• Non ci sono risultati.

Circa : come mi vedo ? come ti vedi ? come ti vedo ? Carte per immagini sul Mar Mediterraneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Circa : come mi vedo ? come ti vedi ? come ti vedo ? Carte per immagini sul Mar Mediterraneo"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano, Scuola del Design

Corso di Studi - Design della Comunicazione

Tesi di Laurea Magistrale A.A. 2011/2012

CIRCA

“COME M I VEDO? COME TI VEDI? COME TI VEDO?”

CARTE PER IM M AGINI SUL M AR MEDITERR ANEO

Federica Bardelli 750888 Relatore- Donato Ricci

(2)

1 D A L O N T A N O . a 2 D A L O N T A N O . b 3 D A L O N T A N O . c 4 M I P R E S E N T O . a 5 M I P R E S E N T O . b - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L P A E S A G G I O N A T U R A L E 6 M I P R E S E N T O . c - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L P A E S A G G I O N A T U R A L E / E S E M P I 7 M I P R E S E N T O . d - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L P A E S A G G I O N A T U R A L E / E S E M P I # 8 M I P R E S E N T O . e - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L L O S P O R T 9 M I P R E S E N T O . f - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L L O S P O R T / E S E M P I 1 0 M I P R E S E N T O . g - R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L L O S P O R T / E S E M P I # 1 1 S U L C O N F I N E . a 1 2 S U L C O N F I N E . b - Z O O M 1 1 3 S U L C O N F I N E . c - Z O O M 2 1 4 S U L C O N F I N E . d - Z O O M 3 1 5 S U L C O N F I N E . e - Z O O M 4 1 6 S U L C O N F I N E . f - B A N D I E R E 1 7 S U L C O N F I N E . g - M O N U M E N T I 1 8 S U L C O N F I N E . h - V O L T I 1 9 S U L P A E S A G G I O . a - S P A G N A , M A R E O M O N T A G N A ? 2 0 S U L P A E S A G G I O . b - S L O V E N I A , D ' E S T A T E O D ' I N V E R N O ? 2 1 S U L P A E S A G G I O . c - I T A L I A , M O N U M E N T I 2 2 S U L P A E S A G G I O . d - T U R C H I A , M I N A R E T I I N D I C E D E L L E T A V O L E : 2 3 S U L L O S G U A R D O . a 2 4 S U L L O S G U A R D O . b

(3)

TRE PER TRE (OGNUNO È L’ALTRO O NESSUNO) GIULIO PAOLINI, 1999

(4)

C I R C A

“Tra il 27 ottobre e il 21 novembre 2011

sono state raccolte circa 300 immagini per nazione

/ corrispondenti alle prime 10 pagine di Google Immagini /

ottenute cercando il nome di ogni paese nel proprio Google nazionale e in quello di tutti gli altri, nella lingua ufficiale di ciascun dominio.

Le campionature ad immagini così prelevate sono

state analizzate e classificate in base a criteri

diversi (colore, luminosità, tipologia, soggetto,

ecc.) e infine “fatte reagire” attraverso una serie di

accurati esperimenti visivi.

I collage e i diagrammi scandagliano come

radio-grafie l’immagine del Mediterraneo, i suoi luoghi

comuni e i suoi lapsus, per restituire allo sguardo

collettivo la familiarità straniante dei paesaggi

che abitiamo, visitiamo o, più spesso,

immaginiamo.”

Progetto Grafico, 23 Aprile 2013

(5)

GIBRALTAR GIBRALTAR GIBRALTAR GIBILTERRA ĠIBILTÀ GIBRALTAR GIBRALTAR GIBRALTAR ГИБРАЛТАР ΓΙΒΡΑΛΤΑΡ CEBELITARIK ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ גיברלטר ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ ﺝﺏﻝ ﻁﺍﺭﻕ SPAIN ESPAÑA ESPAGNE SPAGNA SPANJA SPAIN ŠPANIJA ŠPANIJA ШПАНИЈА ΙΣΠΑΝΙΑ İSPANYA ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ספרד ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ ﺍﺱﺏﺍﻥﻱﺍ FRANCE FRANCIA FRANCE FRANCIA FRANZA FRANCE FRANCUSKA FRANCUSKA ФРАНЦУСКА ΓΑΛΛΙΑ FRANSA ﻑﺭﻥﺱﺍ צרפת ﻑﺭﻥﺱﺍ ﻑﺭﻥﺱﺍ ﻑﺭﻥﺱﺍ ﻑﺭﻥﺱﺍ ﻑﺭﻥﺱﺍ ﻑﺭﻥﺱﺍ PRINCIPALITY OF MONACO PRINCIPADO DE MÓNACO PRINCIPAUTÉ DE MONACO PRINCIPATO DI MONACO PRINĊIPALITÀ TA 'MONAKO KNEŽEVINA MONAKO KNEŽEVINA MONAKO KNEŽEVINA MONAKO КНЕЖЕВИНА МОНАКО ΠΡΙΓΚΙΠΑΤΟ ΤΟΥ ΜΟΝΑΚΟ MONAKO PRENSLIĞI ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ נסיכות מונקו ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ MALTA MALTA MALTE MALTA MALTA MALTA MALTA MALTA МАЛТА ΜΑΛΤΑ MALTA ﻡﺍﻝﻁﺍ מלטה ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ITALY ITALIA ITALIE ITALIA ITALJA ITALIJO ITALIJA ITALIJA ИТАЛИЈА ΙΤΑΛΙΑ İTALYA ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ איטליה ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ ﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺍ SLOVENIA ESLOVENIA SLOVÉNIE SLOVENIA SLOVENJA SLOVENIJA SLOVENIJA SLOVENIJA СЛОВЕНИЈА ΣΛΟΒΕΝΙΑ SLOVENYA ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ סלובניה ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ ﺱﻝﻭﻑﻱﻥﻱﺍ G I B I L T E R R A S P A G N A F R A N C I A P . D I M O N A C O I T A L I A M A L T A S L O V E N I A C R O A Z I A B O S N I A - E M O N T E N E G R O A L B A N I A G R E C I A C I P R O T U R C H I A S I R I A L I B A N O I S R A E L E P A L E S T I N A E G I T T O L I B I A T U N I S I A A L G E R I A M A R O C C O CROATIA CROACIA CROATIE CROAZIA KROAZJA HRVAŠKA HRVATSKA HRVATSKA ХРВАТСКА ΚΡΟΑΤΙΑ HIRVATISTAN ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ קרואטיה ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ ﻙﺭﻭﺍﺕﻱﺍ

