• Non ci sono risultati.

Esperienze di vinificazione per macerazione a freddo nella produzione di vino Prosecco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperienze di vinificazione per macerazione a freddo nella produzione di vino Prosecco"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ffi$PHffinffi${frKffi

mH

Wfiffifffi€eEE*ffiffi

PER

ffiEfiHR&EI€FffiH

& fRFSSf;}

trEIL&

FR@BEFEF#ffiffi

F$T

WEF€€F

PRG$EEE$

G" Hlcolinr

G" Verslni

A. Dalls Serra

F. BarcheÉÍE

G, ffieruÍmi*

Organo ufficiaie di starnpa dell'Associazione Enologi Enotecnici ltaliani D i l e z l o n e , re d a z i o n e , à n r r n ì n i s t r a z i o n e e p u b b l i ó i t à : 2 0 i 4 9 M i l a n o Viaie lv{uriilo, 17 - Tei. (S2) 4i}07246A - Sped. abb. post. Gr. lII - 70Va

(2)

L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO 1994

T

I

;

I

I

I

I

I

I

I

I

I

:

T

t

I

l

l

T

l

l

G. Nicolini

G. Versini

A. Dolla Serro

P. Burchetti

G. lUlenini"

Istituto Agrario, S. Michele all'Adige, Trento * Scuola Diretta a Fini Speciali in "Tecnologia Enologica" -Università degli Studi di Milano

Nella foto, da sinistra: Nicolini, Barchetti, Versini e Dalla Serra

Il vitigno Prosecco - sulla cui origine e carafterrzzazio-ne sono già stati pubblicati d i v e r s i s t u d i [Calò et al., 1981; Cersosimo, 1987; Co-s t a c u r t a e t F r a n c e Co-s c h e t , 19871 - costituisce una delle più consolidate basi vitieno-logiche del trevigiano ove dà n o m e a l l e d u e r i n o m a t e D.O.C. "Prosecco di Cone-gliano e Valdobbiadene" e "Prosecco

del Montello e dei Colli Asolani". Vinificato sia come vino tranquillo che

co-me fttzzante o spumante go-de, in particolare sotto que-st'ultime forme, di vasta fa-ma - specialmente per i pro-dotti della zona dr "Curtrzze" - caratferizzandosi tra I'altro per una gradevole aromati-cità.

La limitata casistica dispo-nibile di dati gascromatogra-fici su vini di uve Prosecco fScarponr et al., 1990] e la maîcanza di riferimenti su composti varietali spinge alla pubblicazroîe del presente lavoro originariamente scatu-rito dall'esisenza -

manife-stata da una specifica realtà produttiva della Marca trevig i a n a d i c o n o s c e r e m a trevig -g i o r m e n t e l e p o t e n z i a l i t à enologiche delle proprie uve lavorate, su scala industriale, con diverse tecniche di vini-ficazione.

fhqteriuli

e nelodi

I vini oggetto del presente lavoro derivano da esperien-ze dt vrnrfrcazione effettuate in tre sedi distinte:

ESPERIENZE

DI VINIFICAZIONE

PER

INACERAZIONE

A FREDDO

NEI.I.A

PRODUZIONE

DEl VINO

PROSECCO

Dall'esigenza

concreta

di una cantina di conoscere

gli effetti

della macerazione

a freddo sulle proprie uve, I'occasione

per presentare

una casistica

del profilo gascromatografico

poco noto di vini Prosecco

e considerazioni

organolettiche

in merito allo stesso.

(3)

L'ENOTECNICO tI LUGLIO/AGOSTO 1994

fiq. I

trófilq di vinifi(ozione

sequito

nellu

striole nello zono di produzione

del

lqni

provo IhONI effettuutq su s(old indu'

Prosecro

del lUlontello

e dei Colli Aso.

I

t

I

I

fiq. 2

Póuu ilONT,

responso

dell'onulisi

sensoridle

tondotto

do | 5 deguslqlori.

5i riporto ld siqiifirotivitù ol test Í (Pr>fl. le medie tontrdsseÚnote

du

uguo'le

letteru frinuscolo,

oll'inlerno

dello slesso

destrittore,

non-

sono

si'

glificolivqmenle

diverse

ol test di Duntsn

f r r s r Z r s - H s il r s - H t e N r t z - H s il r t 2 - H i 2

I

a) presso un enopolio in-dustriale nella zona del Mon-tello (prova MONT), secon-do il diagramma di flusso ri-portato in Fig.l;

b) presso la Cantina di Mi-crovinific azione dell' Istituto A g r a r i o d i S a n M i c h e l e all'Adige su scala semi-indu-striale secondo 4 trafile di

p r o d u z i o n e a p p l i c a t e a d u n ' u n i c a m a s s a i n i z i a l e d i uva (sigla SMA);

c) presso una cantina pri-vata, su masse di uva Pro-secco differenti per zona di provenienza nell'area di pro-d u z i o n e pro-d e l l e s u c c i t a t e D.O.C. e per qualche para-metro di lavorazrone (sigla

P R O S A , P R O S B , P R O S -C; sigla PROS nei casi in cui i dati analitici siano stati ri-portati come media delle tre masse).

Nella prova MONT l'ab-bassamento della temperatu-ra del pigiaditemperatu-raspato è stato ottenuto attraverso più o me-no ripetuti passaggi della

fra-I

I

I

I

t

I

1 6

I

(4)

L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO T994

I

I

t

l

I

I

t

I

I

l

t

T

t

:

I

Z

T

T

T

fqb. I

Corredo

polifenolico

ed ossorbqnze

dei vini

Pro-se((o dello prouo tlONI

fenolico. Nella prova MONT (Tab.1) vengono sostanzial-m e n t e r i s p e t t a t i i d a t i p i ù usuali della bibliografia se-condo cui - benché con dif-ferenze varietali e tra le an-nate [Singleton et Trousdale, 1 9 8 3 ; D u b o u r d i e u e t a l . , 1986; Amati et al., 19901 - a temperature elo tgmqi di ma-eerazrone magglorl, corrl-spondono maggiori estrazio-ni polifenoliche [Montedoro et al., 1912; Singleton et al., 1980; Amati et al., 1982; Ra-mey et a1., 1986; Castino et & 1 . , 1 9 9 0 ; M e r i d a e t & I . ,

r99rl.

I 4 vini macerati presenta-no contenuti polifepresenta-nolici re-lativamente vicini tra loro e comunque superiori deI 44-83Vo rispetto al testimone. A parità di temperatura, e per ambedue i livelli di tempera-tura utrhzzati, rl prolungarsi della fase macerativa si è tra-dotto in un aumento dei poli-fenoli e delle catechine. Que-ste ultime hanno mostrato in-crementi percentuali notevo-li, fino alla triplicazione, con la macerazione ed in funzio-ne della durata della stessa. I valori di intensità colorante valutati attraverso 1'assor-banza nel visibile, pur più elevati per i vini macerati, sono comunque entro limiti del tutto tecnologicamente a c c e t t a b i l i , r e s t a n d o e n t r o quanto segnalato da Mazzo-leni et al. [1987] per il "pa-glierino". A parità di durata della macerazione, la tempe-ratura non sembrerebbe ave-re inciso in maniera

signifi-catla; i dati disponibili del corredo polifenolico sono in-fatti molto simili tra loro.

