• Non ci sono risultati.

Indice generaleIntroduzione...........................................................................................................................................7Abstract................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generaleIntroduzione...........................................................................................................................................7Abstract................................................................................"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Introduzione...7 Abstract...8 Capitolo 1. MRP ...9 1.1 Introduzione al MRP...9 1.2 La logica del MRP...10

1.3 Evoluzione del sistema MRP...13

Capitolo 2. MRP in Sap R/3...16

2.1 Cosa è un sistema ERP - SAP R/3...16

2.2 Funzionamento dei sistemi ERP...18

2.3 I sistemi di gestione della catena di approvvigionamento in SAP R/3...19

2.4 Organizzazione a livelli dell'azienda in SAP per il processo di logistica...21

2.5 Come il sistema MRP si integra in SAP R/3...22

2.5.1 Input del MRP in SAP...23

2.5.2 Output del MRP in SAP...27

2.6 Dettagli Pianificazione MRP in SAP...29

2.6.1 MRP su Consumo - Pianificazione al Punto di Riordino...31

2.6.2 Planning File Entry...33

2.6.3 Tipologie di esecuzione della pianificazione (Planning Run) ...34

2.6.4 Tecniche di gestione della produzione e pianificazione MRP in SAP...35

Capitolo 3. Il sistema SAP R/3 nell'azienda oggetto di studio ...36

3.1 Descrizione dell'azienda...36

3.2 Documento di Analisi dei requisiti - Business Blueprint...37

3.2.1 Generalità...37

3.2.2 Scopo del Documento...37

3.3 SAP R/3 in Datacol...38

3.3.1 Moduli e Go live di SAP in Datacol...38

(2)

3.3.2.1 Tipi Materiale...41

3.3.2.2 Viste...43

3.3.3 Dati anagrafici di produzione...50

3.3.3.1 Distinta base in SAP R/3 di Datacol...50

3.3.3.2 Centro di lavoro...51

3.3.3.3 Ciclo di lavoro...51

Capitolo 4. Processo di Pianificazione e approvvigionamento in Datacol...52

4.1 Modalità di Esecuzione della Pianificazione MRP in Datacol...52

4.2 Procedure operative di pianificazione MRP in Datacol...53

4.2.1 Processo di approvvigionamento...54

4.2.1.1 Processo di approvvigionamento - Dati Anagrafici ...55

4.2.1.2 Processo di approvvigionamento - Acquisto materiali per il magazzino...60

4.2.1.3 Processo di approvvigionamento - Acquisto materiali di consumo e prestazioni...77

4.2.1.4 Processo di approvvigionamento - Conto lavoro...79

4.2.2 Nuova pianificazione degli ordini già emessi...81

4.2.3 Aggiornamento dei parametri di pianificazione...82

4.2.4 Eventuali correzioni degli errori quantitativi e gestione delle eccezioni ...89

Capitolo 5. Mappatura del processo di pianificazione Mrp e approvvigionamento in Datacol ...90

5.1 Cosa significa mappare un processo...90

5.2 Linguaggio di modellazione utilizzato per la mappatura dei processi ...91

5.2.1 UML – Unified Model Language...91

(3)

6.2.1 Modello push-based...101

6.2.2 Modello pull-based ...102

6.2.3 Gestione “Mista” Push-Pull ...103

6.3 MRP e le altre tecniche di gestione della produzione ...104

6.3.1 Modello MRP...104

6.3.2 Just in time – Kanban...110

6.3.3 Modello CONWIP...116

6.4 Confronto tra le diverse tecniche di produzione...117

6.4.1 MRP e Conwip...117

6.4.2 Kanban e Conwip...118

Conclusioni e sviluppi futuri...120

Bibliografia...124

Appendice A – Report mappatura processo di pianificazione MRP Datacol S.r.l...125

(4)

