1
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO DELLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA
FORNITURA DI DURATA BIENNALE
DI MATERIALE PER STERILIZZAZIONE
PER L’AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
2 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORNITURA
ART.1 OGGETTO E DURATA CONTRATTUALE DELLA FORNITURA
Il presente Disciplinare ha per oggetto la somministrazione regolata da presupposizione di Materiale per sterilizzazione occorrente all’Azienda Policlinico Umberto I
La durata contrattuale della presente somministrazione è fissata in anni due (2) decorrenti dalla data di aggiudicazione.
L’efficacia dell’aggiudicazione decorrerà tuttavia dalla data di effettiva stipula del relativo contratto con le Ditte aggiudicatarie. La Stazione Appaltante ha comunque la facoltà di richiedere la prosecuzione della fornitura anche dopo la scadenza del termine per un massimo di dodici mesi durante i quali le Ditte aggiudicatarie dovranno assicurare la fornitura alle medesime condizioni economiche di aggiudicazione.
ART.2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA
La somministrazione oggetto del presente Disciplinare d’appalto è costituita dai lotti indivisibili elencati nello schema tecnico (Capitolato) predisposto dalla U.O.C. Farmacia ed allegato al presente Disciplinare, nelle quantità, tipologie, misure ed altre specifiche indicazioni tecniche ivi riportate.
L’aggiudicazione verrà disposta per SINGOLI LOTTI. Le quantità riportate nei richiamati schemi di offerta rappresentano il fabbisogno annuale occorrente, hanno carattere puramente indicativo e non vincolante per l’Amministrazione appaltante, che si riserva la facoltà di modificarle in aumento o in diminuzione in relazione alle proprie esigenze senza che la Ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna richiesta di indennizzo o di variazione delle condizioni economiche proposte.
I prodotti e presidi oggetto della gara dovranno possedere tutti i requisiti previsti dalle normative nazionali ed europee vigenti. All’atto della consegna i prodotti soggetti a scadenza dovranno avere almeno i 2/3 della loro validità.
In particolare i prodotti oggetto delle allegate schede tecniche (Capitolato) dovranno avere esattamente le caratteristiche ivi riportate.
Numero di CIG attribuito a ciascun lotto:
NUMERO
LOTTO DESCRIZIONE IMPORTO
PRESUNTO CIG
LOTTO 1 BUSTE E ROTOLI PER STERILIZZAZIONE € 37.200,00 5344602916
LOTTO 2 CARTA CRESPATA PER CONFEZIONAMENTO € 10.800,00 53446218C4
LOTTO 3 INDICATORE INTEGRATORE A SCORRIMENTO € 36.000,00 53446332AD
LOTTO 4 TEST BOWIE E DICK E TEST CORPI CAVI € 52.000,00 5344644BBE
LOTTO 5 NASTRI ADESIVI € 5.900,00 53446554D4
LOTTO 6 SISTEMI BIOLOGICI € 95.900,00 5344665D12
LOTTO 7 SISTEMI PER IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITA’ € 75.600,00 53446722DC
LOTTO 8 DISPOSITIVO DI CONTROLLO SALDATURA € 11.700,00 5344687F39
LOTTO 9 SISTEMA DI CONFEZIONAMENTO € 57.200,00 534469884F
LOTTO 10 SIGILLI PER CONTAINER € 2.800,00 5344707FBA
LOTTO 11 BUSTE PER TRASPORTO € 10.800,00 53447134B1
LOTTO 12 BUSTE AD ALTA RESISTENZA IN TNT € 16.400,00 5344727040
LOTTO 13 INDICATORE PER STERILIZZAZIONE A EO € 1.200,00 534473138C
Totale € 413.500,00
ART. 3 MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta economica dovrà essere redatta su carta resa legale mediante apposizione di marche da bollo.
3 Nell’offerta dovrà essere indicato:
_ codice identificativo del prodotto, codice CND e Numero Repertorio se previsti;
_ prezzo unitario espresso in Euro al netto dell’I.V.A. dovuta ai sensi di legge;
_ prezzo a confezione in Euro al netto dell’I.V.A. dovuta ai sensi di legge;
_ numero dei pezzi per confezione:
_ I.V.A. dovuta ai sensi di legge:
_ costo complessivo del lotto al netto dell’I.V.A. dovuta ai sensi di legge.
Si precisa che il Soggetto concorrente può indifferentemente includere nella “Busta offerta” i soli lotti per cui intende presentare offerta eliminando le pagine che non sono d’interesse.
Il costo complessivo di ciascun lotto al netto dell’I.V.A. dovuta ai sensi di legge, calcolato sulla base della sommatoria dei prezzi per i singoli fabbisogni, verrà preso come riferimento per l’aggiudicazione.
Il costo complessivo annuale di ciascun lotto non potrà essere superiore, pena automatica esclusione dalla gara, all’importo a base d’asta fissato dalla Stazione Appaltante.