L a c h i a v e d i l e t t u r a p i ù corretta a riguardo sembre-rebbe comunque quella

rela-tiva all'entità dei rimontaggi subiti in fase di refrigerazio-ne del pigiadiraspato per rag-giungere la temperatura vo-luta; in tale fase infatti le te-si a più bassa temperatura, rispetto a quelle a 12oC, so-no state soggette ad una più rilevante azione meccanica con conseguenti maggiori fe-nomeni di lisciviazione ed estrazione polifenolica.

Anqlisi

dei

(omposti

volotili

a) Prova MONT.

Relativamente alle mace-raziom a 5oC ed in raffronto al vino test, col progredire della durata della macerazio-ne si nota (Tabb. 2a-2b) un incremento scalare di com-posti di origine pre-f'ermenta-tiva quali il metanolo, I'esa-nolo ed i trans e cis 3-eseno-li; analogo comportamento fanno registrare anche il 3-etossipropanolo, il monoace-tato di l,3-propandiolo ed il monoacetato di 1,4-butandio-lo, composti questi di origine fermentativa ed i cui conte-nuti sono stati correlati alla specie ed al ceppo di lievito [Irwin, 1992; Versini et al., 19941; analogo incremento fanno registrare terpenoli in forma libera come il linalolo, il citronellolo e 1'cr-terpineo-lo (Tab. 2c). Detto compor-tamento per i crtati composti di origine varietale e prefer-mentativa è già stato riscon-t r a riscon-t o i n p r e c e d e n riscon-t i l a v o r i [Baumes et al., 1989]. Fra i composti fermentativi si rilevano anche gli incrementi -g i à o s s e r v a t i s u l l e v a r i e t à G a r g a n e g a [ V e r s i n i , d a t i non pubblicati], Bourboulenc e Chenin blanc [Baumes et al., 19891 - del 3-metiltiopro-panolo o metionolo [Chaton-net et al., 1992; Lavigne et al., 19921; a tale composto, dalla nota olfattiva che ricor-da la patata, può essere attri-buita nel vino una sensazio-ne definita "dr pesantezza". Sul contenuto di questa so-stanza possono giocare un ruolo sia il ceppo di lievito che, in senso aumentativo, i crescenti livelli di SO2 usati a l l a s f e c c i a t u r a d e i m o s t i nonché l'entità dei torbidi

'prym|iiiiii

,TslHSt|iiir

ffsrHi:*,

*trli2iFfls.:;

iF,lfi*F{.[2 I : ; : t ; :

ilifi

2ili

.Bi.

.I9:

3,6

s8

66,

$fi

66

ffi0$0

0.r04"s

oi , -r4

,PiS#

.Si038

i:iHios$

i:igii0,$?

iiiCIuiifino

11i#;,f;0

:ii$'f8m

zrone liquida in uno scam-biatore di calore. I compo-nenti volatili riportati sono stati determinati secondo la metodica di Margheri e Ver-sini [1979], con I'esclusione d e i c o m p o s t i a r o m a t i c i i n forma complessata che sono stati valutati secondo quanto r i p o r t a t o d a V e r s i n i e t a l . [1987]. Le analisi relative ai polifenoli totali ed alle catec h i n e ( r e a z . catec o n p d i m e t i -lammino-cinnamaldeide) so-no state effettuate con le me-todiche riportate da Di Stefan o e t a l . [ 1 9 8 9 ] . L e a s s o r -banze a 420 nm ed a 320 nm sono state misurate su per-corso ottico di 10 mm rispet-tivamente sul vino t.q. e sul diluito 1:10. Le determina-z r o n r a n a l i t i c h e s u i v i n i MONT ed SMA sono state effettuate - dopo costante conservazione dei vini a 13-15'C - a 20 mesi dalla ven-demmia, mentre per i pro-dotti siglati PROS sono state eseguite nella primavera suc-cessiva alla raccolta. L'anali-si sensoriale dei vini della prova MONT è stata condot-ta da un panel di 15 deguscondot-ta- degusta-tori esperti sulla base di de-scrittori sintetici usuali e con l'ausilio di schede non strut-turate. I dati sono stati suc-cessivamente elaborati con le p r o c e d u r e d e l p a c c h e t t o software S.A.S. - ufthzzando l'analisi dt vananza, il test F ed il test di Duncan - dopo s t a n d a r d r z z a z L o n e (m e d i a u g u a l e a z e Í o e d e v i a z i o n e standard uguale ad uno) del-le risposte dei degustatori.

Anulisi

di (onposti

polifenoliri

(5)

poli-L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO 1994

Tob. 2o

Composti

volqtili in vini Prose(ro

rC.SMFS-$Ti

(rnffi}...,..,..':

iii#tsil

2-metil l-propanolo 43 2-metil l-butanolo 24.5 3-metil l-butanolo ilo.s alcoli sup. totali 221.5 acetaldeide 72.5 acetato di etile 3l acetato di isobutile 0.009 acetato Oi iioàmite 0.265 acetato di n-esile 0.016 acetato di B-feniletiie O.Oli butirrato di etile 0.14 capronato (C6) di etile 0.45 caprilato (C8) di etile 0.54 caprato (clo) di erile 0.025 9-àecenoato di etile O.Oj piruvato di etile 026 lattato di etile 68.2 dietilsuccinato 0.90 succinato acido di etile Z.4S métanolo (mL/L) 0.020 propanolo

17.,5'

0.025

0,016

iB.4

8.i

32,..1 ii.s

i6.

i

ia.3

8,6,.4 186.0

f5i4

28s

ij,l

ùl.z

21,4

16.9

4.n26

0.015

i.o3

0.163

0.120

0.250

0.310

0,12

0.03

0 80

0.40

0.66

0.46

0.163

o.oJ

traCce racce

0.07

0.45,

t5.7

2.8 '

o.i9

ol2i'

6.0

il

't

ì,i

ot2i,

0.42

0.81

4.3

2.7

.3:6,

0,46

s;026

:f

6'5.

.58.,5.

,30;5,,

17[;5

1'?'l L I I . . . 8 $ . . , )1

0;0i3

s;2$8

0,0i9

s-'02

0i?0.

,0,4.[.

0.5 .

0; tr

::0.fl6

..0,.1

.

',.63{1,,

.,0;.?.9,

.,15,9,

, 1.3iT1.

,0;6,6,.

- t 4 : I , I

0i0t31.

t24; ,.;

'4!:1u.,,,,

,,'

.35.i5:

tr,3?,5

.:?'tsO..

.40'.5..

35,,5

0'0,ICI

ft,1,66

oigt+

fi,0.n9

,0i1î3,,

0; X.

,0:4$11

CI;05#

.ili02.

.0,03..

,),, 16,,

: I . I 5 .

t"rf

o;3!

l a

.0t02f

';tt,2;6t.,.i

6Í,5;

i 2 8 . . .