Indice delle illustrazioni

Figura 1.1 - Schema MRP a ciclo chiuso...11

Figura 1.2 - Schema MRP II...14

Figura 2.1 - Evoluzione dei sistemi ERP...17

Figura 2.2 - Architettura dei sistemi ERP...18

Figura 2.3 - Processi della catena di approvvigionamento nei sistemi ERP...20

Figura 2.4 - Organizzazione a livelli in SAP...21

Figura 2.5 - Il Sistema di pianificazione e controllo dell'azienda (ERP) ...22

Figura 2.6 - Distinta base (BOM)...25

Figura 2.7 - Overview Input e Output MRP SAP...28

Figura 2.8 - Overview procedure MRP in SAP...30

Figura 2.9 - Diagramma a lama di sega...31

Figura 2.10 - Forward scheduling...32

Figura 2.11 - Planning run...34

Figura 3.1 - Datacol SRL...36

Figura 3.2 - SAP R/3 in Datacol SRL...39

Figura 3.3 - Vista Dati di Base (Anagrafica materiale)...43

Figura 3.4 - Vista Pianificazione MRP 1 (Anagrafica materiale)...46

Figura 3.5 - Vista Pianificazione MRP 2 (Anagrafica materiale)...47

Figura 3.6 - Vista Pianificazione MRP 3 (Anagrafica materiale)...48

Figura 3.7 - Vista Pianificazione MRP 4 (Anagrafica materiale)...49

(5)

Figura 4.8 - Schema Pianificazione MRP in SAP...71

Figura 4.9 - Fasi del processo MRP di Datacol...72

Figura 4.10 - Esempio di lista MRP...73

Figura 4.11 - Dettaglio e Conversione Rda ...74

Figura 4.12 - Visualizzazione dei semafori per un dato ordine in SAP di Datacol...75

Figura 4.13 - Definizione dei semafori per un dato ordine in SAP di Datacol...76

Figura 4.14 - Processo di acquisto materiali consumo e prestazioni - Datacol...78

Figura 4.15 - Flusso di conto lavoro...80

Figura 4.16 - Calcolo dimensionamento dei lotti ...84

Figura 4.17 - Gestione dimensionamento dei lotti in SAP di Datacol...85

Figura 4.18 - Messaggi di eccezione...89

Figura 5.1 - Mappa generale di un processo...90

Figura 5.2 - Esempio Diagramma di attività UML...95

Figura 5.3 - Overview Visual Paradigm 6.1...96

Figura 5.4 - Mappa Processo pianificazione MRP in Datacol...99

Figura 5.5 - Mappa Processo di approvvigionamento in Datacol...100

Figura 6.1 - Modello push-based...102

Figura 6.2 - Modello pull-based...103

Figura 6.3 - MRP a ciclo chiuso - criticità...107

Figura 6.4 - Overview MRP...108

Figura 6.5 - Flusso del sistema kanban...113

(6)

Indice delle tabelle

Tabella 2.1 - Struttura distinta base...24

Tabella 2.2 - Planning file entry ...33

Tabella 3.1 - Caratteristiche tipi materiale...42

Tabella 3.2 - Dati della vista Acquisti...44

Tabella 3.3 - Dati vista Pianificazione...45

Tabella 3.4 - Dati vista Previsione...50

Tabella 4.1 - Criteri e pesi valutazione dei Fornitori...59

Tabella 4.2 - Previsioni per approvvigionamento senza SAP...60

Tabella 4.3 - Previsioni per approvvigionamento in SAP...61

Tabella 4.4 - Pianificazione fabbisogni senza SAP...65

Tabella 4.5 - Pianificazione fabbisogni in SAP...66

Tabella 4.6 - Ordini pianificati Collare stringi-tubo...82

Tabella 5.1 - Nodi azione in UML (activity diagram)...93

Tabella 5.2 - Nodi di controllo in UML (activity diagram)...94

Tabella 6.1 - MRP vs. Conwip - caratteristiche...117

Tabella 6.2 - MRP vs. Conwip - prestazioni...117

Tabella 6.3 - Kanban vs. Conwip - caratteristiche...118

Tabella 6.4 - Kanban vs. Conwip - prestazioni...119

Riferimenti

Documenti correlati

Le query 5 per VFU e 4 per RAEE evidenziano eventuali corrispondenze di CER e quantitativi dichiarati sia nella scheda SP che nella scheda VFU o, analogamente, dichiarati nella

4.3.3 - Schema strutturale e sezione geologico-strutturale. Allegati al

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

Capitolo 2: Teoria e applicazione della tecnica LOPA nell’analisi di rischio Pag.. Valutazione delle conseguenze………

Capitolo 2 PROVE SPERIMENTALI SU GERBERA JAMESONII E CALENDULA OFFICINALIS 2.1

4) In mancanza di quanto previsto dai punti 2 e 3, Credemassicurazioni non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi nella gestione, nonché di

CAPITOLO 2: Differenti approcci alla traduzione 2.1. La cortesia e la competenza pragmatica