• Non ci sono risultati.

I file contenenti la prova scritta verranno resi pubblici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I file contenenti la prova scritta verranno resi pubblici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONI PER LA PROVA SCRITTA DI CRITTOGRAFIA DOCENTE: ANNA BERNASCONI

MODALITA' DI ESAME: PROVA SCRITTA E ORALE DOTAZIONI INFORMATICHE NECESSARIE

Hardware:

PC/Mac/tablet/smartphone munito di webcam e microfono, che siano compatibili con il software per videoconferenze TEAMS

Uno scanner o, in mancanza, uno smartphone.

Software:

Se necessario, installare il software per videoconferenza indicato dal docente (TEAMS).

Per gli studenti privi di scanner: installare un software gratuito che permetta di scansionare il proprio elaborato scritto con lo smartphone e di trasformarlo in un unico documento .pdf (consigliato) o jpg.

L’app di Google Drive offre nativamente questa funzione. In alternativa si consiglia di installare Office Lens o Camscanner. Queste applicazioni (e altre simili) sono disponibili gratuitamente per Android e iOS.

Altro:

Collegamento internet per consentire la videoconferenza.

PROVA SCRITTA

Lo studente partecipa alla videochiamata sul canale teams del corso di Crittografia 2020/21.

Il docente fa l'appello.

I file contenenti la prova scritta verranno resi pubblici.

Gli studenti iniziano la prova.

(2)

All’ora prestabilita gli studenti scannerizzano o fotografano i loro fogli ed elaborano un unico file della loro prova, nominato CognomeNome.pdf (consigliato) o jpg.

Gli studenti effettuano l’upload del file scannerizzato tramite la piattaforma TEAMS (maggiori indicazioni saranno fornite nel corso della prova scritta).

Gli studenti che superano la prova scritta accedono alla prova orale secondo il calendario che sarà pubblicato sulla pagina web del corso di Crittografia (gli esiti saranno comunicati entro il giorno precedente la data dell'orale, sulla stessa pagina web):

http://pages.di.unipi.it/bernasconi/CRI/Cri.html

Sono esonerati dalla prova scritta e accedono direttamente alla prova orale gli studenti DSA e DIS. Sono inoltre esonerati dallo scritto gli studenti che hanno frequentato le passate edizioni della

CyberChallenge.

MATERIALE ADDIZIONALE

1) Tutorial preparato dall'Università di Pavia che illustra (pagine 1--19) le modalità per la scansione del compito in formato pdf mediante l'utilizzo dello smartphone ed il caricamento del file pdf su PC.

Il tutorial si conclude (pagine 20--23) con le istruzioni per il caricamento del file sulla piattaforma KIRO in uso all'Università di Pavia. Questa operazione è sostituita dal caricamento sulla piattaforma TEAMS:

http://idcd.unipv.it/wp-content/uploads/2020/03/Tutorial-Scansione-file.pdf

2) https://www.youtube.com/watch?v=4FNJMTl6bJk Video che illustra la procedura di consegna del compito in formato pdf sulla piattaforma TEAMS.

3) https://www.youtube.com/watch?v=NKYp1ZbpJKE Video che illustra la procedura di consegna del compito direttamente da smartphone qualora sia installata la app TEAMS.

Riferimenti

Documenti correlati

Esiti della prova scritta del modulo di “ELEMENTI DI PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE” (C.I.. Angela Di

3) Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti direzionali, turistico-ricettivi e commerciali al dettaglio n: nei casi di intervento all'interno dei

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

(corso di Matematica B - Ambiente &

La Commissione, in relazione a quanto disposto dal vigente regolamento per la disciplina delle procedure selettive e di assunzione e tenuto conto di quanto previsto