1$.7n; '.:t|l.';*t,, 54i5 ",Ttil:|;S", ,01sdi0

$i,:2,29,

,0.0 :7,

0i0*A

..CI;1.3.,

.0i$E

.0;l?,..

0iCI39

0;o+.

,o;3fi

',5.&i-7.:'

:0;66

lt I

I J . J

::0:;60.

. ,8;,tr,.,,

0!048

,,,,il16,,,

. . 9 î

A4i5

I,2.l;g

',,efrqt,

i:tffi

. . . 3 6 . . .

0i0i2

0i:x60

fr;016

0.;0,23

:0i13

:fl;3.9..

r0i4 i

0:s6fl

1.s.iil3,

s":I8

l [;8

.,S.'î0.

' 9 , 5

.

:6i3

o;f3

J . t ACetOin:O.,,.,,.. diedhalff6 y-butinolattone 6.8

Tob. 2b

Conposti

volotili in vini Prose((o

conn*os"tl

{m#Il}.,,.

,,',.,.r

4-idrossibutirrato di etile pantolattone 4-carboetossi-y -butirrolaîtone 2-idrossielutarato di dietilJ 3-metilpentanolo 4-metilpentanolo esanolo trans 3-esenolo cis 3-esènolo alcool benzilico alcool B-feniletilico 3-etossipropanolo 3-metiltiopiopanolo monoacetato di 1,3-propandiolo acetato di 6,7 2r7

at.lj

o,zz

o.i6

0.50

0.M

a.tz

o.oii o.oto

0.005

0,84

Z.}iA

o,0l

r

a.022

0,034 o.oso

0.M1

0.144

zA.i

5t4.6

0.91

0.r 1

0.e5

2,6

2.2

0.9

0,.15

0.23

l.li

o.zg

1.3

0.43

0.20

0.3ó

4,.2

7.3

5,1

,

t.i

0.05

0.t2

: . . I . i 4 . . '

0ri5

0 u 5 1

..0,?5..

,0;04X

0.:0,î?

.I"?5.

fi;02s

0;039

S;0î6

.?s.3,.

. i . . .,

xi85

,0.63

.,0'2n;,

0,ffi6

0i0:f5

.,,b,!lgt,a,l

0'ffi4

CI-io4a

0iS36

4 t t I

..0'63

) q

, ' . ' . ' . ' . . :

i;5

;0tfi8;

0i9i6-::

...3i.[...

0-69.

r, 1 L t L

,,?'lil}'.,

.0.47,.

CI;+8

. h 0 5

:,,:.7;;aÈ1.:',

0 3 5

0 4 2

.,S,.t8..

'0:03.2

o;0r3

, . . 3 , , 6 . 1

0,0$0

0r.0$0

,0i061,

t',i:iz r',t..

. . 4 ; . 8 : . .

3;[5

3 5 . .

..0:,32.

,.0.'67.

.,1l25:

,0r56

j \

.,',2'!9.",,

,:0'60:

0,2$

,,,1;3..,.

..4i$,1.

C I 3 8

s * 3

.o.i14:

0,,039

0,oi.S

, , 2 1 , 1 , '

0,;03.

0i0d3

0;033,

70-L

r.))

: : i : r : : l : : :

.l:2.iÉ:i

2 *

,0;28.,

:0.14,.

. [ ' . ,

,0,60.,

,:1,:l:::

',2,91:.

0.*4

0r35

,.0i8T,

..I.15,,

.o

I*

is

,0r1.6.,

0"026

0';006

.9i05

0,,0

0i0+6

,0r04p

"2ú;i;:Î;'

,:,4i;$,;

'jtil!#;"

2.4

s.,21

,CI;fi9,.

.I,3-

.

,0,55..

.X.$.

.

,,2tifi:,',,

0,5

$ 5 .

t , : , , : 1 , : ,

'Tl2,r'

0i48

0.i54

l,4-butandiolo 0.04 acido isobutinico (i.C4) 0.76 acido butirrico (C4) 1.I acidi isovalerianici (i.C5)0.58 acido capionico (C6) 2.6 acido caprilico (C8) 3.3 acido caprico (ClO) 0.38 acido 9-decenoico 0.44 N-(3 metilbutil)

acetammide 0.47

0;9-3

0 . 3 1

7 8

(6)

L'ENOTECNICO tr LUGLIOiAGOSTO 1994

I

I

I

I

I

I

I

I

I

T

presenti in fermentaztone. Incrementi con la macerazio-ne ed in accordo con la bi-bliografia [Marais et Rapp, 1988; Rapp ef al., 19851 fa registrare la N-(3-metilbutil)-acetammide, dall'aroma pun-gente a concentraziont tutta-via superiori ai valori qui os-servati ed alla quale non si può quindi dare rrlevanza sensoriale.

Per il rilievo organolettico positivo che riveste va fatto rimarcare I'incremento, tra i c o m p o s t i t e r p e n i c i l i b e r i (Tab. 2c), deI linalolo; tale composto infatti - relativa-mente al quale una corretta valutazione nei vini giovani va fatta includendo approssi-mativamente anche I'cr-terpi* neolo - è presente nei mace-rati in concentraziont supe-riori a quel 207o della "unità di flavour" che è, secondo q u a n t o r i p o r t a M e i l g a a r d lI974l, il livello oltre il qua-le una sostanza può contri-b u i r e a l l ' a r o m a , n e l c a s o specifico alla nota floreale del vino. Analogamente va fatto rilevare il sensibile au-mento dell'esanolo (Tab. 2b) f i n o a 3 . 6 m g l L - v a l o r e prossimo ad un suo apporto o r g a n o l e t t i c o a l l a n o t a d a n o c c i o l a / n o c e d i c o c c o -mentre può portarsi a livelli di contributo negativo il 3-metiltiopropanolo [Chatonnet et al., 19921.

Relativamente alle mace-razionr a 12"C, la tendenza incrementale fra i due tempi di macerazione è meno evi-dente o talvolta assente per la maggior parte dei compo-sti riportati per le macerazio-ni a 5"C mentre rimane l'au-mento rispetto al test. Va fat-to notare che i valori riscon-trati non sono superiori a quelli derivati da skin con-tact di pari durata, ma a tem-peratura inferiore, come ci si doveva aspettare. Probabil-mente - come già rilevato in relazione al contenuto polife-nolico - il diverso processo tecnologico operato a livello di entità dei rimontaggi co-stituisce la corretta chiave di interpretazione di tali dati.

