• Non ci sono risultati.

Storia del pensiero politico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia del pensiero politico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Frequentanti:

- Balbi Filippo - Beldomenico Luca - Bianchini Lorenzo - Bianconi Beatrice - Bonservizi Sara - Bruni Beatrice - Fermani Nicola - Guardiani Giovanni - Jedrzejewska Milena - Jeferi Dardane - Kondroeva Julia

- Mastroianni Edoardo Maria - Peroni Claudio

- Sabbatini Attilio - Sirbegovic Sejia - Stacchiotti Leonardo - Vittori Virginia - Zaorska Dorota

Frequentanti presso la sede di Spinetoli:

- Bellachioma Marta - Di Stefano Riccardo - Guerrieri Federica - Emidi Maura - Manni Matteo - Marcelli Francesco - Pagliacci Alessio - Palestini Clio - Spaccasassi Valeria - Spina Angela - Vallorani Matteo

Riferimenti

Documenti correlati

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

[r]

– Il ruolo degli eventi, come strumento di marketing territoriale e come occasione di sviluppo e riqualificazione del territorio ospitante, trova un valido esempio

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”.. Cliccare

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )..

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati Programma delle lezioni.. 1. La teoria del paesaggio saliente

COME SI Può ATTIVARE UN PROGETTO DI FORMAZIONE ANCORATO ALLE PRATICHE.. COSA VUOL DIRE PROGETTARE FORMAT