BOSNIA AND HERZEGOVINA BOSNIA Y HERZEGOVINA BOSNIE-HERZÉGOVINE BOSNIA ERZEGOVINA BOSNJA U ĦERZEGOVINA BOSNA IN HERCEGOVINA BOSNA I HERCEGOVINA BOSNA I HERCEGOVINA БОСНА И ХЕРЦЕГОВИНА ΒΟΣΝΙΑ-ΕΡΖΕΓΟΒΙΝΗ BOSNA-HERSEK ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ בוסניה והרצגובינה ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ ﺍﻝﺏﻭﺱﻥﺓ ﻭﺍﻝﻩﺭﺱﻙ MOTENEGRO MONTENEGRO MONTÉNÉGRO MONTENEGRO MONTENEGRO MONTENEGRO CRNA GORA CRNA GORA ЦРНА ГОРА ΜΑΥΡΟΒΟΥΝΙΟ KARADAĞ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ מונטנגרו ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ﺍﻝﺝﺏﻝ ﺍﻝﺃﺱﻭﺩ ALBANIA ALBANIA ALBANIE ALBANIA ALBANIJA ALBANIJO ALBANIJA ALBANIJA АЛБАНИЈА ΑΛΒΑΝΙΑ ARNAVUTLUK ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ אלבניה ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ ﺃﻝﺏﺍﻥﻱﺍ LEBANON LÍBANO LIBAN LIBANO LIBANU LIBANONU LIBAN LIBANON ЛИБАН ΛΙΒΑΝΟΣ LÜBNAN ﻝﺏﻥﺍﻥ לבנון ﻝﺏﻥﺍﻥ ﻝﺏﻥﺍﻥ ﻝﺏﻥﺍﻥ ﻝﺏﻥﺍﻥ ﻝﺏﻥﺍﻥ ﻝﺏﻥﺍﻥ GREECE GRECIA GRÈCE GRECIA GREĊJA GRČIJO GRČKA GRÈKA ГРЧКА ΕΛΛΑ∆Α YUNANISTAN ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ יון ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ ﺍﻝﻱﻭﻥﺍﻥ CYPRUS CHIPRE CHYPRE CIPRO ĊIPRU CIPRU KIPAR CIPAR КИПАР ΚΥΠΡΟΣ KIBRIS ﻕﺏﺭﺹ קפריסין ﻕﺏﺭﺹ ﻕﺏﺭﺹ ﻕﺏﺭﺹ ﻕﺏﺭﺹ ﻕﺏﺭﺹ ﻕﺏﺭﺹ TURKEY TURQUÍA TURQUIE TURCHIA TURKIJA TURČIJO TURSKA TURSKA ТУРСКА ΤΟΥΡΚΙΑ TÜRKIYE ﺕﺭﻙﻱﺍ טורקיה ﺕﺭﻙﻱﺍ ﺕﺭﻙﻱﺍ ﺕﺭﻙﻱﺍ ﺕﺭﻙﻱﺍ ﺕﺭﻙﻱﺍ ﺕﺭﻙﻱﺍ SYRIA SIRIA SYRIE SIRIA SIRJA SIRIJO SIRIJA SIRIJA СИРИЈА ΣΥΡΙΑ SURIYE ﺱﻭﺭﻱﺍ סוריה ﺱﻭﺭﻱﺍ ﺱﻭﺭﻱﺍ ﺱﻭﺭﻱﺍ ﺱﻭﺭﻱﺍ ﺱﻭﺭﻱﺍ ﺱﻭﺭﻱﺍ ISRAEL ISRAEL ISRAËL ISRAELE IŻRAEL IZRAEL IZRAEL IZRAEL ИЗРАЕЛ ΙΣΡΑΗΛ İSRAIL ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ישראל ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ ﺍﺱﺭﺍﺉﻱﻝ PALESTINE PALESTINA PALESTINE PALESTINA PALESTINA PALESTINE PALESTINA PALESTINI ПАЛЕСТИНА ΠΑΛΑΙΣΤΙΝΗ FILISTIN ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ פלסטין ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ ﻑﻝﺱﻁﻱﻥ EGYPT EGIPTO EGYPTE EGITTO EĠITTU EGIPTO EGIPAT EGIPAT ЕГИПАТ ΑΙΓΥΠΤΟΣ MISIR ﻡﺹﺭ מצרים ﻡﺹﺭ ﻡﺹﺭ ﻡﺹﺭ ﻡﺹﺭ ﻡﺹﺭ ﻡﺹﺭ LIBYA LIBIA LIBYE LIBIA LIBJA LIBIJO LIBIJA LIBIJA ЛИБИЈА ΛΙΒΥΗ LIBYA ﻝﻱﺏﻱﺍ לוב ﻝﻱﺏﻱﺍ ﻝﻱﺏﻱﺍ ﻝﻱﺏﻱﺍ ﻝﻱﺏﻱﺍ ﻝﻱﺏﻱﺍ ﻝﻱﺏﻱﺍ TUNISIA TÚNEZ TUNISIE TUNISIA TUNEŻIJA TUNIZIJI TUNIS TUNIS ТУНИС ΤΥΝΗΣΙΑ TUNUS ﺕﻭﻥﺱ תוניסיה ﺕﻭﻥﺱ ﺕﻭﻥﺱ ﺕﻭﻥﺱ ﺕﻭﻥﺱ ﺕﻭﻥﺱ ﺕﻭﻥﺱ ALGERIA ARGELIA ALGÉRIE ALGERIA ALĠERIJA ALŽIRIJO ALŽIR ALŽIR АЛЖИР ΑΛΓΕΡΙΑ CEZAYIR ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ אלג 'יריה ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ MOROCCO MARRUECOS MAROC MAROCCO MAROKK MAROKU MAROKO MAROKO МАРОКО ΜΑΡΟΚΟ FAS ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ מרוקו ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ ﺍﻝﻡﻍﺭﺏ P .DI MONACO IT ALIA MAL T A SLOVENIA CROAZIA GIBIL TERRA SP AGNA FRANCIA P AESI Q U E R Y N E L L A L I N G U A D E L D O M I N I O G O O G L E D I C I A S C U N PA E S E

(6)
(7)

PRINCIPALITY OF MONACO PRINCIPADO DE MÓNACO PRINCIPAUTÉ DE MONACO PRINCIPATO DI MONACO PRINĊIPALITÀ TA 'MONAKO KNEŽEVINA MONAKO KNEŽEVINA MONAKO KNEŽEVINA MONAKO КНЕЖЕВИНА МОНАКО ΠΡΙΓΚΙΠΑΤΟ ΤΟΥ ΜΟΝΑΚΟ MONAKO PRENSLIĞI ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ נסיכות מונקו ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ ﺇﻡﺍﺭﺓ ﻡﻭﻥﺍﻙﻭ MALTA MALTA MALTE MALTA MALTA MALTA MALTA MALTA МАЛТА ΜΑΛΤΑ MALTA ﻡﺍﻝﻁﺍ מלטה ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ ﻡﺍﻝﻁﺍ

(8)

OSSERVAZIONI

Partendo da lontano, da Google.Gibilterra, non si può che afferrare la sfumatura delle nazioni. Asciugando le immagini dei loro contenuti ne rimangono solo i pixel di colore; ma non tutti i colori sono uguali. Ad esempio, se per l'Algeria il tono di verde si riferisce al verde nazionale, per la Spagna il verde rappresenta la tinta dei campi da calcio.

Analizzando lo scheletro di pixel delle immagini attraverso la loro tonalità, è stato possibile infatti effettuare una prima classificazione delle nazioni in base al colore, tenendo conto però in ultima analisi di come esso non possa scindersi dal contenuto che rappresenta, spesso specifico da nazione a nazione, e , successivamente, di come le immagi-ni non possano svincolarsi dal proprio nome.

OBIETTIVO

Rappresentare la totalità delle immagini, ovvero tutte le immagini per tutte le nazioni del Mediterraneo, da uno stesso punto di vista, a colpo d’occhio.

METODO

Tutti i paesi sono stati ricercati attraverso un punto di vista apposita-mente “da lontano”: il set di dati comprende tutte le immagini ritrova-te cercando il nome di tutti i paesi in Google.Gibilritrova-terra.

Per ciascun set di dati per nazione sono state generate delle macro

immagini ordinate al loro interno per colore.

Ogni macro immagine è stata ridotta da .jpeg a .ico, ovvero a 16x16 pixel.

Le micro immagini sono state sfuocate sufficentemente da ottenere una tinta omogena da cui si potesse campionare un colore dominante.

Il set di campionature è stato a sua volta ordinato per dedurre una

prima classificazione dei paesi in base al colore.

D A

L O N T A N O

OSSERVAZIONI

Oltre alla relazione fra immagine e contenuto dell'immagine, si può dedurre anche un altro tipo di rapporto, quello dell'immagine e del proprio nome. Il tono di marrone della Turchia in realtà è il colore del piumaggio di un tacchino. L'inghippo linguistico/semantico _turkey/tacchino-turchia_ vincola indissolubilmente l'immagine alla parola, e la parola al contesto in cui è utilizzata. Oltretutto in portoghe-se "tacchino" si dice "Perù".

Il nome di un’immagine dipende linguisticamente e semanticamente dal contesto in cui essa è inserita ed è utilizzata; nel web questo tipo di osservazione appare evidente, in quanto le immagini sono cercate e contrassegnate all'interno del motore di ricerca non da altre immagini, ma da parole.

GOOGLE.GIBILTERRA QUERY:“SLOVENIA”

(9)

AL B AN I A MA L TA GR EC I A CI P RO I TA L IA CR OA ZI A F RA NC I A MO NT E NE GR O L IB AN O SP A GN A T U NI S I A SL O VE NI A BO SN I A- E . P .D I M ON AC O MA RO CC O I SR AE L E AL G ERI A P A L ES T IN A L IB I A EG I TT O GI B I LT E RR A T U RC HI A H U E M E D I A N / S T A N D A R D D E V I A T I O N SI R I A

(10)

OSSERVAZIONI

Partendo da lontano, da Google.Gibilterra, non si può che afferrare la sfumatura delle nazioni. Asciugando le immagini dei loro contenuti ne rimangono solo i pixel di colore; ma non tutti i colori sono uguali. Ad esempio, se per l'Algeria il tono di verde si riferisce al verde nazionale, per la Spagna il verde rappresenta la tinta dei campi da calcio.

Analizzando lo scheletro di pixel delle immagini attraverso la loro tonalità, è stato possibile infatti effettuare una prima classificazione delle nazioni in base al colore, tenendo conto però in ultima analisi di come esso non possa scindersi dal contenuto che rappresenta, spesso specifico da nazione a nazione, e , successivamente, di come le immagi-ni non possano svincolarsi dal proprio nome.

OBIETTIVO

Rappresentare la totalità delle immagini, ovvero tutte le immagini per tutte le nazioni del Mediterraneo, da uno stesso punto di vista, a colpo d’occhio.

METODO

Tutti i paesi sono stati ricercati attraverso un punto di vista apposita-mente “da lontano”: il set di dati comprende tutte le immagini ritrova-te cercando il nome di tutti i paesi in Google.Gibilritrova-terra.

Per ciascun set di dati per nazione sono state generate delle macro

immagini ordinate al loro interno per colore.

Ogni macro immagine è stata ridotta da .jpeg a .ico, ovvero a 16x16 pixel.