Per quanto riguarda la disciplina relativa all’individuazione delle “offerte anormalmente basse” e alle verifiche cui sono assoggettate si rinvia “in toto” a quanto dettagliatamente prescritto dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i.. Per i raggruppamenti di impresa l'offerta economica dovrà essere unica e presentata congiuntamente, dovrà contenere la specificazione delle parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese, nonché, per i raggruppamenti non ancora formalmente costituiti, essere sottoscritta dai rappresentanti legali delle singole imprese partecipanti con l'impegno di conformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina prevista dal Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.; in caso di raggruppamento già costituito dovrà essere prodotto l’atto di conferimento del mandato. Le imprese che partecipano a un raggruppamento temporaneo o a un consorzio non sono ammesse a presentare offerta né come imprese singole né come partecipanti ad altro raggruppamento o consorzio. Validità dell’offerta: 180 giorni dalla data di presentazione. Come indicato dall’art. 11, 6°
comma del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta e pertanto non saranno ammesse offerte alternative comunque denominate. La Stazione Appaltante si riserva sempre la facoltà di verificare in ogni momento la congruità dei prezzi e delle condizioni economiche offerte in sede di gara mediante apposite indagini di mercato.
ART. 4 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Le Ditte concorrenti redigeranno la loro offerta tenendo conto di tutte le richieste e le preventive indicazioni specificate nel presente Disciplinare e nelle Schede tecniche (capitolato tecnico) allegate. Per prendere parte alla gara le Ditte concorrenti dovranno predisporre un unico plico chiuso e sigillato recante l'indirizzo Ufficio Corrispondenza dell’Azienda Policlinico Umberto I, V.le del Policlinico, 155 – 00161 Roma – da recapitare dalle ore 10: 00 alle ore 12.00 dei giorni feriali escluso il sabato, entro e non oltre il termine tassativo delle ore 12.00, del giorno 27 gennaio 2014 pena l’esclusione dalla partecipazione alla gara.
Farà fede la data e l’ora di consegna apposte dal predetto Ufficio. Per i plichi inviati a mezzo raccomandata postale farà invece fede il timbro apposto dall’Ufficio Postale sito all’interno della Città Universitaria nonché l’indicazione dell’ora del ritiro che sarà annotata dall’Ufficio Corrispondenza che provvederà a detta operazione prelevando tutti i plichi giacenti all’Ufficio Postale.
L’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico chiuso che sia, a pena di esclusione dalla gara, sigillato sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni.
Sul plico dovrà essere indicato l’oggetto della gara e dovrà recare altresì le seguenti diciture:
4 DESTINATARIO: Azienda Policlinico Umberto I – Area Funzionale di Coordinamento Patrimonio, Servizi e Forniture – U.O.S. AA. GG. Bilancio Contratti e Utenze - V.le del Policlinico,155 – 00161 Roma.
MITTENTE: al fine dell’identificazione della provenienza del plico, quest’ultimo dovrà recare il timbro o altro elemento di identificazione del concorrente, nonché la sua denominazione o ragione sociale e indirizzo.
Si precisa che, in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, l’oggetto della gara, nonché la denominazione della Società concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta.
L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione.
Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.
Il plico dovrà contenere al suo interno tre buste: A, B e C:
A) una busta A) chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, recante sulla facciata l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI MATERIALE PER STERILIZZAZIONE OFFERTA ECONOMICA PER I LOTTI N.
_____________ (indicare i lotti per i quali si partecipa)" contenente l’offerta economica redatta in lingua italiana e resa legale mediante apposizione di marche da bollo.
B) una seconda busta (la B) chiusa e sigillata recante sempre all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI MATERIALE PER STERILIZZAZIONE - CONTIENE DOCUMENTAZIONE TECNICA"
C) una terza busta chiusa e sigillata riportante sempre all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI MATERIALE di STERILIZZAZIONE CONTIENE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER L'AMMISSIONE ALLA GARA" contenente la documentazione prevista dall'art. 5 del presente Disciplinare.
Il plico dovrà essere confezionato ai sensi del presente disciplinare.
La gara sarà espletata in seduta pubblica che si terrà presso il Salone dell’Economato dell’Azienda Policlinico Umberto I nella data che verrà resa nota dopo la scadenza del termine per il ricevimento delle offerte sul sito istituzionale dell’Azienda www.policlinicoumberto1.it (con preavviso di almeno 3 giorni) il seggio di gara procederà all’effettuazione dei seguenti adempimenti:
1) accertamento dei nominativi delle Ditte che hanno formulato offerta entro i termini previsti;
2) apertura dei plichi, verifica del loro contenuto e apertura delle sole buste contenenti la documentazione per l’ammissione alla gara;
3) verifica della documentazione e ammissione / non ammissione dei concorrenti
5 La Commissione giudicatrice appositamente costituita si riunirà in altre sedute pubbliche, nel giorno ed ora che saranno preventivamente comunicati a mezzo fax o telegramma a tutte le Ditte concorrenti ammesse, provvederà all’apertura delle buste contenenti la documentazione tecnica al fine di procedere alla verifica dei documenti prodotti così come prescritto dall’art. 283 del D.P.R. 05.10.2010 n. 207 e s.m.i..
Successivamente, in una o più sedute riservate, la commissione Giudicatrice procederà alla valutazione di idoneità delle offerte secondo le modalità indicate nel presente Capitolato Speciale.
