• Non ci sono risultati.

I RAPPORTI TRA FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I RAPPORTI TRA FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I RAPPORTI TRA FONTI DEL DIRITTO

INTERNAZIONALE

Francesca De Vittor

(2)

La gerarchia delle fonti

1. Consuetudine

2. Trattati

3. Fonti previste da accordi

Il coordinamento tra queste fonti non è di tipo gerarchico

(3)

La codificazione del diritto generale

L’alterazione dei caratteri della norma consuetudinaria con la codificazione

Le attività do codificazione delle Nazioni Unite:

CDI  VI commissione AG  approvazione e apertura alla firma e ratifica o convocazione di una conferenza

CDI  VI commissione  adozione del progetto da parte della AG

 centralizzazione della produzione del diritto consuetudinario

Tendenza a riconoscere natura consuetudinaria alle norme contenute negli accordi di codificazione

I lavori di organizzazioni private: es. Institut du Droit International

(4)

Vicende del trattato di codificazione e regole consuetudinarie

Indipendenza tra il trattato e la consuetudine che esso vuole codificare

Effetti della riserva

(5)

Il coordinamento tra norme di pari valore

Conflitto diretto tra norme

Coordinamento tra norme

Art. 31, 3, c, CVDT come regola per il coordinamento:

Il problema dell’identità delle parti

Utilizzazione del metodo interpretativo introdotto dall’Art.

31, 3, c anche al di fuori dei suoi limiti  interpretazione globale

(6)

Tecniche non gerarchiche di soluzione dei conflitti

La successione di norme nel tempo

Le clausole di compatibilità (es. art. 351 TFUE)

Accordi tra alcuni stati parte ad un accordo multilaterale

Limiti ex art 41 CVDT: accordo non incida sui diritti delle altre parti, non sia incompatibile con l’oggetto e lo scopo del primo accordo

L’art. 103 della Carta delle NU

(7)

Il diritto cogente

Eccezione al carattere dispositivo delle norme internazionali

Art. 53 e 64 CVDT

L’identificazione delle norme cogenti

Divieto di uso della forza

Autodeterminazione dei popoli

Divieto di violazioni massicce dei diritti umani

L’art. 103 della Carta ONU

Diritto cogente e norme erga omnes

L’accertamento dell’invalidità dei trattati confliggenti con norme cogenti

Art. 65 e 66 CVDT

Giudici interni

(8)

La prevalenza del diritto cogente

La norma di diritto cogente prevale sulla norma contraria, che resta valida ma inapplicabile nel caso concreto

Diritto cogente e diritto consuetudinario: il problema del conflitto «indiretto»

Diritto cogente e risoluzioni di organi delle Nazioni Unite

Riferimenti

Documenti correlati

la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale accettata come diritto;b. i principi generali di diritto riconosciuti dalle

Sezione III, Tarifvertragsgesetz) sancisce che i singoli lavoratori possono, come iscritti al sindacato, discostarsi dall’accordo salariale stipulato dal sindacato se questo

3/2001, rovescia, appunto, il crite- rio di ripartizione della potestà legislativa fra Stato e Regioni precedentemente previsto: oltre ad indi- care positivamente le materie

10, primo comma, delle preleggi – secondo cui le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto gior- no successivo a quello della loro pubblicazio- ne, salvo che

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

In tale contesto, la sovranità mantiene la propria forma, ma va perdendo la propria sostanza per effetto dell’applicazione di regole tecniche per l’esercizio della potestà

In caso di contrasto tra norme poste da fonti ordinate dalla Costituzione secondo differente competenza, prevale e deve essere applicata la norma posta dalla

• In caso di contrasto tra norme poste da fonti ordinate dalla Costituzione secondo differente competenza, prevale e deve essere applicata la norma posta dalla fonte