Le micro immagini sono state sfuocate sufficentemente da ottenere una tinta omogena da cui si potesse campionare un colore dominante.

Il set di campionature è stato a sua volta ordinato per dedurre una

prima classificazione dei paesi in base al colore.

OSSERVAZIONI

Oltre alla relazione fra immagine e contenuto dell'immagine, si può dedurre anche un altro tipo di rapporto, quello dell'immagine e del proprio nome. Il tono di marrone della Turchia in realtà è il colore del piumaggio di un tacchino. L'inghippo linguistico/semantico _turkey/tacchino-turchia_ vincola indissolubilmente l'immagine alla parola, e la parola al contesto in cui è utilizzata. Oltretutto in portoghe-se "tacchino" si dice "Perù".

Il nome di un’immagine dipende linguisticamente e semanticamente dal contesto in cui essa è inserita ed è utilizzata; nel web questo tipo di osservazione appare evidente, in quanto le immagini sono cercate e contrassegnate all'interno del motore di ricerca non da altre immagini, ma da parole.

(11)

B L U A Z Z U R R O B L U S C U R O O C R A / S A B B I A C I E L O M A R E G I A L L O D E S E R T O S P I A G G I A C O L O R I S C U R I T R A M O N T O F O L L A P E R S O N E B L U N A Z I O N A L E G I A L L O N A Z I O N A L E M A R E A P E R T O C O S T A V E S T I T I E L E G A N T I R O S S ON A Z I O N A L E V E R D EN A Z I O N A L E N A T U R A R O S S O V E R D E F O L K L O R E EG I TT O MA RO CC O T U NI S I A SI R I A I SR AE L E L IB I A AL G ERI A N A Z I O N I D E S E R T I C H E P R O F O N D I T ÁD E L M A R E CI P RO GI B I LT E RR A GR EC I A SP A GN A T U NI S I A CR OA ZI A MO NT E NE GR O I TA L IA L IB AN O MA L TA N A Z I O N I S C U R E P .D I M ON AC O T U NI S I A SI R I A MA RO CC O BO SN I A- E .

(12)

TURKEY, LA NAZIONE TURKEY, IL VOLATILE PERU, IL VOLATILE PERU, LA NAZIONE TURKEY INGLESE PORTOGHESE PERU OSSERVAZIONI

Partendo da lontano, da Google.Gibilterra, non si può che afferrare la sfumatura delle nazioni. Asciugando le immagini dei loro contenuti ne rimangono solo i pixel di colore; ma non tutti i colori sono uguali. Ad esempio, se per l'Algeria il tono di verde si riferisce al verde nazionale, per la Spagna il verde rappresenta la tinta dei campi da calcio.

Analizzando lo scheletro di pixel delle immagini attraverso la loro tonalità, è stato possibile infatti effettuare una prima classificazione delle nazioni in base al colore, tenendo conto però in ultima analisi di come esso non possa scindersi dal contenuto che rappresenta, spesso specifico da nazione a nazione, e , successivamente, di come le immagi-ni non possano svincolarsi dal proprio nome.

OBIETTIVO

Rappresentare la totalità delle immagini, ovvero tutte le immagini per tutte le nazioni del Mediterraneo, da uno stesso punto di vista, a colpo d’occhio.

METODO

Tutti i paesi sono stati ricercati attraverso un punto di vista apposita-mente “da lontano”: il set di dati comprende tutte le immagini ritrova-te cercando il nome di tutti i paesi in Google.Gibilritrova-terra.

Per ciascun set di dati per nazione sono state generate delle macro

immagini ordinate al loro interno per colore.

Ogni macro immagine è stata ridotta da .jpeg a .ico, ovvero a 16x16 pixel.

Le micro immagini sono state sfuocate sufficentemente da ottenere una tinta omogena da cui si potesse campionare un colore dominante.

Il set di campionature è stato a sua volta ordinato per dedurre una

prima classificazione dei paesi in base al colore.

OSSERVAZIONI

Oltre alla relazione fra immagine e contenuto dell'immagine, si può dedurre anche un altro tipo di rapporto, quello dell'immagine e del proprio nome. Il tono di marrone della Turchia in realtà è il colore del piumaggio di un tacchino. L'inghippo linguistico/semantico _turkey/tacchino-turchia_ vincola indissolubilmente l'immagine alla parola, e la parola al contesto in cui è utilizzata. Oltretutto in portoghe-se "tacchino" si dice "Perù".

Il nome di un’immagine dipende linguisticamente e semanticamente dal contesto in cui essa è inserita ed è utilizzata; nel web questo tipo di osservazione appare evidente, in quanto le immagini sono cercate e contrassegnate all'interno del motore di ricerca non da altre immagini, ma da parole.

(13)

T U RC

(14)
(15)

M I

P R E S E N T O

OBIETTIVO

Addentrandosi all’interno del Mar Mediterraneo,

indagare cosa ogni nazione vuole far vedere di sé: come ogni nazione presenta se stessa agli altri, o, anche, come ogni nazione vede se stessa. Scegliendo la totalità delle immagini, non semplificare la loro natura contenutistica, utilizzando il dato stesso all'interno della visualizzazio-ne e non la rappresentaziovisualizzazio-ne grafica di esso.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti.

METODO

Sono state selezionate, per ciascuna nazione, tutte le immagini corri-spondenti al risultato di un paese che ricerca se stesso nel proprio dominio locale, nella propria lingua.

Ordinato ciascun set di dati per colore, sono state ottenute 19 macro-immagini. Mancano 4 nazioni, ovvero quelle non possedenti un proprio dominio google nazionale: Albania, Cipro, Principato di Monaco, Siria.

METODO

Sono state selezionate due tematiche tramite cui analizzare flussi e relazioni fra i contenuti: i paesaggi naturali e lo sport.

Isolando le immagini corrispondenti alla tematica specifica è stato possibile esemplificare tramite delle immagini-campione la variazione del tema per paese e quantificarne la presenza in base alla stima del numero di righe occupate nella macro-immagine.

OSSERVAZIONI

Il modo più comodo per far sì che i contenuti (e un numero elevato di immagini_circa 300 per ciascuno) si organizzassero autonomamente per ogni nazione, è stato quello di misurare la tonalità media di ciascu-na immagine e riordiciascu-nare le stesse su questo paramentro.

Contenuti simili per nazione possiedono auspicabilmente anche lo stesso tono di colore e quindi si posizionano vicini, generando cluster di somiglianza di colore e di contenuto, anche se non è detto che conte-nuti di un certo colore in una nazione, possiedano la stessa tonalità o si organizzino nella stessa posizione all'interno di un’altra.

Per questo è stato interessante, attraverso una selezione per tematiche, osservare la variazione, l’andamento e la connessione di contenuti simili fra loro.

ﺍﻝﺝﺯﺍﺉﺭ GOOGLE.ALGERIA

(16)

R A P P R E S E N T A Z I O N E D I S È ~300 IMMAGINI PER NAZIONE = G IB IL TE RR A SP AG NA FR AN CI A IT A L I A M A L T A S L O V E NI A C RO A Z I A BO SN I A - E M O N T E N E G R O G R E C IA T U R C H IA L IB A N O IS RA EL E P AL ES TI NA EG IT TO L IB IA T UN IS IA A LG E R IA M A R O C C O

(17)

OBIETTIVO

Addentrandosi all’interno del Mar Mediterraneo,

indagare cosa ogni nazione vuole far vedere di sé: come ogni nazione presenta se stessa agli altri, o, anche, come ogni nazione vede se stessa. Scegliendo la totalità delle immagini, non semplificare la loro natura contenutistica, utilizzando il dato stesso all'interno della visualizzazio-ne e non la rappresentaziovisualizzazio-ne grafica di esso.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti.

METODO

Sono state selezionate, per ciascuna nazione, tutte le immagini corri-spondenti al risultato di un paese che ricerca se stesso nel proprio dominio locale, nella propria lingua.

Ordinato ciascun set di dati per colore, sono state ottenute 19 macro-immagini. Mancano 4 nazioni, ovvero quelle non possedenti un proprio dominio google nazionale: Albania, Cipro, Principato di Monaco, Siria.

METODO

Sono state selezionate due tematiche tramite cui analizzare flussi e relazioni fra i contenuti: i paesaggi naturali e lo sport.

Isolando le immagini corrispondenti alla tematica specifica è stato possibile esemplificare tramite delle immagini-campione la variazione del tema per paese e quantificarne la presenza in base alla stima del numero di righe occupate nella macro-immagine.

OSSERVAZIONI

Il modo più comodo per far sì che i contenuti (e un numero elevato di immagini_circa 300 per ciascuno) si organizzassero autonomamente per ogni nazione, è stato quello di misurare la tonalità media di ciascu-na immagine e riordiciascu-nare le stesse su questo paramentro.

Contenuti simili per nazione possiedono auspicabilmente anche lo stesso tono di colore e quindi si posizionano vicini, generando cluster di somiglianza di colore e di contenuto, anche se non è detto che conte-nuti di un certo colore in una nazione, possiedano la stessa tonalità o si organizzino nella stessa posizione all'interno di un’altra.