Infine, in seduta pubblica, nel giorno ed ora che saranno preventivamente comunicati a mezzo fax o telegramma a tutte le Ditte concorrenti ammesse, il seggio di gara procederà all'aggiudicazione provvisoria, secondo il seguente programma:
1. acquisizione e lettura del verbale predisposto dalla Commissione Giudicatrice in seduta non pubblica;
2. apertura delle buste contenenti le offerte economiche, registrazione delle offerte e aggiudicazione provvisoria della fornitura a favore della Ditta che avrà offerto il prezzo più basso
3. individuazione delle offerte anomale per le quali è necessario avviare la procedura di verifica prevista dall’art. 88 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i
Il termine di presentazione delle offerte è perentorio e pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le Ditte che faranno pervenire il plico confezionato secondo le precedenti modalità oltre la scadenza sopraindicata. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente qualora per qualsiasi motivo non giungesse a destinazione in tempo utile. L'espressione "plico chiuso e sigillato" e "busta chiusa e sigillata" indicate in precedenza comportano che il plico e la busta, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi a pena di esclusione nel caso in cui non venga garantita la segretezza delle offerte mediante l'applicazione sui rispettivi lembi di un sigillo, cioè di una qualsiasi impronta o segno impresso su materiale plastico o simile, atto ad assicurare la segretezza dell'offerta e l’autenticità della chiusura originaria tramite sottoscrizione del legale rappresentante e apposizione del timbro della Ditta sui lembi di chiusura.
ART. 5 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA – BUSTA C)
Documenti per l’ammissione alla garaNella Busta C) (unica per tutti i lotti per i quali si concorre, nel caso di partecipazione a più lotti), titolata “DOCUMENTI PER L’AMMISSIONE ALLA GARA”, devono essere inseriti:
1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE timbrata con timbro della ditta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa o da persona abilitata a impegnare validamente la stessa, con le seguenti indicazioni generali:
a) dati identificativi dell’Impresa (ovvero delle Imprese in caso di RTI – Raggruppamento temporaneo di imprese o Consorzio ordinario) che intende partecipare alla gara;
b) indicazione del lotto/i cui si intende partecipare;
c) specificazione della modalità di partecipazione alla gara in forma singola o raggruppata. In tale ultima ipotesi, la domanda dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le Imprese che intendono associarsi o dalle persone abilitate a impegnare validamente le stesse e contenere l’indicazione del
“mandatario”, delle “mandanti” e delle parti di contratto che saranno eseguite, in caso di aggiudicazione, dalle singole ditte associate, posto che la quota di partecipazione ed esecuzione della capogruppo dovrà essere maggioritaria ai sensi dell’art. 275 del DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice appalti);
d) il domicilio eletto (indirizzo, numero di telefono e fax, indirizzo e-mail certificata, nominativo della persona di riferimento, nonché n. posizione INPS, n. posizione INAIL, CCNL applicato e n. totale addetti) presso cui inviare tutte le comunicazioni inerenti la procedura di gara; il numero di fax indicato costituirà mezzo espressamente autorizzato per le comunicazioni di cui all’art. 79 del DLgs 163/2006, in alternativa alla posta elettronica certificata.
e) Il numero di posizione INPS ed INAIL, la tipologia di CCNL applicata ed il numero dei propri dipendenti;
6 2. DICHIARAZIONI rese ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 dal legale rappresentante dell’Impresa o da persona abilitata ad impegnare validamente la stessa, attestanti:
a) il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 39 del D.Lgs. 163/2006, con indicazione degli estremi di iscrizione alla CCIAA competente o equivalente registro professionale nel caso di concorrenti residenti in altri Stati membri UE;
b) l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del D.Lgs. 163/2006, specificando in particolare:
o di essere a diretta conoscenza che a carico dei soggetti individuati all’art. 38, comma 1 lett. b) del D.Lgs.
163/2006 non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575; qualora il legale rappresentante che rende la dichiarazione non abbia conoscenza diretta della predetta circostanza, la dichiarazione dovrà essere resa singolarmente da ciascuno dei soggetti individuati dal citato articolo;
o di essere a diretta conoscenza che a carico dei soggetti individuati all’art.38, comma 1 lett. b) del D.Lgs.
163/2006 non sussiste la causa di esclusione di cui all’art. 38 comma 1 lett. m-ter); qualora il legale rappresentante non abbia conoscenza diretta della predetta circostanza, la dichiarazione dovrà essere resa singolarmente da ciascuno dei soggetti individuati dal citato articolo;
o di essere a diretta conoscenza che nessuno dei soggetti indicati dall’art.38, comma 1 lett. c) del D.Lgs.
163/2006, ivi compresi i soggetti cessati nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, ha riportato sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, indicando tutte le condanne penali riportate; qualora il legale rappresentante non abbia conoscenza diretta della predetta circostanza, la dichiarazione dovrà essere resa singolarmente da ciascuno dei soggetti individuati dal citato articolo.
Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006 il concorrente dovrà dichiarare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione. Il concorrente non è tenuto a indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. S’invita il concorrente a specificare i seguenti elementi: nome e cognome del reo, organo che ha irrogato la pena, estremi e data del provvedimento.