Nell'ambito dei composti fermentativi (Tabb. 2a - 2b), ed in relazione ad ambedue i livelli di temperafura, si

os-serva una sostanziale simila-rità nel contenuto di alcooli superiori con incremento de-g l i i s o a m i l i c i a t e m p o d i contatto di 5 ore, forse per una diversa intensità di chia-rifica su tali mosti; i livelli di alcooli superiori rilevati si collocano al di sotto di quel-li medi riportati per i vini Prosecco da Scarponi et al. t 1 9 9 0 1 . I l t e n o r e d i e s t e r i a c e t i c i - e d i n p a r t i c o l a r e dell'acetato di isoamile, este-re solitamente este-responsabile in un vino della sua nota base fruttata da melabanana -risulta essere piuttosto basso. Questo fatto va letto anche alla luce di due diversi fatto-ri: il primo che i campioni, come già ricordato, sono sta-fi analizzati 20 mesi dopo la v e n d e m m i a e d è n o t o c h e dopo la fermentazione gli

acetafi tendano rapidamente a diminuire; il secondo che l' avvenuta ferme nt aztone malolattica può aver contri-buito alla rrduzione del con-t e n u con-t o d e i s u c c i con-t a con-t i e s con-t e r i acetici. Ciò indica comunque la presenza dt una nota frut-tata fresca da mela-acetone fRomano et al., 19811piutto-sto contenuta fin dall'inizio.

Gli esteri etilici di acidi grassi (capronato, caprilato e caprato di etile) sono su te-nori medio-bassi per un vino bianco ed i primi due in par-ticolare dovrebbero presenta-re almeno una concenffazio-ne superiore di un 507o per un vino giovane fruttato.

I1 ceppo di Saccharomyces bayanus ufrhzzato può aver manifestato la limitata atti-vità esterasica di sintesi che carattenzza tale specie [Ciol-fi et a1., 1985b1.

I contenuti di alcool B-fe-niletilico sono abbastanza bassi ed indipendenti dalle temperature e tempi di mace-razione ufllizzatr.I vini della prova MONT (Tab. 2b) talo-ra presentano contenuti di acidi grassi a corta catena (acidi isobutirrico, butirrico ed isovalerianici) mediamen-te superiori alla norma, fatto che si può imputare alla ma-lolattica; permangono tutta-via ancora entro i limiti della ininfluen za or ganolettica [Meilgaard, 19]51.

L'acetaldeide è su livelli

medio-alti per vini di questa tipologia e con avvenuta ma-lolattica come si evince dai contenuti di lattato di etile.

Relativamente agli aromi varietali in forma complessa-ta si denocomplessa-ta solo limrcomplessa-tafa- limrtafa-mente ad alcuni di essi un incremento di presenza con la macerazione (Tab. 3). Ci-tiamo il linalolo - come resi-duo di quello originariamen-te presenoriginariamen-te rammentando la s u a r e l a t i v a m e n t e r a p i d a idrolisi ai pH del vino [Gu-nata, 19841 - ed i cosiddetti terpeni della buccia, quali nerolo e geraniolo con le sue forme derivate, fra cur rl 7 -idrossigeraniolo. Sembra au-mentare con la macerazione anche l'8-idrossilinalolo nel-le forme trans e cis. In gene-rale, si deve dire tuttavia che gli incrementi registrati non costituiscono un possibile ri-levante naturale apporto fu-turo di aromi, fatta salva la possibilità di intervenire con trattamenti glicosidasici eso-geni [Nicolini et al., 1993] mirati alla liberazione della riserva di geraniolo comples-sato che, qualora liberato to-talmente, potrebbe contribui-re - pur con qualche riserva relativa alla tipicità del vino ottenibile - ad incrementare la componente aromatica flo-reale.

b) Altri vini Prosecco. I q u a t t r o v i n i d e r i v a n t i dall'unica massa di uve della prova SMA non hanno dato particolari differenze per quanto riguarda il profilo dei composti volatili pre-fermen-tativi, fermentativi e varieta-li, pertanto si è ritenuto op-p o r t u n o op-p r e s e n t a r e i d a t i semplicemente come media dei quattro valori (Tabb.2a -2b - 2c). Analogamente è av-venuto - limitatamente alle sostanze di origine prefermentativa e ferprefermentativa -per i tre vini siglati PROS per i quali si presentano i da-ti medi nelle Tabb. 2a - 2b. Questi ultimi vini invece si differenziavano tra loro in maniera ben più marcata sul-la base delle sostanze di ori-gine varietale per le quali si è preferita una tabulazione separata (Tab. a).

R e l a t i v a m e n t e a i v i n i

(7)

L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO 1994

Tqb. 2c

Ierpeni

liberi nei vini Prosecco

delle prove ItlONT

e SIUIA

f i *

9.

40.

F.: I

2i5

10

3

39-lf,

: , + : : i l , 1 , ,

3I

2'8,

'9,,

: : a ' 1t: : n

38

4T

1,2

t4, t , 4 ,

30

30

t2

^.,ì:

' 4 .

2,r|

29

J

-c , iinalolo u-terpineólo citronellolo geraniolo ho-diolo (I)

î'ffilffi*;iidÈj

rnsr

ossido di linalolo furanico trans ossido di linalolo furanico cis l i n a l o l o

a,-terpineolo

ossido di linalolo piranico trans ossido di linalolo piranico cis

;ii;l?::''

ícido trans-geranico

!:' j.fl ;',f

lÌu,o,

o rran

s

8-idrossilinalolo cis 3-cheto-cr-ionolo

?.3il*Hi:,"

alcool benzifico alcool B-feniletilico :8i6,; ,.3uIu'. ,r ,il .: :Q!$.",

2;8;

,0r#,

'&8..

,$t!: ,', 4$it2

.10;2

,,0i3,,

,59r6

,2T,,I,

,'i:f

. . ' : $ , : . i 96. ,iÍ02: 't:7i1f , 8 n , [ , ,

',215'',

7 )

-3;8,.

,2t.9,,,

0;t

.0:.6

,4"5,.

iiia

,'fliiÍ,',,

CI:55

A,itr.fi

tBW,,

' 9 , . t' , ,,,.6,.1:

',I,T2

,i:l,iî,

,e05.

;6;7,

? )

0,s5

1|;;l::

) \

4 . L

i o . 3 , ,

0,is

a ' 1 : J . J

2*9i

,.0.3..

36.ó

'2rt6'

,,:4T,'

'.3tu ',

, iÍ7,,'

'1i3

,2tfr2

l 9 :

J . J

2.8.,

) <

; 1

0,9 '

, f,il,, ,4i t' 43t:l

e;i:'

,'CI;6.

44rÍ

28s

,Ifi.A,

< r )

93.5

,1,08

',T.23

',,8r2.'

';3,,1I"

.319'.

,,2::4,'

,2i8 1

'O;2'.

.,0:9,..

i3;6':

412:2,;,

1&6.

0;35

3818

,26I,,

,.tr|.fi'.,;

,,5:.3.,

,i!&|1,

,if,î$

,2,45'

fil'Jffi'ffmatici

ossido di linalolo furanico trans ossido di linalolo furanico cis tinalolo

olàóin*oro

ossido di linalolo piranico trans ossido di linalolo piranico cis citronellolo

!!ilL?","

acido trans-geranico

i:'.1fJ3"Íll","

rrans

î-:1:,:'*13'"1i".''

?-3H:!il?1"3'"

î[:31

B-ff"'iiiÌ,,."