Per questo è stato interessante, attraverso una selezione per tematiche, osservare la variazione, l’andamento e la connessione di contenuti simili fra loro.

(18)

R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L PA E S A G G I O N A T U R A L E = QUANTITÀ DELLA TEMATICA PER NAZIONE G IB IL TE RR A SP AG NA FR AN CI A IT A L I A M A L T A S L O V E NI A C RO A Z I A BO SN I A - E M O N T E N E G R O G R E C IA T U R C H IA L IB A N O IS RA EL E P AL ES TI NA EG IT TO L IB IA T UN IS IA A LG E R IA M A R O C C O

(19)

G IB IL TE RR A SP AG NA FR AN CI A IT A L I A M A L T A S L O V E NI A C RO A Z I A BO SN I A - E M O N T E N E G R O G R E C IA T U R C H IA L IB A N O IS RA EL E P AL ES TI NA EG IT TO L IB IA T UN IS IA A LG E R IA M A R O C C O R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L PA E S A G G I O N A T U R A L E / E S E M P I OBIETTIVO

Addentrandosi all’interno del Mar Mediterraneo,

indagare cosa ogni nazione vuole far vedere di sé: come ogni nazione presenta se stessa agli altri, o, anche, come ogni nazione vede se stessa. Scegliendo la totalità delle immagini, non semplificare la loro natura contenutistica, utilizzando il dato stesso all'interno della visualizzazio-ne e non la rappresentaziovisualizzazio-ne grafica di esso.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti.

METODO

Sono state selezionate, per ciascuna nazione, tutte le immagini corri-spondenti al risultato di un paese che ricerca se stesso nel proprio dominio locale, nella propria lingua.

Ordinato ciascun set di dati per colore, sono state ottenute 19 macro-immagini. Mancano 4 nazioni, ovvero quelle non possedenti un proprio dominio google nazionale: Albania, Cipro, Principato di Monaco, Siria.

METODO

Sono state selezionate due tematiche tramite cui analizzare flussi e relazioni fra i contenuti: i paesaggi naturali e lo sport.

Isolando le immagini corrispondenti alla tematica specifica è stato possibile esemplificare tramite delle immagini-campione la variazione del tema per paese e quantificarne la presenza in base alla stima del numero di righe occupate nella macro-immagine.

OSSERVAZIONI

Il modo più comodo per far sì che i contenuti (e un numero elevato di immagini_circa 300 per ciascuno) si organizzassero autonomamente per ogni nazione, è stato quello di misurare la tonalità media di ciascu-na immagine e riordiciascu-nare le stesse su questo paramentro.

Contenuti simili per nazione possiedono auspicabilmente anche lo stesso tono di colore e quindi si posizionano vicini, generando cluster di somiglianza di colore e di contenuto, anche se non è detto che conte-nuti di un certo colore in una nazione, possiedano la stessa tonalità o si organizzino nella stessa posizione all'interno di un’altra.

Per questo è stato interessante, attraverso una selezione per tematiche, osservare la variazione, l’andamento e la connessione di contenuti simili fra loro.

( È STATA SELEZIONATA 1 IMMAGINE CAMPIONE PER OGNI CATEGORIA )

(20)

G I B I L T E R R A S P A G N A F R A N C I A I T A L I A M A L T A S L O V E N I A C R O A Z I A B O S N I A - E M O N T E N E G R O G R E C I A T U R C H I A L I B A N O I S R A E L E P A L E S T I N A E G I T T O L I B I A T U N I S I A A L G E R I A M A R O C C O TIPO DELL’IMMAGINE =TIPO DI CATEGORIA 1 IMMAGINE =1UNITÀ N. DI UNITÀ = QUANTITÀ DELLA CATEGORIA PER PAESE CATEGORIA: SPIAGGIA TURISTICA QUANTITÀ: 2 AD ESEMPIO: =

(21)

OBIETTIVO

Addentrandosi all’interno del Mar Mediterraneo,

indagare cosa ogni nazione vuole far vedere di sé: come ogni nazione presenta se stessa agli altri, o, anche, come ogni nazione vede se stessa. Scegliendo la totalità delle immagini, non semplificare la loro natura contenutistica, utilizzando il dato stesso all'interno della visualizzazio-ne e non la rappresentaziovisualizzazio-ne grafica di esso.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti.

METODO

Sono state selezionate, per ciascuna nazione, tutte le immagini corri-spondenti al risultato di un paese che ricerca se stesso nel proprio dominio locale, nella propria lingua.

Ordinato ciascun set di dati per colore, sono state ottenute 19 macro-immagini. Mancano 4 nazioni, ovvero quelle non possedenti un proprio dominio google nazionale: Albania, Cipro, Principato di Monaco, Siria.

METODO

Sono state selezionate due tematiche tramite cui analizzare flussi e relazioni fra i contenuti: i paesaggi naturali e lo sport.

Isolando le immagini corrispondenti alla tematica specifica è stato possibile esemplificare tramite delle immagini-campione la variazione del tema per paese e quantificarne la presenza in base alla stima del numero di righe occupate nella macro-immagine.

OSSERVAZIONI

Il modo più comodo per far sì che i contenuti (e un numero elevato di immagini_circa 300 per ciascuno) si organizzassero autonomamente per ogni nazione, è stato quello di misurare la tonalità media di ciascu-na immagine e riordiciascu-nare le stesse su questo paramentro.

Contenuti simili per nazione possiedono auspicabilmente anche lo stesso tono di colore e quindi si posizionano vicini, generando cluster di somiglianza di colore e di contenuto, anche se non è detto che conte-nuti di un certo colore in una nazione, possiedano la stessa tonalità o si organizzino nella stessa posizione all'interno di un’altra.

Per questo è stato interessante, attraverso una selezione per tematiche, osservare la variazione, l’andamento e la connessione di contenuti simili fra loro.

(22)

G IB IL TE RR A SP AG NA FR AN CI A IT A L I A M A L T A S L O V E NI A C RO A Z I A BO SN I A - E M O N T E N E G R O G R E C IA T U R C H IA L IB A N O IS RA EL E P AL ES TI NA EG IT TO L IB IA T UN IS IA A LG E R IA M A R O C C O R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L L O S P O R T = QUANTITÀ DELLA TEMATICA PER NAZIONE

(23)

G IB IL TE RR A SP AG NA FR AN CI A IT A L I A M A L T A S L O V E NI A C RO A Z I A BO SN I A - E M O N T E N E G R O G R E C IA T U R C H IA L IB A N O IS RA EL E P AL ES TI NA EG IT TO L IB IA T UN IS IA A LG E R IA M A R O C C O R A P P R E S E N T A Z I O N E D E L L O S P O R T / E S E M P I ( È STATA SELEZIONATA 1 IMMAGINE CAMPIONE PER OGNI CATEGORIA )

(24)

G I B I L T E R R A S P A G N A F R A N C I A I T A L I A M A L T A S L O V E N I A C R O A Z I A B O S N I A - E M O N T E N E G R O G R E C I A T U R C H I A L I B A N O I S R A E L E P A L E S T I N A E G I T T O L I B I A T U N I S I A A L G E R I A M A R O C C O TIPO DELL’IMMAGINE =TIPO DI CATEGORIA 1 IMMAGINE =1UNITÀ N. DI UNITÀ = QUANTITÀ DELLA CATEGORIA PER PAESE CATEGORIA: CALCIO QUANTITÀ: 2 AD ESEMPIO: =

(25)
(26)

S U L

C O N F I N E

OBIETTIVO

Osservando i movimenti al limitare che si generano fra nazioni geogra-ficamente prossime, scovare gli elementi comuni fra due paesi, cosa è condiviso sul confine. Come ogni nazione è vista dai propri vicini, come essi sono visti da lei, e quindi: ci vediamo allo stesso modo? Utilizzare la totalità delle immagini per generare una comparazione incrociata, partendo dalla loro natura contenutistica, per poi analizzare pattern di tematiche condivise.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti in categorie più generiche e quindi più paragonabili e infine progettare una struttura entro il quale organizzare le nazione, che si adatti a visua-lizzare le tangenze di confine.

METODO

Per ogni nazione sono state generate delle macro-immagini composte dal set di dati ottenuto cercando il nome della nazione in questione nella lingua e nel dominio google nazionale dei paesi confinanti. Le macro-immagini sono così poi state ordinate per luminosità e impagi-nate a costruire situazioni confinanti simili geograficamente alla

strut-tura dei confini attorno al Mar Mediterraneo.

Successivamente sono state scelte tre categorie, abbastanza generiche da essere adattabili alla maggior parte dei paesi presi in considerazione, per effettuare un confronto rispetto ai contenuti condivisi fra paesi connessi geograficamente:

i monumenti, le bandiere nazionali i volti.

