• Non ci sono risultati.

Dalle immagini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dalle immagini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO MATEMATICO – L.S. NOMENTANO di ROMA

Scheda studente

Scheda studente

Giuseppe Accascina, Patrizia Berneschi, Elena Possamai

Dalle immagini

ai modelli

Terza parte

Poliedri elevati

(2)

Analizziamo un tipo di poliedri introdotto da Luca Pacioli e disegnato da Leonardo da Vinci: i poliedri elevati.

Tetraedro elevato Cubo elevato

Ottaedro elevato Cubo tronco elevato

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione, un ulteriore passo potrebbe essere quello di vedere, nella scelta del nome del personaggio che chiude la genealogia, una sorta di fondazione mitica

Ilaria Mariani, PhD in Design, is Contract Professor at the School of Design, and post-doc Research Fellow at the Department of Design, Politecnico di Mi- lano.. She designs

nell’uomo, infatti, l’ombelico è posto ad un’altezza che è in rapporto aureo con quella dell’individuo stesso.Non si sbaglia dunque quando si dice che la matematica è

Fino ad ora abbiamo creato modelli reali dei poliedri disegnati da Leonardo da Vinci. Abbiamo usato tessere

Ingrandiamo la figura.. Leonardo ha commesso un errore. Leonardo, Pacioli, e molto probabilmente anche chi ha costruito il modello in legno del poliedro, non hanno

Costruito da studenti del terzo e quarto anno (11° e 12° anno di scolarità) dell’Istituto Tecnico Industriale Galilei di Roma nell’ambito del Progetto Archimede. File

Il cubo tronco è ottenuto ANCHE dall’ottaedro troncando i vertici con piani passanti per i punti medi degli spigoli. Ciò NON è stato notato da Leonardo e

Scheda tratta dal percorso Dalle immagini ai modelli di poliedri preparato da G.Accascina, P.Berneschi, E.Possamai per Liceo Nomentano, nell’ambito del Liceo Matematico - A.S..