Nel caso di condanna emessa nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, a dimostrazione che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione si intendono, ad esempio, l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti del soggetto o le dimissioni dalla carica dell'interessato su richiesta dell’organo deliberante;
in ordine al requisito di cui all’art.38, comma 1 lett. m-quater) del D.Lgs. 163/2006:
(dichiarare alternativamente una delle seguenti tre circostanze)
di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
l’insussistenza di rapporti di controllo o collegamento ex art. 2359 c.c., o una qualsiasi relazione, anche di fatto, con un altro concorrente partecipante per il medesimo lotto, tali da comportare che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale;:
c) il possesso dei seguenti requisiti di capacità economico-finanziaria ai sensi dell’art. 41, comma 1 lett.c) del D.Lgs. 163/2006:
7 fatturato globale d’impresa e l’importo relativo a forniture nel settore oggetto della gara, realizzati nel triennio (2010, 2011 e 2012), dai quali si evinca che il concorrente abbia eseguito, in almeno un anno del triennio indicato, forniture nel settore oggetto della gara di importo complessivo, IVA esclusa, almeno pari all’importo annuo complessivo presunto del/i lotto/i per cui partecipa.
In presenza di giustificati motivi, le imprese che non sono in grado di produrre le referenze sopra indicate possono provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento, la cui idoneità sarà valutata dalla stazione appaltante (art.41 – co.3 D. Lgs. 163/2006).
d) il possesso dei seguenti requisiti di capacità tecnica e professionale ai sensi degli artt. 42 e 43 del D.Lgs.
163/2006:
elenco delle tre (3) principali forniture nel settore oggetto di gara eseguite in un anno del triennio (2010, 2011 e 2012), con l’indicazione a cura dell’impresa singola o RTI/consorzio (in questi due ultimi casi le referenze saranno date dalla somma delle referenze presentate dalle imprese facenti parte del RTI/consorzio), dell’anno, degli importi, dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture; se trattasi di forniture eseguite a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse possono essere provate da attestazioni o acclaramenti rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi, ove già in possesso dell’offerente, oppure dichiarate precisando gli elementi indispensabili per l’acquisizione diretta (in particolar modo: ente, struttura organizzativa di riferimento, persona di riferimento, indirizzo, pec (se disponibile), fax, telefono); se trattasi di forniture eseguite a privati, l’effettuazione effettiva della fornitura è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente, precisando gli elementi indispensabili per l’acquisizione diretta (in particolar modo: soggetto privato, struttura organizzativa di riferimento, persona di riferimento, indirizzo, pec (se disponibile), fax, telefono).
In caso di partecipazione alla gara in RTI:
- le dichiarazioni inerenti i requisiti di carattere generale ex art. 38 del DLgs 163/2006 dovranno essere rese con le stesse modalità da tutti i legali rappresentanti delle Imprese raggruppate o da persone abilitate ad impegnare validamente le stesse;
- i requisiti minimi di capacità tecnica e professionale sopra richiesti possono risultare dalla somma dei requisiti dei singoli componenti del raggruppamento, posto che la mandataria li deve possedere in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 275 del DPR 207/2010 e le mandanti in misura proporzionale alla propria quota di partecipazione;
- il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale sopra richiesti dovrà essere dimostrato singolarmente da ciascuno dei componenti il raggruppamento;
- tutte le imprese raggruppate o consorziate dovranno essere in possesso di certificazioni di qualità conformi alle serie di norme europee vigenti in materia, o sistemi equivalenti.
Se trattasi di consorzi ex art. 34, comma 1 lett. b) o lett. c) del DLgs 163/2006, dovrà essere indicato per quali consorziate partecipa il consorzio, a pena di esclusione, e i requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del Decreto medesimo dovranno essere posseduti da tutte le consorziate indicate.
Alla luce delle recenti disposizioni normative (Legge 183/2011) le concorrenti sono tenute a produrre, alla scrivente amministrazione, in sede di presentazione dell’offerta, gli elementi indispensabili (indirizzo delle pubbliche amministrazioni, fax, pec –se posseduta– e persona/ufficio di riferimento) per il reperimento delle informazioni relative al possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale dichiarati.
3. DICHIARAZIONE resa dal legale rappresentante dell’Impresa o da persona abilitata a impegnare validamente la stessa (in caso di partecipazione in forma associata la presente dichiarazione dovrà essere resa da tutti i legali rappresentanti delle Imprese associate o dalle persone abilitate a impegnare validamente le stesse) attestante:
a) di aver preso visione di tutte le clausole e condizioni previste dal Disciplinare Amministrativo dell’appalto, dal capitolato tecnico e dalle norme di partecipazione e di accettarle senza riserve, anche ai sensi di cui agli artt. 1341 e 1342 del codice civile, impegnandosi ad eseguire il contratto nel pieno rispetto delle stesse;
8 b) di aver tenuto conto, nell’elaborazione dell’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, dei costi relativi alla sicurezza interna alla struttura dell'offerente, nonché alle condizioni di lavoro;
c) di aver tenuto conto, nell’elaborazione dell’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di costo del lavoro, ai sensi del CCNL di categoria e delle leggi previdenziali e assistenziali;
d) che l’Impresa concorrente è a conoscenza delle condizioni di luogo e di fatto che potrebbero influire sulla esecuzione del contratto e sulla determinazione del corrispettivo;
e) di impegnarsi a ritenere vincolante la propria offerta per almeno centottanta (180) giorni dalla data di scadenza per la presentazione dell’offerta;
f) di aver giudicato la propria offerta remunerativa e irrevocabile, per cui l’Impresa si impegna a stipulare il conseguente contratto in caso di aggiudicazione;
g) di essere disponibile all’evasione di ordini di materiale indipendentemente dall’importo, anche minimo;
h) di obbligarsi, fin d’ora, a presentare gli originali della documentazione cui fa riferimento la presente dichiarazione sia in caso di aggiudicazione che in caso di specifica richiesta dell’Azienda;
i) che la documentazione, direttamente riferita all’Impresa, contenuta nella Busta B – Offerta tecnica (ed in particolare la scheda descrittiva prodotto) riporta fedelmente le caratteristiche tecniche del prodotto offerto;
j) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformarsi agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010;
k) di autorizzare espressamente la stazione appaltante ad effettuare le comunicazioni previste dall’art.