-9 . r

4 . 8

0 . 6

<0.5

io.s

,

s.o

1 6

1 + :

3.4

,

2]3 :

34

25900

",7&,i-,

,E;0,,

,,16,,

l 0 ' .

.7,6,,

,2,;6'

0,8"

,9.'1'.

..?8,.

?;4:;:f

C t

"8'i

:s9rl,

,3'40

,,1.

,,

t:7r

'688

*r,.

i r,,

.[ H

t r l r T i :

;;'.%'

;l;'

_ 'i'

îi îf

;: H,

54,5

54.5

'70

ii'i

:i ffi

st

807

22500 485.5

(8)

L'ENOTECNICO U LUGLIO/AGOSTO T994

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

PROS e SMA si fanno nota-re solo alcuni dati:

- I v i n i P R O S e S M A s i c at atter tzzaîo ri sp e tti v a-m e n t e p e r i p i ù b a s s i e d i più alti valori di alcooli su-periori (Tab. 2a); tale fatto è probabilmente da ricondursi all'entità delle chiarifiche sul mosto che nel primo ca-so, trattandosi di vini desti-nati al commercio, sono si-curamente avvenute in ma-niera più energica rispetto alle prove su scala semi-in-dustriale [Ribereau Gayon et al., 1915; Groat et Ough,

r9781.

-Tra le note fruttato-fer-mentative (Tab. 2a) si può notare come i vini SMA -benché su livelli superiori r i s p e t t o a i v i n i M O N T -presentino un basso conte-nuto di acetati di alcoli su-p e r i o r i ; s o l o i v i n i P R O S sono su livelli tipici per un vino giovane fruttato.

Anche gli esteri etilici di acidi grassi - quali soprat-tutto capronato e caprilato di etile. definenti una tona-lità da fruttato-maturo persi-stente nel tempo - sono nei v i n i S M A a n c o r a a l i v e l l i piuttosto bassi.

Detti contenuti sono de-terminati dalla natura com-positiva del substrato fer-mentativo e, a parità di pro-c e s s i d i pro-c h i a r i f i pro-c a e d e l l e condizioni di fermentazione, possono essere incrementati - per quanto concerne gli acetati ed in rapporto alla concentr azione dei corrispondenti alcoli superiori -dall'impiego di tiamina in fermentazione [Margheri et a l . , 1 9 8 6 1 .

Anche la specie ed il cep-po di lievito cep-possono avere un discreto peso sulla sinte-si degli esteri, come per al-tro anche su quella dell'al-cool B-feniletilico [Ciolfi et Di Stefano, 1983; Ciolfi et a l . , 1 9 8 5 a ; C i o l f i e t a l . ,

1 9 8 s b l .

-Tra i composti di origine strettamente varietale (Tab. 2c) si può notare che i vini SMA si caratterrzzano per un contenuto terpenico me-dio leggermente più elevato r i s p e t t o a q u e l l o g i à v i s t o per i vini MONT.

Ponendo l'attenztone a

quelli che possono determi-nare la nota floreale tipica della varietà in oggetto, si può rilevare che il linalolo è su tenori di valenza organo-lettica.

Un altro composto terpe-nico relativamente rilevante - la cui origine è legata in gran parte alle trasformazio-ni subite da linalolo e gera-niolo [Usseglio Tomasset et D i S t e f a n o , 1 9 8 0 1 è l ' c r -terpineolo; la sua presenza tuttavia è a livelli modesti e di apporto aromatico prati-camente nullo. Viceversa i t e n o r i d i g e r a n i o l o l i b e r o dei vini SMA possono co-stituire tn parziale contribu-to all'aroma di rosa.

-Tra i composti di origine fermentativa in grado di si-nergrzzare con le note flo-reali terpeniche si può nota-re nei vini SMA (Tab. 2b) un marcato tenore in alcool B - f e n i l e t i l i c o m e d i a m e n t e presente su contenuti supe-riori ai 50 mglL; a tali con-centrazioni è probabilmente possibile che questo compo-sto fornisca un apporto aro-matico floreale da rosa-ga-rofano ben armomzzabtle col quadro aromatico varie-tale.

La componente varietale terpenica dei tre vini PROS è risultata piuttosto diversi-ftcata (Tab. 4), con differen-ze notevoli anche sul piano delle conseguenze organo-lettiche.

Il contenuto di linalolo li-bero mostra varrazioni di un f a t t o r e 5 , r a g g i u n g e n d o all'incirca i 50 pgll che co-stituiscono concentrazioni di sicura v alenza sensoriale. Nessun altro composto ma-nifesta contenuti in forma libera di pratica ed

imme-dtata rTIev anza sensoriale. N e l v i n o P R O S C , I ' h o -diolo (I) alla concentrazione d1 220 microgrammi per li-tro potrebbe nel tempo con-tribuire - ma limitatamente ai suoi eventuali prodotti di trasforma zrone. ho -trienolo in particolare - alla nota flo-reale generale.

Tra i composti aromatici i n f o r m a l e g a t a ( T a b . 4 ) , l'attenzione va posta in par-ticolare alla buona riserva a r o m a t i c a d i g e r a n i o l o , a

fianco della quale anche i contenuti di linalolo com-p l e s s a t o , com-p i ù f a c i l m e n t e t dr ohzzabili, raggiungono livelli non disprezzablli.

Abbastanza elevati sono r i s u l t a t i i t e n o r i d i a l c o o l benzilico in forma legata, composto che, come riporta-to in bibliografia per altre varietà [Lunelli, 1993], può far registrare ampie varra-zioni in funzione dell'anna-ta e della cultivar.

V a i n o l t r e r i c o r d a t a l a possibilità che la metodica analitica utrhzzata in qual-che caso sottostimi il reale contenuto di tale composto lNicolini et al., 19931.

L'apporto sensoriale del benzilico - anche dopo trattamenti enzimatrci esogeni -appare comunque irrilevante a meno di eventuali sue suc-cessive trasformaziom ossi-d a t i v e a b e n z a l ossi-d e i ossi-d e , a ossi-d esempio in presenza dt uve anche limitatamente botri-trzzale [Goetghebeur et al.,

r99rl.

Anqlisi

O T

sensofrdte

Dagli istogrammi di Fig. 2 emerge una tendenza ge-nerale a privilegiare - sia a livello olfattivo che gustati-v o - i gustati-v i n i d e r i gustati-v a n t i d a l l e macerazioni a temperatura più elevata, comunque con-dotte; secondariamente, an-che la macerazione a bassa temperatura ma più prolun-gata viene discriminata in senso positivo rispetto alla vrnifrcazione testimone mentre la tesi T5-H5 non è risultata mai significativa-mente diversa dalla tesi di riferimento per nessuno dei descrittori sensori ah utrltz-zati.

R e l a t i v a m e n t e a l l a t e s i T 5 - H 5 , n e s s u n p a r t i c o l a r e aiuto alla conferma dei dati sensoriali viene dalla loro comparazione con quelli ga-scromatografici.

Non va comunque dimen-ticato che I'analisi chimica può dare risposte solo su al-cune note olfattive ma non sul loro complesso o tanto-meno ed aprioristicamente sulla tipicità.

