• Non ci sono risultati.

Analisi floristico vegetazionale del Monte Borla e di Campo Cecina ai fini della realizzazione di un sentiero botanico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi floristico vegetazionale del Monte Borla e di Campo Cecina ai fini della realizzazione di un sentiero botanico."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI AGRARIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE AGROFORESTALE

ANALISI FLORISTICO VEGETAZIONALE

DEL MONTE BORLA E DI CAMPO CECINA, AI

FINI DELLA REALIZZAZIONE DI UN

SENTIERO BOTANICO

CANDIDATO RELATORI

Filippo Pancrazzi Chiar.ma Prof. Tiziana Lombardi

Dott.

Agr.

Alberto

Dazzi

(2)

7

A tutti quelli che mi sono stati vicino

(3)

INDICE

1.- Introduzione pag. 1

1.1.- Un Sentiero Botanico per Campo Cecina pag. 1

1.2.- I giardini botanici alpini nella storia pag. 4

2.- Scopo del lavoro pag. 7

3.- Materiali e metodi pag. 8

4.- Inquadramento normativo pag. 10

4.1.- Rete Natura 2000 pag. 10

4.1.1.- Sito di Importanza Regionale 8: Monte

Borla -Rocca di Tenerano pag. 12

4.1.2.- Sito di Importanza Regionale 23: Praterie

primarie e secondarie delle Apuane pag. 16

4.2.- Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane pag. 21

4.3.- Altri vincoli pag. 29

4.3.1.- Vincolo paesaggistico pag. 29

4.3.2.- Vincolo idrogeologico pag. 30

5.- Inquadramento ambientale pag. 31

5.1.- Fattori climatici pag. 31

5.1.1.- Inquadramento climatico delle Alpi

Apuane pag. 31

5.1.2.- Inquadramento climatico dell’area

di studio pag. 32

5.2.- Geologia delle Alpi Apuane pag. 34

5.2.1.- Inquadramento geologico dell’area

(4)

2

5.3.- Morfologia delle Alpi Apuane pag. 38

5.4.- Fauna pag. 40

5.4.1.- La fauna delle Alpi Apuane pag. 40

5.4.2.- Emergenze faunistiche pag. 42

5.5.- Il paesaggio dell’area di studio pag. 43

6.- Vegetazione e flora pag. 46

6.1.- La vegetazione delle Alpi Apuane pag. 46

6.2.- La flora delle Alpi Apuane pag. 52

6.3.- La vegetazione dell’area di studio pag. 55

6.4.- La flora dell’area di studio pag. 71

6.5.- Emergenze floristiche pag. 86

7.- Progettazione del Sentiero Botanico pag. 105

7.1.- Premessa pag. 105

7.2.- Descrizione e caratteristiche del percorso pag. 107

7.3.- Cartellonistica e segnaletica del Sentiero pag. 109

7.4.- Messa in sicurezza del Sentiero pag. 111

7.5.- Computo metrico pag. 116

7.6.- Accoglienza, didattica e ricerca pag. 118

7.7.- Il recupero del rudere pag. 119

Riferimenti

Documenti correlati

WHOHIµQLFR TXH VLJD VX LQYLWDFLµQ VH WUDWD GH XQ H[RUGLR LQFLVLYR GH XQ VLJQR

Nella parte superiore del parco, al di là delle scuderie, il piccolo rilievo del tempietto (foto 7) e i campi in abbando- no ospitano forme più o meno degradate

Carta della vegetazione reale della Riserva Naturale Orientata "Vallone Piano della Corte"

La costruzione di questo oggetto complesso passa generalmente per la creazione di un comitato tecnico, un tavolo dove far sedere i principali atto- ri interessati alla creazione

bracken can be explained both by the already observed reduction of legumes, that represent the botanical family of best forage quality, and also by a general negative

In Section 2, we consider the extreme case of a collusive outcome with joint profit maximisation implying the monopoly outcome. We de­ note this case full collusion.

abbigliamento, possono essere naturali, artificiali e sintetiche, possono essere lavorate pure o tra di loro per ottenere altre fibre diversificate e pregiate. I consumi

Per accedere occorre essere in possesso del green pass rafforzato e mascherina FFP2 | ASSESSORATO. ALLA