79 del DLgs 163/2006 al numero di fax indicato nella richiesta di partecipazione, ovvero all’indirizzo di posta elettronica certificata, anch’esso ivi indicato;
l) di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali contenuta nelle “Norme di partecipazione”, e che nulla osta all’accesso alla propria documentazione di gara da parte degli aventi diritto, tra cui in particolare gli altri concorrenti, impegnandosi ad indicare in apposita dichiarazione motivata e comprovata ai sensi dell’art. 13, comma 5 lett. a), del DLgs 163/2006 l’eventuale presenza di elementi costituenti segreto tecnico o commerciale nei documenti facenti parte della propria offerta;
m) di avere/non avere (barrare l’opzione che non interessa) versato il contributo CONAI, finalizzato alla possibilità di smaltimento dei contenitori delle soluzioni in materiale plastico come imballaggi leggeri;
n) (solo nel caso di RTI non costituito) di obbligarsi altresì, fin d’ora, a costituire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza, secondo le modalità di cui all’art. 37 del DLgs 163/2006;
o) (eventuale) di aver intenzione di subappaltare, nei limiti previsti dall’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006, parte della fornitura, indicandola; in assenza di dichiarazione, il subappalto sarà vietato;
p) (eventuale) di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ai fini di usufruire del beneficio di cui al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. 163/2006.
4) DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO costituito nei modi di cui all’art.75 del D.Lgs. 163/2006 di importo pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per ciascun lotto. Nel caso di partecipazione per più lotti, potrà essere presentata un’unica cauzione, con indicazione specifica dei lotti stessi e importo pari alla somma degli importi richiesti per ciascuno di essi.
Si precisa che per usufruire del beneficio di cui al comma 7 dell’art.75 del D.Lgs. 163/2006, l’impresa concorrente (ovvero tutte le imprese, in caso di RTI) deve essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 e dichiarare nella documentazione di ammissione alla gara -busta A- il possesso della certificazione prescritta. La garanzia deve prevedere espressamente le seguenti clausole:
la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
la rinuncia all'eccezione di cui all'art.1957, comma 2 del codice civile;
l'operatività della garanzia medesima entro quindici (15) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
validità per almeno centottanta (180) giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
9 La mancata presentazione della cauzione provvisoria, in quanto elemento essenziale dell’offerta, comporterà esclusione del concorrente. La cauzione provvisoria deve inoltre contenere o avere allegata la dichiarazione d’impegno del garante a rilasciare anche la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione dell’appalto, a pena di esclusione del concorrente (art.75, comma 8 del D.Lgs. 163/2006).
In caso di partecipazione in RTI non ancora formalmente costituito, la cauzione dovrà essere intestata a tutte le imprese raggruppande e sottoscritta dalle stesse.
5) CONTRIBUTO AUTORITÀ DI VIGILANZA: documento comprovante l’avvenuto versamento dell’importo dovuto, dove e per quanto previsto per singolo lotto o somma di lotti a titolo di contribuzione a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà necessario iscriversi on-line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo “Servizio riscossione”
raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it/.
Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento.
Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
o online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video. A riprova dell’avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio riscossione”;
o in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione”, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/homepage.html è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.
In caso di partecipazione in forma raggruppata, il versamento è unico ed è effettuato dall’Impresa mandataria in pectore.
La causale del versamento dovrà riportare, unitamente all’oggetto dell’appalto e al numero di lotto di riferimento, il codice fiscale del partecipante ed il codice CIG del lotto per cui si partecipa alla gara, come sopra indicato.
Il mancato pagamento del predetto contributo comporterà l’automatica esclusione dalla partecipazione alla gara.
6) ELENCO INDIRIZZI degli Enti territorialmente competenti rispetto alla sede della Ditta, mediante precisa e completa compilazione dell’allegato schema (Allegato B) ai quali inoltrare, nel caso in cui la Ditta venisse sorteggiata per la verifica delle autocertificazioni o in successive fasi di gara, la necessaria richiesta di comprova.