(9)

I

L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO T994

Condusioni

I l l a v o r o q u i p r e s e n t a t o n a s c e c o m e r i s u l t a n t e d i esperienze di vinifrcazrone d i v e r s i f i c a t e , i l c u i p u n t o d'unione sta sostanzialmen-te nel fatto di essere stasostanzialmen-te effettuate su uve Prosecco: da esso tuttavia si sono po-t u po-t e po-t r a r c e i n po-t e r e s s a n po-t i rnformazioni sia dt valenza t e c n i c o - p r a t r c a c h e p i ù strettamente chimico-anali-tica.

Dalle esperienze di mace-razione a freddo su scala industriale è emerso come l ' e v o l u z i o n e d e i c o n t e n u t i p o l i f e n o l i c i a b b i a s o s t a n -zialmente rispettato i dati c l a s s i c i d i b i b l i o g r a f r a : a parità di temperafura infatti s i s o n o r i s c o n t r a t i i n c r e -menti in polifenoli e cate-chine con la macerazione e col progredire della durata della stessa (5 e 12 ore).

L'effetto della temperatu-ra è invece apparso minore rispetto a quello del tempo di macerazrone e condizio-nato dalle modalità atfra-verso le quali la bassa tem-peratura voluta è stata ope-rativamente raggiunta.

In altri termini, nello spe-cifico contesto aziendale in cui la prova è stata condot-ta, i fenomeni meccanici le-gati ar maggiori rimontaggi effettuati nelle macerazronr a 5 " C h a n n o a n n u l l a t o l e differenze fra le due tempe-rature ufThzzate (5 e 12"C). Tale fatto si è manifesta-to non solamente a livello d e l c o r r e d o p o l i f e n o l i c o , m a s i è r i p r o p o s t o a n c h e p e r 1 e s o s t a n z e v o l a t i l i strettamente varietali.

I1 corredo aromatico ter-penico - caratterrzzato so-stanzialmente, in termini di immediata rilevanza senso-riale, dal linalòlo libero più elevato nei vini macerati ed attorno a livelli di soglia al-meno nel vino giovane - ha mostrato incrementi percen-t u a l m e n percen-t e i m p o r percen-t a n percen-t i d e l geraniolo compless ato, oori-serva" aromatica cui tecnol o g i c a m e n t e s i p u ò f a c i tecnol -mente accedere.

Le osserv azrorrL scaturite dalle esperienze macerative

su scala industriale hanno una indubbia rilevanza pra-tica per 1o specifico enopo-lio presso il quale sono sta-te effettuasta-te.

Esse indicano come - an-c h e a l l a l u an-c e d e i p o s i t i v i dati sensoriali sulle macera-ziont a l2"C - non vi sia la necessità di raggiungere le p i ù b a s s e t e m p e r a t u r e d i macer azione, prefi gurando q u i n d i u n a r a g i o n e v o l e e p r o v a t a p o s s i b i l i t à d i r i -s p a r m i o , c o m e m i n i m o i n termini di frigorie.

I dati disponibili sul cor-redo terpenico libero dei vi-ni Prosecco - limitatamente ai risvolti di rilevanza seî-soriale e con varuazront tra I'ininfluenza ed il leggero contributo organolettico -mostrano una sost anztale predomin arrza del linalolo sul geraniolo (5-25 ltglL), il primo a concentraztont tra i 10 ed i 50 VglL ma il cui contenuto originario po-trebbe essere stimato tra t 1 5 e d g l i 8 0 VglL compu-tando anche I'c-terpineolo c h e d a l l i n a l o l o i n b u o n a parte deriva.

Tra le forme complessate si sono registrati, in alcuni v i n i , t e n o r i d i l i n a l o l o alf incirca dello stesso ordi-ne di grandezza della corri-s p o n d e n t e f o r m a l i b e r a e contenuti di geraniolo lega-to fino a 120 VgtL.

La presenza, in qualche caso, di non dtsprezzabili quantità di linalolo legato -c o m p o s t o d i -c u i è n o t a l a possibilità di idrolisi acida ai pH del vino nell'arco di q u a l c h e m e s e p u ò ' c o s t i t u i r e u n i n t e r e s s a n t e s u p -porto temporale all'aroma-ticità del vino Prosecco.

Approfondimenti in corso sul corredo aromatico delle uv e P rosec co confermano c o m u n q u e l ' e s i s t e n z a d i una notevole variabilità nel c o n t e n u t o t e r p e n i c o d e l l a varietà in oggetto [Cancel-lier et Versini, inf. pers.l.

I

Riqssunlo

P a r o l e c h i a v e : V i n o , P r o s e c c o , m a c e r a z r o n e a

freddo, composti aromatici, terpeni complessati.

V e n g o n o p r e s e n t a t e l e conseguenze analitiche, ga-scromatografiche e senso-riali, della tecnica di

vinifi-cazione per macerazrone a freddo, a 5 e Iz"C per 5 e 12 ore, su uve della varietà Prosecco nonchè i compo-s t i v o l a t i l i f e r m e n t a t i v i . prefermentativi e terpenici -in forma libera e comples-sat'a - relativi ad altri vini della stessa varietà.

I dati del corredo polife-nolico e di alcune sostanze volatili confermano quanto già noto ín relazione agli e f f e t t i d e l l a d u r a t a d e l l a macerazione. Nessuna dif-ferenza invece è stata regi-strata tra le due temperature di macer azione utllizzate.

Il più prolungato rimon-taggio del mosto refrigerato grazie al quale si è ottenuto 1 ' a b b a s s a m e n t o d e l l a t e m -peratura del pigiadiraspato a 5oC rispetto a quanto av-venuto a I2"C ha determi-nato estrazioni dalle parti solide tali da annullare l'ef-f e t t o l i m i t a n t e d e l l a p i ù bassa temperatur a utlltzza-ta.

L ' a n a l i s i s e n s o r i a l e h a sostanzialmente premiato le macerazioni a IzoC.

Il corredo aromatico dei vini Prosecco disponibili è r i s u l t a t o c a r a t t e r r z z a t o d a una sost anzrale predomi-nanza del linalolo sul gera-niolo (5-25 lrglL), il primo a concentrazioni tra i 10 ed i 50 p glL ma il cui conte-nuto originario potrebbe es-sere stimafo tra i 15 ed gli 80 pg/L computando anche l'cx-terpineolo.

Tra le forme complessate si sono registrati tenori di l i n a l o l o e d i g e r a n i o l o r i -spettivamente fino a cLrca 50 e 125 pgtL. L o s f r u t t a m e n t o d i t a l e b a g a g l i o a r o m a t i c o s e n s o r i a l m e n t e i n e s p r e s s o p o -t r e b b e a v v e n i r e - a l d i l à d e i n a t u r a l i f e n o m e n i d i idrolisi acido catahzzata -con trattamenti glicosidasici sul vino, tuttavia una certa attenzione va posta a possi-b i l i e f f e t t i s e c o n d a r i s u l piano della tipicità e della tenuta aromatica nel tempo.

