• Non ci sono risultati.

Comportamento di un gas al variare di pressione e volume.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comportamento di un gas al variare di pressione e volume."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Fisica – Ingegneria Elettronica – M. Migliorati – A. A. 2005 - 2006

Comportamento di un gas al variare di pressione e volume.

Materiale in dotazione: termometro con divisioni di 0.2 °C, sensore di pressione, sistema di acquisizione, righello.

Raccolta dati 1:

Misurate il volume interno del tubicino.

Staccate la siringa dal tubicino, mettetela ad un volume iniziale di 20 ml e riattaccatela al tubicino.

Con il sistema di acquisizione misurate la pressione al variare del volume da 20 ml a 10 ml passando per successivi stati di equilibrio con variazione di volume di 1 ml (cercate di non riscaldare la siringa con la mano).

Prima e dopo l’esperienza misurate la temperatura ambiente.

Relazione:

• Il gas presente nel tubicino, con buona approssimazione si può assumere a temperatura costante e pari a quella ambiente. Se durante la prova la temperatura ambiente cambia, assumete come valore della temperatura la media aritmetica dei valori misurati.

• Rappresentate la pressione misurata P e il volume della siringa Vs su un piano PV descrivendo il tipo di curva attesa.

• Il gas passa da uno stato di equilibrio al successivo con temperatura costante. Per ogni stato di equilibrio si può scrivere P(Vs+Vt) = nRT dove Vt è il volume del tubicino, T è la temperatura costante e n il numero totale di moli del sistema.

• Tale equazione può essere scritta come PVs = - PVt + nRT

• Riportate in una tabella il prodotto PVs in funzione di P. Tale equazione è una retta con pendenza -Vt e termine noto nRT.

• Rappresentare i dati in un grafico.

• Ricavate pendenza e intercetta e, da esse, la misura del valore del volume del gas contenuto nel tubicino e del numero di moli presenti nel sistema siringa più tubicino.

• Confrontate il volume del tubicino con quello misurato.

Raccolta dati 2:

Staccate la siringa dal tubicino, mettetela ad un volume iniziale di 10 ml e riattaccatela al tubicino.

Ripetete le misure di pressione come sopra al variare del volume della siringa da 10 ml a 20 ml.

Tracciate nuovamente i grafici nel piano PV e della retta PVs in funzione di P.

Dalla pendenza e dall’intercetta ricavate nuovamente il volume del tubicino e il numero di moli del sistema.

Vt è cambiato? E il numero di moli?

Riferimenti

Documenti correlati

Il prodotto medicinale ricostituito deve essere ispezio- KLOTT 500 UI/10 ml Polvere e solvente per soluzione nato visivamente prima della somministrazione per indi- per

Application Area: For the treatment of polished, honed, satin, fine ground and flamed and brushed surfaces of natural stone and artificial stone, e.g.. marble, slate, Solnhofer

[r]

Il prodotto non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche

Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla

• Parole chiave per introdurre binding nell’ambiente locale di un blocco. • Binding non attivi fuori

ELx - Tasso di carico associato a x% di risposta; EmS - Programma di emergenza; ENCS - Sostanze chimiche esistenti e nuove (Giappone); ErCx - Concentrazione associata a x%

Il LOD richiesto minimo era di 10 ng/mL (ad eccezione di due composti per cui era richiesto 20 ng/mL) e i segnali registrati sono nettamente migliorativi. La