È stata mappata la cartografia così prodotta attraverso segni grafici che indicassero la presenza di immagini riferibili ad una certa categoria. Sono così apparsi cluster di immagini simili per contenuti rispetto alla categoria, identificabili attraverso la concentrazione grafica del pattern.

OSSERVAZIONI

Ordinando le immagini per luminosità sono stati prodotti cluster e pattern per contenuti attraverso le immagini, ma con un livello di specificità e di "localismo" inferiore, attraverso categorie più generiche ma più comparabili, rispetto al precedente oridnamento per tonalità. Si sono generati gruppi di immagini per tipo e non per contenuto; infatti è stato possibile verificare, tramite la visualizzazione, di come immagini dello stesso tipo di contenuto (ad esempio tutte le bandiere, tutte le mappe geografiche, tutte le foto) possedessero quasi sempre lo stesso grado di luminosità, direttamente dipendente dal loro formato (immagini vettoriali, immagini fotografiche, immagini con fondo chiaro\fondo scuro, disegni…).

(27)

GI B I LT E RR A SP A GN A F RA NC I A P . DI MO NA CO I TA L IA SL O VE NI A CR OA ZI A BO SN I A- E . MO NT E NE GR O AL B AN I A GR EC I A T U RC HI A SI R I A L IB AN O I SR AE L E P A L ES T IN A EG I TT O MA L TA CI P RO L IB I A MA RO CC O T U NI S I A AL G ERI A

(28)

OBIETTIVO

Osservando i movimenti al limitare che si generano fra nazioni geogra-ficamente prossime, scovare gli elementi comuni fra due paesi, cosa è condiviso sul confine. Come ogni nazione è vista dai propri vicini, come essi sono visti da lei, e quindi: ci vediamo allo stesso modo? Utilizzare la totalità delle immagini per generare una comparazione incrociata, partendo dalla loro natura contenutistica, per poi analizzare pattern di tematiche condivise.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti in categorie più generiche e quindi più paragonabili e infine progettare una struttura entro il quale organizzare le nazione, che si adatti a visua-lizzare le tangenze di confine.

ITALIA

SLOVENIA

MALTA FRANCIA

METODO

Per ogni nazione sono state generate delle macro-immagini composte dal set di dati ottenuto cercando il nome della nazione in questione nella lingua e nel dominio google nazionale dei paesi confinanti. Le macro-immagini sono così poi state ordinate per luminosità e impagi-nate a costruire situazioni confinanti simili geograficamente alla

strut-tura dei confini attorno al Mar Mediterraneo.

Successivamente sono state scelte tre categorie, abbastanza generiche da essere adattabili alla maggior parte dei paesi presi in considerazione, per effettuare un confronto rispetto ai contenuti condivisi fra paesi connessi geograficamente:

i monumenti, le bandiere nazionali i volti.

È stata mappata la cartografia così prodotta attraverso segni grafici che indicassero la presenza di immagini riferibili ad una certa categoria. Sono così apparsi cluster di immagini simili per contenuti rispetto alla categoria, identificabili attraverso la concentrazione grafica del pattern.

OSSERVAZIONI

Ordinando le immagini per luminosità sono stati prodotti cluster e pattern per contenuti attraverso le immagini, ma con un livello di specificità e di "localismo" inferiore, attraverso categorie più generiche ma più comparabili, rispetto al precedente oridnamento per tonalità. Si sono generati gruppi di immagini per tipo e non per contenuto; infatti è stato possibile verificare, tramite la visualizzazione, di come immagini dello stesso tipo di contenuto (ad esempio tutte le bandiere, tutte le mappe geografiche, tutte le foto) possedessero quasi sempre lo stesso grado di luminosità, direttamente dipendente dal loro formato (immagini vettoriali, immagini fotografiche, immagini con fondo chiaro\fondo scuro, disegni…).

(29)
(30)

GI B I LT E RR A SP A GN A F R AN CI A I TA L IA SL O VE NI A MA L TA T U NI S I A P . DI MO NA CO CR OA ZI A OBIETTIVO

Osservando i movimenti al limitare che si generano fra nazioni geogra-ficamente prossime, scovare gli elementi comuni fra due paesi, cosa è condiviso sul confine. Come ogni nazione è vista dai propri vicini, come essi sono visti da lei, e quindi: ci vediamo allo stesso modo? Utilizzare la totalità delle immagini per generare una comparazione incrociata, partendo dalla loro natura contenutistica, per poi analizzare pattern di tematiche condivise.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti in categorie più generiche e quindi più paragonabili e infine progettare una struttura entro il quale organizzare le nazione, che si adatti a visua-lizzare le tangenze di confine.

METODO

Per ogni nazione sono state generate delle macro-immagini composte dal set di dati ottenuto cercando il nome della nazione in questione nella lingua e nel dominio google nazionale dei paesi confinanti. Le macro-immagini sono così poi state ordinate per luminosità e impagi-nate a costruire situazioni confinanti simili geograficamente alla

strut-tura dei confini attorno al Mar Mediterraneo.

Successivamente sono state scelte tre categorie, abbastanza generiche da essere adattabili alla maggior parte dei paesi presi in considerazione, per effettuare un confronto rispetto ai contenuti condivisi fra paesi connessi geograficamente:

i monumenti, le bandiere nazionali i volti.

È stata mappata la cartografia così prodotta attraverso segni grafici che indicassero la presenza di immagini riferibili ad una certa categoria. Sono così apparsi cluster di immagini simili per contenuti rispetto alla categoria, identificabili attraverso la concentrazione grafica del pattern.

OSSERVAZIONI

Ordinando le immagini per luminosità sono stati prodotti cluster e pattern per contenuti attraverso le immagini, ma con un livello di specificità e di "localismo" inferiore, attraverso categorie più generiche ma più comparabili, rispetto al precedente oridnamento per tonalità. Si sono generati gruppi di immagini per tipo e non per contenuto; infatti è stato possibile verificare, tramite la visualizzazione, di come immagini dello stesso tipo di contenuto (ad esempio tutte le bandiere, tutte le mappe geografiche, tutte le foto) possedessero quasi sempre lo stesso grado di luminosità, direttamente dipendente dal loro formato (immagini vettoriali, immagini fotografiche, immagini con fondo chiaro\fondo scuro, disegni…).

(31)

CR OA ZI A BO SN I A- E . MO NT E NE GR O AL B AN I A GR EC I A T U RC HI A CI P RO . 2

(32)

T U RC HI A SI R I A L IB AN O I SR AE L E P A L ES T IN A CI P RO OBIETTIVO

Osservando i movimenti al limitare che si generano fra nazioni geogra-ficamente prossime, scovare gli elementi comuni fra due paesi, cosa è condiviso sul confine. Come ogni nazione è vista dai propri vicini, come essi sono visti da lei, e quindi: ci vediamo allo stesso modo? Utilizzare la totalità delle immagini per generare una comparazione incrociata, partendo dalla loro natura contenutistica, per poi analizzare pattern di tematiche condivise.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti in categorie più generiche e quindi più paragonabili e infine progettare una struttura entro il quale organizzare le nazione, che si adatti a visua-lizzare le tangenze di confine.

METODO

Per ogni nazione sono state generate delle macro-immagini composte dal set di dati ottenuto cercando il nome della nazione in questione nella lingua e nel dominio google nazionale dei paesi confinanti. Le macro-immagini sono così poi state ordinate per luminosità e impagi-nate a costruire situazioni confinanti simili geograficamente alla

strut-tura dei confini attorno al Mar Mediterraneo.

Successivamente sono state scelte tre categorie, abbastanza generiche da essere adattabili alla maggior parte dei paesi presi in considerazione, per effettuare un confronto rispetto ai contenuti condivisi fra paesi connessi geograficamente:

i monumenti, le bandiere nazionali i volti.

È stata mappata la cartografia così prodotta attraverso segni grafici che indicassero la presenza di immagini riferibili ad una certa categoria. Sono così apparsi cluster di immagini simili per contenuti rispetto alla categoria, identificabili attraverso la concentrazione grafica del pattern.

OSSERVAZIONI

Ordinando le immagini per luminosità sono stati prodotti cluster e pattern per contenuti attraverso le immagini, ma con un livello di specificità e di "localismo" inferiore, attraverso categorie più generiche ma più comparabili, rispetto al precedente oridnamento per tonalità. Si sono generati gruppi di immagini per tipo e non per contenuto; infatti è stato possibile verificare, tramite la visualizzazione, di come immagini dello stesso tipo di contenuto (ad esempio tutte le bandiere, tutte le mappe geografiche, tutte le foto) possedessero quasi sempre lo stesso grado di luminosità, direttamente dipendente dal loro formato (immagini vettoriali, immagini fotografiche, immagini con fondo chiaro\fondo scuro, disegni…).

(33)

EG I TT O L IB I A AL G ER I A MA RO CC O T U NI S I A . 4

(34)

OBIETTIVO

Osservando i movimenti al limitare che si generano fra nazioni geogra-ficamente prossime, scovare gli elementi comuni fra due paesi, cosa è condiviso sul confine. Come ogni nazione è vista dai propri vicini, come essi sono visti da lei, e quindi: ci vediamo allo stesso modo? Utilizzare la totalità delle immagini per generare una comparazione incrociata, partendo dalla loro natura contenutistica, per poi analizzare pattern di tematiche condivise.

