• Non ci sono risultati.

Guarda Prefazione | Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Prefazione | Studi Urbinati, A - Scienze giuridiche, politiche ed economiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PREFAZIONE

Questo numero della rivista “Studi Urbinati” raccoglie gli atti di un importante Convegno dedicato all’allargamento dell’Unione Euro-pea, promosso nel maggio 2004 dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali e dalla Cattedra “Jean Monnet” di Storia e politica del-l’integrazione europea della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in collaborazione con il Master in Studi sul Medio Oriente del nostro Ateneo e con il Centro interuni-versitario di studi sulla guerra fredda “Niccolò Machiavelli”, diretto a Firenze dal prof. Ennio Di Nolfo, sullo sfondo di un Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale cofinanziato dal Ministero del-l’Università e della Ricerca.

All’incontro, cui parteciparono con relazioni di taglio fortemente innovativo autorevoli Colleghi di vari Atenei italiani e alcuni ospiti stranieri, il Comitato scientifico volle dare un impianto multidisciplina-re, attento alle dinamiche politiche, giuridiche, economiche e sociali della nuova ondata di allargamento dell’Unione. Si coglieva in questo modo con successo, come dimostrò il folto pubblico di docenti e stu-denti, una delle più importanti caratteristiche della Facoltà di Scienze politiche, che insegna a studiare la società e il mondo che ci circonda-no prestando la debita attenzione, in sede analitica e comparativa, a una gamma molto ampia di fenomeni rilevanti per le scienze sociali.

La pubblicazione degli Atti è qui preceduta da una chiara introdu-zione della dott.ssa Maria Eleonora Guasconi, Ricercatrice di Storia delle relazioni internazionali nella nostra Facoltà e titolare di un Mo-dulo “Jean Monnet” dedicato alla politica associativa della Comunità Europea. Apre la serie dei saggi un contributo di taglio ricostruttivo e interpretativo sulle principali fasi di allargamento della Comunità dagli anni Settanta a oggi, presentato dal prof. Massimiliano Guderzo, allora Direttore dell’Istituto Storico Politico dell’Università di Urbino, oggi titolare della Cattedra di Storia delle relazioni internazionali nell’Ate-neo di Firenze.

Nel corpo centrale del volume, Jean-Marie Palayret si concentra sull’atteggiamento francese di fronte alla candidatura britannica nei

(2)

negoziati del 1970-72; Marco Formisano e Daniele Pasquinucci studia-no rispettivamente la funzione della Commissione Europea e del Par-lamento Europeo nelle successive tappe dell’allargamento; Luciano Tosi analizza il ruolo delle Chiese cristiane; Antonio Cantaro offre uno sguardo d’insieme sull’allargamento dello spazio giuridico ed eco-nomico; Maurizio Cremasco esamina il quadro della sicurezza interna-zionale; Giorgio Calcagnini e Rosalba Rombaldoni approfondiscono le tematiche economiche e finanziarie. Completano il lavoro cinque saggi dedicati a casi specifici: Giuliana Laschi interviene sull’ingresso della Polonia nell’Unione; Maria Grazia Enardu analizza il tema dei rappor-ti con Israele; Manfredi Filipazzi ed Elena Dundovich si concentrano sulle relazioni con la Federazione russa; Franco Soglian, infine, esami-na le prospettive dell’Unione Europea nel contesto balcanico.

Gli Atti vedono la luce in questo numero della rivista – a ulterio-re testimonianza della tradizione di collaborazione tra le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza, in virtù in particolare del corte-se interessamento dei proff. Anna Maria Giomaro, Marco Cangiotti e Victor Crescenzi – a cura e con pari impegno del prof. Guderzo e della dott.ssa Guasconi, che organizzarono il Convegno l’anno scorso. A entrambi, così come a tutti i relatori che hanno voluto aggiungere alla loro gradita partecipazione la fatica aggiuntiva della stesura di un saggio di solido spessore scientifico, e ai giovani collaboratori e al per-sonale non docente della Facoltà che offrirono il proprio aiuto prezio-so per la realizzazione ottimale dell’incontro, va la gratitudine mia e di tutta la Facoltà.

Vittorio Parlato

Preside della Facoltà di Scienze politiche

Vittorio Parlato 342

Riferimenti

Documenti correlati

High-magnification confocal images of retinas stained for cone opsin from rd10 mice raised in ST (C: central retina and E: peripheral retina ) or in EE (D: central retina and F:

[r]

Già osservando la rappresentazione prospettica dell’interno, è possibile notare come nonostante una temperatura del pavimento minore di ben 6°C rispetto al caso

[r]

3.4 Time constants of the slow kinetic effect at different SDS concentrations for the Ni(II)/SHA

Studio ed ottimizzazione di metodologie analitiche per la determinazione di tossine algali. in prodotti ittici destinati al

La metodologia sviluppata per determinare il profilo termico di un componente in materiale composito e il grado di polimerizzazione della resina prevede l’utilizzo di

Recentemente, i metodi convenzionali di smaltimento dei fanghi da depurazione quali la posa in discarica, l’incenerimento e l’utilizzo in agricoltura sono divenuti sempre meno