I

I

t

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

t

82

I

(10)

L'ENOTECNICO tr LUGLIO/AGOSTO 1994

I

I

I

l

I

I

I

I

I

I

Abstrqct

K e y w o r d s : W i n e , P r o -secco, skin contact, aroma compounds, bound terpenes. Analytical and sensorial m o d i f i c a t i o n s d u e t o t h e skin contact technique ap-plied for 5 and t2 hours at both 5oC and Iz"C Ío Pro-secco white grapes are here investigated. Particular at-tention is given to the aro-m a - i n f l u e n c i n g f r e e a n d bound compounds, also in comparison to other wines either produced with the sa-me winemaking technique or from free-run musts.

Increasing skin contact ti-mes affect polyphenols and some aroma compounds ac-cording to what reported in literature. The intenser pum-p i n g o v e r o f c o o l e d m u s t upon the pomace during the first phase of winemaking -which is necessary to achie-ve the 5 degree temperature - bring about such an inten-sive extraction of skin sub-stances that it equalizes the one reached at t2oc.

The wines produced with m a c e r a t i o n a t 1 2 o C . a n d with both different times, were the best scoring at the s e n s o r y a n a l y s i s . F i n a l l y , the analysed Prosecco wines showed meanly more free linalool (10-50 ,pglL, 15-80 lrgtL if the content of cx-ter-pineol - its further reaction product - is added) than ge-raniol (5-25 pglL).

S o m e b o u n d t e r p e n e s -such as linalool but particu-larly geraniol, respectively f o u n d u p t o 5 0 a n d 1 2 5 pglL - could be gained as sensorially active free forms in a shorter time through a treatment of the wines with glycosidase; however, possi-ble secundary effects on the global wine quality should be carefully assayed.

Si ringraziano la direzio-ne tecnica della Cantina So-cíale Montelliana e dei Colli Asolani nonché il personale della Cantina di Microvinifi-cazione dell' Istituto Agrario di S. Michele all'Adige per la t cllaborazione prestata.

Riferimenti

bibliogrqfici

A m a t i A . , C a r n a c i n i 4 . , Monti R., Riponi C., Zironi R. (1982) - Vinificazione per ma-cerazione delle vinacce a tem-peratura controllata: influenza del tempo e della temperatura in un impianto pilota. - Vigne-vini 19, l0):29-35

Amati A., Pallotta U., Potentini G., Zironi R. (1990) -La macerazione a freddo per il miglioramento dei vini bianchi delle Marche. - Vignevini, (I'7 , 12):59-65.

B a u m e s R . L . , B a y o n o v e C.L., Barillere J. M., Samson A., Cordonnier R. E. (1989) -L a m a c é r a t i o n p e l l i c u l a i r e dans la vinification en blanc. Incidence sur la composante v o l a t i l e d e s v i n s . - V i t i s , (28\:31-48.

Calò A., Costacurta 4., Cer-sosimo A., Cancellier S., De Noni R. (1987) - La selezione c l o n a l e d e l P r o s e c c o . - Riv. Vitic. Enol. (40, 7):296-309.

Castino M., Bosso 4., Ma-rescalco G. (1990) -

Elabora-zione di vini bianchi con ma-cerazione a freddo e in presen-za di enzimi pectolitici. - Vini d'Italia (32,5):7-20

C e r s o s i m o A . ( 1 9 8 7 ) - I l Prosecco: origini, diffusione e variabilità delle sue popolazio-n i . - R i v . V i t i c . E n o l . (40,1):269-283.

Chatonnet P., Lavigne V., Boidron J. N., Dubourdieu D. (1992) - Identification et dosa-ge de sulfures volatils lourds dans les vins par chromato-graphie es phase gazeuse et photométrie de flanime. - Sci. Aliments, (12, 3):513-532.

C i o l f i G . , D i S t e f a n o R . (1983) - I composti volatili ce-duti dai lieviti durante la fer-mentazione: confronto fra sti-p i t i d e l l a s t e s s a s sti-p e c i e e d i s p e c i e . d i v e r s e . - Vignevini, (10, 12):43-49 C i o l f i G . , C a s t i n o M . , D i S t e f a n o R . ( 1 9 8 5 a ) - S t u d i o s u l l a r i s p o s t a m e t a b o l i c a d i lieviti di specie diverse fer-m e n t a n t i u n u n i c o fer-m o s t o a temperature comprese fra 10 e 4 0 ' C . N o t a I . - R i v . V i t i c . Enol., (38, 9):447 -470.

C i o l f i G . , C a s t i n o M . , D i S t e f a n o R . ( 1 9 8 5 b ) - S t u d i o s u l l a r i s p o s t a m e t a b o l i c a d i

lieviti di specie diverse fer-m e n t a n t i u n u n i c o fer-m o s t o a temperature comprese fra 10 e 4 0 " C . N o t a I I . - R i v . V i t i c . Enol., (38, 10):489-507.

Costacurta A., Franceschet P. F. (1987) - Individuazione e c a r a t t e r i z z a z i o n e d i b i o t i p i nell'ambito di cultivars di Vi-tis vinifera. - Riv. Vitic. Enol. @0-7):284-295.

Di Stefano R., Cravero M. C., Gentilini N. (1989) - Meto-di per lo stuMeto-dio dei polifenoli nei vini. - L'Enotecnico (5): 8 3 - 8 9 .

D u b o u r d i e u D . , O l l i v i e r C h . , B o i d r o n J . N . ( 1 9 8 6 ) . -Incidence des operations pre-fermentaires sur la composi-tion chimique et les qualites o r g a n o l e p t i q u e s d e s v i n s blancs secs. - Conn. Vigne Vin ( 2 0 , I ) : 5 3 - 1 6 .

Gerbi Y., Zeppa G., Manera C., Minati J. L. (1991) - Espe-rienze di macerazione a freddo con uve Moscato. - L'Enotec-nico (12):57-66.

Goetghebeur M., Ranc X., Mestres J. P., Blaise 4., Caba-n i s J . C . ( 1 9 9 1 ) - É t u d e s u r l'origine et la distribution de la benzyl alcool oxidase présente dans les raisins et les vins. -Sci. Aliments, (1 I, 2):263-27 5. G r o a t M . , O u g h C . S . (1978) - Effects of insoluble solids added to clarified musts o n f e r m e n t a t i o n t a t e , w i n e composition, and wine quality. - A m . J . E n o l . V i t i c . , ( 2 9 , 2):II2-119.

Gunata Z. (1984) - Recher-ches sur la fraction liée de na-ture glycosidique de I'aróme d u r a i s i n . I m p o r t a n c e d e s terpénylglycosides, action des g l y c o s i d a s e s . - Thése D.o.c.. Sci., Université de Montpel-lier, France.

I r w i n A . J . ( 1 9 9 2 ) 3 -ethoxy-1-propanol: a strain-and species-dependent yeast m e t a b o l i t e . - J . I n s t . B r e w . , (98):427-43r.