*

Necessità di individuare un modo di gestione e di ordinamento delle immagini che faciliti l'osservazione e l'organizzazione dei contenuti in categorie più generiche e quindi più paragonabili e infine progettare una struttura entro il quale organizzare le nazione, che si adatti a visua-lizzare le tangenze di confine.

METODO

Per ogni nazione sono state generate delle macro-immagini composte dal set di dati ottenuto cercando il nome della nazione in questione nella lingua e nel dominio google nazionale dei paesi confinanti. Le macro-immagini sono così poi state ordinate per luminosità e impagi-nate a costruire situazioni confinanti simili geograficamente alla

strut-tura dei confini attorno al Mar Mediterraneo.

Successivamente sono state scelte tre categorie, abbastanza generiche da essere adattabili alla maggior parte dei paesi presi in considerazione, per effettuare un confronto rispetto ai contenuti condivisi fra paesi connessi geograficamente:

i monumenti, le bandiere nazionali i volti.

È stata mappata la cartografia così prodotta attraverso segni grafici che indicassero la presenza di immagini riferibili ad una certa categoria. Sono così apparsi cluster di immagini simili per contenuti rispetto alla categoria, identificabili attraverso la concentrazione grafica del pattern.

OSSERVAZIONI

Ordinando le immagini per luminosità sono stati prodotti cluster e pattern per contenuti attraverso le immagini, ma con un livello di specificità e di "localismo" inferiore, attraverso categorie più generiche ma più comparabili, rispetto al precedente oridnamento per tonalità. Si sono generati gruppi di immagini per tipo e non per contenuto; infatti è stato possibile verificare, tramite la visualizzazione, di come immagini dello stesso tipo di contenuto (ad esempio tutte le bandiere, tutte le mappe geografiche, tutte le foto) possedessero quasi sempre lo stesso grado di luminosità, direttamente dipendente dal loro formato (immagini vettoriali, immagini fotografiche, immagini con fondo chiaro\fondo scuro, disegni…).

(35)

GI B I LT E RR A SP A GN A F RA NC I A P . DI MO NA CO I TA L IA SL O VE NI A CR OA ZI A BO SN I A- E . MO NT E NE GR O AL B AN I A GR EC I A T U RC HI A SI R I A L IB AN O I SR AE L E P A L ES T IN A EG I TT O MA L TA CI P RO L IB I A MA RO CC O T U NI S I A AL G ERI A /BANDIERE

(36)

GI B I LT E RR A SP A GN A F RA NC I A P . DI MO NA CO I TA L IA SL O VE NI A CR OA ZI A BO SN I A- E . MO NT E NE GR O AL B AN I A GR EC I A T U RC HI A SI R I A L IB AN O I SR AE L E P A L ES T IN A EG I TT O MA L TA CI P RO L IB I A MA RO CC O T U NI S I A AL G ERI A /MONUMENTI

(37)

GI B I LT E RR A SP A GN A F RA NC I A P . DI MO NA CO I TA L IA SL O VE NI A CR OA ZI A BO SN I A- E . MO NT E NE GR O AL B AN I A GR EC I A T U RC HI A SI R I A L IB AN O I SR AE L E P A L ES T IN A EG I TT O MA L TA CI P RO L IB I A MA RO CC O T U NI S I A AL G ERI A /VOL TI

(38)
(39)

S U L

PA E S A G G I O

OBIETTIVO

Approdando verso un taglio più specifico, scelti dei paesi a campione, effettuare un cambio di scala, passando dalla totalità delle immagini ad una selezione delle stesse per tematiche. Come uno stesso paesaggio muta al mutare del punto di vista? Descrivere la metamorfosi del paesaggio-stereotipo di alcune nazioni attraverso lo sguardo degli altri. Generare delle rappresentazioni confrontabili, una per ciscuna angola-tura, riferibili ad uno stesso clichè paesaggistico. < Come gli altri mi vedono? >

Riflettere soprattutto sull'evoluzione e la generazione di paesaggi nel web densi di significato, in quanto rappresentativi di un particolare tipo di localismo, reso evidente attraverso le differenze vernacolari dei dominii nazionali considerati.

METODO

Definiti dei clichè paesaggistici per alcune nazioni, sono state selezio-nate le immagini ritrovate rispondenti alle caratteristiche fondamentali per il clichè scelto, cercando il nome della nazione in tutti i dominii nazionali analizzati. Sono stati generati dei collage sovrapposti alline-ando le immagini, mantenute nelle loro dimensioni originali, ad uno stesso punto di vista, definito come “orizzonte” per la visualizzazione. Sono stati realizzati degli “skyilne” ordinando i paesaggi geografica-mente.

Nazioni scelte:

SPAGNA | SLOVENIA | ITALIA | TURCHIA

Clichè scelto: SPAGNA/MARE O MONTAGNA? SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO? ITALIA/MONUMENTI TURCHIA/MINARETI SPAGNA/MARE O MONTAGNA?

Selezionando le immagini che appartengono al clichè del paesaggio turistico per eccellenza, dividendo il turismo marittimo da spiaggia, dal turismo montano, è possibile osservare l’andamento reciproco delle due tematiche e, all’interno delle stesse, la variazione da paese a paese.

SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO?

Scegliendo invece uno stesso clichè, come potrebbe essere il paesaggio sloveno, composto da acqua, istmi, natura e montagne, è possibile paragonare la rappresentazione di esso in diverse stagioni, immaginan-do la sua variazione dall’inverno all’estate.

ITALIA/MONUMENTI

Per il paesaggio italiano, risulta difficile soffermarsi su uno stesso clichè, essendo la sua immagine profondamente mutevole. È stata utilizzata così la categoria dei monumenti storici e artistici in maniera generica, per far emergere successivamente nella rappresentazione la prevalenza di uno stereotipo specifico rispetto ad un altro.

TURCHIA/MINARETI

Ricercando la Turchia, invece, il clichè legato al monumento corri-sponde in maniera apparentemente uniforme ad un unica costruzione, ovvero l’architettura dei minareti. La visualizzazione mostra solo in seguito la variazione di questa costruzione, immaginata differente da paese a paese. Il clichè acquista una specificità multiforme profonda-mente locale.

OSSERVAZIONI

La variazione può essere interpretata attraverso il confronto fra le diverse dimensioni, altezze, forme, densità o "deserticità" che caratte-rizzano i paesaggi prodotti. È stato necessario quindi produrre collage confrontabili fra loro, fissando, per ciascuna categoria, lo stesso punto di vista attraverso il quale far nascere il paragone. Si è deciso di mante-nere la dimensione originale delle immagini così per come sono state trovate nel web. Sono stati individuati dei clichè per le nazioni prese in considerazione, attraverso i quali osservare la variazione.

Il clichè legato ad una stessa nazione può avere valenza plurale modifi-carsi dal mare alla montagna, dall’inverno all’estate. Può essere declina-to attraverso diversi tipi di architetture e contestualizzadeclina-to in varii e molteplici paesaggi.

La variazione del clichè rappresenta il mash-up che si genera nel web di tempi / spazi / punti di vista, generati da immagini multiple sullo stesso soggetto, e visualizza la differenza che l'identità specifica di un dominio locale nazionale può generare rispetto ad un altro.

(40)

ALLINEA AL CENTRO S PA G N A / M A R E O M O N T A G N A ? I T A L I A / M O N U M E N T I T U R C H I A / M I N A R E T I L E G E N D A / E L E M E N T I C O M P O S I T I V I F O N D A M E N T A L I S L O V E N I A / D ’ E S T A T E O D ’ I N V E R N O ? ALLINEA A TERRA ALLINEA A TERRA ALLINEA ALL’ORIZZONTE ALLINEA ALL’ORIZZONTE

MARE /LAGO /ACQUA MONTAGNE PRATO /BOSCHI /PAESAGGIO NATURALE MONUMENTI /COSTRUZIONI ARCHITETTONICHE CASE /COSTRUZIONI /SKYLINES CIELO SABBIA

OBIETTIVO

Approdando verso un taglio più specifico, scelti dei paesi a campione, effettuare un cambio di scala, passando dalla totalità delle immagini ad una selezione delle stesse per tematiche. Come uno stesso paesaggio muta al mutare del punto di vista? Descrivere la metamorfosi del paesaggio-stereotipo di alcune nazioni attraverso lo sguardo degli altri. Generare delle rappresentazioni confrontabili, una per ciscuna angola-tura, riferibili ad uno stesso clichè paesaggistico. < Come gli altri mi vedono? >

Riflettere soprattutto sull'evoluzione e la generazione di paesaggi nel web densi di significato, in quanto rappresentativi di un particolare tipo di localismo, reso evidente attraverso le differenze vernacolari dei dominii nazionali considerati.