7) Copia timbrata e firmata per accettazione dal Legale Rappresentante della Ditta del presente disciplinare e del capitolato tecnico
Ulteriori informazioni:
La documentazione di cui ai suddetti punti 1, 2 e 3 potrà essere resa nel contesto di un unico documento, in conformità allo schema allegato alle presenti Norme di partecipazione (Allegato A), redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, in carta libera, resa dal legale
rappresentante dell’Impresa o da persona abilitata ad impegnare validamente la stessa ai sensi di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, autenticata a norma dell’art. 38, comma 3 del medesimo DPR mediante allegazione di fotocopia non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, del/i sottoscrittore/i.
10 Se necessario, l’Amministrazione appaltante inviterà i concorrenti a integrare o fornire chiarimenti in merito alla documentazione di ammissione alla gara presentata, ai sensi dell’art. 46 del DLgs 163/2006 e dell’art. 71 del DPR 445/2000, nel termine che sarà assegnato.
Si precisa che sarà consentita la regolarizzazione delle inadempienze rilevate nella documentazione di gara dei concorrenti, salvo quelle comportanti obbligo di esclusione, perché elementi essenziali, ai sensi dell’art.
46, comma 1-bis del DLgs 163/2006.
Avvalimento: In conformità all’art. 49 del DLgs. 163/2006, in tema di avvalimento, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione all’appalto, oltre alle precedenti dichiarazioni, dovrà essere obbligatoriamente prodotta la documentazione prevista dall’art. 49 del DLgs. 163/2006.
ART. 5.1 - CAUSE DI ESCLUSIONE
Fatte salve le ulteriori cause previste dall’art. 46 comma 1-bis del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i., sarà considerato quale motivo di automatica esclusione dalla gara l’omessa presentazione di uno o più documenti, quali:
1 - Copia del disciplinare e delle schede tecniche ( capitolato speciale di gara) sottoscritto dal legale rappresentante della Ditta in segno di accettazione.
2 - Documentazione attestante l’avvenuta costituzione del deposito cauzionale provvisorio.
3 - Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 38 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.
4 - Dichiarazione attestante l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto
5 - Documentazione attestante l’avvenuto versamento della somma dovuta quale contribuzione a favore dell’ A.V.C.P.
Parimenti, sarà considerato quale motivo di automatica esclusione dalla gara:
La presentazione del plico oltre il termine di scadenza sopraindicato.
La presenza dell’offerta all’interno della busta contenente la documentazione per l’ammissione alla gara o della busta contenente la documentazione tecnica .
ART. 6 - DOCUMENTAZIONE TECNICA Busta B)
Unitamente all’offerta economica e alla documentazione prevista per l’ammissione alla gara le ditte partecipanti dovranno altresì trasmettere la seguente documentazione tecnica:
1) Schede tecniche di tutti gli articoli offerti (con indicazione del lotto e della voce di riferimento rispetto al capitolato speciale), redatte in lingua italiana ed aggiornate, elaborate a cura della ditta produttrice.
I dati tecnici riportati sulle schede tecniche, si intendono aventi valore impegnativo, salvo diversa dichiarazione scritta della Ditta. Le schede tecniche dovranno essere confezionate separatamente per ciascun lotto di partecipazione, essere numerate progressivamente per ciascun foglio e riportare nella prima pagina la dicitura “Scheda tecnica Lotto n. _________”.
2) Elenco dei lotti e delle voci per i quali è stata presentata offerta economica con indicato, a fianco di ciascun articolo compreso nel lotto, il relativo codice;
3) Elenco riepilogativo della documentazione tecnica trasmessa. Nell’elenco in esame dovrà essere riepilogata tutta la documentazione tecnica trasmessa, senza nessuna esclusione, ivi compresi eventuali documenti, dichiarazioni, certificazioni di qualità, studi clinici, rapporti di prova, relazioni ecc. non espressamente richiesti nel presente articolo.
Nel caso di documentazione tecnica comune a più lotti (a titolo esemplificativo:
certificazioni di qualità, studi clinici, rapporti di prova, relazioni ecc.), la Ditta partecipante dovrà inviarla in unica copia con evidenziato chiaramente nella prima pagina l’elenco dei lotti cui si riferisce.
11 La Ditta aggiudicataria, con l’approvazione del presente Disciplinare e delle schede tecniche (Capitolato speciale di gara) si dichiara disponibile a trasmettere, su richiesta della Stazione Appaltante, l’intera documentazione tecnica in formato elettronico su cd-rom o via e mail.
ART. 7 - PROCEDURA DI GARA
La fornitura sarà aggiudicata, ai sensi dell’art. 83 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163 e successive modificazioni ed integrazioni, per singoli lotti indivisibili a favore della Ditta o delle Ditte che avranno proposto per ciascuno di essi l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla scorta dei seguenti criteri:
Al punteggio qualità saranno attribuiti massima punti 60\100
LOTTO 1: BUSTE E ROTOLI IN ACCOPPIATO CARTA - POLIESTERE/POLIPROPILENE LAMINATO Latex free
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Dichiarazione di conformità alla Direttiva 93/42 CEE e ss.mm.ii. rilasciata dal Fabbricante
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11607-1 : 2009
EN 868-5: 2009
Autodichiarazione del Fabbricante relativa a:
Periodo di mantenimento della sterilità del prodotto Compatibilità del prodotto ai metodi di sterilizzazione
SCHEDA VALUTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- BUSTE e ROTOLI IN ACCOPPIATO
Attribuzione punteggio Max
punti
12 Posizionamento degli indicatori tra i film plastici
(al fine di evitare possibili contaminazioni del prodotto destinato ad essere sterilizzato) 20
Assenza di delaminazione durante l’apertura 5
Completezza schede tecniche 5
Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11607-1 ed EN 868-5: Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento con il numero completo della norma ( es.EN 868-5 e non solo EN 868)
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
5
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita, controllo resistenza saldatura del materiale, etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi, .
