraverso il posizionamento di un podio che porta tutto ad un’altezza superiore al livello della banchina, e che ospita una serie di funzioni in relazione a ciò che ha davanti: la parte che offre la vista verso i capannoni si presenta come un corpo unico, monolitico, contenente un albergo; il lato verso le palafitte accoglie tutte le funzioni della stazione, disposte in modo frammentato, come a colmare il vuoto presente tra i trabocchi. L’ultimo elemento, quello del terzo paesaggio è collegato attraverso l’ultima azione progettuale: tutto il basamento viene sormontato da una copertura, che tiene insieme tutte le funzioni sparse sullo stesso, fino ad abbassarsi ed a fondersi con la natura alla fine dell’area. Appare dunque un’area frammentata, ma allo stesso tempo unita e parte di uno stesso disegno, che definisce relazioni con il contesto, parlando la sua stessa lingua.

ATTACCO A TERRA

25 50 100 10

0

PLANIVOLUMETRIA 0 5 10

Laboratorio di Progettazione dell’Architettura

L’enigma dell’Attesa: progettazione della nuova stazione marittima a Pescara

Prof. Luigi Coccia / Tutors: Maria Teresa Granato, Alessio Palmieri

GIACOMO BARCHIESI//

STEFANO LICIOTTI

PODIUM

GIACOMO BARCHIESI//

VALERIO DE SANTIS//

NICOLÒ DE VITA//

CHIARA GIROLAMI

CONSTRUCTION SITE

OF MIND

Concorso esterno

Demanio Marittimo Km 278: allestimento a Marzocca, per il lancio della rivista Mappe

Committente: Gagliardini Srl

(6)

RELAZIONE DI PROGETTO

Giacomo Barchiesi

RISING DWELLINGS

Workshop di orientamento_progettazione architettonica

Prof.Cristiano Toraldo di Francia

Il progetto nasce come soluzione ad un problema ben preciso dellʼedificio preesistente: lʼarea di

intervento è caratterizzato dalla presenza di uno degli elementi urbani più importanti di tutta la città

di Pesaro, cioè la Rocca medievale che si alza sul profilo della città. Il fatto è che ad oggi la sua

imponente massa viene coperta dalla presenza delle costruzioni costruite negli anni. La sfida è

dunque quella di poter permettere al nostro edificio di traguardare la meta, nonostante il contesto

avverso.

Naturalmente lʼunico modo per poter raggiungere questo scopo è quello di salire sopra lʼaltezza

degli edifici circostanti, così da riuscire ad arrivare ad una quota utile per permettere agli abitanti di

intravedere lʼelemento storico celato.

In questa ottica il vecchio edificio, ex sede del liceo della città, che oggi accoglie degli uffici

comunali, deve inevitabilmente soccombere per lasciar spazio al nuovo progetto. La scelta di non

riutilizzare il già presente fabbricato è stata dettata dal fatto che esso è difficilmente adattabile ad

un nuovo uso, presentando piani interni troppo alti per normali residenze: ogni azione conservativa

sarebbe stata superflua e pretestuosa.

Del vecchio edificio rimane la linea di massima del perimetro, che viene completato realizzando il

quarto lato, quello verso la rocca, così da risultarne una corte interna capace di definire un vuoto

urbano aggregativo.

Il pian terreno rimane naturalmente a completo uso della comunità, ospitando esercizi commerciali

aperti a tuta la città, aperti sia sulla strada che sulla appena citata corte interna.

Lo stesso pian terreno non appare più un blocco unico, come era lʼedificio preesistente, ma si apre

per definire passaggi dalla strada verso lʼinterno della corte, così da rendere lʼintera area

permeabile e fruibile.

Questi quattro volumi che vengono generati dalle aperture vanno a definire la base per il vero e

proprio intervento architettonico: la spirale che arriva fino allʼaltezza desiderata.

I volumi di base hanno infatti un incremento altimetrico, che va a formare quattro altezze diverse,

sulle quali poggiare un vuolume unitario che riesce a crescere ed adempiere il suo ruolo.

Questo blocco è in realtà un percorso continuo, che parte dal basso della strada, arriva allʼaltezza

dovuta, per poi ripiegarsi su se stessa e ricongiungersi al punto di partenza: una struttura quai

escheriana, che riesce a definire una continuità nonostante il salto di quota.

Il percorso appare anche come un vero e proprio tracciato urbano, permetendo agli abitanti di

utilizzare il belvedere presente sul tetto dellʼedificio, definendo spazi fatti di relazioni sociali.

Tale percorso può assolvere le funzioni più disparate: da una galleria dʼarte continua a strutture

sportive, senza distinzione di usi.

La possibilità di poter definire uno spazio libero e mutabile nel tempo è uno dei punti principali del

progetto: il profilo urbano diventa così dinamico, ed il suo disegno si adatta alla funzione che può

ospitare.

Ma la funzione principale è quella residenziale, accolta allʼinterno di tutto il volume; si differenziano

due tipologie di alloggi: quello posizionati sui volumi che toccano terra e quellipresenti sulla struttura

in ascesa.

Nel primo caso abbiamo appartamenti chiusi, con ampie vetrate che permettono la vista sulla città

circostante; la seconda tipologia viene definita dallʼaggiunta di un materiale in facciata e dal salto

di quota planimetrico rispetto al volume sottostante: lo spazio che avanza rispetto alla struttura al di

sotto permette di ricavare dei terrazzi continuo, che cingono tutto lʼedificio, caratterizzati dalla

presenza di una lamiera stirata che riesce a creare ombreggiamento anche nei mesi più caldi, ma

allo stesso tempo con la possibilità di aprirsi, attraverso una struttura appositamente progettata, nei

mesi invernali.

Riferimenti

Documenti correlati

L’infrastruttura di gestione dei Docker in fase di sviluppo sarà basata sulla versione open source della piattaforma OpenShift (https://www.okd.io/ ), ma gli

Nessuno degli studi in letteratura si è rivolto all'analisi delle sinergie muscolari nei soggetti anziani per i quali i principali risultati sono una ridotta ampiezza dei picchi e

Fattore 2; negli anziani esso è descritto prevalentemente dall’attività dei muscoli plantiflessori (GM, SOL) e quindi riguarda la fase di propulsione; nei giovani, invece,

SOURCING PROCESS MAP ALLEGATO A... SOURCING PROCESS MAP

of an intention to discriminate because of race, color, religion, sex, or national origin, nor shall it be an unlawful employment practice for an employer to give and to act upon

Inflation again provided an elegant explanation: microscopic quantum fluctuations of the inflaton field were magnified to cosmological scales dur- ing the inflationary era,

Si risolva l’esempio precedente togliendo il vincolo d’interezza (sempre tramite il problema

Valutazione dei titoli e delle esperienze lavorative e/o di volontariato in aree attinenti e non attinenti al progetto prescelto, per un massimo di 35 punti complessivi,