METODO

Definiti dei clichè paesaggistici per alcune nazioni, sono state selezio-nate le immagini ritrovate rispondenti alle caratteristiche fondamentali per il clichè scelto, cercando il nome della nazione in tutti i dominii nazionali analizzati. Sono stati generati dei collage sovrapposti alline-ando le immagini, mantenute nelle loro dimensioni originali, ad uno stesso punto di vista, definito come “orizzonte” per la visualizzazione. Sono stati realizzati degli “skyilne” ordinando i paesaggi geografica-mente.

Nazioni scelte:

SPAGNA | SLOVENIA | ITALIA | TURCHIA

Clichè scelto: SPAGNA/MARE O MONTAGNA? SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO? ITALIA/MONUMENTI TURCHIA/MINARETI SPAGNA/MARE O MONTAGNA?

Selezionando le immagini che appartengono al clichè del paesaggio turistico per eccellenza, dividendo il turismo marittimo da spiaggia, dal turismo montano, è possibile osservare l’andamento reciproco delle due tematiche e, all’interno delle stesse, la variazione da paese a paese.

SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO?

Scegliendo invece uno stesso clichè, come potrebbe essere il paesaggio sloveno, composto da acqua, istmi, natura e montagne, è possibile paragonare la rappresentazione di esso in diverse stagioni, immaginan-do la sua variazione dall’inverno all’estate.

ITALIA/MONUMENTI

Per il paesaggio italiano, risulta difficile soffermarsi su uno stesso clichè, essendo la sua immagine profondamente mutevole. È stata utilizzata così la categoria dei monumenti storici e artistici in maniera generica, per far emergere successivamente nella rappresentazione la prevalenza di uno stereotipo specifico rispetto ad un altro.

TURCHIA/MINARETI

Ricercando la Turchia, invece, il clichè legato al monumento corri-sponde in maniera apparentemente uniforme ad un unica costruzione, ovvero l’architettura dei minareti. La visualizzazione mostra solo in seguito la variazione di questa costruzione, immaginata differente da paese a paese. Il clichè acquista una specificità multiforme profonda-mente locale.

OSSERVAZIONI

La variazione può essere interpretata attraverso il confronto fra le diverse dimensioni, altezze, forme, densità o "deserticità" che caratte-rizzano i paesaggi prodotti. È stato necessario quindi produrre collage confrontabili fra loro, fissando, per ciascuna categoria, lo stesso punto di vista attraverso il quale far nascere il paragone. Si è deciso di mante-nere la dimensione originale delle immagini così per come sono state trovate nel web. Sono stati individuati dei clichè per le nazioni prese in considerazione, attraverso i quali osservare la variazione.

Il clichè legato ad una stessa nazione può avere valenza plurale modifi-carsi dal mare alla montagna, dall’inverno all’estate. Può essere declina-to attraverso diversi tipi di architetture e contestualizzadeclina-to in varii e molteplici paesaggi.

La variazione del clichè rappresenta il mash-up che si genera nel web di tempi / spazi / punti di vista, generati da immagini multiple sullo stesso soggetto, e visualizza la differenza che l'identità specifica di un dominio locale nazionale può generare rispetto ad un altro.

(41)

OBIETTIVO

Approdando verso un taglio più specifico, scelti dei paesi a campione, effettuare un cambio di scala, passando dalla totalità delle immagini ad una selezione delle stesse per tematiche. Come uno stesso paesaggio muta al mutare del punto di vista? Descrivere la metamorfosi del paesaggio-stereotipo di alcune nazioni attraverso lo sguardo degli altri. Generare delle rappresentazioni confrontabili, una per ciscuna angola-tura, riferibili ad uno stesso clichè paesaggistico. < Come gli altri mi vedono? >

Riflettere soprattutto sull'evoluzione e la generazione di paesaggi nel web densi di significato, in quanto rappresentativi di un particolare tipo di localismo, reso evidente attraverso le differenze vernacolari dei dominii nazionali considerati.

METODO

Definiti dei clichè paesaggistici per alcune nazioni, sono state selezio-nate le immagini ritrovate rispondenti alle caratteristiche fondamentali per il clichè scelto, cercando il nome della nazione in tutti i dominii nazionali analizzati. Sono stati generati dei collage sovrapposti alline-ando le immagini, mantenute nelle loro dimensioni originali, ad uno stesso punto di vista, definito come “orizzonte” per la visualizzazione. Sono stati realizzati degli “skyilne” ordinando i paesaggi geografica-mente.

Nazioni scelte:

SPAGNA | SLOVENIA | ITALIA | TURCHIA

Clichè scelto: SPAGNA/MARE O MONTAGNA? SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO? ITALIA/MONUMENTI TURCHIA/MINARETI SPAGNA/MARE O MONTAGNA?

Selezionando le immagini che appartengono al clichè del paesaggio turistico per eccellenza, dividendo il turismo marittimo da spiaggia, dal turismo montano, è possibile osservare l’andamento reciproco delle due tematiche e, all’interno delle stesse, la variazione da paese a paese.

SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO?

Scegliendo invece uno stesso clichè, come potrebbe essere il paesaggio sloveno, composto da acqua, istmi, natura e montagne, è possibile paragonare la rappresentazione di esso in diverse stagioni, immaginan-do la sua variazione dall’inverno all’estate.

ITALIA/MONUMENTI

Per il paesaggio italiano, risulta difficile soffermarsi su uno stesso clichè, essendo la sua immagine profondamente mutevole. È stata utilizzata così la categoria dei monumenti storici e artistici in maniera generica, per far emergere successivamente nella rappresentazione la prevalenza di uno stereotipo specifico rispetto ad un altro.

TURCHIA/MINARETI

Ricercando la Turchia, invece, il clichè legato al monumento corri-sponde in maniera apparentemente uniforme ad un unica costruzione, ovvero l’architettura dei minareti. La visualizzazione mostra solo in seguito la variazione di questa costruzione, immaginata differente da paese a paese. Il clichè acquista una specificità multiforme profonda-mente locale.

OSSERVAZIONI

La variazione può essere interpretata attraverso il confronto fra le diverse dimensioni, altezze, forme, densità o "deserticità" che caratte-rizzano i paesaggi prodotti. È stato necessario quindi produrre collage confrontabili fra loro, fissando, per ciascuna categoria, lo stesso punto di vista attraverso il quale far nascere il paragone. Si è deciso di mante-nere la dimensione originale delle immagini così per come sono state trovate nel web. Sono stati individuati dei clichè per le nazioni prese in considerazione, attraverso i quali osservare la variazione.

Il clichè legato ad una stessa nazione può avere valenza plurale modifi-carsi dal mare alla montagna, dall’inverno all’estate. Può essere declina-to attraverso diversi tipi di architetture e contestualizzadeclina-to in varii e molteplici paesaggi.

La variazione del clichè rappresenta il mash-up che si genera nel web di tempi / spazi / punti di vista, generati da immagini multiple sullo stesso soggetto, e visualizza la differenza che l'identità specifica di un dominio locale nazionale può generare rispetto ad un altro.

(42)

OBIETTIVO

Approdando verso un taglio più specifico, scelti dei paesi a campione, effettuare un cambio di scala, passando dalla totalità delle immagini ad una selezione delle stesse per tematiche. Come uno stesso paesaggio muta al mutare del punto di vista? Descrivere la metamorfosi del paesaggio-stereotipo di alcune nazioni attraverso lo sguardo degli altri. Generare delle rappresentazioni confrontabili, una per ciscuna angola-tura, riferibili ad uno stesso clichè paesaggistico. < Come gli altri mi vedono? >

Riflettere soprattutto sull'evoluzione e la generazione di paesaggi nel web densi di significato, in quanto rappresentativi di un particolare tipo di localismo, reso evidente attraverso le differenze vernacolari dei dominii nazionali considerati.

METODO

Definiti dei clichè paesaggistici per alcune nazioni, sono state selezio-nate le immagini ritrovate rispondenti alle caratteristiche fondamentali per il clichè scelto, cercando il nome della nazione in tutti i dominii nazionali analizzati. Sono stati generati dei collage sovrapposti alline-ando le immagini, mantenute nelle loro dimensioni originali, ad uno stesso punto di vista, definito come “orizzonte” per la visualizzazione. Sono stati realizzati degli “skyilne” ordinando i paesaggi geografica-mente.

Nazioni scelte:

SPAGNA | SLOVENIA | ITALIA | TURCHIA

Clichè scelto: SPAGNA/MARE O MONTAGNA? SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO? ITALIA/MONUMENTI TURCHIA/MINARETI SPAGNA/MARE O MONTAGNA?

Selezionando le immagini che appartengono al clichè del paesaggio turistico per eccellenza, dividendo il turismo marittimo da spiaggia, dal turismo montano, è possibile osservare l’andamento reciproco delle due tematiche e, all’interno delle stesse, la variazione da paese a paese.

SLOVENIA/D’ESTATE O D’INVERNO?