10
Documentazione a sostegno della durata nel mantenimento della sterilità del prodotto
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5 5 Documentazione a sostegno della compatibilità del prodotto ai metodi di sterilizzazione
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5 5 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5
LOTTO 2: CARTA CRESPATA PER CONFEZIONAMENTO
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Dichiarazione di conformità alla Direttiva 93/42 CEE ss.mm.ii. rilasciata dal Fabbricante
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11607-1 : 2009
EN 868-2 : 2009
13 SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- CARTA CRESPATA
Attribuzione punteggio Max
punti Drappeggiabilità ,morbidezza e scarsa rumorosità
(durante le normali procedure di confezionamento)
20
Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11607-1 ed EN 868-2 Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 10.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es.EN 868-2 e non solo EN 868);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
10
Completezza schede tecniche 10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita, procedure operative, etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore,descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 10
LOTTO 3: INDICATORE INTEGRATORE A SCORRIMENTO LATEX FREE PER STERILIZZAZIONE A VAPORE.
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11140-1 : 2009 (classe 5), oppure ISO 11140-1 : 2005 (classe 5)
Poster interpretativo
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- INDICATORI INTEGRATORI A SCORRIMENTO
Attribuzione punteggio Max
punti
Qualità dell’indicatore - integratore 25
14 Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11140-1 2009 oppure ISO 11140-1: 2005.
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 10.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es.ISO 11140-1e non solo ISO 11140);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
10
Completezza schede tecniche 10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita, controllo cicli, procedure operative, etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5
LOTTO 4: SISTEMI NON BIOLOGICI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE TEST MONOUSO PER LA PROVA DI BOWIE DICK, DISPOSITIVO DI PROVA DEL PROCESSO A CARICHI CAVI
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Test per carichi cavi : EN ISO 11140-1 2009 : classe 2 oppure ISO 11140-1 : 2005 classe 2 ed alla norma EN 867-5 : 2004.
Test per carichi porosi : EN ISO 11140-1 2009 : classe 2 oppure ISO 11140-1 : 2005 classe 2 ed alla norma EN ISO 11140-4 2007.
Autodichiarazione del Fabbricante che certifichi la possibilità di utilizzo contemporaneo nello stesso ciclo senza interferenza negativa di un test sull’altro.
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- Test monouso per la prova di Bowie Dick
Dispositivo di prova del processo a carichi cavi
Attribuzione punteggio Max
punti
Test per carichi porosi caratteristiche: viraggio dell’indicatore 10
15 Test per carichi cavi caratteristiche: viraggio dell’indicatore, adesivo per tracciabilità
10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11140-1: 2009 oppure
ISO 11140-1: 2005 ed EN ISO 867-5: 2004 per test carichi cavi
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es. ISO 11140-1 e non solo ISO 11140);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
5
Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11140-1: 2009 oppure
ISO 11140-1: 2005 ed EN ISO 867-4: 2007 per test carichi porosi
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es. ISO 11140-1 e non solo ISO 11140);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
5
Certificazione rilasciata da Laboratorio esterno che certifichi la possibilità di utilizzo contemporaneo all’interno dello stesso ciclo, senza interferenza negativa di un test sull’altro.
15 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5
16 LOTTO 5: SISTEMI NON BIOLOGICI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE E ETO: NASTRI ADESIVI CON INDICATORE DI PROCESSO
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11140-1 : 2009 classe 1 oppure ISO 11140-1 : 2005 classe 1
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- INDICATORI DI PROCESSO
Attribuzione punteggio Max
Punti
Adesività 15
Completezza schede tecniche 10
Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11140-1: 2009 oppure
ISO 11140-1: 2005
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 10.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es.ISO 11140-1 e non solo ISO 11140);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
10
Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 10 Descrizioni all’interno del nastro in lingua:
Italiano Altro
5 0 Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni
lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
17 LOTTO 6: SISTEMI BIOLOGICI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE COMPOSTI DA:
INDICATORI BIOLOGICI A LETTURA STANDARD IN FIALA bacillus stearothermophilus INDICATORI BIOLOGICI A LETTURA RAPIDA IN FIALA bacillus stearothermophilus SISTEMI DI LETTURA RAPIDA DEL RISULTATO (INCUBATORI)
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate
Autodichiarazione del Fabbricante di conformità alle norme tecniche di riferimento EN ISO 11138-1 2006 e EN ISO 11138-3: 2009
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- SISTEMI BIOLOGICI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE
Attribuzione punteggio Max
punti
Qualità incubatore 5
Presenza allarme sonoro per risultato positivo appena questo sia rilevato 5 Stampante da collegare al lettore con report che mostri: data – ora - n. lotto – iniziali
operatore - tempo incubazione – temperatura ciclo - risultato ottenuto 15
Lettura biologica del risultato al 100% entro 10 ore 15
Certificazione ente terzo di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5 Documentazione a sostegno della conformità alle Norme EN ISO 11138-1: 2006 e EN
ISO 11138-3: 2009
Autocertificazione punti 0; certificazione da Ente o laboratorio indipendente punti 5.