Lavigne V., Boidron J. N., Dubourdieu D. (1992) - For-mation des composés soufrés lourds au cours de la vinifica-tion des vins blancs secs. - J. I n t . S c i . V i g n e Y i n , ( 2 6 , 2 ) : 7 5 - 8 5 .

Lunelli M. (1993) - Studio sull'aroma dei vini spumanti "classici": approfondimento di alcuni aspetti contributivi va-rietali, ambientali e

(11)

I

L'ENOTECNICO U LUGLIO/AGOSTO T994

and temperature on juice and wine composition and wine q u a l i t y . - S . A f r . J . E n o l . Vitic. (9, I):22-30.

M a r g h e r i G . , V e r s i n i G . (1979) - L' apporto delle tec-niche modeme alla definizio-ne ed al controllo della qua-lità dei vini. - Vini d'Italia ( 2 1 , 1 1 9 ) : 83-93.

Margheri G., Versini G., P e l l e g r i n i R . , T o n o n D . (1986) - L'azoto assimilabile e la tiamina in fermentazio-ne, loro importanza quali fat-tori di qualità dei vini. - Vini d ' I t a l i a , ( 3 ) : 7 1 - 8 6 .

Mazzoleni V., Testa S., Colagrande O. (1987),- Stu-dio del colore di spumanti c l a s s i c i i t a l i a n i . - A t t i 3 " Simp. Intern. Vino ooProdu-zione dello spumante classi-co" 15-16 maggio 1987, Pav i a , C h i r i o t t i E d i t o r i : 1 4 8

-152.

Meilgaard M. C. (1975) -Aroma volatiles in beer: Pu-rification, Flavour, Threshold and Interaction. - "Geruch u n d G e s m a c k S t o f f e " . H . Carl. Ed., Norimberga: 2tI-254.

M e r i d a J . , M o y a n o L . , Millan C., Medina M.'(1991) - Extraction of phenolic cou-pounds in controlled macera-tions of Pedro Ximenez gra-p e s . - V i t i s ( 3 0 , 2 ) : I l l - 1 2 7 .

Montedoro G., Fantozzt P . , B e r t u c c i o l i M . ( 1 9 7 2 ) -Macerczione a bassa tempe-ratura per la vrntftcazione dei vini bianchi. Nota preli-minare. - Giornate di studio ooLa maeerazrone in enolo-g r a " F a e n z a , 2 4 - 2 5 n o v . 1 9 7 2 . V i n i d ' I t a l i a , I 9 7 6 , ( 1 8 , 1 0 0 ) : 2 7 - 3 5 . N i c o l i n i G . , V e r s i n i G . , Dalla Serra A. (1993) - Enzi-mi pectolitico-glicosidasici e s o g e n i i n m o s t i e v i n i : aspetti analitici e sensoriali. -L'Enotecnico, ( 10): 55-68.

Ramey,D., Bertrand., Ou-g h C . S . , S i n Ou-g l e t o n V . L . , Sanders E. (1986) - Effects of skin-contact temperature on Chardonnay must and wi-n e c o m p o s i t i o wi-n . - A m . J . Enol. Vitic., (31, 2): 99-106. R a p p 4 . , G i i n t e r t M . , Rieth W. (1985) - Einfluss der Maischestandzeit auf die A r o m a s t o f f z u s a m m e n s e t -zùng des Traubenmostes und Weines. - Dtsch. Lebensm.

R d s c h . (8 1 , 3 ) : 6 9 - 1 2 . R i b e r e a u - G a y o n P . , Lafon-Lauforcade S., Ber-trand A. (1975) - Le débour-bage des mo0ts des vendan-ge blanche. - Connaiss. Vi-g n e V i n , ( 9 ) : I I 7 - I 3 9 .

R o m a n o F . , . V e r s i n i G . , Bertamini M., Dalla Serra., Dell'Eva., Falcetti, Poletti V. (1987) - Approccio psicofisi-co all'analisi sensoriale dei vini. Determinazione di una scala psico-fisica intervallare per l'aroma di fruttato tipo melal car amella/ acetone cor-relato agli acetati e tipo ba-nanafananas correlato agli e s t e r i . - P r o c . I n t . S y m p . "The

aromatic substances in grapes and wines" S. Miche-I e a l A Miche-I t a l y , J u n e 2 5 - 2 7 , 1987. Ed. by A. Scienza &. G. Versini:4Z1 -439.

Scarponi G., Moret 1., Ca-podaglio G., Romanazzi M. (1990) - Cross-validation, in-fluential observation and se-lection of variables in che-mometric studies of wines b y p r i n c i p a l c o m p o n e n t s analysis. - Journal of Che-mometrics, (4): 2Il -240.

S i n g l e t o n V . L . , Zaya J., Trousdale E. (1980) - White t a b l e w i n e q u a l i t y a n d polyphenol composition as effected by must SO.2 con-tent and pomace contact ti-m e . - A ti-m . J . E n o l . V i t i c . ( 3 1 , 1):14-20.

Singleton V. L., Trousdale E. (1983) - White wine phe-nolics: varietal and proces-sing differences as shown by HPLC. - Am. J. Enol. Vitic.. ( 3 4 , I ) : 2 7 - 3 4 .

Usseglio-Tomasset L., Di Stefano R. (1980) - Profilo aromatico del Moscato bian-co del Piemonte. - Riv. Vi-tic. Enol., (33):58-68.

V e r s i n i G . , R a p p 4 . , Scienza 4., Dalla Serra 4., Dell'Eva M. (1987) - Nuovi componenti monoterpenici e nor-isoprenici comples sati identificati nelle uve - Proc. I n t . S y m p . " T h e a r o m a t i c substance in grapes and wi-n e " . S . M i c h e l e a l A , I t a l y June 25-27, 1987. Ed. by A. Scienza & G. Versini: 7l-92. Versini G., Orriols I., Dal-la Serra A. (1994) - Aroma components of Galician Al-bariflo, Loureira and Godello wines. - Vitis (in press).

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

t

84

t

Riferimenti

Documenti correlati

Louis Roederer Brut Nature Pinot Noir, Chardonnay Roederer, Reims. 2009

Una lettura peculiare data da diversi degli intervistati è che la storia culturale di Milano sia fortemente orientata all’oggetto sia dal punto di vista della storia industriale

La prima fase della vinificazione è costituita dalla fermentazione alcolica, processo nel quale i lieviti trasformano lo zucchero contenuto nel mosto in alcool, anidride carbonica ed

Franciacorta Franciacorta Cà del Bosco Cuvée Prestige Pinot Noir, Pinot Blanc, Chardonnay Cà del Bosco,

Selvaggina a pelo, carne alla griglia, carni rosse importanti, formaggi lunga stagionatura. Lombardia

Vini bianchi Merlot Bianco Ticinese della settimana 10 Il Sauvignon.. Sauvignon Blanc Angelo

Vini bianchi Merlot Bianco Ticinese della settimana 10 Il Sauvignon.. Sauvignon Blanc Angelo

Anche la concentrazione alcolica della bevanda che si consuma ha molta importanza, come determinante risulta anche il fatto che l’alcol venga ingerito a stomaco vuoto oppure