Scegliendo invece uno stesso clichè, come potrebbe essere il paesaggio sloveno, composto da acqua, istmi, natura e montagne, è possibile paragonare la rappresentazione di esso in diverse stagioni, immaginan-do la sua variazione dall’inverno all’estate.

ITALIA/MONUMENTI

Per il paesaggio italiano, risulta difficile soffermarsi su uno stesso clichè, essendo la sua immagine profondamente mutevole. È stata utilizzata così la categoria dei monumenti storici e artistici in maniera generica, per far emergere successivamente nella rappresentazione la prevalenza di uno stereotipo specifico rispetto ad un altro.

TURCHIA/MINARETI

Ricercando la Turchia, invece, il clichè legato al monumento corri-sponde in maniera apparentemente uniforme ad un unica costruzione, ovvero l’architettura dei minareti. La visualizzazione mostra solo in seguito la variazione di questa costruzione, immaginata differente da paese a paese. Il clichè acquista una specificità multiforme profonda-mente locale.

OSSERVAZIONI

La variazione può essere interpretata attraverso il confronto fra le diverse dimensioni, altezze, forme, densità o "deserticità" che caratte-rizzano i paesaggi prodotti. È stato necessario quindi produrre collage confrontabili fra loro, fissando, per ciascuna categoria, lo stesso punto di vista attraverso il quale far nascere il paragone. Si è deciso di mante-nere la dimensione originale delle immagini così per come sono state trovate nel web. Sono stati individuati dei clichè per le nazioni prese in considerazione, attraverso i quali osservare la variazione.

Il clichè legato ad una stessa nazione può avere valenza plurale modifi-carsi dal mare alla montagna, dall’inverno all’estate. Può essere declina-to attraverso diversi tipi di architetture e contestualizzadeclina-to in varii e molteplici paesaggi.

La variazione del clichè rappresenta il mash-up che si genera nel web di tempi / spazi / punti di vista, generati da immagini multiple sullo stesso soggetto, e visualizza la differenza che l'identità specifica di un dominio locale nazionale può generare rispetto ad un altro.

(43)

S PA G N A / M A R E O M O N T A G N A ? MA L TA I TA L IA CR OA ZI A F R AN CI A MO NT E NE GR O SP A GN A SL O VE NI A BO SN I A- E . GI B I LT E RR A

(44)

GR EC I A L IB AN O T U NI S I A MA RO CC O I SR AE L E AL G ER I A P A L ES T IN A L IB I A EG I TT O T U RC HI A

(45)

S L O V E N I A / D ’ E S T A T E O D ’ I N V E R N O ? MA L TA I TA L IA CR OA ZI A F R AN CI A MO NT E NE GR O SP A GN A SL O VE NI A BO SN I A- E . GI B I LT E RR A

(46)

GR EC I A L IB AN O T U NI S I A MA RO CC O I SR AE L E AL G ER I A P A L ES T IN A L IB I A EG I TT O T U RC HI A

(47)

I T A L I A / M O N U M E N T I MA L TA GR EC I A I TA L IA CR OA ZI A F R AN CI A MO NT E NE GR O SP A GN A SL O VE NI A BO SN I A- E . GI B I LT E RR A

(48)

L IB AN O T U NI S I A MA RO CC O I SR AE L E AL G ER I A P A L ES T IN A L IB I A EG I TT O T U RC HI A

(49)

T U R C H I A / M I N A R E T I MA L TA GR EC I A I TA L IA CR OA ZI A F RA NC I A MO NT E NE GR O SP A GN A SL O VE NI A BO SN I A- E . GI B I LT E RR A T U RC HI A

(50)

L IB AN O T U NI S I A MA RO CC O I SR AE L E AL G ER I A P A L ES T IN A L IB I A EG I TT O

(51)
(52)

OSSERVAZIONI

Come di fronte a due specchi, il volto di due nazioni si costruisce sulla base della somma multipla e autogenerata delle immagini ritrovate nel web. La forma che ciascun volto assume dipende sia dall’idea che un paese possiede riguardo ad un altro, ma anche dal modo di vedere di ciascuno, che plasma l’idea dell’altro attraverso propri e specifici linguaggi.

Ecco perchè i quattro ritratti sottointendono quattro ragionamenti specifici, prodotti dal metodo in cui le immagini sono state ricercate. OBIETTIVO

Ottenere in maniera visuale sintetica una rappresentazione incrociata di due nazioni.

Scelto come tema da incrociare il volto, si ricostruisce la metafora che intercorre riguardo al gioco di sguardi generato interrogando in maniera vicendevole due dominii google nazionali diversi.

*

Come ti vedo? Come mi vedi?

METODO

Selezionati due paesi geograficamente lontani e linguisticamente

diversi, la Spagna e la Turchia, sono state collezionate tutte le

immagi-ni ritrovate in google.com.tr cercando “Turchia” e “Spagna” in lingua turca, e in google.es “Turchia” e “Spagna” in lingua spagnola.

Sono stati ritagliati tutti i volti ritrovabili nelle immagini scelte e impaginati, uno per uno, all’interno di una griglia, costruita avendo il naso come punto centrale della rappresentazione, sfruttando a seguire altri punti di riferimento relativi al volto.

Salvate le immagini singole dei volti, sono state sovrapposte modulan-do l’opacità sulla base del numero di immagini, e poi in “Overlay”.

S U L L O

(53)

OSSERVAZIONI

Come di fronte a due specchi, il volto di due nazioni si costruisce sulla base della somma multipla e autogenerata delle immagini ritrovate nel web. La forma che ciascun volto assume dipende sia dall’idea che un paese possiede riguardo ad un altro, ma anche dal modo di vedere di ciascuno, che plasma l’idea dell’altro attraverso propri e specifici linguaggi.

Ecco perchè i quattro ritratti sottointendono quattro ragionamenti specifici, prodotti dal metodo in cui le immagini sono state ricercate. OBIETTIVO

Ottenere in maniera visuale sintetica una rappresentazione incrociata di due nazioni.

Scelto come tema da incrociare il volto, si ricostruisce la metafora che intercorre riguardo al gioco di sguardi generato interrogando in maniera vicendevole due dominii google nazionali diversi.

*

Come ti vedo? Come mi vedi?

METODO

Selezionati due paesi geograficamente lontani e linguisticamente

diversi, la Spagna e la Turchia, sono state collezionate tutte le

immagi-ni ritrovate in google.com.tr cercando “Turchia” e “Spagna” in lingua turca, e in google.es “Turchia” e “Spagna” in lingua spagnola.

Sono stati ritagliati tutti i volti ritrovabili nelle immagini scelte e impaginati, uno per uno, all’interno di una griglia, costruita avendo il naso come punto centrale della rappresentazione, sfruttando a seguire altri punti di riferimento relativi al volto.

Salvate le immagini singole dei volti, sono state sovrapposte modulan-do l’opacità sulla base del numero di immagini, e poi in “Overlay”.

(54)

C Ó M O

M E

V E O

C Ó M O

M E

V E S

E S PA Ñ A G O O G L E . E S G O O G L E . C O M . T R C O M E M I V E D O C O M E M I V E D O T Ü R K I Y E T U R Q U Í A G O O G L E . E S G O O G L E . C O M . T R T UR C H I A S P A G N A

B E N D E

K E N D I M I

G Ö R Ü Y O R U M

B E N I

G Ö R D Ü G Ü N Ü Z

G I B I

˘

I S PA N YA ˙

(55)

C Ó M O

M E

V E O

C Ó M O

M E

V E S

B E N D E

K E N D I M I

G Ö R Ü Y O R U M

T Ü R K I Y E T U R Q U Í A E S PA Ñ A

B E N I

G Ö R D Ü G Ü N Ü Z

G I B I

˘

I S PA N YA ˙

Riferimenti

Documenti correlati

Le immagini tratte dagli originali di Leonardo, sono state incise in legno e sono in bianco e nero.. Pur non essendo così belle come gli originali, queste immagini contribuirono

Sono cinque poliedri così chiamati perché sono stati descritti nel Timeo intorno al 360 avanti Cristo dal filosofo greco Platone. Euclide ha scritto gli Elementi , suddivisi in

Troncare al tetraedro il vertice A ad una distanza d vuol dire tagliare il tetraedro con il piano p’ e eliminare tutti punti del tetraedro che si trovano

Analizziamo un tipo di poliedri introdotto da Luca Pacioli e disegnato da Leonardo da Vinci: i poliedri elevati. Tetraedro elevato

Fino ad ora abbiamo creato modelli reali dei poliedri disegnati da Leonardo da Vinci. Abbiamo usato tessere

Euclide finisce i suoi Elementi subito dopo aver dimostrato che esistono solo cinque poliedri regolari. Ultima pagina della traduzione di Luca Pacioli degli Elementi,

IO VEDO UN’APE IO VEDO UN GRANCHIO.. IO VEDO UNA TARTARUGA IO VEDO

Io vedo un grappolo d’uva Io vedo una valigia. Io vedo una foglia Io vedo