NOTA:
La stessa deve essere intestata al Fabbricante;
Riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara;
Riportare la precisa indicazione delle norme tecniche di riferimento richieste – numero completo della norma ( es.ISO 11138-1 e non solo ISO 11138);
Nel caso non siano soddisfatti uno o più dei requisiti di cui sopra il certificato sarà ritenuto non ammissibile e non sarà valutato in termini di punteggio qualità.
5
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
18 LOTTO 7: SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITA’
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11140-1: 2009 classe 1 oppure ISO 11140-1 : 2005 classe 1
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- SISTEMA DI TRACCIABILITA’
Attribuzione punteggio Max
punti
Costituzione delle etichette 5
Qualità viraggio dell’Indicatore 5
Costituzione del supporto per container 5
Costituzione toner inchiostro stampante 5
Completezza schede tecniche 5
Dichiarazione con servizio opzionale di installare su un PC del reparto utilizzatore un
programma per l’archiviazione delle etichette stampate 10
Dichiarazione di sostituzione in caso di blocco della tastiera, entro 2 giorni lavorativi, con un
muletto con lo stesso Layout reimpostato di quella bloccata. 15
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
19 LOTTO 8: DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI SALDATURA DELLA TERMOSALDATRICE
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DELLA SALDATURA
Attribuzione punteggio Max
punti
Qualità Indicatore posto sulla striscia che evidenzi le anomalie 20
Completezza schede tecniche 5
Poster interpretativo dei risultati con cause di errore evidenziate da immagini 10 Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni
lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5
Raccoglitore per l’archiviazione dei dati 10
20 LOTTO 9: SISTEMA DI CONFEZIONAMENTO PER STERILIZZAZIONE A VAPORE DI CESTELLI O PACCHI PROCEDURALI
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Dichiarazione di conformità alla Direttiva 93/42 CEE ss.mm.ii. rilasciata dal Fabbricante
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11607-1 : 2009
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- SISTEMA DI CONFEZIONAMENTO CON BUSTE IN SMS
Attribuzione punteggio Max
punti
Pelabilità della busta 10
Resistenza 10
Composizione e qualità stazione di lavoro 10
Completezza schede tecniche 5
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5 Certificazione rilasciata da Laboratorio esterno che dimostri la conformità alle proprietà di
barriera microbica previste dalla norma EN ISO 11607-1, e la compatibilità con il metodo di
sterilizzazione a Vapore. 10
LOTTO 10: SIGILLI PER CONTAINER PER STERILIZZAZIONE A VAPORE
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
21 SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- SIGILLI PER CONTAINER
Attribuzione punteggio Max
punti
Corrispondenza ai container in dotazione 10
Rispondenza ai requisiti richiesti 10
Completezza schede tecniche 10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10
Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 5
Qualità di produzione 5
Semplicità di innesto e tenuta della Chiusura 10
LOTTO 11: BUSTE PER TRASPORTO ANTIPOLVERE
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE E CAMPIONATURA
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- BUSTE IN POLIPROPILENE PER TRASPORTO ANTIPOLVERE
Attribuzione punteggio Max
punti
Resistenza della busta 20
Tenuta adesivo 10
Apertura della busta 10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 10
22 LOTTO 12: BUSTE AD ALTA RESISTENZA IN ACCOPPIATO TNT - LAMINATO
POLIESTERE/POLIPROPILENE
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Dichiarazione di conformità alla Direttiva 93/42 CEE ss.mm.ii. rilasciata dal Fabbricante
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11607-1 : 2009
SCHEDA VALUTAZIONE
PUNTEGGIO QUALITA’ (max punti 60) –- BUSTE AD ALTA RESISTENZA
Attribuzione punteggio Max
punti Posizionamento degli indicatori tra i film plastici
(al fine di evitare possibili contaminazioni del prodotto destinato ad essere sterilizzato)
10
Resistenza della busta 10
Assenza di delaminazione durante l’apertura 10
Completezza schede tecniche 10
Eventuali servizi aggiuntivi quali servizi post vendita etc : evasione ordine in 5 giorni lavorativi, per urgenze consegna in 24h, corsi di formazione e aggiornamento per il personale utilizzatore, descrivere servizi offerti gratuitamente e modalità di gestione degli stessi.
10 Certificazione di qualità aziendale della sede di produzione del Fabbricante 10
LOTTO 13: INDICATORE MULTIPARAMETRO PER STERILIZZAZIONE A EO.
SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA
DOCUMENTI AMMESSA NON AMMESSA
Scheda tecnica in lingua italiana rilasciata dal Fabbricante che deve riportare lo stesso nome commerciale e/o gli stessi codici dei prodotti offerti in gara
Autodichiarazione del Fabbricante alle norme tecniche di riferimento sotto elencate : EN ISO 11140-1 : 2009 classe 4 oppure ISO 11140-1 : 2005 classe 4